Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 1:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: lun 22 ago 2011, 18:11
Messaggi: 68
Giusto poco fa, ragionavo su una cosa.
Ricordo che fin da bimbo sono sempre stato un appassionato di Bruce lee: ho seguito sia la serie
il calabrone verde, sia i film Dalla Cina con furore , il furore della Cina colpisce ancora .Un po' di tempo fa, facendo ricorso a tutto il mio sale in
zucca, mi decisi a imparare a ruttare, in modo decente, mentre navigavo in internet.
In particolare, mi interessava youporn e la possibilità di vederne di tutti i colori.
E così iniziai a vedere migliaia di video, anche riguardanti la serie di Batman che adoravo tanto Batman (Batman) – serie TV, episodi 2x7-2x51-2x52 (1966-1967). Poi però trovai un video molto strano, e subito dopo una telefonata mi annunciò che sarei morto sette giorni dopo!. Prima di andarmene per sempre però, il nemico del cavaliere oscuro(bersani) aveva torturato fede fino ad ottenere la vera identità del supereroe. Ne seguì un confronto verbale drammatico, in cui il criminale faceva presente che scoprire il segreto era stato molto triste: dietro il mito dello sbagliato si nasconde sempre il negroni.

Io credo che la fine sia solo l'inizio come Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith è il preludio di Guerre stellari, uscito in America il 25 maggio 1977.Dio salvi la regina e i cantanti..........................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
La guerra dei cloni cominciata è.

Grande Lince! (o Grande Giove! , come diceva Doc a Marty McFly)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Avete finito con tutti questi interventi che oscillano tra l'inutile, il becere, il fuori tema e il chiacchiericcio?

Il tema è ben chiaro e per rispetto del lavoro fatto da tutti e per l'interesse che cmq potrebbe suscitare, scriviamo solo se c'è qualcosa di utile da dire!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Niente da fare,dalla sede della Cineteca tutto tace:e anche questa settimana è andata,si,c' è ancora domani,Venerdì,ma non ci spero granchè.
Forse è venuto il momento di giocare la carta dell' inganno:tornare la settimana prossima,far notare con gentilezza che sto aspettando invano una risposta e riguardo all'inganno...non so,pensavo di inventare una scusa,del tipo che tra un pò devo partire e che mi piacerebbe,prima di tale evento,poter visionare qualcosa della Corona come richiesto.Mi piacerebbe ovviamente sentire il vostro parere,tenete conto che la responsabile con cui mi sono incontrato(da non confondere col responsabile che si occupa della mia richiesta,che è irrintracciabile)pare una persona tranquilla per quello che ho potuto constatare,quindi una mossa simile,in caso di risposta negativa,non dovrebbe comunque pregiudicare niente.Al massimo mi dirà che bisogna seguire la procedura e mi chiederà di pazientare ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Prova a chiedere alla responsabile se col suo permesso puoi procedere ugualmente alla visione, perché dopo le feste (di Natale) hai programmato altre ricerche in altri archivi di altre città d'Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 30 nov 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Mister_k ha scritto:
michael_shayne ha scritto:
tutti i ragionamenti e le ricerche che vengono fatte a riguardo fanno diventare grande la questione



ma chi l'ha detto questo? siete voi 2 che la pensate così!!!


michael_shayne ha scritto:
ma la soluzione spesso riporta tutto a qualcosa di talmente normale dal risultare banale in confronto a quanto chi cercava la soluzione ha messo in campo.


Vi ribadisco che... state tranquilli, non pretendiamo effetti speciali e finali clamorosi ed esaltanti!!! la nostra è solo semplice curiosità, ormai siamo grandi per accettare la verità, anche la + banale!!! Mi sembra ovvio che l'interprete è pur sempre un essere umano come gli altri, con i suoi pregi, i suoi difetti... e i suoi guai!!!

Veramente non capisco le vostre filosofie!!!

