Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 22:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 27 gen 2004, 18:30 
Da comunicato stampa.
Ciao!
W.Kin




SU ITALIA 1 TORNANO LE AVVENTURE DI LUPIN CON I LUNGOMETRAGGI ANIMATI DEL LADRO PIU’ SIMPATICO COL DEBOLE PER I DIAMANTI E PER LE DONNE



IN PRIMA VISIONE: “FUGA DA ALCATRAZ” E “C’ERA UNA VOLTA… LUPIN”


Dal 1° febbraio, tutte le domeniche alle ore 14.00

Da domenica 1° febbraio 2004 tornano su Italia 1 le avventure di Lupin con i film del ladro più famoso della storia. Esordio alle ore 14.00 con un lungometraggio in prima tv “C’era una volta Lupin”, mentre domenica 8 febbraio sarà il turno dell’inedito “Fuga da Alcatraz”.



Chi è Arsène Lupin

Un abilissimo ladro, mimetizzato nelle vesti di un raffinato gentiluomo, capace dei più sorprendenti travestimenti, che figura come protagonista dei romanzi di Maurice Leblanc, che inventò il personaggio del ladro gentiluomo nel 1905. Nel 1907 fu pubblicata la prima novella, “Arsène Lupin ladro gentiluomo”. Maurice LeBlanc, inventando il personaggio di Lupin, non poteva di certo immaginare che molto tempo dopo, nel lontano Giappone, un pronipote del suo Arsène Lupin (cioè Lupin III) avrebbe avuto tale successo in tutto il mondo. A dispetto del suo ruolo negativo, Lupin diventa un eroe popolare, dotato di stile e classe, astuto e intelligente, ma anche freddo e deciso.



Il Manga

Nel 1967 nasce la Manga Action e con lei il primo "manga" (fumetto) con in copertina Lupin (Rupan Sansei). Il 10 agosto 1967 viene pubblicata la prima avventura, il disegnatore è Kazuhiko Kato, ormai conosciuto con il nome d'arte Monkey Punch. Kazuiko crea il personnaggio come probabile discendente del famosissimo Arsène Lupin, da sempre conosciuto e ammirato in Giappone. Le avventure di Lupin e soci sono imbastite, oltre che da scene d'azione mozzafiato e comicità, da forti componenti erotiche e bizzarre situazioni grottesche: i manga cessarono così di essere solo una forma di intrattenimento infantile, rivolgendosi in particolare ad un pubblico adulto. La prima serie cartacea di Lupin andrà avanti per cinque anni, sino all'aprile 1972. Il 23 giugno 1977 Monkey Punch metterà mano alla seconda e, quattro anni dopo, nel 1981, la conclusione. La terza serie dei manga di Lupin viene alla luce solo nel 1997. Monkey Punch ne è solo il curatore, perchè a disegnarla è un mangaka di nome Shusay su testi di Satozumi Takaguchi. Le storie ricalcano le serie TV; Masatsuki Yamakami, si occupa invece della nuova serie, partita nel 1998.



L’idea del film

Nel 1968 nasce l’idea di fare di Lupin III un cartone animato, un lungometraggio da proiettare al cinema, mentre nell’ottobre 1971 viene trasmesso il primo episodio nella tv giapponese YTV. Proiettato per la prima volta in un cinema di Tokyo il 16 dicembre 1978-preceduto dal pilotfilm del 1969- per la regia di Sooji Yoshikawa, Lupin III è il primo lungometraggio cinematografico dedicato a Lupin. Il film è uscito al cinema anche in Italia, nel lontano 1980, con il titolo “Le avventure di Lupin III”.



I protagonisti principali: Jigen, Goemon, Fujiko, Zenigata

Oltre a Lupin ci sono altri personaggi ad animare le avventure del simpatico ladro. A partire da Jigen, il burbero pistolero con sigaro e cappello, quindi Goemon, il samurai che con la sua spada fa tutto a fette. Completano il gruppo: Fujiko, che fa finta di sedurre Lupin per poi scappare con il bottino e l’Ispettore Zenigata, che ha come unico scopo della sua vita l’arresto di Lupin, ma che alla fine non esita a rischiare la vita per lui come farebbe un vero amico.



