Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 8 mag 2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 27 set 2012, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Segnalo l'album delle figurine di tivulandia uscito nel 1986, ovviamente senza Lamù :/
http://www.robozzy.com/figurine/fig_tivu2.htm
http://www.robozzy.com/albums_integrali ... _tutto.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 27 set 2012, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Starsky,sono io che ho chiesto di Lady Oscar semplicemente perchè su Wikipedia sta sta scritto ciò che ho riportato:andò in onda nel Marzo 1982(non dice dove, alle 20:00 e poi in replica l'indomani)e solo nel 1982/1983 su Bim Bum Bam(intendendo,credo,da Settembre 1982 a Giugno 1983,poi c'era la pausa estiva).Chiedevo conferma di ciò perchè,lo sappiamo,su Wikipedia ci può scrivere chiunque:e perchè(poichè io vedevo con quella formula della "replica l'indomani" cartoni tra cui Lamù)volevo vedere qualche parallelo con Lamù,sempre che esista,ovviamente,tutto qui.L'idea di una ipotetica sigla "no Zara" invece è stato un mio abbaglio di quel Marzo 1982,scusate!
Tu sembri smentire questa cosa di Lady Oscar scritta su Wikipedia:ed entri in contrasto pure sull'entrata di Berlusconi,che il noto sito colloca tra Settembre e Novembre 1982.Certo,è davvero difficile fare una ricostruzione precisa di tutte queste date...
Poi:secondo te Lamù è andata in onda come TBS(ossia Telecapri)nell' autunno 1983,ma io direi pure prima:inanzitutto qui in rete c'era un immagine del diario di Uffi 1982-1983 in cui appariva Lamù.E sopratutto,facendo memoria di quegli anni,io stesso probabilmente lo vedevo prima dell'autunno 1983.Come ho già scritto,vedevo Lamù la mattina in replica su un canale sardo(Videolina,ma mi sta venendo qualche dubbio...):se lo vedevo la mattina,non andavo a scuola,e io ho cominciato il travaglio scolastico nel settembre 1983...
Correttissimo il tuo intervento sull'autonomia di Tele Capri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 27 set 2012, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
micknuragos ha scritto:
Starsky,sono io che ho chiesto di Lady Oscar semplicemente perchè su Wikipedia sta sta scritto ciò che ho riportato:andò in onda nel Marzo 1982(non dice dove, alle 20:00 e poi in replica l'indomani)e solo nel 1982/1983 su Bim Bum Bam(intendendo,credo,da Settembre 1982 a Giugno 1983,poi c'era la pausa estiva).

Per Lady Oscar ho trovato quest'album pubblicato sul corrierino dice il sito nel 1981 (con il logo italia1)
http://www.robozzy.com/cataloghi_giorna ... rerino.jpg

e qui dice che è il n.7 di una serie di album pubblicati dal corriere dei piccoli nel 1981
http://www.robozzy.com/cataloghi_giorna ... DY%20OSCAR

n.b. l'anno è scritto sul sito, ma non è stampato sulle copertine per cui non c'è la sicurezza assoluta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 28 set 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
paoloVE ha scritto:
Mister_k ha scritto:
In Veneto, prima di EuroTV c'era Telepadova.


Telepadova trasmetteva per conto suo aveva il suo palinsesto poi ad una certa ora (mi sembra nel pomeriggio basta guardare le guide tv) partiva EuroTV (con il logo EuroTv insieme al logo telepadova).
Noi bambini appunto aspettavamo nel pomeriggio che partisse la programmazione di EuroTV perché significava che iniziavano i cartoni "belli" della fascia denominata "Tivulandia" (Lamù, Lupen, L'uomo tigre, Ransie, e tanti altri).
Mi sembra che l'inizio del circuito euroTV sia stato proprio nel gennaio 1984 (anche qui basta guardare le varie guide tv). [...]