Cosa credete che siamo degli ingenui? che come i bambini ci rimaniamo male se la realtà è qualcosa di semplice? ripeto, a questa età abbiamo la maturità necessaria per capire ed accettare!!!


non ti preoccupare non mi sono fatto idee su di voi... non vi conosco di persona :D
Il mio discorso era generale e non avevo in mente la questione Lamu... pensavo più a quelli che certi programmi divulgativo-sensazionalistici chiamano nientepocodimeno che "I GRANDI MISTERI DELLA STORIA"...

Ma, con i dovuti distinguo, potrebbe adattarsi (ironicamente) alla questione Lamu: chi ha fatto il pezzo probabilmente ci ha messo pochi giorni e ci ha dato talmente poco peso da non rivendicarlo neppure. Credo che, se mettessimo insieme tutte le ore spese di chi ha speso il suo tempo per scrivere (ma anche per leggere!) 227 pagine nonchè le ore passate per reperire le informazioni qui contenute e le quantificassimo in denaro, la cifra corrispondente sarebbe ben superiore alla remunerazione iniziale del pezzo e anche da quanto si ricaverebbe dallo sfruttamento commerciale dell'opera...
Ma come dici tu è una curiosità intellettuale... nulla di più...
Mister_k ha scritto:
michael_shayne ha scritto:
E' meglio viaggiare pieni di speranza che arrivare.

Totalmente in disaccordo! io preferisco arrivare, risolvere la questione e avventurarmi alla ricerca di un altra meta, altrimenti si perde tutto il tempo per una cosa sola.

Questione di gusti... Se preferisci così, buon per te...
Certo che però certe reazioni emotive per un post in un forum fanno gola... ai Troll!
Se volessi fare il troll (e lo facevo tanto nei forum quando ero poco più ragazzino...) qui ci sarebbe tanta gente da far ballare come tante scimmiette... e per fortuna "ilCantante" non sembra esserlo...
Ma siamo totalmente off topic...
nel mio post precedente almeno qualcosa in argomento c'era... qui nulla...
se non fossi stato tirato in causa direttamente non avrei mai scritto...

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 30 nov 2012, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
Neron ha scritto:
Avete finito con tutti questi interventi che oscillano tra l'inutile, il becere, il fuori tema e il chiacchiericcio?

Il tema è ben chiaro e per rispetto del lavoro fatto da tutti e per l'interesse che cmq potrebbe suscitare, scriviamo solo se c'è qualcosa di utile da dire!


prendo spunto da Neron per chiedervi di non intervenire con post che non hanno alcuna utilità (e non fanno neanche ridere), ci riserviamo di eliminare gli stessi e prendere provvedimenti con chi insisterà con questo tipo di comportamento.
Grazie

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 4 dic 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Nella perseveranza c'è speranza!
Oggi ho avuto il primo contatto telefonico(un pò breve,era di fretta) col responsabile del deposito della Cineteca in persona:si è scusato per il ritardo e ha promesso che entro un paio di giorni fisserà mi comunicherà la giornata in cui io avrò finalmente accesso al deposito.
Altre novità,riguardo la consultazione del materiale cartaceo della Corona:il responsabile ha detto che ci potrebbe essere qualche difficoltà a consultarlo,perchè,come già sappiamo,è una mole impressionante di documenti.Nulla di compromesso:come ho già detto la telefonata odierna è stata breve e non ho potuto dirgli che a me interessava la parte della tesi in cui si parla della Corona e di Telecapri,Caudieri,Econ ecc...
Vi domanderete:questo dovrebbe semplificare le cose?Penso di si,giudicate voi:ho scoperto,rileggendo per l' ennesima volta la famosa tesi di laurea,una cosa che mi era sfuggita precedentemente;il correlatore di quella tesi è proprio questo responsabile della Cineteca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 4 dic 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@micknuragos: ottimo! Attendiamo sviluppi e incrociamo le dita. Grazie per l'aggiornamento.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: ven 9 mag 2008, 11:40
Messaggi: 49
Federico Costantino non ha cantato la canzone di LAMU' come ipotizzato nei post precedenti.
La conferma è giunta dopo essere riuscito ad avere un colloquio vocale con il sottoscritto. Vi giuro che riuscire a strappare un paio d'informazioni non è stato facile. Devo solo dire grazie alla mia amica che mi ha fatto da talpa, che mi ha permesso di mettermi in contatto con lui.