LA PROGRAMMAZIONE SU ITALIA 1 INIZIA CON DUE LUNGOMETRAGGI ANIMATI IN PRIMA VISIONE TV:



1° febbraio 2004 PRIMA VISIONE TV

“C’ERA UNA VOLTA… LUPIN”

E’ il quattordicesimo speciale del 2002, ancora inedito in Italia. Intervistato da una giornalista che vuole scrivere un libro su Lupin, Jigen racconta la storia del loro primo incontro. Diversi anni prima, Jigen era la guardia del corpo di Galves, un criminale miliardario che possedeva il “bastone di Ermes”, un antico cilindro fatto di un metallo duro come il diamante. Sorpreso mentre tentava di rubarlo, Lupin riesce a fuggire. Galves incarica allora Jigen di ucciderlo. Intanto arriva Zenigata che insegue Fujiko, anche lei interessata al bastone di Ermes. Appare sulla scena anche Goemon e le strade dei cinque personaggi si incrociano: Lupin rimane abbagliato da Fujiko, che ovviamente lo tradisce e scappa col cilindro, Jigen fa amicizia con Lupin e Goemon, Zenigata lascia perdere Fujiko e dedica tutta la sua attenzione a Lupin.…. Ma la storia di Jigen sarà proprio vera?



8 febbraio 2004 PRIMA VISIONE TV

FUGA DA ALCATRAZ

Il tredicesimo speciale del 2001, inedito in Italia, è una storia ispirata alla saga di San Francisco della seconda serie manga. Lupin è a San Francisco per svaligiare la cassaforte di un casinò galleggiante gestito da un’organizzazione criminale e viene casualmente a sapere che, sul fondo della baia vicino ad Alcatraz, si trova una nave carica d’oro, affondata nel 1854. Ma anche l’organizzazione criminale è molto interessata al relitto, che nasconde, tra l’altro, un segreto legato all’assassinio del presidente Kennedy. Per impedirgli di impossessarsi del tesoro, i malviventi tentano più volte di uccidere Lupin, che, nonostante tutto, riesce a trovare la nave. Ma una serie di esplosioni distruggono il tesoro e Lupin si ritrova in mano solo un lingotto d’oro falso e, quando scopre che contiene un microfilm con la verità sul caso Kennedy, lo getta in mare.



ALTRI TITOLI:

LUPIN III: LA COSPIRAZIONE DEI FUMA

Debutta il 26 dicembre 1987, con la regia di Masayuki Oseki, la sceneggiatura di Makoto Naitou ed il character design di Otsuka. La storia inizia dove il manga si era fermato, con Zenigata che crede morti Lupin e la banda. Li ritrova invece, e più in forma che mai, alla ricerca di un tempio d'oro e lanciati a salvare Murasaki, la promessa sposa di Goemon da una banda di malviventi: i Fuma, che intendono rubare il tesoro della famiglia di lei.

LUPIN E IL MAGO DEI COMPUTER

Nel 1989 viene prodotto il primo di una serie di lungometraggi televisivi di Lupin III trasmessi a cadenza annuale dalla NTV (Nihon Terebi). Con la regia di Osamu Dezaki Lupin, per impadronirsi del diamante Super Egg, cercato anche dalla Setta dei Tre Massoni, ruba la statua della libertà; nel mentre conosce un bambino, Michael, che lo convince a rubare un virus informatico. Questo primo special televisivo introduce diversi elementi che ricorreranno anche nei successivi, come un personaggio femminile con un ruolo rilevante nella storia e la lotta contro un'organizzazione segreta.

RESA DEI CONTI PER LUPIN

Prodotto nel 1990 con la regia di Osamu Dezaki, in questo lungometraggio il ladro gentiluomo è alla ricerca delle carte di Hemingway, che costituiscono la chiave per un misterioso tesoro. Ma quando Lupin giunge nell'isola di Colcaca, la troverà dilaniata da una guerra civile tra le fazioni del presidente Carlos e del generale Consano.

