Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 31 ago 2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
.....Watta si è scaldato non poco ^_______^, essù dai..non usiamo certi paroloni, anche se capisco il tuo astio per chi ti vuole offuscare il nostro background storico-culturale siglense.


Personalmente valuto molto il pezzo, il prodotto finale, e mi torturo poco per i rifacimenti...credo che molta rabbia sia nata per il rifacimento di pessima qualità di molte sigle storiche...anche se probabilmente la vera motivazione rimane sempre e solo la solita: NON DEVONO CAMBIARCI LE COSE DELLA NOSTRA INFANZIA...già..credo che tutto nasca da un bisogno intrinseco dell'animo adulto, ma sempre legato al passato di quanto vissuto appunto da bambino o adolescente. Credo sia bene porre l'accento sul legame affettivo, più che qualitativo in senso stretto, perchè scusattemi tanto, ma trovo assurdo mettersi a lagnarsi per canzoni quali Lady Oscar di Carucci, che tutto è fuorchè un pezzo mediocre...e molte altre...per cui l'esulare dal contesto meramente qualitativo ci porta a prendere in considerazione solo motivazioni affettive, oltre che storico/culturali. Brevemente focalizziamo le cose, piuttosto che disperderci, ovvio le "rifatte" Spank e poche altre son delle porcherie...ma son casi isolati, e smettiamola di dire che la RTI ha creato solo immondizia.

Focalizzato questo piccolo punto, vorrei prima di tutto ben delineare alcune cose, che fanno da contorno al tutto.
La D'Avena non ha (come già magistralmente detto BEM) cacciato via i restant icantanti...giacchè lei stessa nasce e continua per circa 5 anni spalleggiata da tutti i restanti e gloriosi cantanti di sigle...
Il problema è ben altro...l'affare SIGLE stava implodendo..si stava riducendo il mercato..tutto qui...ecco perchè pochi continuano ad investirci denaro...Fininvest al tempo si ritrova ad esser l'unico canale nazionale disposto a investire a lungo termine sull'animazione giapponese, e tutt'oggi mi pare sia rimasto il più grande.
Questo grande affare fa da premessa a una grande decisione:avere un personaggio simbolo per le sigle dei cartoni, ed ecco che arriva Cristina D'Avena. Una fortunata sicuramente. Ottime sigle le prime, mediocri nel continuo della carriera, ma sarei più dolce...pezzi molto buoni son stati prodotti anche nel presnete e nel recente passato, anche se cmq la qualità media è calata vertiginosamente.

I primi anni 80 vedevano nei cartoni una nuova terra...l'inizio di una nuova era...la qualità per cui era necessaria...più si produceva qualità, maggior introiti si prospettavano...era un pò il farwest, tutti pieni di speranze per il nuovo, vinceva chi creava cose migliori...c'era entusiasmo...ogni cartone seppur non eccezionale aveva il fascino del nuovo...ogni sigla inoltre era sempre ben confezionata...e si riusciva a creare un legame magico. Ecco qui...poco altro d'aggiungere
Col tempo però l'affare sigle si spegne..e non c'è più post per troppo avanguardismo o posizioni troppo aperte...occorre uniformarsi e capire come standardizzare le cose, per ridurre costi ed avere organicità, ordine.
Fininvest si mette al sicuro accaparrandosi la D'Avena...giovanissima e malleabile...per i restanti cantanti non ci sarà spazio..la rai non pare molto incentivata e le emittenti locali ...che dire...
Insomma, muore tutto, l'unica a salvarsi sarà lei, la più odiata (meno amata suona meglio) dai siglomani (di vecchia data)...Cristina D'Avena.

Ora, per ragioni ovviamente commerciali RTI promuove cartoni con sigle rifatte, a Watta non frega una mazza della bontà di queste sigle, a lui importa una cosa:gli stanno offuscando i ricordi..gli stanno rubando il passato..è vero, è così Yusaku...è così. Rifare una sigla, che promuove ricordi del cartone non fa che offusare il nostro passato, la nostra cultura dei cartoni & siglense...è così. Ora che la canzone sia bella o meno non cambia la minestra...ci vogliono cancellare la storicità.
Questo dal punto di vista di Watta..che cmq riflette in parte il mio, anche se personalmente vado oltre, e mi spingo più al contesto qualitativo.

Yusaku ha ragione da vendere nel dire che non ha senso generalizzare.