In breve, Federico Costantino mi ha raccontato un paio di aneddoti sulla cartone. Il prodotto fu acquistato da TELECAPRI presso una società Romana, che confezionò il pacchetto con gli episodi e la sigla annessa.
Quindi nessuno di RETECAPRI può sapere chi ha cantato il brano, però quando ha saputo che ho fatto tutta quella strada per riuscire a parlare con lui, una piccola breccia si è aperta. Ha chiamato uno dei suoi collaboratori e mi ha fatto pervenire il nome della società che si era occupata del confezionamento.
E' stato un piccolo successo. Almeno dal mio punto di vista.

Mi sono mosso per cercare altre notizie su quella società. Ho potuto apprendere che ha chiuso i battenti a metà anni 90 ed è la stessa CORONA citata a pagina 223.

Nel caso sono a disposizione per aiutarvi di nuovo nelle ricerche. Ormai sono in moto.



P.S: Una piccola cosa che mi ha fatto notare Costantino: perché colui che ha scritto il testo della canzone non ha reclamato i diritti, sapendo che quella canzone ha avuto un successo non irrilevante?
Non posso dargli tutti i torti su questa cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Donald, sei un GRANDE
Nessuno era mai riuscito a far sbottonare Costantino....

Anche se detta così suona ambigua =^__^=

Ora resta "solo" da forzare la sicurezza dell'archivio della Corona, e siamo a posto.
Hai detto nulla

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Complimenti! io quest'estate avevo inviato diverse e-mail a Costantino (le e-mail personali, della sua lista elettorale) senza mai ottenere risposta.

Vediamo adesso cosa verrà trovato nel Fondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: ven 9 mag 2008, 11:40
Messaggi: 49
Mister_k ha scritto:
Complimenti! io quest'estate avevo inviato diverse e-mail a Costantino (le e-mail personali, della sua lista elettorale) senza mai ottenere risposta.

Vediamo adesso cosa verrà trovato nel Fondo.


Devo ringraziare una persona a me vicina, che conosce bene la famiglia Costantino e che mi ha saputo dire dove trovarlo. Vi giuro che farmi 200 km, sentirmi mandare al quel paese per 3 volte non è stato gratificante. Però lo scopo alla fine è stato raggiunto.

Speriamo di avere delle buone notizie dai ragazzi che si occupano della questione CORONA.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Grande Donald, quindi è proprio la Corona Cinematografica a realizzare l'adattamento italiano di Lamù. Basta solo che danno l'appuntamento a micknuragos e scopriremo finalmente le informazioni sulla canzone misteriosa (sempre se è stato conservato qualcosa).

Inoltre a parlare con Costantino nessuno ci è mai riuscito.

Se va tutto bene, questa ricerca infinita sta per concludersi. Magari si conclude proprio il 21/12/2012, dandoli il significato non di fine del mondo, ma della fine della questione della sigla di Lamù. :D :D :D

_________________
Takako Ohta, I love you


Ultima modifica di greenyellowcable il gio 13 dic 2012, 19:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
gran bel colpo di scena... complimenti! :)

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 19:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Tutto ciò è assolutamente fantastico! Davvero ancora complimenti a tutti per gli enormi passi in avanti fatti!

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Donald grandissimo!

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
Donald ha scritto:
Federico Costantino non ha cantato la canzone di LAMU' come ipotizzato nei post precedenti.
La conferma è giunta dopo essere riuscito ad avere un colloquio vocale con il sottoscritto. Vi giuro che riuscire a strappare un paio d'informazioni non è stato facile. Devo solo dire grazie alla mia amica che mi ha fatto da talpa, che mi ha permesso di mettermi in contatto con lui.