No, ti sbagli: c'era Telepadova fino ad un certo anno, poi da quando è entrata nel circuito di EuroTV hanno messo entrambi i loghi...,ma prima trasmetteva da sola, anche i cartoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 28 set 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
Stando a zia Wiki, Euro tv inizio nel 1982 http://it.wikipedia.org/wiki/Euro_TV.
Quindi ricapitolando:
-Il diario di Uffi con Lamu' è del 1982/83(quindi stampato non oltre luglio 1982),ma non vi è traccia di messe in onda prima del gennaio 84.Sappiamo che nel 1982 nasce Retecapri per diffondere maggiormente i cartoni di successo della "sorella"Telecapri,segno che Costantino aveva un progetto riguardante i cartoni animati.Questa cosa per qualche motivo è fallita o è stata ridimensionata.Secondo me è questo il contorno che sta dietro alla sigla misteriosa.Perchè far passare così tanto tempo tra l'uscita del diario e la messa in onda del cartone??Problemi di diritti??
-Domani mattina continuerò la mia ricerca sulla prima messa in onda di Lamu'.Pensavo di cercare tra questi giornali:Sorrisi e Canzoni,Scelta tv,Il Mattino,Roma,Gazzetta del Mezzogiorno.Sto prendendo in considerazione il periodo dall'autunno 82 a tutto il 1983,qualcuno ha altre testate giornalistiche,magari più di settore,da suggerire??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 28 set 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
micknuragos ha scritto:
Starsky,sono io che ho chiesto di Lady Oscar semplicemente perchè su Wikipedia sta sta scritto ciò che ho riportato:andò in onda nel Marzo 1982(non dice dove, alle 20:00 e poi in replica l'indomani)e solo nel 1982/1983 su Bim Bum Bam(intendendo,credo,da Settembre 1982 a Giugno 1983,poi c'era la pausa estiva).Chiedevo conferma di ciò perchè,lo sappiamo,su Wikipedia ci può scrivere chiunque:e perchè(poichè io vedevo con quella formula della "replica l'indomani" cartoni tra cui Lamù)volevo vedere qualche parallelo con Lamù,sempre che esista,ovviamente,tutto qui.L'idea di una ipotetica sigla "no Zara" invece è stato un mio abbaglio di quel Marzo 1982,scusate!
Tu sembri smentire questa cosa di Lady Oscar scritta su Wikipedia:ed entri in contrasto pure sull'entrata di Berlusconi,che il noto sito colloca tra Settembre e Novembre 1982.Certo,è davvero difficile fare una ricostruzione precisa di tutte queste date...
Poi:secondo te Lamù è andata in onda come TBS(ossia Telecapri)nell' autunno 1983,ma io direi pure prima:inanzitutto qui in rete c'era un immagine del diario di Uffi 1982-1983 in cui appariva Lamù.E sopratutto,facendo memoria di quegli anni,io stesso probabilmente lo vedevo prima dell'autunno 1983.Come ho già scritto,vedevo Lamù la mattina in replica su un canale sardo(Videolina,ma mi sta venendo qualche dubbio...):se lo vedevo la mattina,non andavo a scuola,e io ho cominciato il travaglio scolastico nel settembre 1983...
Correttissimo il tuo intervento sull'autonomia di Tele Capri


Su Lady Oscar mi sono spiegato male: non intendevo dire che fosse stata trasmessa prima del '82, ma che fu inclusa da subito in "Bim Bum Bam" trasmesso, però, già dall'autunno dell'anno precedente, pochi mesi prima dell'ufficializzazione di Italia 1. Quest'ultima passò poi a Berlusconi, in via ufficiale, nel gennaio del 1983: prima c'erano state solo valutazioni, manovre di avvicinamento, trattative; la stessa programmazione, una volta subentrata l'azienda di Cologno, rimase inizialmente legata al "magazzino" già esistente con cambiamenti via via graduali.
Su Lamù ho scritto che come minimo era già trasmesso dall'autunno '83, stando ad alcune testimonianze ripotate nel topic, ma non si poteva appunto escludere che lo fosse già da prima viste altre testimonianze reperiibili in rete e lo stesso "Diarione" 1982/83: mi sembra però che quelle foto siano state postate anche qui sopra e che se ne parli già nel riassunto linkato fin dal primo post; è da notare che si intravede in una delle foto, nell'angolo in alto a sinistra, un personaggio che sembra Cobra cioè il protagonista di un'omonimo anime regolarmente importato e di cui fu almeno realizzata una sigla italiana, se non addirittura l'adattamento e il doppiaggio, ma rimasto inedito sui nostri schermi. Comunque per "mattina" bisogna vedere che intendi, perché Telecapri aveva un programma di cartoni "sponsorizzato" da Uffi che iniziava prestissimo, tipo alle 6 o tutt'al più alle 7.