Io posso sol dire a Ingek: conosci le sigle attuali ? hai comprato tutti i cd che stanno in commercio ? cioè non è una domanda polemica o di critica,ma trovo impossibile giudicare un prodotto che non si conosce, in questo forum lo scorso anno si demolirono parecchi cd della d'avena, nonostante nessuno li avesse mai comprati e ascoltati, ora mi sta bene la critica motivata ma con consistenza, dispezzare per disprezzare per sentito dire mi pare inutile quanto meno poco costruttivo, giacchè siamo tutti amant i delle siglee mi pare poco corretto demolire cosa non si conosce, ovvio la critica va letta per ogni persona che si spinge a dissacrare quel che non conosce.

Poco da aggiungere...sarebbe utile ammorbidire le posizioni cmq...Mediaset ultimamente pare ben disposta a riportare sulla scena pezzi gloriosi del passato, per cui tutto questo rancore lo trovo poco avallabile alla prova dei fatti.

Virgo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
^_______^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 4:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
Concordo sull'abbassamento qualitativo medio negli anni 90 rispetto agli 80. Scusami Yusaku se sembra che anche io lo dica con tono qualunquista, ma se mi vengono a dire che un festival musicale a cui partecipano solo due gruppi famosi è ugualmente ricco e bello di uno a cui partecipano 20 gruppi famosi, io non ho bisogno di seguirmeli entrambi per sapere se è vero, peraltro le sigle nuove le ascolto pure io e alcune mi piacciono. Per me è semplicemente una questione di ricchezza e varietà, come più volte è stato detto su questo e altri forum.
Che poi questo sia successo per motivi economici è un altro discorso, lo comprendo, l'ho sempre saputo e mi sono messo il cuore in pace da tempo.
Alcune cose mi risultano però poco chiare parlando di sigle rimpiazzate. E' vero che questa piccola fetta di mercato discografico si è con gli anni ridimensionata e ha cambiato i suoi connotati, e che non c'è bisogno di fare contratti a destra e a sinistra essendo probabilmente antieconomico, poi però ci si accorge della necessità di sigle rifatte anche per le vecchie serie.
La verità è che c'è stato un eccesso di speculazione (o di disinteresse da parte della dirigenza televisiva mediaset), altrimenti con D'Avena e Co. avrebbero, se non altro, limitato i rapporti contrattuali, rinnovando, quando possibile, i diritti per la trasmissione delle vecchie sigle. I gusti musicali dei bambini possono benissimo essere modellati proponendogli un pò del vecchio e un pò del nuovo. La necessità di adattare le musiche ai gusti della nuova generazione è una grandissima stronzata, è solo una scusa per riempire i cd. Necessario? Assolutamente no, ne basta uno ogni due anni anzicche uno all'anno.
Dimmi, Yusaku, in tutta sincerità, se non preferiresti comprare un solo cd con canzoni che ti piacciono tutte anzicchè due con delle tracklist che ti piacciono solo a metà. E non parlarmi delle loro esigenze economiche, sono discorsi autolesionisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Per Virgo.
Primo. Mi son scaldato come dici tu, si, ma è stato un riscaldamento amichevole, dai... E poi l'argomento mi preme un sacco. 8) Non ce l'ha fatta a riscaldarsi nemmeno il mio vicino di casa con il mio riscaldamento...
Secondo. Complimenti. Hai ragione, hai fatto una disamina abbastanza coerente ed esatta della situazione dei punti di vari punti di vista che vivo, che vivono gli altri e in generale. Dovrebbero metterti a capo di un Ministrero, Virgo, dico davvero 8)
Ciriciao
WATTA

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'angolo della cultura
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 9:29 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Yusaku88 ha scritto:
per inserire una sigla non prodotta da loro, avrebbero dovuto pagare i diritti a ki li deteneva


