Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 10 mag 2025, 11:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 6 gen 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Se alla cineteca di Bologna conservano qualche documento inerente Lamù bene, viceversa anche la Corona temo sia una pista da escludere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
micknuragos ha scritto:
A prescindere da come vada a finire con Verger,bisogna tornare ad occuparsi del fondo Corona qui a Bologna:sono ufficialmente finite le feste.

Bravo Miknuragos! Finalmente sappiamo qualcosa da un testimone di prima mano e credimi non è poco. Finora tra persone ormai defunte (compresi i Gagliardo e Cadueri...) e persone scomparse nele nulla non avevamo molti riscontri.
Prima di buttarsi sui documenti però qualche domanda in più a Vergier la farei.

1) quanto era stretto il rapporto Cadueri-Econ? la Ricmon sound aveva studi propri o si avvaleva di quello delle Econ?

la risposta a questa domanda potrebbe essere molto utile per capire se è utile o meno spulciare la sezione "contratti Studio Econ e Cadueri". Se i rapporti fossero stati molto stretti potresti trovare con un po' di fortuna il contratto con chi ha eseguito la sigla. Se i rapporti fossero stati molto formali e la gestione fosse stata completamente separata la sezione perde di interesse e diventerebbe quantomeno di priorità 2.

2) Poi, mi sembra implicito in quanto da te riportato, che Vergier confermi che i Gagliardo confezionasserro l'edizione italiana chiavi-in-mano di serie televisive per conto terzi. Lo facevano direttamente come Corona cinematografica o magari con qualche altra loro società (magari solo formalmente distinta dalla Corona...)? probabilmente Vergier sa cosa fosse il Mass Media Studio.
..
Questo tipo di informazioni potrebbe essere utile per chiarirci su quale sezione dei documenti puntare l'attenzione. Tieni presente, che da quanto dettomi dalla ricercatrice che ho incontrato, quanto più precisa è la richiesta di consultazione, tanto più ha possibilità di essere accolta.

3) questa proverei a fargliela; magari essendo dell'ambiente e avendo conosciuto Cadueri e la Ricmon sound ne sa qualcosa: Che fine ha fatto Monica Cadueri? Lei è la donna del mistero che per la vicinanza a Renato Cadueri potrebbe saperla lunga sull'argomento...

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Anche il Doc Manhattan cita il mistero della sigla di Lamù

http://docmanhattan.blogspot.it/2013/01 ... -lamu.html

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
michael_shayne ha scritto:
sembra implicito in quanto da (micknuragos) riportato, che Vergier confermi che i Gagliardo confezionassero l'edizione italiana chiavi-in-mano di serie televisive per conto terzi. Lo facevano direttamente come Corona cinematografica o magari con qualche altra loro società (magari solo formalmente distinta dalla Corona...)? [/i]probabilmente Vergier sa cosa fosse il Mass Media Studio.


A dire il vero risulterebbe esplicito il contrario, dato che Verger ha ribadito, come sappiamo fin da quando la Corona è entrata nella ricerca, che la compagnia produceva da sè cortometraggi e documentari: resterebbe esclusa di fatto l'importazione di prodotti e la cura delle corrispondenti edizioni italiane.
Tuttavia, la sua collaborazione risale a ben dopo l'importazione di Lamù che potrebbe essere stata una rara o minore eccezione nell'attività della Corona: è quindi comprensibile che non ne abbia saputo nulla, data anche la sterminatezza dell'archivio e sempre che ve ne sia traccia, anche perché quella stessa importazione, per pura ipotesi, potrebbe non essere del tutto avvenuta alla luce del sole sul piano della licenza o altro (ma è soltanto un'ipotesi). Naturalmente, Verger resta un contatto importante per i motivi che sono stati scritti da te ed altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
Pongo una domanda, anche da ignorante: ma possibile che yamato video nel momento in cui acquisto' i diritti per l'edizione tv/vhs, non ebbe modo di sapere direttamente dai giapponesi, a chi fossero in precedenza in mano i diritti di trasmissione?A me pare troppo strano che anche per loro fosse buio totale....come facveano a sapere che i master con le piste audio italiane fossero a Capri?Non dico che avrebbero potuto/voluto sapere qualcosa relativamente alla sigla, ma magari essere a conoscenza di chi, prima di loro, aveva i diritti di Lamù per l'Italia si...benchè si siano tirati indietro al momento della scoperta che la sigla non era registrata in SIAE (che poi, anche qui, sono convinto che sotto chissa' quale altro titolo sia stata comunque depositata)...io resto dell'idea di sondare ancora Yamato per avere dritte su sta cosa:"Avete avuto modo di sapere chi, prima di voi, deteneva i diritti per Lamu'?"....qualcuno avra' comprato sta serie per l'Italia, Telecapri l'ha semplicemente trasmessa...