In breve, Federico Costantino mi ha raccontato un paio di aneddoti sulla cartone. Il prodotto fu acquistato da TELECAPRI presso una società Romana, che confezionò il pacchetto con gli episodi e la sigla annessa.
Quindi nessuno di RETECAPRI può sapere chi ha cantato il brano, però quando ha saputo che ho fatto tutta quella strada per riuscire a parlare con lui, una piccola breccia si è aperta. Ha chiamato uno dei suoi collaboratori e mi ha fatto pervenire il nome della società che si era occupata del confezionamento.
E' stato un piccolo successo. Almeno dal mio punto di vista.

Mi sono mosso per cercare altre notizie su quella società. Ho potuto apprendere che ha chiuso i battenti a metà anni 90 ed è la stessa CORONA citata a pagina 223.


Haranban ha scritto:
Tutto ciò è assolutamente fantastico! Davvero ancora complimenti a tutti per gli enormi passi in avanti fatti!


:mago: :mrgreen: :work:

Incredibile e geniale, se Donald non ci sta trollando: grande scoperta prima sospettata, poi confermata, e complimenti per il lavoro di squadra!
Naturalmente tutto ciò non basta ancora a scoprire chi c'è dietro la sigla, ma è ugualmente importante g:shine:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 13 dic 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Grazie Donald! E anche al presidente di Telecapri che ha risposto. Quella di oggi è una data epocale e rappresenta una svolta grazie al tuo
contributo nel cammino verso la soluzione.
Sono contento che la pista di ricerca che ho proposto sulla Corona stia trovando riscontri
oggettivi e che si stiano facendo passi avanti finalmente.
Dopo tanti anni sembra davvero che il cerchio si stia stringendo e che si vada verso
una direzione importante nella soluzione al mistero.
Teniamo duro e continuiamo ad incrociare le dita.
Sono fondamentali gli aneddoti che ci hai riportato da Federico Costantino, per una serie di motivi importantissimi, perché consentono di mettere finalmente dei punti fermi alla vicenda,
che prima erano solo supposizioni:
- Telecapri è in buona fede, non ha mai saputo nulla e si è limitata a mandare in onda quanto
ricevuto così com'era;
- il pacchetto è arrivato da Roma a Capri già con la sigla scritta, montata e sfumata
con la base in coda senza crediti, così come la conosciamo;
- Telecapri o meglio TBS non si è occupata direttamente dell'acquisizione dei diritti
del cartone dai giapponesi (questo punto è fondamentale perché per tanti anni si è affermato/lasciato intendere/ipotizzato che invece l'acquisizione diritti fosse stata curata
direttamente dal gruppo di Federico Costantino);
- Federico Costantino a mezzo del suo collaboratore, parla subito di Corona e non della Ricmon, anche questo indizio è prezioso.
Evidentemente la Corona sapeva qualcosa sul cartone che noi e nemmeno Federico Costantino sa se ha scelto di confezionare e vendere il "pacchetto" a quel modo.
Non resta che attendere news da Bologna.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 14 dic 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Nell'attesa dell'analisi delle fonti dirette dall'archivio della Cineteca,
uno spaccato del modo di lavorare della Corona Cinematografica, visto dal punto di vista
dell'animatore Gibba, loro collaboratore.
"Nel 1960 entrò in contatto alla Corona Cinematografica col prof. Ezio Gagliardo (uno dei più importanti produttori di animazione di quegli anni), ritenuto unanimemente un genio nel
riconoscere i veri talenti: in breve lo affiancò a suo fratello minore Elio col proposito di
mettere Gibba a capo di un reparto animazione, dal momento che la “Gamma Cinematografica” ora divenuta Corona aveva già prodotto con discreto successo diversi documentari a Passo Uno. Il primo film cui partecipò Gibba fu Centomila leghe nello spazio, un mediometraggio a tecnica mista per la regia di Marcello Baldi interpretato dal giovane Roberto Chevalier. "

(a pagina 224 Enciclopedia parla di questo film)