Qui ritrova Jigen e Goemon, al servizio rispettivamente di Consano e Carlos e conosce una ragazza di nome Maria, ma anche Fujiko giunge sull'isola, al seguito di un mercante d'armi…

L’IMPERO DEI LUPIN

Prodotto nel 1990 con la regia di Osamu Dezaki. Il governo, per porre fino ad una crisi finanziaria, decide di rintracciare ed impadronirsi del favoloso tesoro della famiglia Lupin. Quindi tutti i servizi segreti del mondo si mettono sulle tracce del nostro eroe, che nel frattempo ha deciso di partecipare ad una gara d’auto d’epoca, utilizzando un’auto -ovviamente rubata sotto il naso di Zenigata- e opportunamente modificata. Lupin punta al premio in palio: il dizionario di Napoleone. Ecco quindi che la gara diventa una specie di caccia all’uomo. Alla fine Lupin riuscirà a mettere le mani sul dizionario, che nel frattempo si è scoperto essere la chiave per arrivare al tesoro della sua famiglia, custodito nei sotterranei di un castello.

LUPIN E IL TESORO DI ANASTASIA

Questo speciale televisivo prodotto nel 1992 sempre con la regia di Osamu Dezaki, trae spunto dalla storia di Nicola II, ultimo Zar di Russia, di sua figlia Anastasia e dalle leggende sorte attorno alla loro sorte. Lupin, sulle tracce del tesoro dello Zar, conosce la bella Judy. Dopo aver recuperato il tesoro dai sotterranei della Banca della Libertà, se lo vedrà sottratto dal santone Rasputon e dovrà andrare in Siberia per recuperarlo. Non mancheranno in questo lungometraggio i riferimenti all'attualità internazionale, portando sullo schermo addirittura George Bush e Michail Gorbaciov.

LUPIN, IL PERICOLO E’ IL MIO MESTIERE

Prodotto nel 1993 con la regia di Masaaki Osumi, il regista del film pilota e dei primi episodi del 1971. Lupin e i suoi compagni, alleatisi occasionalmente con l'ispettore Zenigata, rubano il sottomarino atomico Ivanov all'organizzazione criminale Shotshell. Ma ricorrono all'aiuto della scienziata Karen, intenzionata ad uccidere Jigen per vendicare il proprio padre.

LUPIN E IL TESORO DEL TITANIC

Prodotto nel 1997 con la regia di Masaharu Okuwaki, la vicenda del settimo speciale televisivo vede Goemon come personaggio centrale. Goemon è attaccato da alcuni Ninja che sono agli ordini del cinese Chin Chin Chu e che vogliono sottrargli la spada Zantetsu Ken. Lo stesso Chin Chin Chu tenta di convincere Lupin a recuperare un drago di giada dal relitto del Titanic. Frattanto Goemon ritrova una sua vecchia conoscenza, la bella Kikyo.

LUPIN E LE PROFEZIE DI NOSTRADAMUS

Esce nel marzo 1995 con la regia e la sceneggiatura di Shumya Ito, affiancato da Hiroshi Kashiwabara. In quest'avventura Lupin deve vedersela con un miliardario di nome Douglas, possessore del libro di Nostradamus e con una setta che prende nome dal veggente stesso, che ne rapisce la figlia Julia, con l'intenzione di impossessarsi del libro. Ma fa gola anche a Lupin: molte le sue peripezie nel tentativo di arrivare alla cassaforte che lo custodisce, al 200° piano del palazzo di Douglas. Lo scontro finale è dentro la cassaforte, della quale Julia è una sorta di chiave. Il gigantesco palazzo cro lla, i capi della setta muoiono e Lupin salva Julia. Per poi scoprire che il libro di Nostradamus è stato pasticciato a dovere dalla bambina. Alla fine del film appare una dedica a Yasuo Yamada il doppiatore ufficiale di Lupin, morto in Giappone il 19 marzo 1995: "A Yasuo Yamada, eterno Lupin III: grazie".

CHI TROVA LUPIN TROVA UN TESORO

Prodotto nel 1995 con la regia di Osamu Dezaki, Lupin viene messo a confronto con uno dei suoi primi modelli ispiratori: James Bond, qui trasfigurato nella figura di Sir Archer, uno 007 invecchiato e imborghesito. Lupin, in cerca del tesoro del guerrigliero malese Harimao è alla caccia di tre statuette. L'unico uomo a conoscenza dell'ubicazione del tesoro è Sir Archer, ex agente segreto e socio dei Lloyds; ma per poter pagare una polizza assicurativa anche Archer si mette in cerca del tesoro assieme alla nipote Diana e a Fujiko Mine.