mai come qui il condizionale e' d'obbligo.. Perche' non mi risultano siano stati pagati poi cosi' frequentemente :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 10:07 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
la mia opinione e' molto semplice: prima di tutto trovo innegabile l'abbassamento qualitativo delle sigle, ma purtroppo trovo che la musica in generale si sia abbassata qualitativamente, e Internet in questo senso sta solamente dando il colpo di grazia ad un mercato come per il quale non si puo' certo dire che la tecnologia abbia giovato. E' si perche' le canzoni RTI di nuova generazione, non dimentichiamocelo mai, sono fatte da musicisti con la m minuscola, probabilmente per andare a risparmio, perche' quelli con la M maiuscola (tra cui per esempio Carucci per dirne uno tra quelli già usati in casa RTI) non fanno una canzone con 2 lire di budget usando solo un computer, loro vogliono un bassista che suoni il basso e un batterista che suoni la batteria, che vogliono a loro volta essere pagati, quindi servono soldi. Non volgiamo darglieli? Crediamo che bastino 2 lire date a uno che un conservatorio non sa nemmeno com'e' fatto, che con 3 loop di batteria e 4 accordi ci monta un pezzo "orecchiabile" o meglio, che tanto diventera' orecchiabile come lo diventano i "tormentoni" estivi? Va bene, non lamentiamoci poi se le varie Remi', Candy Candy (rocking horse), Lady Oscar, Ufo robot vendevano MILIONI DI DISCHI e ora per raccimolare almeno i soldi della produzione occorre far pagare i CD come se fossero d'oro.
Riguardo alle 500 sigle di cristina, ecco l'errore!!! Ma dico scherziamo? Il monopolio ha sempre rovinato la qualita'!!! Certo perche' chi sa di avere comunque la sigla senza preoccuparsi, e' ovvio che non sara' sempre portato a fare cose belle. Poi ovvio che qualuna bella puo' essere smepre fatta, ovvio, ma la varieta' dove la mettiamo? Non sarebbe stato meglio fare lavorare tutti e ottenere prodotti competitivi?
Ricordiamoci che in RCA per potersi aggiudicare "l'appalto" di una sigla bisognava fare un provino, che veniva confrontato con quelli di altri signori musicisti. Potevano forse uscire sigle mediocri in questo modo?
Bei tempi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'angolo della cultura
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
KBL ha scritto:
mai come qui il condizionale e' d'obbligo.. Perche' non mi risultano siano stati pagati poi cosi' frequentemente :P


io parlo di inserimento di sigle nn proprie in cd....non la trasmissioine in tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
L_Gringo ha scritto:
Dimmi, Yusaku, in tutta sincerità, se non preferiresti comprare un solo cd con canzoni che ti piacciono tutte anzicchè due con delle tracklist che ti piacciono solo a metà. E non parlarmi delle loro esigenze economiche, sono discorsi autolesionisti.


io preferirei comprarne 3 purkè ci inseriscano tutte le sigle ke hanno fatto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 2245
Località: Firenze
Anche io concordo con KBL, anche se credo che spesso si possa incorrere nell'errore di "svalutare" le sigle recenti perchè non legate cmq ad un ricordo di infanzia. Non so se le sigle che noi riteniamo storiche ed intoccabili ad un bambino di 8 anni di oggi piacerebbero, forse le appreaziamo più noi che magari sappiamo distinguere a vari livelli la qualità di un brano. Certo, realizzare sigle alla "Longhi & Vanni" non è molto giustificabile da un punto di vista qualitativo, ma credo anche che fra 20 anni probabilmente se qualcuno si azzardasse a sostituire le sigle di Dragon Ball o Pokemon incorrerebbe nelle critiche di tanti appassionati che 20 anni prima erano bambini. I Budget sono ovviamente tagliati anche perchè Fivelandia non entra più nella top 50 dei CD ormai da svariate edizioni, e per le altre raccolte, stessa sorte, mi pare già tanto se continuano a pubblicarle in un periodo in cui la discografia manda a casa tanti artisti mi chiedo come la D'Avena e Vanni possano continuare ad incidere.
E poi mi domando. Bene o male tutti gli artisti legati all'inizio del periodo d'oro delle sigle hanno sempre detto nelle varie interviste che loro nella vita aspiravano a ben altro.. possibile che solo Cristina D'Avena sia sempre così sorridente e contenta di cantare da più di 20 anni bene o male le stesse cose ?! La trovo una cosa innaturale. Se invece di dichiarare alla stampa che si sente tanto arrabbiata, e che lei i provini non intende farli più perchè è affermata, avesse con un pò di umilità, cercato di cambiare veramente, magari facendo un pò di serata in giro nei locali (E NON NEI CENTRI COMMERCIALI) a cantare le prime sigle sarebbe stata sicuramente più apprezzata e rispettata.

:-D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Yusaku88 ha scritto:
ingek ha scritto:
Qualità delle sigle. E’ fortemente vero, e soprattutto oggettivamente vero, che con l’avvento dell’accoppiata AVM-Cd’A la qualità delle sigle è nettamente decaduta e chiunque abbia gusto per la buona musica se ne può rendere conto.......


Che mezzi hai tu per dire questo?