"Qui il pioniere ligure fa dono di due nuove garbate creazioni gibbiane, la Maga Fantasia e
Teorema Pitagorino. Nel 1961 ottenne una nuova affermazione stavolta nel campo del fumetto: il suo Cucciolino – definitomi più volte dallo stesso Gibba affettuosamente come il ‘nipotino’ di Matteo – occupava con sempre maggior successo le colonne del “Corrierino”, tanto che il cartoonist ligure ne propose la versione animata al prof. Gagliardo. In due mesi, grazie ai validissimi collaboratori della Corona, quali Demetrio Laganà, Gianni Giacumatos, Stefano Aimo, Franco Zambelli, vennero girati due short ad animazione ridotta, di cui uno intitolato Le avventure di Cucciolino, unificati in un unico, grazioso cortometraggio intitolato Cucciolino cerca guai, basato sulle peripezie del cucciolo dispettoso."

Ezio Gagliardo era considerato un genio, un esperto di animazione e
pioniere dell'epoca nell'animazione prodotta (e anche importata forse?)
Nell'articolo si riferiscono a lui come Prof., perchè? (della facoltà di ECONomia forse?)
Proseguiamo nella lettura:

"C’è da dire – ed è triste constatarlo – che Cucciolino fu l’unico documentario Corona bocciato ai premi governativi forse perché, dalla commissione ministeriale, ritenuto troppo “ingenuo”, al contrario di tutti gli altri film di Gibba realizzati per conto di Gagliardo, i quali ottennero decine di Premi di Qualità del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, nonché riconoscimenti nei più importanti Festival Internazionali."

La Corona quindi frequentava i festival internazionali perciò aveva possibilità di contattare
produttori stranieri di cartoni come lei (magari proprio Kitty Film?)

"Gibba, pertanto, si accorse che l’animazione italiana stava cambiando, visto che si adeguava al consumismo e all’attualità, quella stessa attualità che lo aveva reso precursore – neanche un ventennio prima – del cinema d’animazione contemporaneo."

Perciò la Corona non poteva rimanere indifferente al fenomeno degli anime giapponesi, che all'epoca erano l'avanguardia.

"Alla Corona, dopo aver realizzato numerosi documentari animati didattici e scientifici, un po’ alla maniera del suo maestro Pensuti, dall’America arrivarono Gene Deitch e Alfred Kouzel della King Features per commissionare allo studio Cartoni Animati della Corona diversi episodi della serie Popeye e una quindicina di Kresy Kat: il reparto andava a gonfie vele guidato da un veterano come Gibba a fianco di Elio Gagliardo. Gibba e Gagliardo, inoltre, realizzarono una dozzina di cortometraggi animati che fecero la fortuna della Casa di produzione Corona, tra i quali ricordiamo: Menenio e i petrolieri, Anastasio pittore – che vinse tra gli altri anche il Premio MIFED, Gita in campagna, I due sfaticati, Le Papillon e L’appuntamento."

La Corona vinse dunque il Premio MIFED, la MIFED si teneva a Milano ed era la più importante fiera del mondo per acquistare i diritti dei cartoni animati!

"In ultimo Gibba, apprese che la legge andata in vigore riconosceva all’autore il 10 %, rivendicando alla Corona il fatto che gran parte delle sue opere erano state ingiustamente firmate da Elio Gagliardo. Licenziatosi dalla scuderia Gagliardo – vi rimarrà lontano in realtà solo per pochi anni – vedendosi fra l’altro accordare la ragione dal Pretore che intimò alla Corona di ristampare le copie col nome vero dell’autore..."

Non ho capito a quale legge si riferiscano qui, ma questo è interessantissimo.
La Corona aveva evidentemente problemi a riconoscere i diritti d'autore ai legittimi titolari? ;)

L'aspetto però che mi ha colpito più di tutti della Corona non è tanto che facesse animazione per bambini, ma questo.

