Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 21:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 11 lug 2011, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lun 9 mag 2011, 21:57
Messaggi: 149
per me o non c'è in siae ma altrove,o il titolo è diverso e avendo venduto pochissimi cd nessuno lo sa.Se gio666 sapesse almeno il nome del cd che ha venduto forse riusciremo a recuperare la sigla completa e forse info sull'autore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 11 lug 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lun 9 mag 2011, 21:57
Messaggi: 149
video strano...
http://www.youtube.com/watch?v=Ai8eC9ewAvE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 11 lug 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
95girl ha scritto:


è una battuta.... lamù versione "baglionata" (alla baglioni)

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Tarra non sono daccordo, Mirko non ha lasciato scritto... dal suo consulente legale, per altro, in scrittura privata e non dal notaio... che rinuncia alla paternità dell'ora, ma che girerà a chi si proclamerà con prove autore una cifra pari a quella eventualmente guadagnata con i diritti della canzone, ma avrebbe potuto aggiungerci anche il TFR, la pensione, la paghetta dell'infanzia e la collezione di Gormiti. :D :D

Così mi pare di capire.


La musica non è la SIAE a dover controllare che sia originale e non già registrata, la SIAE... società privata... si occupa di raccogliere i diritti e girarli a chi di dovere, ma non a tutelare l'ogirinalità. A quello pensa chi si sente plagiato, per altre vie.

Così sapevo io! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
E io che cavolo ho detto?

Certo che la SIAE è una società privata, a cui uno si iscrive sottoscrivendo un suo regolamento.

Quando depositi un'opera tu deleghi la SIAE a gestirne il lato economico per conto tuo, dichiarando di esserne l'autore. La dichiarazione falsa Mirko l'ha fatta verso la SIAE, la quale, se il regolamento lo prevede, però potrebbe applicare eventuali sanzioni, se il regolamento lo prevede, per dichiarazione mendace.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Non sono un avvocato, ma secondo me la dichiarazione al notaio non ha valore legale. E' come se uccidessi una persona e poi mentissi alla polizia dicendo che non sono stato io. Nel frattempo vado dal notaio e dico: Sono stato io, quindi se mi beccano mi assumo la responsabilità di restituire i soldi.
E grazie al c....
Tra l'altro, come ho detto, è quasi impossibile fare una cosa del genere. Dovrebbero poi contare anche gli interessi e cose varie di... anche 50 anni...
impossibile.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Notaio o non notaio, quella di Mirko è una scrittura privata. La scrittura privata è solo uno strumento che garantisce l'identità del dichiarante. Cose aggiuntive come autenticazione di pubblico ufficiale o il notaio sono solo garanzie in più. Un foglio di carta firmato va bene lo stesso.

Tutt'altra cosa è la veridicità di quanto uno scrive. E tutt'altro è l'applicabilità, legale o pratica, di quello che si scrive. Io posso dichiarare di voler dare i miei averi alla Nuova Chiesa Jedi alla mia morte. Peccato che la legge italiana prevede la successione al coniuge e ai figli.

Per cui Mirko può dichiarare quanto vuole di voler dare tutti i proventi derivatigli dai diritti sulla sigla di Lamù al suo vero autore, quello che è da vedere è:

1) come si quantificano quando arriverà il momento.

2) può essere davvero obbligato a rispettare quanto scrive?

Qui si comincia a superare le mie competenze e i ricordi degli anni di diritto. Quello di Mirko sembra essere un negozio giuridico unilaterale (simile ad un testamento, per capirci). Non saprei dire se davvero potrebbe essere impugnato dalla seconda parte in tribunale.

Quello che mi viene da dire, però, è che mi sembra TOTALEMENTE INUTILE, in quanto Mirko dichiara semplicemente di dover fare QUELLO CHE GIA' DEVE FARE PER LEGGE. Difatti se salta fuori l'autore di Lamù, legalmente riconosciuto, I DIRITTI ECONOMICI SPETTANO A LUI.

Quindi non so quanto possa servire la dichiarazione di Mirko, che tra l'altro per quanto ne so nessuno ha mai visto. Probabilmente a sottolineare la sua buona fede? Può essere. Non so però se questo gli possa evitare una denuncia di plagio o altro da parte del vero autore.