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Weiss ha scritto:
Pongo una domanda, anche da ignorante: ma possibile che yamato video nel momento in cui acquisto' i diritti per l'edizione tv/vhs, non ebbe modo di sapere direttamente dai giapponesi, a chi fossero in precedenza in mano i diritti di trasmissione?A me pare troppo strano che anche per loro fosse buio totale....come facveano a sapere che i master con le piste audio italiane fossero a Capri?Non dico che avrebbero potuto/voluto sapere qualcosa relativamente alla sigla, ma magari essere a conoscenza di chi, prima di loro, aveva i diritti di Lamù per l'Italia si...benchè si siano tirati indietro al momento della scoperta che la sigla non era registrata in SIAE (che poi, anche qui, sono convinto che sotto chissa' quale altro titolo sia stata comunque depositata)...io resto dell'idea di sondare ancora Yamato per avere dritte su sta cosa:"Avete avuto modo di sapere chi, prima di voi, deteneva i diritti per Lamu'?"....qualcuno avra' comprato sta serie per l'Italia, Telecapri l'ha semplicemente trasmessa...

Guarda che abbiamo scoperto chi ha comprato Lamù e stiamo andando oltre: si tratta della Corona Cinematografica s.r.l., di cui micknuragos si sta occupando a cercare i vari documenti.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
A me sinceramente non pare che ci siano queste certezze sulla Corona sai?

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Donald ha scritto:
In breve, Federico Costantino mi ha raccontato un paio di aneddoti sulla cartone. Il prodotto fu acquistato da TELECAPRI presso una società Romana, che confezionò il pacchetto con gli episodi e la sigla annessa.
Quindi nessuno di RETECAPRI può sapere chi ha cantato il brano, però quando ha saputo che ho fatto tutta quella strada per riuscire a parlare con lui, una piccola breccia si è aperta. Ha chiamato uno dei suoi collaboratori e mi ha fatto pervenire il nome della società che si era occupata del confezionamento.
E' stato un piccolo successo. Almeno dal mio punto di vista.
Mi sono mosso per cercare altre notizie su quella società. Ho potuto apprendere che ha chiuso i battenti a metà anni 90 ed è la stessa CORONA citata a pagina 223.


guarda le pagine prima :D

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: ven 4 set 2009, 18:35
Messaggi: 114
Parlando di Lamù , nella ending di Telecapri compariva la scritta TBS :Television Broadcasting System , Via Li Campi 19 Capri ( ma forse questo lo sapevate già ) e inoltre gli episodi Le mie lezioni private e Brividi di terrore sono sempre stati trasmessi con il doppiaggio originale , a differenza di 7 Gold , Cooltoon , ecc .. L ' ultima trasmissione << integrale >> su Telecapri di Lamù risale al 2004 / 2005 ( le repliche dell' autunno 2005 e della primavera 2009 non le conto, visto che durarono qualche mese , anzi pure di meno ) , sugli altri network regionali da quanto manca ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Michael_Shayne:ok per le tue domande,unite all' ultima che ha proposto Renzo,cioè chi all'interno della struttura aziendale Corona si occupava di vendere alle tv i materiali importati e lavorati ed in particolare i rapporti con Telecapri.
Domani mando la mail a Verger,e,dato che comunque la questione lo incuriosisce,gli chiedo,in maniera più o meno esplicita,anche la "raccomandazione" per il deposito della Cineteca.Lo ribadisco,lui è un ex dipendente Corona,lavora dove lavora...Una sua mail al responsabile del deposito potrebbe cambiare tanto le cose.
Se non dovesse aiutarmi in ciò,tornerò io a contattare il responsabile,e vediamo che si può fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Vorrei avanzare un ragionamento ed esprimere alcune considerazioni.