"Gibba dimostrò il suo spirito critico ed ironico nei confronti della nostra società mettendone in risalto, in modo velato ma evidente, le sue “mode” che hanno segnato un’epoca. Sempre per la Corona realizzò Il merlo assieme a Giorgio Castrovillari, che lo aiutò anche ad animare la serie de I bottoni, intermezzo cinematografico in animazione di Rai 2, distribuito dalla Sacis; idea rielaborata nell’inno alla pace We Must Remember di Gibba e animato da Giorgio Castrovillari accompagnato dalla musica del vecchio maestro Gervasio. Ma è il successivo lungometraggio a segnare un’ulteriore tappa del Maestro ligure: la realizzazione de Il Nano e la Strega, il mitico cult-movie osé dell’animazione italiana Anni ’70 di Gibba. Prodotto da Carlo Monti anche se la regia, anziché da Gibba, venne attribuita per via di “censura” a Gioacchino Libratti, il film racconta le avventure erotiche tra il Nano Pipolo e la Strega Merlina, segnando, da un lato un ritorno all’ispirazione del passato, dall’altro una ventata di brio e modernismo che si riscontrerà nei successivi spezzoni di animazione erotica gibbiana.

Per via di "censura"? Da parte di chi?
La Corona trattava dunque anche la controversa animazione per adulti.
Molto significativo questo frame:

Immagine

immagine che a chiunque abbia seguito Lamù non può non ricordare la prima puntata.
Che sulla scia di queste produzioni erotiche, credendo in quegli anni in questo genere, la Corona abbia acquistato forse proprio al MIFED di Milano l'ammiccante Lamù?

Qui il testo completo con anche altre foto delle tavole di lavorazione.
http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=10186

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 14 dic 2012, 4:41 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Leggo tutte queste news solo ora,che dire,notizie eccellenti!Io purtroppo non ho aggiornamenti dalla Cineteca,il responsabile si era preso un paio di giorni,che ormai sono belli che passati...Valutiamo un pò che fare,posso tornare a scrivere oggi nel pomeriggio,adesso è già ora di andare a lavorare,meno male che è venerdì!Ancora complimenti per le scoperte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 14 dic 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Sempre tratto dal sito del regista d'animazione Mario Verger già collaboratore della Corona qui:
http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=10359
c'è anche una foto del Prof. Ezio Gagliardo
e questo passaggio:
"Sempre Gagliardo, allora, mi permise finalmente di visionare l’intera produzione animata della Corona, comprensiva di oltre 150 titoli tra documentari e cortometraggi animati, fra cui anche Le Favole Europee, la serie che radunava animatori di tutto il mondo alla quale parteciparono diversi autori italiani e prodotta dal prof. Ezio Gagliardo, poco prima della sua scomparsa.
Ultimamente, l’immensa quantità di materiale cinematografico dei Gagliardo, grazie al mio interessamento e della segretaria, sig.ra Adriana De Amicis, all’Anica con un po’ di fortuna si è entrati in contatto col dott. Pier Luigi Raffaelli il quale, a sua volta, ha richiamato l’attenzione di Giuseppe Bertolucci e Gianluca Farinelli tanto che, fortunatamente, oggi l’intera produzione Corona è stata salvata dalla prestigiosa Cineteca di Bologna."

qui dice che l'INTERA produzione Corona è stata salvata dalla prestigiosa Cineteca di Bologna quindi forse non è troppo ottimistico pensare che materiali e informazioni riguardanti anche Lamù si siano conservati.
Nel suo sito la Cineteca scrive di aver ricevuto l'incarico ufficiale di recupero e conservazione del Fondo nel 2005.
Scrive che "il lavoro ha già prodotto la catalogazione di una parte corposa del materiale depositato nell'archivio".