Certo è che se Mirko volesse davvero dimostrare la sua buona fede potrebbe fare anche altro, che so:

1) Pubblicare online la scansione di questa sua scrittura privata.

2) Pubblicare online una scansione della voce del bollettino SIAE che dice quanto sta percependo ogni anno di diritti d'autore sul brano.

In particolare sono personalmente curioso di sapere quanto rende Lamù.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Tarra, guarda che dico la stessa cosa.

A me non frega nulla della posizione in SIAE, in sincerità non frega nulla della SIAE ma è altro argomento, io dicevo che la scrittura privata di Mirko è legittima. Il valore legale che abbia non è definibile così su due piedi, credo poco... come tutte le scritture private... ma non è di sicuro un elemento vincolante se non di una volontà, ma credo che il suo scopo sia solo quello di palesare la buona volontà di Mirko.

Sappiamo bene se qualcuno detenesse davvero dei diritti, potesse o volesse dimostrarlo, l'avrebbe già fatto! In caso, speriamo, capiti credo che non ci siano difficoltà ad accordarsi bonariamente.


Non è mica una questione così rilevante! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 11:41 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
se saltasse fuori l'autore è ovvio che potrebbe fare una causa a chi ha registrato un brano identico a quello di sua proprietà ottenendo facilmente subito (finanziaria permettendo) un risarcimento. E questo indipendentemente da qualunque tipo di scrittura privata o notarile. E' chiaro che questa ipotesi è stata valutata come remota, tanto da poter rischiare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lun 9 mag 2011, 21:57
Messaggi: 149
Avete provato qualche altro autore che vi veniva in mente?Se mia madre non rompesse io contatterei Striscia per far parlare Telecapri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
95girl ha scritto:
Avete provato qualche altro autore che vi veniva in mente?Se mia madre non rompesse io contatterei Striscia per far parlare Telecapri.


Guarda, la storia è lunga e complessa... diciamo che sono stati scassati i cosiddetti a mezzo mondo. :D

Se ti interessa, qui c'è un buon riassunto di quello che è stato fatto finora.

http://teleblu.sigletv.net/index.php/Le ... _Lam%C3%B9

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Aggiungerei che... è probabile che in uno dei tanti tentativi si sia arrivati vicini, se non vicinissimi, alla verità... quindi credo che o ormai la questione sia persa nella storia o chi sà qualcosa non ha voglia di dire di più.

Solo supposizioni... ma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Il bello è che siccome non si conosce il titolo può benissimo darsi che l'autore abbia percepito i diritti per tutti questi anni all'insaputa del mondo siglistico intero. Certo non quelli delle cover band che la suonano e non sanno cosa scrivere, ma immagino che i soldini uno se li faccia, per quanto pochi, con i passaggi televisivi della serie.

_________________
7 febbraio 1978: io c'ero!
9 febbraio 1980: c'ero anche qui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Io credo che se un brano non è in SIAE, allora il brano non esiste.

Quindi la SIAE non dirà mai: Mirko ha dichiarato il falso.
Quello semmai andrebbe dibattuto e valutato in sede legale.


Cmq il riaccendersi della discussione mi sta facendo impazzire: ho riascoltato la versione rallentata e ci ho sentito inflessioni di almeno 4 cantautori famosi :\ aiuto le allucinazioni...

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Magenta ha scritto:
Io credo che se un brano non è in SIAE, allora il brano non esiste.


Che cacchio vuol dire questa frase?

Magenta ha scritto:
Quindi la SIAE non dirà mai: Mirko ha dichiarato il falso.


Lìho già detto: la SIAE non va da Mirko. La SIAE non apre cause. Se però il vero autore salta fuori, segnala la cosa alla SIAE, e per ipotesi c'è un regolamento che lo specifica, potrebbe sanzionare un suo iscritto che dichiara il falso, per sua stessa ammissione, peraltro.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Vuol dire che dato che il brano non c'è, Mirko non sta dichiarando il falso.

Ovvio che, come si è detto, se qualcuno porta prove VALIDE allora inizierebbe un iter. Come hai detto tu, la SIAE non va da Mirko

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Alla SIAE tu dichiari di essere l'autore del brano.

