@Mitokomon:
nel riassunto che hai messo di Lamù su SigleTV hai fatto un mispelled: è Monica CA DU E RI la doppiatrice di Shinobu!
Renato Rascel? Ma insomma ragazzi! Scherziamo o facciamo sul serio?!
Comunque alla luce del tempo che passa io credo si debba "battere" altre piste.
Sono più complicate che mai, ma dato che ci siamo le butto là.
Lamù è arrivato in PELLICOLA 16mm. Non in 3/4 di pollice o su master, come si potrebbe pensare. E' arrivato in pellicola come tutte le serie negli anni '80.
Quindi venivano telecinemate o addirittura TRASMESSE in pellicola, ed a Lamù è capitato perchè si è rotta con il passar degli anni. Nei master televisivi (quelli sulle videocassette Yamato per intenderci) ci sono dei tagli, alcuni evidentissimi, con tanto di passggio di scotch e righe, il che vuol dire che la copia "telecinemata" (passata in video) e registrata su materiale magnetico era già stata trasmessa in TV e si era già rovinata.
Quindi qualcuno deve aver "lavorato" queste pellicole. E la sigla ed il doppiaggio sono stati fatti mandando come riferimento in proiezione la PELLICOLA (ed è stata incisa probabilmente su una pista magnetica da proiettare accoppiata alla pellicola, andiamo sempre più sul tecnico, il cosìddetto 16mm magnetico, come per la puntata "smarrita" di Spazio 1999), il che spiega la velocizzazione della stessa, ed anche delle voci (che infatti, rallentate nei DVD Yamato continuano a risultare riconoscibilissime e non cavernose).
SE la sigla è stata inserita sul 16mm magnetico (e non è rimasta invece quella giapponese) allora non può che essere stata inserita al missaggio su ROMA e non a Capri dove sarà arrivato il materiale bello e che pronto. Ma qualcuno a Roma dovrà aver deciso il da farsi e qualcuno dovrà averlo approvato... e qualcuno dovrà aver lavorato le pellicole!
Difficilmente la sigla è stata montata dopo il passaggio in magnetico (telecinema) perchè se così fosse avrebbe mantenuto la velocità originale!
Il problema è: dove sono finite le pellicole? Se le è tenute chi ha fatto il telecinema? Sono finite in uno scantinato di telecapri? Sono state buttate? Siamo certi che i Master sono a Capri... ma delle pellicole non sappiamo davvero nulla.
My two cents.
Altro elemento interessante.
C'è un ragazzo che parlava di Lamù ai primi tempi di internet,
it.arti.cartoni, si chiamava Boombaka, con cui ebbi il piacere di parlare (pochissimo) all'epoca, scoprendo che aveva registrato qualche episodio di Lamù prima che si rovinasse sulla pellicola.
Magari, da fan o da esperto, si è mosso prima di altri. Ma non ho mai avuto la "fortuna" di sapere chi fosse, e già all'epoca si era rotto le scatole di internet (!).
Sarebbe il caso di "pigliare" anche lui?
Una prova della sua esistenza è
https://groups.google.com/group/it.fan.r-takahashi/browse_thread/thread/cd31f79afd3f8c19# qui.
Dovrebbe essere lui, si firma Mario D'Andrea. Magari qualcuno lo conosce?
Questo il suo sito
http://www.lamu.net/timewarp/1997/web/bmk.htmdove si nota che è risalente alla fine degli anni 90!!!!!!!!
Toh, ho trovato il mio intervento:
http://groups.google.com/group/it.fan.r-takahashi/browse_thread/thread/cbb8f54fd800daa2/c37fdc5f15e0c78e#c37fdc5f15e0c78e 1998 santo cielo 14 anni fa?!?!