Megane ha scritto:
Stando a zia Wiki, Euro tv inizio nel 1982 http://it.wikipedia.org/wiki/Euro_TV.
Quindi ricapitolando:
-Il diario di Uffi con Lamu' è del 1982/83(quindi stampato non oltre luglio 1982),ma non vi è traccia di messe in onda prima del gennaio 84.Sappiamo che nel 1982 nasce Retecapri per diffondere maggiormente i cartoni di successo della "sorella"Telecapri,segno che Costantino aveva un progetto riguardante i cartoni animati.Questa cosa per qualche motivo è fallita o è stata ridimensionata.Secondo me è questo il contorno che sta dietro alla sigla misteriosa.Perchè far passare così tanto tempo tra l'uscita del diario e la messa in onda del cartone??Problemi di diritti??
-Domani mattina continuerò la mia ricerca sulla prima messa in onda di Lamu'.Pensavo di cercare tra questi giornali:Sorrisi e Canzoni,Scelta tv,Il Mattino,Roma,Gazzetta del Mezzogiorno.Sto prendendo in considerazione il periodo dall'autunno 82 a tutto il 1983,qualcuno ha altre testate giornalistiche,magari più di settore,da suggerire??


Bisognerebbe cercare su giornali del meridione che pubblicassero i palinsesti di Telecapri o anche sui TV Sorrisi e Canzoni della Campania, sempre che venissero indicati i cartoni in onda e non ci limitasse al "solito" e anonimo "cartoni animati". Finora, di Lamù prima del '84 si parla solo per testimonianze più o meno attendibili e per le congetture sul "Diarione", su cui la serie potrebbe anche solo essere stata pubblicizzata e non ancora in onda al momento della pubblicazione. Comunque è normale che di Lamù, "debuttante" o meno, si trovino subito tracce nei palinsesti del '84 , essendo associata alla programmazione di un network nazionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 28 set 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Grazie ragazzi per le precisazioni, a Starsky dico che,per ciò che riguarda l' orario della mattina in cui venivano replicati i cartoni era sicuramente ora di pranzo,diciamo,tra le 12:00 e le 13:00,se c'è qualche altro sardo che ricorda più dettagli e si vuole fare avanti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 28 set 2012, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
Scusate gente ma faccio il punto su una cosa.
E' vero che grazie al diarione c'è l'indizio/prova che lamù potrebbe essere stata trasmessa già prima dell'estate dell'82 (e che forse si troveranno ulteriori prove sulle guide tv) però chi dice che la sigla trasmessa fosse quella classica?
Dobbiamo affidarci alla memoria dei testimoni...che è quella che è (pure io mi ricordo le cose poi ripensandoci ...non sono più tanto sicuro :) )

Per lady oscar mi ricordo che veniva trasmessa prima dell'inizio di bim bum bam su italia1, poi venne inclusa in questo contenitore...cmq si dovrebbe trovare ampia documentazione sulle guide tv e sul corriere dei piccoli (avete notato che ho postato un'immagine del corrierino del 1981?).