Quindi il catalogo del Fondo, pur corposo, non è completo: bisognerà tenere presente anche questa difficoltà una volta sul campo.

per micknuragos:
Nel sito di Verger fra le persone che si sono interessate personalmente della salvaguardia dell'archivio Corona, si fa il nome di Gianluca Farinelli, che è il direttore della Cineteca di Bologna e uno dei massimi esperti di restauro cinematografico del mondo. Potresti nel caso provare a contattare direttamente lui se il tipo che ti ha dato appuntamento continua a prendere tempo.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 14 dic 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mar 20 ott 2009, 20:59
Messaggi: 104
Grandissimi dolan e Renzo per le ultime vostre ricerche!!!
Chissà che nella cineteca non ci sia proprio il master della sigla :-D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 14 dic 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
boulayo ha scritto:
Grandissimi dolan e Renzo per le ultime vostre ricerche!!!
Chissà che nella cineteca non ci sia proprio il master della sigla :-D

Ancora complimenti anche da parte mia ragazzi,sto rileggendo tutto ora e a questo punto non vi è più dubbio:la Corona è l' elemento che per anni abbiamo cercato.Il master della sigla?Come ho già riportato qualche pagina precedente il responsabile mi fece sapere che loro sono in possesso di 100 pellicole Corona datate 1980,1981,1982.Non illudiamoci,però chissà...
Ricapitoliamo la situazione della tempistica:dieci giorni fa il responsabile mi aveva detto che entro un paio di giorni mi avrebbe fatto sapere la data,ma ciò non è avvenuto.A questo punto le opzioni sono due:andarci Lunedi e con gentilezza e con decisione contemporaneamente chiedere di avere accesso.Oppure... idem come sopra,ma direttamente dopo le feste,Lunedì 7 Gennaio,con rammarico perchè noi tutti speravamo di trovare qualcosa di più sotto l' albero di Natale.
Vi invito come al solito a dire la vostra,io sarei per la seconda ,ma ovviamente prenderemo questa decisione assieme,e se avete altre ipotesi dite pure.Perchè sono per la seconda ipotesi:questo responsabile,correlatore della famosa tesi,come già riportato,pare dalla voce una persona non dico non gentile,ma un pò "aspra",quello si.Se a ciò aggiungiamo i suoi impegni lavorativi(non credo sia falso) e il fatto che siamo sotto Natale(e quindi tutti un pò di corsa)...Non so,non vorrei che mi chiedesse ancora un pò di tempo e mi segnasse come rottura di pa33e(ed allora si rischierebbe di andare anche oltre il 7 Gennaio).
Diverso invece se parliamo del 7 Gennaio:allora daranno passati TRE MESI dalla primissima mail,ma sopratutto PIU' DI UN MESE dalla telefonata in cui mi aveva promesso che ENTRO DUE GIORNI si sarebbe fatto sentire.Quindi se mi presento in tale date difficilmente mi diranno di no,a costo(allora si) di alzare la voce con gentilezza(contraddizione voluta!).Spero di essermi spiegato bene,sono di fretta,la giornata lavorativa è tutt' altro che finita,anche se ora sono a casa e ho tempo per stare dietro al PC.
Dimenticavo:in effetti già Renzo ha indicato una soluzione alternativa,contattare il direttore della Cineteca in persona.Non so:se lo contatto quante speranze ci sono che mi risponda(è il direttore...) e che lo faccia entro il 21 Dicembre?Considerate che dopo tale data cominciano le vacanze,e torniamo li,al 07/01/2013 ...Ma sopratutto non si corre il rischio che venga a sapere che già li ho contattati e che quindi mi segni come rompi******** pure lui?
Perdonate tutte queste paranoie,ho scritto tutto ciò solo perchè non voglio sbagliare niente,e perchè ovviamente la cosa riguarda anche voi,e un pò sento la responsabilità di tutto.Lo so che nessuno mi ammazza,che parliamo di una sigla di un vecchio cartone...ma siamo ad un punto di svolta dopo dieci anni,io personalmente addirittura dopo quindici!
Aspetto le vostre risposte,abbiamo tre giorni di tempo,compreso oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 14 dic 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Io direi di farlo un tentativo lunedì: alla peggio ti dicono di no e rinviano tutto.

Prova a dire che con l'anno nuovo devi fare altre ricerche in altre città d'Italia, già programmate. Perciò, se per favore ti fanno accedere in settimana (la prossima, che sarebbe poi l'ultima libera, prima delle feste), magari con l'assistenza di qualcun'altro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it