All'inizio il mezzo era solo il mio orecchio e il gusto per la buona musica. Chiaramente non potevo limitarmi a questo perché mi sarei creato una idea puramente soggettiva. Nel corso degli anni, mio caro Yusaku88, ho letto una marea di articoli, prima su riviste e fanzine specializzate in argomenti anime/manga e successivamente anche su internet. Tutti questi articoli, firmati da critici musicali e/o musicisti o comunque gente che si 'spaccia' per professionisti nel campo musicale, non facevano altro che ribadire il mio giudizio che, di conseguenza da soggettivo è diventato oggettivo. Questo non significa generalizzare, ma avvarlersi della cultura e della esperienza musicale degli altri. Se non posso credere al mio giudizio, né al giudizio di gente competente, a chi accidenti dobbiamo credere ???? eh ??????????? allo scugnizzo pasticcione ?????
Il mio errore, per la miseria, è stato quello di non essermi preoccupato di collezionare questi articoli, perché altrimenti te li avrei postati tutti quanti.
L'unico giudizio che mi torna è proprio quello di Douglas Meakin, giusto perché l'ho letto due giorni fa: approposito di Cd'A afferma molto sinteticamente "ma le canzoni potrebbero essere migliori…"

Quando ho usato l'espressione "la qualità delle sigle è nettamente decaduta" mi riferivo ad una media (matematica) degli ultimi 15-20 anni.
Chiaramente non posso giudicare ogni sigla ad una ad una, altrimenti ci sarebbe da uscire pazzi: qualcosa di buono le amicone AVM-Cd'A l'hanno fatto, lo AMMETTO, ma solo QUALCOSA; purtroppo la maggior parte delle loro produzioni ha un livello, che come di ti dicevo è stato criticato per molti anni.

Comunque Yusaku, tieni conto che non volevo offendere nessuno prima; anche io ascolto le canzoni di Cd'A, ma purtroppo solo pochissime riescono a darmi quelle sensazioni tipiche delle sigle pre-d'avena.

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 17 dic 2002, 0:41
Messaggi: 163
Località: Firenze
Bel topic! Vi leggo con molto interesse 8)

_________________
Immagine" Finchè rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno " Goethe .........hoibò......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
ho letto una marea di articoli, prima su riviste e fanzine specializzate in argomenti anime/manga e successivamente anche su internet


come non detto.
non bisogna mai fidarsi delle cazzate che si dicono in giro.
un esempio eclatante è il sito di Tyuan, ke di oggettivo non ha niente.
Pero' è molto divertente.....almeno quando sono giù vado li' e mi faccio due risate

OFM ha scritto:
Anche io concordo con KBL, anche se credo che spesso si possa incorrere nell'errore di "svalutare" le sigle recenti perchè non legate cmq ad un ricordo di infanzia.


Piu' ke altro vengono svalutate perkè non si conoscono. Non ci sono solo la sigla dei Pokemon e quella di Dragon Ball e soprattutto non ci sono solo Vanni e Longhi, ke poi anke loro hanno fatto cose belle...come Neteb, Angelina, Simsalagrimm, Roswell Consipracies ecc ecc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
Si però Cristina e AVM una canzone come shooting star o come gackeen non la faranno mai, poi ci possono mettere tutta la poesia del mondo ma a qual punto preferisco aprirmi una raccolta di poesie di Keats o di Montale (con tutto il rispetto per Alessandra, s'intende).
Ai tempi facevano i soldi per i pezzi musicali non certo per i testi, e piacevano anche alle persone più attempate, oggi io neanche me lo sogno di comprarmi un fivelandia.

Vorrei capire se costa veramente così tanto mettere sotto contratto un gruppo di giovani che sa suonare, e ce ne sono tanti senza contratto e che fanno soldi solo suonando nei locali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Yusaku88 ha scritto:
ingek ha scritto:
ho letto una marea di articoli, prima su riviste e fanzine specializzate in argomenti anime/manga e successivamente anche su internet


come non detto.


ehm, volevi dire come non letto ???
non hai letto o forse (appositamente) non hai riportato che gli articoli a cui mi riferisco non sono giudizi di semplici appassionati ma di musicisti e critici musicali (tanti). Sono caxxate ciò che loro scrivono ? Tutti incompetenti ? 15-20 anni di incompetenza musicale ? Forse qualche articolo sbagliato, ma proprio tutti sbagliati ???? Sei proprio convinto ? E' una caxxata anche il giudizio di Meakin ?
Be, se la ma metti così, allora non so più che pesci pigliare.


Accidenti, questo angolo della cultura è diventato l'angolo della polemica!!!

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Ingek ha scritto:
Accidenti, questo angolo della cultura è diventato l'angolo della polemica!!!


io nn sto polemizzando.
cmq, volevo dire quello ke ho scritto naturalmente.
per fare critici, lo ripeto, bisogna sapere cosa si sta criticando, Douglas Meakin non ne ha i mezzi perkè conoscerà pokissime sigle di Cristina.
Tutti questi musicisti e critici musicali ke si interessano alla discografia di Cristina scusami ma li conosci solo tu.