Cmq in quel periodo in cui nascevano (e morivano) nuove reti ogni giorno (...che magari nessuno guardava) succedeva di tutto... non escluderei che qualcuno trasmettesse puntate di una serie senza nemmeno avere i diritti.
Poi quello che li acquistava publicizzava la trasmissione come la prima assoluta in italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 4:49 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Questo è la storia di Lamù,la schematizzo:
-Capitolo primo ultimo: Telecapri la importa(la prova è la famosa sigla TBS)
-Capitolo due:la Ricmon la doppia(a sentire i doppiatori,Galli sopratutto mi pare, dell' epoca arrivò con la sigla già composta)
-Capitolo tre:Telecapri la manda in onda probabilmente per prima(anche se è lecito pensare che sia una prima pressochè contemporanea ad altre emittenti regionali e/o private e/o in syndication)con sigla e doppiaggio collaudati.
A parte il mistero della sigla, non manca nulla?Come diceva Enciclopedia a pag 190 qualcuno avrà lavorato sul montaggio del cartone,o comunque gli avrà almeno dato un occhiata(che so,eventuali tagli o simili...).Ciò si colloca tra il capitolo uno e due:quindi,se alla Ricmon dicono che quando loro doppiarono il cartone la sigla già c'era,magari è stata composta NELLO STESSO POSTO dove fu fatta la lavorazione del cartone,e a quel punto basterebbe che gli ex doppiatori Ricmon si ricordassero(facile,dopo tren'anni,vero? :( )da dove arrivò il tutto.
Che ne dite,a parte appunto il problema(non da poco,lo so)che bisognerebbe che essi ricordassero una cosa del genere avvenuta trent'anni fa?


Ultima modifica di micknuragos il sab 29 set 2012, 5:06, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mar 25 mar 2008, 18:28
Messaggi: 12
http://www.youtube.com/watch?v=JfuY-1D8 ... ture=share
somiglia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
A me sembra assai simile devo dire...

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
Starsky ha scritto:
....è da notare che si intravede in una delle foto, nell'angolo in alto a sinistra, un personaggio che sembra Cobra cioè il protagonista di un'omonimo anime regolarmente importato e di cui fu almeno realizzata una sigla italiana, se non addirittura l'adattamento e il doppiaggio, ma rimasto inedito sui nostri schermi.



A proposito di questa chicca su Cobra di cui sono alla ricerca di tracce effettive di una nostra edizione italiana (parlo della serie tv naturalmente), dove è possibile vedere tale immagine in cui scorge proprio Cobra??

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
http://www.youtube.com/watch?v=flMS2gHFOH0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
damage ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=JfuY-1D8eQg&feature=share
somiglia?

La pista Pecora non è mai stata chiusa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
paoloVE ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=flMS2gHFOH0


A mio parere questa canzone non assomiglia neanche un po' alla sigla di Lamù; questa è una canzone punk rock (tipo Sex Pistols, Clash e Ramones) quando invece Lamù è una canzone bubblegum-pop allegra e spensierata.

Secondo questo ragionamento anche White Riot dei Clash potrebbe aver qualcosa a che fare con Lamù.

Sulle canzoni che somigliano a quella di Lamù io insisto sulla sigla di "Che papà Braccio di Ferro" (composta da Carmelo Carucci) visto che assomiglia alla sigla misteriosa.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
segnalo questa di piero cassano...ha qualcosa forse
http://www.youtube.com/watch?v=reJOB9NHFhA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
paoloVE ha scritto:
segnalo questa di piero cassano...ha qualcosa forse
http://www.youtube.com/watch?v=reJOB9NHFhA


Piero Cassano ha scritto qualche sigla dei cartoni animati, come "Nanà Supergirl", "Pollon combinaguai", "Ciao Sabrina", "Dolceluna" e "Petali di stelle per Sailor Moon".

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sab 8 set 2012, 1:52
Messaggi: 38
greenyellowcable ha scritto:
Sulle canzoni che somigliano a quella di Lamù io insisto sulla sigla di "Che papà Braccio di Ferro" (composta da Carmelo Carucci) visto che assomiglia alla sigla misteriosa.

"Che papà Braccio di Ferro" a me proprio non dice nulla, in cosa sarebbe simile? Quando è stata scritta? Perché nemmeno mi ricordo di averla mai sentita negli anni '80


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 29 set 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
paoloVE ha scritto:
Grazie Renzo per l'analisi accurata.
Mi domando se potrebbe essere possibile che sia Boy George sia l'autore misterioso si siano potuti ispirare ad una stessa canzone precedente o se quando dici che sono "distanti anni luce" ritieni improbabilissima anche questa possibilità... Boy George potrebbe per esempio aver aggiunto degli elementi anni '80 per renderla più moderna?