Se non l'hai inventato-scritto tu, temo si possa configurare. Dubito però che la SIAE possa emettere sanzioni in tal senso, piuttosto potrebbe cancellare il record.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
ma che c'entra che il brano non esiste se non è depositato. Adesso faccio un ricerca in rete e prendo il primo quadro famoso di incerta attribuzione e dico che è il mio fino a prova contraria.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
è come l'anagrafe, se uno non fosse registrato non esisterebbe per lo stato

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
La siae non conta così tanto. Esistono licenze di distribuzioni alternative che mi permettono di attribuirmi la paternità di una canzone, di un software o di un romanzo anche se non l'ho depositato alla SIAE. La siae per fortuna non è l'anagrafe di nulla, se è l'unica istituzione che tutela i diritti d'autore è perché è gestita in maniera che possa lucrarci e dato che è a partecipazione statale, lo stato stesso fa in modo che non abbia concorrenti. Le Licenze open, le leggi internazionali, ci hanno fatto capire che in fondo la siae non conta una ceppa. Serve soltanto agli autori a farsi pagare e in alcuni casi a lucrare indegnamente.

La canzone esisteva prima e penso che per la questione dei diritti d'autore di lamù questa faccenda potrebbe essere impugnata da chiunque, non soltanto dall'avente diritto.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Finietla di parlare come se Mirko fabbreschi si fosse impadronito della paternità della canzone

Ricordo benissimo quando postò la notizia e speigò le ragioni:
Disse chiaramente che lo aveva fatto per poter pubblicare il CD con la cover del brano

Infatti lui ha depositato di essere l'autore DELLA COVER
La liberatoria depositata presso il notaio serve a tutelarlo nel caso saltasse fuori qualche "Ghedini-da-due-soldi" con l'intenzione di creargli problemi legali.

Ma lui non ha detto di essere l'autore del brano originale, ma solo della cover
Nel caso la paternità del brano venga retrodatata di 30 anni, è ovvio che lui non potrà accampare diritti, ma per la sua buona fede c'è appunto il documento in questione, col quale si tutela, e tutela il fantomatico autore misterioso

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 12 lug 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Fa.Gian, hai frainteso... qui nessuno si è esposto come dici tu.

Stiamo semplicemente discutendo, nessuno ha additato Mirko di nulla! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 13 lug 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Magenta ha scritto:
Vuol dire che dato che il brano non c'è, Mirko non sta dichiarando il falso.


Cazzata SPAVENTOSA! l brano c'è, è pacifico. Va in televisione. E' registrato su videocassette. Ci sono prove certe che il brano esiste dagli anni 80.

Ricito la legge. Il diritto d'autore nasce con l'opera stessa. Punto.

Quando depositi l'opera alla SIAE dichiari di esserne l'autore. Se non lo sei hai EVIDENTEMENTE dichiarato una cosa falsa.

Cita:
Finietla di parlare come se Mirko fabbreschi si fosse impadronito della paternità della canzone


Purtroppo è esattamente quello che ha fatto (limitatamente ai rapporti tra lui e la SIAE).

Cita:
Infatti lui ha depositato di essere l'autore DELLA COVER


Cazzata SOLENNE. Non si può depositare una cover in SIAE.

Puoi depositare un'opera derivata da un'altra, ad esempio se cambi il testo originale. In SIAE depositi spartito e/o testo, non depositi nemmeno l'arrangiamento.

Sui credits di Knocking on Heaven's Door di dei Gun's N'Roses c'è scritto "Bob Dylan", mica "Axel Rose/Slash".

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 13 lug 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
nella musica classica esistono i diritti anche per chi elabora un dato spartito... può essere che ci sia una possibilità simile anche per la musica "popolare"...

ps
a prescindere da tutto, una cosa è il diritto d'autore che nasce con l'opera, altro è il diritto patrimoniale, che è alienabile dalla stessa.
certo che se mirko si è registrato come autore, quando non lo è, in effetti....

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 13 lug 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lun 9 mag 2011, 21:57
Messaggi: 149
Mirko vuole aiutarci a scoprire il mistero,com'è che discutete sul fatto azione legale o no?Sta rischiando secondo me,ma magari è l'unico modo.Non è un criminale,darà i soldi che riceve,anche se so che non lo state additando.Certo se il disco vendesse ancora al posto di quello originale (di cui parlò gio666 per chi non lo sapesse ancora) il vero autore sarebbe a conoscenza di quanto accaduto e uscirebbe fuori.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it