Ho fatto poi Nanà supergirl, che è la mia preferita. L'interprete, Cristina D'Avena, per me è una grande artista, non capisco perché alcuni non apprezzino il suo lavoro e quello di Alessandra Valeri Manera. Secondo me sono due ottime persone. E' molto tempo che non le vedo ma quando abbiamo occasione di incontrarci o di collaborare è sempre una festa. La Valeri Manera, inoltre, è una che cura la produzione di una sigla a 360°, è sempre in sala di registrazione e segue con attenzione tutta la parte realizzativa."

PIERO CASSANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
L_Gringo ha scritto:
Si però Cristina e AVM una canzone come shooting star


Cristina D'Avena non è una cantante da Shooting Star, bensi' da Goergie, da Nana Supergirl, da Il Grande sogno di Maya, da Piccoli problemi di cuore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
L_Gringo ha scritto:
Vorrei capire se costa veramente così tanto mettere sotto contratto un gruppo di giovani che sa suonare, e ce ne sono tanti senza contratto e che fanno soldi solo suonando nei locali.


Lo stesso Longhi, seppure il suo stile nn sia apprezzato qui, ha lavorato con moltissimi artisti, poi rimane sempre Fasano ke è un grande, e nell'ultimo cd compaiono Dall'Ora e Cristiano Macri', ke da come puoi leggere qui(cerca: Macrì) è uno ke fa serate nei pianobar come dici tu....

Una bella soddisfazione per Sergio Dall'Ora che è partito negli anni Ottanta con un mucchio di debiti e con il marchio "Anguria".
«Ho sfrattato dal garage l'auto di mio padre e mi sono indebitato per comprare un 16 tracce», racconta il titolare. «Mi sono giocato tutto, allora nemmeno i grandi avevano uno studio di registrazione e quindi venivano da me».
E così alla sua porta hanno cominciato a bussare artisti come Fred Buongusto, Bobby Solo, Franco Bracardi, I Nomadi, Pino Palladino, Ligabue (di cui produsse il primo album di successo "Balliamo sul Mondo"), Gianni Buoncompagni e molti altri. Come infiniti sono i dischi d'oro e platino che la sua etichetta ha ottenuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
Yusaku88 ha scritto:
L_Gringo ha scritto:
Si però Cristina e AVM una canzone come shooting star


Cristina D'Avena non è una cantante da Shooting Star, bensi' da Goergie, da Nana Supergirl, da Il Grande sogno di Maya, da Piccoli problemi di cuore...


Beh, io intendevo un pezzo con qualche arrangiamento più ricercato, con un bassista con le contropalle come Ares Tavolazzi (magari non proprio come lui), dopotutto proprio Nanà supergirl (che è in assoluto una delle mie sigle preferite, non solo di Cristina) ha un incipit memorabile proprio con il suono di un basso. Parlo di richezza musicale tout curt, non sono nè critico musicale nè esperto come KBL, ma se metto a confronto Nanà con Piccoli problemi di cuore non ho dubbi su cosa posso fare a meno, la seconda è una canzone carina ma è il solito "dlin-dlin-dlin" stile sanremo (si vede che non sono esperto :lol:).

Se mi citi qualche canzone di quelle cui accenni sopra ci dò un'ascolto :wink:; in quei siti si parla solo dell'inno del chievo mi pare :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
per Cristina ha composto Ninna Nanna Ronfo, pubblicata nel monografico di Hamtaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 759
Watta Takeo ha scritto:
Per Virgo.
Primo. Mi son scaldato come dici tu, si, ma è stato un riscaldamento amichevole, dai... E poi l'argomento mi preme un sacco. 8) Non ce l'ha fatta a riscaldarsi nemmeno il mio vicino di casa con il mio riscaldamento...
Secondo. Complimenti. Hai ragione, hai fatto una disamina abbastanza coerente ed esatta della situazione dei punti di vari punti di vista che vivo, che vivono gli altri e in generale. Dovrebbero metterti a capo di un Ministrero, Virgo, dico davvero 8)
Ciriciao
WATTA



:mrgreen: Dai dai..non era un rimprovero..guarda non ho neppure censurato le paroline, che ogni tanto CI VOGLIONO...ti sei scaldato, ma di questi tempi fa solo bene direi :D ...