Sulla canzone di Lamù tutto è possibile.
Possibile che il musicista misterioso, per poco tempo a disposizione e budget, abbia preso un Jupiter-8 e senza troppa fantasia e voglia di sbattersi, abbia messo su il suono 88, l'ultimo del patch sheet di questo synth. Senza nemmeno impegnarsi a cercare qualcosa di elaborato.
La scelta di usare proprio l'armonica potrebbe derivare da questa "pigrizia" più che dall'imitazione di Boy George o di un presunto brano precedente. Fino a prova contraria e verifiche sul campo, tutto è possibile.

greenyellowcable ha scritto:
Sulle canzoni che somigliano a quella di Lamù io insisto sulla sigla di "Che papà Braccio di Ferro" (composta da Carmelo Carucci) visto che assomiglia alla sigla misteriosa.


paoloVE ha scritto:
"Che papà Braccio di Ferro" a me proprio non dice nulla, in cosa sarebbe simile? Quando è stata scritta? Perché nemmeno mi ricordo di averla mai sentita negli anni '80


La canzone è del 1992.

paoloVE ha scritto:
segnalo questa di piero cassano...ha qualcosa forse
http://www.youtube.com/watch?v=reJOB9NHFhA


Immagino che Cassano sia sicuramente stato sentito sul punto, essendo persona molto cortese avrà anche risposto. In ogni caso il suo stile musicale, la voce e gli strumenti che usava erano d'avanguardia e riconoscibilissimi.

Cita:
magari è stata composta NELLO STESSO POSTO dove fu fatta la lavorazione del cartone,


Insomma, i tizi che si sono occupati della titolazione su fondo blu,
devono aver necessariamente maneggiato l'audio della sigla integrale per sfumarlo.
la tecnica del titolo bianco su fondo blu però era molto diffusa.
Si potrebbe pensare, se non è già stato fatto, ad analizzare il carattere usato, ed individuare un altro cartone che abbia lo stesso indentico font.
Considerato però il livello degli utenti di questo forum, penso che nel corso degli anni qualcuno ci avrà già pensato a fare questo tipo di indagine.
Ad esempio il video patchwork della sigla iniziale di Vultus V (anch'essa doppiata alla Ricmon ndr.), che tipo di titolazione presentava? Potrebbe anche essere che la Ricmon abbia subappaltato le lavorazioni sulla pellicola a qualche altra realtà professionale romana.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 30 set 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
Ci sarebbe da indagare anche su Mysha allora, altro doppiaggio della Ricmon, anche se non era presente il fondo blu...

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 30 set 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Infatti i titoli di Mysha sono dello studio Mafera, che di certo non ha avuto a che fare con la titolazione di Lamù.
Bisogna a mio avviso trovare anche altre serie non RICMON ma con lo stesso tipo di font su blu.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 30 set 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
Credo, ma vado a memoria, che lo stesso font dovrebbe essere stato utilizzato per Belfy e Lillibit....qualcuno conferma?

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 30 set 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Colore a parte, effettivamente il carattere sembra lo stesso (dovrebbe chiamarsi "fantasilandia"), inoltre Lillibit era doppiata proprio da Monica Cadueri.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 30 set 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Renzo ha scritto:
Colore a parte, effettivamente il carattere sembra lo stesso (dovrebbe chiamarsi "fantasilandia"), inoltre Lillibit era doppiata proprio da Monica Cadueri.

Dirò una cretinata,possibilissimo:molti cartoni su questo sito della Dorotv http://www.dorotv.it/index2.php
hanno la tecnica di cui si sta parlando,ossia scritta su sfondo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 30 set 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Weiss ha scritto:
Credo, ma vado a memoria, che lo stesso font dovrebbe essere stato utilizzato per Belfy e Lillibit....qualcuno conferma?

Immagine

I caratteri si assomigliano. Inoltre, Belfy e Lillibit è stata trasmessa inizialmente da Italia 1, quindi l'ipotesi che Lamù fosse collegata a Milano continua ad essere valida. Anzi, visto che sembra essere lo stesso carattere, che non sia stata realizzata a Milano la sigla di Lamù?.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it