Ma anche un'organizzazione neonazista capeggiata da Herr Mafurodite è in cerca del tesoro...

LUPIN: UNA CASCATA DI DIAMANTI

Prodotto nel 1996 con la regia di Gisaburo Sugii, inventore del Lupin animato. Lupin si reca in Marocco dopo aver ricevuto il diamante Twilight dal vecchio Dolune. In seguito incontra la giovane Lala, una ragazza appartenente al popolo dei Ghelt e dovrà vedersela con un commando armato, capitanato dall'omosessuale Sadachiyo.

LUPIN: TRAPPOLA MORTALE

Esce nell’aprile 1996: la regia è dello stesso Monkey Punch, la sceneggiatura ancora di Hiroshi Kashiwabara. Stavolta Lupin si trova nella repubblica di Zufu, alla ricerca di un tesoro nascosto in un'isola artificiale sorta attorno al relitto di una vecchia portaerei. Lupin dovrà affrontare il despota colonnello Kubikai ed i suoi uomini, ma anche il temibile meccanismo a protezione dell'isola, la Nanomachine. In un susseguirsi di colpi di scena e travestimenti, la banda arriva comunque a spuntarla: Fujiko riesce a trasformare in oro i vari Nanomachine e Lupin mette le mani sullo stesso colonnello, anch'egli trasformato in oro e tagliato in due dalla spada di Goemon.

LUPIN NOME IN CODICE TARANTOLA

Prodotto nel 1997 con la regia di Hiroyuki Yano, troviamo Lupin su un’isola per cercare chi ha sparato all'ispettore Zenigata. Nell'isola incontra anche Ellen, la ragazza dal medaglione che si era rifiutata di uccidere una guardia del corpo del politico nel violento prologo della storia…

LUPIN: L’UNIONE FA LA FORZA

E’ il decimo TV special dedicato a Lupin III, trasmesso da NTV nel luglio del 1998, con la regia di Toshiya Shinohara. L'eroina dell'occasione si chiama Mariya, fa la giornalista ed ha la capacità di riuscire a prevedere cosa accadrà di lì a poco, probabilmente a seguito degli esperimenti genetici che il padre ha condotto su di lei da bambina. Tenterà di utilizzare tale potere affiancando il vecchio Zenigata nella caccia della banda Lupin. Questa é impegnata nella ricerca del tesoro dell'ultimo Shogun, la cui ubicazione segreta é nascosta in una foto di proprietà di Michael Suzuki, ricchissimo proprietario di un parco divertimenti acquatico a Tokyo. Ma il parco non é che una copertura per una struttura volta a creare e clonare killer dai poteri sovraumani. Lupin e soci, nel frattempo, si introducono nel parco per recuperare la foto che cercano, rendendosi conto che non é impresa facile. Il tutto mentre Zenigata si innamora di Mariya e farà di tutto, oltre che per catturare Lupin, per proteggerla da Suzuki.

LUPIN E L’UOVO DI COLOMBO

Prodotto nel 1999 con la regia di Hazime Hasegava. Fujiko entra in possesso del “ Documento di Colombo”, una carta che rivela dov’è nascosto il tesoro del grande navigatore, che comprende anche il famoso uovo di Colombo. Assalita dal misterioso Nazalloff, che tenta di strapparglielo, Fujiko lo distrugge e tranquillizza l’angosciato Lupin, dicendogli di averlo memorizzato. Fujiko, però sparisce e Lupin la ritrova, tempo dopo, in casa di Rosaria, una giovane ladra di reperti archeologici.. Inizia così da parte di tutti, una caccia spietata al famoso uovo che finalmente Lupin riuscirà a trovare. Burton però glielo sottrarrà e utilizzerà la sua energia per trasformarsi in una specie di energumeno dalla forza bestiale. Ma quando Burton sta per uccidere tutti, Fujiko ritrova improvvisamente la memoria e lo elimina. Lupin non sa se ridere e se piangere. Gli piaceva molto la Fujiko smemorata, molto dolce e adorante, forse più della vera Fujiko


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 gen 2004, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
poi c'è 'sta cosa dei diritti comprati da hollywood per farne un film con attori in carne ed ossa... con l'unico limite che ci siano tutti i cinque personaggi storici, imposto da monkey punch... mah... sperèm... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it