Per la carica politica che dire...chiedo a KBL se mi passa un piccolo stipendio...dai Capo...vero che mi passi la paghetta??? :prrr:


L_Gringo ha scritto:
Nanà supergirl (che è in assoluto una delle mie sigle preferite, non solo di Cristina) ha un incipit memorabile proprio con il suono di un basso. Parlo di richezza musicale tout curt



...concordo sul principio generale..direi che si possa sintetizzare in poche parole:
-Nanà:arte
-Piccoli problemi di cuore:c'è (molto) stile* ma non c'è arte...

*=qualità...tecnica...

...pesando i due pezzi sull'ipotetica bilancia direi che nessuna prevalga musicalmente per qualche motivo...ma Nanà resta nel tempo...riesce a smuovere molto di più...non è migliore, sia ben chiaro, ma riesce a raggiungere l'ascoltatore nel profondo, molto più di piccoli problemi, che nonostante tutto vanta un piccolo vantaggio (aprioristico) : il cartone è un capolavoro (mentre nanà è un mediocre anime anni 80).

Come dire...se misuriamo le canzoni su possibile scale della qualità si equivalgono credo...ottima melodia, ottima strumentazione, ottimo arrangiamento..ottimo coro...ma "Per Elisa" del Beethoven resta nei secoli, nonostante sia una "canzonetta" ci sarà un motivo...forse non basta la tecnica o la "qualità immediatamente percepibile" a fare di un pezzo un capolavoro assoluto, capace di superare l'ostacolo dell'inesorabile scorrere del tempo... :D

Virgo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 23:53 
CIAO RAGAZZI,
BELLE QUESTE PAGINE DI ACCESO CONFRONTO TRA LE OPINIONI DI YUSAKU 88 E WATTA TAKEO !
E’ USCITO IL NOME DI VALERI MANERA PIU’ DI UNA VOLTA, QUINDI…
HO QUA SOTTO MANO ALCUNE PAGINE CHE HO STRAPPATO IN MALO MODO (FORSE PER IL NERVOSO DOPO AVERLE LETTE) DI UN ARTICOLO CHE CONTIENE UN’INTERVISTA AD ALESSANDRA VALERI MANERA, PUBBLICATO SU “FAMIGLIA CRISTIANA” PENSO DELLA SECONDA META’ DEGLI ANNI ‘80 (NON CONOSCO LA DATA PRECISA PURTROPPO.
IN QUESTA INTERVISTA SI PARLA DELLA VIOLENZA DEI CARTONI ANIMATI CON DOMANDE ASSURDE DEL TIPO : “DAL GIAPPONE ARRIVANO CARTONI ANIMATI MOLTO BRUTTI, SE NON DISEDUCATIVI ALMENO INSIDIOSI PERLA PSICHE DEL BAMBINO. QUAL’E’ IL MECCANISMO DEL MERCATO-PROGRAMMI CHE LI PORTA FINO AI BAMBINI ITALIANI ?”……..E DOMANDE SIMILI DA PAURAAAAAA !
BHE’, TORNANDO ALLA VALERI MANERA, RIPORTO PARTE DI QUESTO LUNGO ARTICOLO-INTERVISTA:
------------------------------------------------------------------------------------------------
“CON I PUFFI HO SCONFITTO I ROBOT”