Come ormai sappiamo, come prima sigla italiana di Mimì è stato usato il brano "Evening" di Gianni Marchetti.
Questo brano è nato nel 1977 come sigla di coda del documentario a sfondo erotico "Notti porno nel mondo", è stato poi usato l'anno successivo come sigla di testa di "Le notti porno nel mondo n. 2 " e nel 1985 all'interno della colonna sonora di "Love duro e violento".

Questo genere cinematografico si chiama "Mondo Movie", è tipico degli anni '60, '70 e '80 e si caratterizza per contenuti semi-documentari volutamente scandalosi, con tematiche sessuali e violente.

Il succitato Mondo Movie "Love duro e violento" vanta regia, soggetto e sceneggiatura di un certo Claudio Racca. Questo Claudio Racca ha diretto molti docu-movie, uno a caso è "Rapsodia Laziale" del 1984.

Qual è la casa di produzione di questo documentario? Proprio la Corona Cinematografica, come attestato qui.

Ed è sempre la Corona a coprodurre nel 1968 il film "Candy e il suo pazzo mondo".

La sigla di testa italiana realizzata per il film si chiama "Candy", è cantata da Salvatore Ruisi e la musica è composta proprio da... Gianni Marchetti.


Sembrerebbe quindi che esista una correlazione tra Gianni Marchetti e la Corona Cinematografica.

Facciamo un passo indietro e torniamo a "Quella magnifica dozzina" ("Attack n° 1" in originale), la sonorizzazione risulta accreditata alla Fono Roma. Ma la Fono Roma non è nuova alla Corona, dal momento che quest'ultima si è servita degli studi della Fono per doppiare molte sue produzioni.
Andiamo avanti, provando ora a ricostruire un po' di storia: "Quella magnifica dozzina" arriva in Italia nel 1981, la misteriosa casa in questione che effettua l'edizione italiana decide di trasformare il nome della protagonista "Kozue Ayuhara" in un semplice "Ayuhara". Nel 1982 arriva invece la serie "Ashita e attack", che ha come protagonista una certa Mimi Hijiri (da noi traslitterato come Mimì Miceri). La casa che effettua l'edizione italiana decide di presentare la serie in Italia col titolo "Mimì e le ragazze della pallavolo" e dove la doppia? Questa volta viene utilizzato proprio il Ricmon Sound. Nel 1983 arriva la seconda tranche di episodi di "Quella magnifica dozzina", ma magicamente il nome della protagonista subisce un cambiamento: Ayuhara diventa un improbabile... "Mimì Ayuhara".

Se 2+2 fa 4 è probabile che entrambe le serie siano passate dallo stesso committente che, reduce dall'edizione italiana di "Mimì e le ragazze della pallavolo", decide di chiamare Mimì anche l'altra pallavolista ritornata sugli schermi.

Ritenendo quindi altamente probabile che la Corona sia lo sconosciuto committente dell'edizione italiana di "Quella magnifica dozzina" è anche probabile che a Lamù (che, per controprova, condivide con questa serie alcuni doppiatori come Rosalinda Galli) sia toccata la stessa sorte: il brano usato come sigla proviene da una delle colonne sonore degli scandalosi Mondo Movie realizzati dalla Corona.

Se fosse così, si spiegherebbero molte cose. I titoli di coda di "Quella magnifica dozzina" riportano i crediti del brano "New Toy", ma non riportano volutamente i crediti del brano "Evening". Questo perché, essendo il brano già associato ad un film porno, sarebbe stato molto rischioso creare un'ulteriore associazione del brano con un cartone animato per bambini. Potrebbe essere accaduta la stessa cosa con Lamù: se il brano fosse stato veramente estrapolato da un Mondo Movie, non sarebbe stato saggio riportarne i crediti su video.

Qualora il ragionamento fosse corretto bisognerebbe cercare il brano originario, utilizzato poi anche come sigla di Lamù, proprio all'interno della colonna sonora di uno dei film curati dalla Corona.

Volendo essere arguti il brano della sigla di Lamù potrebbe essere stato creato proprio per un film come il succitato "Candy e il suo pazzo mondo". Il brano di Lamù ha molte cose in comune col brano "Candy" di Gianni Marchetti.

