greenyellowcable ha scritto:
micknuragos ha scritto:
Un attimo,concordo su tutto tranne che sull'ultimo punto:in qualche modo è collegato al mondo della musica,almeno degli anime.Mi sembra alquanto improbabile che chi di dovere abbia chiesto,che so,all' uomo delle pulizie di esibirsi perchè sentendolo canticchiare si è accorto che aveva una voce orecchiabile.
Lamù ,lo ripeto,era in se un anime strano per il tempo,non sapevano neanche loro che sigla mettere:un conto è fare una sigla su Mazinga o Goldrake(classici robottoni),ben altro su una vicenda come quella.Siccome il businnes viene prima di tutto la programmazione di Lamù doveva partire,e quindi hanno trovato in quattro e quattr'otto qualcuno che componesse,suonasse e cantasse la canzone.Si,credo che ci sia una sola persona dietro la sigla:diamine,anche il coro appartiene alla stessa voce,quindi ci sono buone possibilità che sia così,che sia stato fatto tutto quanto in fretta e furia.Quindi l' uomo delle pulizie non poteva fare ciò.Sarà stato un tecnico,o forse(quello che credo maggiormente)un musicista che bazzicava il mondo delle sigle al tempo che si è improvvisato cantante per l' occasione(e infatti la voce non è riconosciuta).
Lo so che negli anni '70/primi anni '80 gli anime famosi erano quelli dei robot, però creare una sigla anche su Lamù non era difficile a mio parere. La Valeri Manera e Carmelo Carucci sono riusciti a scrivere la sigla di Sailor Moon ("Sailor Moon, amica Sailor Moon"), anime dove cinque ragazze si trasformano in guerriere e combattono i nemici che vogliono distruggere la Terra, a mio parere molto strano a metà anni '90 (quando andava in onda su Canale 5 per le prime due serie e su Rete 4 per le ultime tre serie), tanto da essere criticato da una psicologa.
Che l'edizione italiana di Lamù sia stata fatta con pochi soldi sono d'accordo, in quanto un solo doppiatore doppia ben 5 personaggi (Monica Cadueri doppiava Shinobu, Ran, Ryoko sorella di Mendo e Ataru da piccolo)
Si,ma vedi,non intendevo difficile tecnicamente,bensì "moralmente",mi spiego meglio.
Lamù è stato forse il primo cartone cartone "strano",senza contare che le critiche in quei tempi erano molto più furiose di metà anni '90,il top lo toccammo,credo,con Ken il guerriero.Non solo:Sailor Moon,per quanto un pò "hard"(si fa per dire,ovviamente)e comico(caratteristiche che condivide con Lamù)ha di fondo sempre questa storia:il bene combatte il male.Lamù è completamente diverso,chi l'ha importato non ci avrà capito nulla,sapevano che in Patria era una gran successo e quindi,poichè gli anime Nipponici stavano avendo successo anche da noi,hanno creduto di poterci fare soldi,e così è stato.Ma per la sigla,non avendo capito granchè del cartone,si sono arrangiati:poichè avranno capito che c'era di fondo un tema amoroso hanno puntato su quello,e che Dio li benedica!Spero di essermi spiegato meglio.