DECISA. CONVINTA. PREPARATA. MILANISTA (“MA AVEVO GIA’ LA TESSERA DEL MILAN CLUB PRIMA CHE BERLUSCONI COMPRASSE LA SQUADRA”). DALLA CONVERSAZIONE ALL’OCCORRENZA COLTA. NELLE SUE MANI, COMUNQUE, CIOE’ IN QUELLE DI ALESSANDRA VALERI MANERA, RESPONSABILE DELLA FASCIA ORARIA RAGAZZI SU ITALIA 1, RETEQUATTRO E CANALE 5, RIPOSA IL DESTINO DI MOLTE ORE TELEVISIVE DEI BAMBINI. O POCHE SE IL GENITORE E’ “DURO” QUANTO BASTA. GIACCHE’ E’ LEI STESSA A RICORDARLO SENZA PIETA’ : “LA TELEVISIONE ENTRA COMUNQUE NELLE CASE E STA AL GENITORE DECIDERE QUANTO”.
GENITORI A PARTE, PERO’, SUI QUALI RICADONO SEMPRE LE COLPE DEI FIGLI, CANALE 5, ITALIA 1 E RETE 4, COME SI REGOLANO ?
“ABBIAMO INCOMINCIATO 7 ANNI FA A FARE UNA PROGRAMMAZIONE ORGANICA PER I BAMBINI NELLE FASCE ORARIE A LORO DEDICATE : DALLE 7:30 ALLE 8:30, DALLE 13 ALLE 14, DALLE 16 ALLE 18:30 E DALLE 20 ALLE 20:30” -DICE ALESSANDRA VALERI MANERA- “E COME PRIMA DECISIONE ABBIAMO ELIMINATO I ROBOT ED ABBIAMO PRESO I PUFFI. TENGA PRESENTE CHE SI ERA, ALLORA, NEL PERIODO DI MASSIMO SUCCESSO PER I CARTONI ANIMATI DEI ROBOT E CHE LA DECISIONE, POI RIVELATASI FACILE, NON ERA COMUNQUE FACILE. AVEVAMO UN’IDEA BEN CHIARA: IL GENITORE NON DEVE AVERE PAURA DI QUANTO IL BAMBINO PUO’ VEDERE IN TELEVISIONE NELLA FASCIA ORARIA A LUI DEDICATA. OGNI CARTONE ANIMATO CONTIENE UNA CERTA CARICA DI VIOLENZA. C’E’ IL BUONO CHE DEVE VINCERE E IL CATTIVO CHE DEVE PERDERE, QUESTO ANCHE PERCHE’ IL BAMBINO HA DENTRO DI SE UNA CARICA DI VIOLENZA CHE DEVE SFOGARE, SCARICARE.
ABBIAMO COSI’ CERCATO DEI PROGRAMMI E DEI PERSONAGGI CHE FOSSERO PIU’ EDUCAZIONALI POSSIBILE SENZA ESSERE EDUCAZIONALI, COSI’ RAFFINATI, E COSI’, ALLA FIN FINE, NOIOSI DA NON ESSERE VISTI DA NESSUNO.
E QUINDI SONO ARRIVATI I PUFFI, CHE IN QUALCHE MODO, INSEGNANO AL BAMBINO A VIVERE IN COMUNITA’.
---------------------------------------------------------------------------------------------

RAGAZZI ! AVETE LETTO CHE ROBA ?!
MI STO’ TRATTENENDO !!!!!!!!!!!!!!!
PERCHE’ LA CARISSIMA VALERI MANERA NON E’ PIU’ COERENTE COL SUO PROPOSITO DI “BENEFATTRICE” NEI CONFRONTI DI POVERI BAMBINI CHE PASSANO SEMPRE DA DEFICENTI SOGGETTI DA PROTEGGERE ?
PERCHE’ NON CONTINUANO A REPLICARE I PUFFI E LA SMETTONO DI IMPORTARE ANIME DAL GIAPPONE TIPO “DRAGON BALL”, “GUNDAM WING” CHE SECONDO QUELLO CHE DICE (DICEVA !) ROVINANO LA PSICHE DEI BAMBINI ?
PERCHE’ NON FANNO UN BEL PALINSESTO SOLO CON PUFFI, TOM E JERRI, PUFFI TOM E JERRI E POI PUFFI E TOM E JERRY ?

EVVIVA L’IPOCRISIA !

RAGAZZI, ! IL MONOPOLIO DELLE SIGLE IN ITALIA E’ IN MANO A QUESTE PERSONE, NON MI STUPISCO CHE LA QUALITA’ SIA QUELLA CHE SIA.

WATTA TAKEO, SEI UN GRANDE !
CIAO ANCHE AL MITICO KBL


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 3 feb 2004, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Yusa ma che fai, uno contro tutti? :lol:

Dunque, ho letto questo post solo ora e devo dire che è una discussione abbastanza complessa. Niente da dire se tu sei cresciuto con le sigle rifatte ma quello che forse qua ti vogliono far capire è che... come posso dire... facciamo un esempio.

La tua sigla di Candy è 'Dolce Candy' perchè sei cresciuto con quella e questa non è una tua colpa, ma di quelli di Mediaset che l'hanno sostituita. Come puoi dire 'entriamo nell'ottica che un cartone può avere più sigle'... No, non si può fare una cosa del genere. Il cartone di Candy è un'opera d'arte alla quale è stata abbinata una canzone dei Rocking Horse. Basta, non c'è nient'altro da aggiungere. Quella canzone fa parte del cartone e c'è poco da rimaneggiare. E come se un cantante ristampasse un disco con tutte le canzoni diverse... che ristampa è? Capisci che voglio dire? Poi ovvio, ormai il passato non si può cambiare, tu sei cresciuto con 'Dolce Candy' e per te sarà sempre quella, ma per chi è cresciuto con 'Candy Candy' dei RH questa cosa è un pò triste (mia piccola riflessione).