Volendo giocare d'associazioni il ritornello del brano di Lamù dice "Com'è difficile stare al mondo" e decine di Mondo Movie contengono nel titolo proprio la parola "mondo":

- Il mondo di notte (1959) di Luigi Vanzi
- Il mondo di notte numero 2 (1961) di Gianni Proia
- Mondo caldo di notte (1961) di Renzo Russo
- Mondo cane (1962), di Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara, Franco Prosperi.
- I piaceri nel mondo (1962) di Vinicio Marinucci
- La donna nel mondo (1963), di Franco Prosperi, Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti.
- Mondo cane 2 (1963) di Franco E. Prosperi, Gualtiero Jacopetti
- Il mondo di notte numero 3 (1963) di Gianni Proia
- Il pelo nel mondo (1963) di Antonio Margheriti
- Mondo nudo (1963) di Francesco De Feo
- Mondo infame (1963) di Roberto Bianchi Montero
- 90 notti in giro per il mondo (1963) di Mino Loy
- Sexy nel mondo (1963) di Roberto Bianchi Montero
- Questo mondo proibito (1963) di Fabrizio Gabella
- Ecco il finimondo (1964) di Paolo Nuzzi
- Mondo balordo (1964) di Roberto Bianchi Montero
- I malamondo (1964) di Paolo Cavara
- Canzoni nel mondo (1965) di Vittorio Sala
- Mondo Topless (1966) di Russ Meyer
- Questo sporco mondo meraviglioso (1971) di Mino Loy
- Mondo erotico (1972) di Filippo Walter Ratti
- Mondo Freudo (1974) di Robert Lee Frost
- Mondo porno oggi (1976) di Giorgio Mariuzzo
- Mondo di notte oggi (1976) di Gianni Proia
- Mondo diavolo (1976) di Mario Morra
- Le notti porno del mondo (1977) di Bruno Mattei
- Mondo infernale (1977) di Larry Savadove
- Mondo senza veli (1985) di Adalberto Albertini
- Mondo cane oggi, l'orrore continua (1986) di Stelvio Massi
- Mondo cane 2000: l'incredibile (1988) di Stelvio Massi e Gabriele Crisanti
- Mondo New York (1988) di Harvey Keith
- Mondo ossesso (1989) di Stelvio Massi e Gabriele Crisanti


Che le considerazioni di questo ragionamento siano solo una coincidenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Yusaku ha scritto:
Che le considerazioni di questo
ragionamento siano solo una
coincidenza?


sono d'accordo con te.
troppe cose tornano per essere solo coincidenze :) quello che scrivi ci suggerisce che sarebbe meglio allargare la ricerca anche a questo settore del fondo. pagine fa avevo trovato dei fotogrammi di cartoni per adulti prodotti da loro, ovvero progetti riutilizzati sotto altri nomi. Possibilissimo che sia andata come hai scritto.
@micknuragos: con Verger è importante non perdere il contatto per poter accedere con più libertà al fondo. Tutto quello che ho trovato on-line sulla Corona viene da lui.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Direi anche un'altra cosa abbastanza ovvia: le sonorità della sigla di lamù sono tali che la canzone non può essere stata scritta per uno dei film precedenti alla metà almeno degli anni settanta, quindi volendo fare una ricerca "brute force" il campo si restringerebbe parecchio.

Da qualche parte nel thread è possibile che qualcuno abbia già esaminato i suoni, specialmente la tastiera dell'intro della sigla, e sappia da dove vengano come marca e modello. Facilmente quindi si potrebbero escludere tutti i titoli antecedenti alla creazione di tale strumento.

Ma immagino che a tutto questo ci abbia già pensato qualcuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Discorso interessante, ma non definitivamente probante.

Se il pezzo fosse stato scritto prima, e risuonato poi con strumenti più moderni, al momento di riciclarla come sigla, ecco che il discorso verrebbe ad avere come minimo qualche falla.

Intendo solo che è meglio andare con i piedi di piombo anche qua, e cercare anche nelle produzioni degli anni '60

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Fa.Gian. ha scritto:
Se il pezzo fosse stato scritto prima, e risuonato poi con strumenti più moderni, al momento di riciclarla come sigla, ecco che il discorso verrebbe ad avere come minimo qualche falla.


