Io non nego che apprezzerei molto la possibilità di scaricare in Flac i vari CD di sigle (cosa purtroppo impossibile visto che quando si è fortunati si trovano mp3 dall'origine inclassificabile, come i recenti Fivelandia Story e CdA TV Story), ma avendo più volte letto le condizioni vessatorie per gli autori, almeno per quello che riguarda il main stream, è molto meglio starne alla larga. Di contro il CD, essendo fisico, è un bene soggetto ad esaurimento, e quindi a speculazione.
Una possibilità potrebbe essere quella di rilasciare su piattaforma privata (molti musicisti lo fanno), previo pagamento, la tracklist in flac sotto opportune condizioni (ad esempio se il CD è ormai esaurito da 5 o 10 anni). Anche perché dopo anni che un CD è andato esaurito, l'artista ormai il suo guadagno lo ha pienamente realizzato, quello che resta è solo il mercato degli speculatori che seviziano i collezionisti (immagino cosa accadrebbe se domani uscisse il "baule", cofanetto sarebbe riduttivo, di tutti i Fivelandia riversati da master, chiunque volesse vendere un Fivelandia 6 dovrebbe aspettare per anni l'arrivo di un purista che vuole rigorosamente la prima edizione). Certo, non si hanno i libretti, che quando sono ben fatti valgono da soli metà del prezzo del disco, ma per molti è l'ascolto l'aspetto importante, e si potrebbero vendere le playlist in Flac al medesimo prezzo del CD, avendo di fatto un utile nettamente maggiore non avendo i costi di produzione del supporto fisico (e ipotizzando che i costi di produzione siano già ammortizzati con la vendita dei CD). Mentre, opionione personale, considero ininfluente l'aspetto della pirateria. Chi si accontenta di scaricare 2 o 3 mp3 fatti malamente e di fretta, magari presi pure da cassetta, in ogni caso non avrebbe acquistato il CD.
Ad ogni modo mi è arrivato anche Manga's Melody & Songs, per cui non farò superflui apprezzamenti