Riflessione n. 2: quando dici 'Cristina D'Avena non è una cantante da Shooting Star ma da Georgie e Piccoli problemi di cuore' non pensi che ci sia gente che voglia sentire Shooting Star o Mazinga?

N. 3: Perchè dai per scontato che per valutare un cantante bisogni conoscere per forza la sua discografia intera? Io posso dire che a me non piace Eminem pur non avendo mai comprato un suo disco e conoscendo solo le sue hits. Ciò che è famoso di un artista è rappresentativo e non lo sceglie un pinco pallino qualsiasi, ma l'artista stesso. Non bisogna essere dei fans per giudicare obiettivamente un artista.

E conta che se a me viene chiesto se mi piace la D'Avena io rispondo di si! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 3 feb 2004, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
"CIOE’ IN QUELLE DI ALESSANDRA VALERI MANERA, RESPONSABILE DELLA FASCIA ORARIA RAGAZZI SU ITALIA 1, RETEQUATTRO E CANALE 5, RIPOSA IL DESTINO DI MOLTE ORE TELEVISIVE DEI BAMBINI."

Si, un destino che risposa in pace...
Perfetto, una bella intervista a una persona satirica su una rivista satirica, a cui manca l'insegna del Ku Klus Klan... Muy bien...
Quanto al fatto che la donna sia "all'occorrenza colta", io vorrei mettere l'accento basso sulla "o" con la parola "colta" divenuta a 'sto punto participio passato del verbo cogliere. Colta, strappata dalla terra e buttata magari in qualche centro di rieducazione nipponica dove il cartone animato meno violento che le possano far vedere sia "L'Uomo Tigre". Ganzo, sarebbe... :lol:
A parte questo. Yusaku. Quello che hai riportato di Piero Cassano io lo so bene, l'ho sbobinata io quell'intervista, ma non vedo cosa ci sia di trascendentale a dare un giudizio positivo sul fare organizzativo della Valeri Manera. Se cura bene il lavoro ben sia. Nemmeno Detto Mariano ha un giudizio negativo della D'Avena e della Valeri Manera soprattutto, tutt'altro. Ben sia pure ciò. Che siano pure riconosciute di buon lavoro, se è vero che lo fanno... Il punto, però, te lo ha centrato Rookies, la cui aria isolana evidentemente ben influisce sulle attività mentali dello stesso (Rookies: :) )
Un'altra cosa mi preme ricordarla, fra tutte quante quelle dette in questo argomento, e l'ha tirata molto bene fuori L_Gringo: le sigle del tempo che fu (ahimè, io son pienamente di quella generazione, si invecchia), o almeno moltissime, di esse sono ricordate ancora oggi...Non è "Aò, a stro***! Famme 'na sigla". No. Ci son pezzi (evviva!) che tutt'oggi bastano a sè stesse, son divenute d'indipendenza logica, colonna sonora generazionale, partono tre note e c'è il vento delle voci delle persone dietro. Addio forza di gravità! :lol: O lameno è così che a me va di romanzare il mio pensiero.
Ciao a tutti tra lampi di blu
WATTA

Aggiungo: CHE SPETTACOLO "MAI DIRE GRANDE FRATELLO" CON "JEEG ROBOT" SUL FINALE!!!!!!!!!!!!! Le voci della Gialappa's, con Fabio De Luigi che imita uno di quei grulli in quel loculo. Opinione mia...
Ciriciao everybody
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 3 feb 2004, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Bellissimo questo finale di Mai Dire Grande Fratello sulle note diJeeg :D:D:D

E De Luigi è SPICCICATO al cretino della casa! Gli viene forse meglio che Pasquale!

Penso ce questa stagione di MDGF me la seguirò tutta!!

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 3 feb 2004, 9:57 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
vorrei dire solo una cosa riguardo "Dolce Candy". Credo sia una canzone molto carina (unico difetto forse, riprende un po' troppo le armoniche di "vola mio mini pony") ma molti l'hanno odiata solo per il fatto di aver fatto un grosso sgarbo, ovvero sostituire una sigla Mitica (con la M maiuscola ovviamente) fantastica a partire dal testo ("è zucchero filato.. è un mondo di pensieri e libertà") e proseguendo con la musica, stile classico dei nostri "cavalli a dondolo".
Se per qualcuno "Dolce Candy" è la sigla di Candy, l'errore e' proprio stato questo! E se, Yusa, questa volta sei stato abbastanza fortunato (nel senso che la canzone non e' brutta), pensa ai poveretti che si sono sorbite le nuove Holly e Benji, Spank, Mimi', Fiorellino e vai ad libitum..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it