Enciclopedia ha scritto:
Lamù è arrivato in PELLICOLA 16mm. Non in 3/4 di pollice o su master, come si potrebbe pensare. E' arrivato in pellicola come tutte le serie negli anni '80.
Quindi venivano telecinemate o addirittura TRASMESSE in pellicola, ed a Lamù è capitato perchè si è rotta con il passar degli anni. Nei master televisivi (quelli sulle videocassette Yamato per intenderci) ci sono dei tagli, alcuni evidentissimi, con tanto di passggio di scotch e righe, il che vuol dire che la copia "telecinemata" (passata in video) e registrata su materiale magnetico era già stata trasmessa in TV e si era già rovinata.
Quindi qualcuno deve aver "lavorato" queste pellicole. E la sigla ed il doppiaggio sono stati fatti mandando come riferimento in proiezione la PELLICOLA (ed è stata incisa probabilmente su una pista magnetica da proiettare accoppiata alla pellicola, andiamo sempre più sul tecnico, il cosìddetto 16mm magnetico, come per la puntata "smarrita" di Spazio 1999), il che spiega la velocizzazione della stessa, ed anche delle voci (che infatti, rallentate nei DVD Yamato continuano a risultare riconoscibilissime e non cavernose).
Su Wikipedia dice che la trasmissione da pellicola con telecinema era una pratica molto diffusa in quegli anni. Usavano, da quanto ho capito, una telecinema con tre sensori (Rosso, Verde e Blu), su cui veniva proiettato il 16mm, e poi il segnale era convertito in televisivo e trasmesso al momento.
Per l'audio, invece, ero convinto che si usasse una traccia ottica (mono, non poteva essere in stereo), e non magnetica, accoppiata al 16mm e decodificata da un altro sensore ottico. In questo modo sia la sigla che il doppiaggio avrebbero dovuto farli su master magnetico da studio e poi stamparli in traccia ottica.
Per intenderci:

Ma vista la natura "a basso costo" e la cialtronaggine degli addetti ai lavori, è probabile che fosse solo un 16mm magnetico, come hai detto tu.
Enciclopedia ha scritto:
SE la sigla è stata inserita sul 16mm magnetico (e non è rimasta invece quella giapponese) allora non può che essere stata inserita al missaggio su ROMA e non a Capri dove sarà arrivato il materiale bello e che pronto. Ma qualcuno a Roma dovrà aver deciso il da farsi e qualcuno dovrà averlo approvato... e qualcuno dovrà aver lavorato le pellicole!
Difficilmente la sigla è stata montata dopo il passaggio in magnetico (telecinema) perchè se così fosse avrebbe mantenuto la velocità originale!
Il problema è: dove sono finite le pellicole? Se le è tenute chi ha fatto il telecinema? Sono finite in uno scantinato di telecapri? Sono state buttate? Siamo certi che i Master sono a Capri... ma delle pellicole non sappiamo davvero nulla.
Dici quindi che le pellicole sono state scartate in favore di una copia magnetica telecinemata? Sei sicuro che telecapri, che, per inciso, trasmette ancora Lamù, le abbia tutte rovinate e non le usi più per la trasmissione? (per colpa loro la Yamato ha fatto un lavoro del cavolo con l'audio per recuperare i doppiaggi, e 4 episodi sono stati ridoppiati!

).
Le prime VHS Yamato hanno usato quindi i Master TV e non le pellicole, giusto? (questo spiegherebbe perchè l'audio è sempre velocizzato come in TV).
Secondo me bisognerebbe chiedere a qualcuno che lavora a Capri se hanno per caso un archivio dove tengono varie pellicole o qualcosa del genere... è possibile, in caso affermativo, che ci siano anche quelle rotte e scotchate di Lamù...
P.S: è così che sono state recuperate nel 2008 delle scene altrimenti perdute per sempre di "Metropolis", e, sempre chiedendo a tutti i depositi in California di pellicole, hanno ritrovato quelle originali di "Voltron". Tentar non nuoce...