Ovvio, però penso che se la sigla di Lamù fosse stata la riedizione di un brano di 10/20 anni prima, non ci sarebbe stato tutto questo segreto intorno, a partire da Capri.
Di canzoni scopiazzate da brani precedenti (o contemporanei) tra le sigle dei cartoni ce ne sono sempre state e non ci sono mai stati grandi problemi.

Io penso invece che qua il brano sia stato preso pari pari, quindi punterei a individuarlo direttamente.

Comunque OGNI strada è percorribile. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Tra l'altro adesso partecipo anch'io al toto autore... :lol:

Questo Daniele Patucchi che è autore di vari film della serie Mondo, è ancora vivo? E' stato interpellato?
E Franco Godi che ne ha scritte un po' anche lui,e ,soprattutto, è ancora vivo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: ven 9 mag 2008, 11:40
Messaggi: 49
Franco Godi è ancora vivo, anche se non ricordo male é stato contattato tempo addietro da qualcuno del forum.

Per quanto riguarda Patucchi bisognerebbe fare una ricerca, provo a controllare se è ancora vivo o cosa. Nel caso che fosse vivo (me lo auguro) cerco di contattarlo.
Nel frattempo sto esaminando un pò di brani di Patucchi e quelli postati da Yusaku. Se ci fosse un minimo riscontro con la base musicale o solo le parole saremmo già a buon punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Propongo una maratona di tutti i film elencati, anche di quelli successivi al 1983(casomai la sigla di lamù fosse PRECEDENTE alla BGM)

Lo so è un lavoro duro, ma qualcuno dovrebbe farlo ^^

EDIT:
Ah, e bisognerebbe trovare anche i titoli del periodo 1979/'83, che mancano nel post qua sopra

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Ultima modifica di Fa.Gian. il mar 8 gen 2013, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ciao yusaku, che bello rivederti!!! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 22:03
Messaggi: 872
Donald ha scritto:
Franco Godi è ancora vivo, anche se non ricordo male é stato contattato tempo addietro da qualcuno del forum.

Hahaha, no, no, lo so che è ancora vivo: in effetti la mia frase una volta messa per iscritto non rendeva l'idea di come andava letta.
Quel che intendevo dire era appunto: "Perché non chiedere anche a Franco Godi, visto che ne ha scritte un po' anche lui e visto anche il fatto che è ancora vivo?"

Comunque non sono proprio sicuro che la musica della sigla di Lamù possa venire da uno dei film Mondo: se ascoltate le varie colonne sonore sono tutte improntate a una certa vena drammatica e di suspance.
Lamù è una musica più spensierata, secondo me somiglia tantissimo a Karma Chamaleon, che infatti è esattamente del 1983 quindi perfettamente coeva. Non so perché ma mi sono autoconvinto che la ricerca andrebbe indirizzata proprio sulle produzioni di animazione della Corona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Godi è stato sia intervistato da Radioanimati un annetto fa ed è stato ospite, meno di un anno fa, della convention di TV-Pedia.
Se fosse stato coinvolto del brano, da un anno il 45 giri sarebbe edito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
L'ipotesi ricostruttiva di Yusaku è davvero affascinante.
In effetti, spiegherebbe molto, ma molto, del mistero.

Qualcuno si deve semplicemente sobbarcare la fatica di vedersi tutti i porno-vintage tra la fine dei settanta e il 1982 :wink:

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Come dice Renzo bisognerebbe visionare anche le animazioni per adulti, come la "Scandalosa Gilda" da lui riportata, che per i suoi contenuti effettivamente si adatta ad un brano come quello di Lamù. Tra l'altro, stando alla Siae, questo brano è accreditato come Cristiano Malgioglio e Norina Piras, quindi si tratta di un pezzo di Corrado Castellari.

Non so se è già stato fatto presente, ma dal sito della Cineteca di Bologna risulta purtroppo nei loro archivi solo una replica in DVD da versione per la tv del film d'animazione "Lamù: boy meets girl" del 1988.


Non credo che l'informazione possa essere utile, dal momento che il film è del 1988 e non ha molto a che fare con la serie tv (probabilmente si tratta del film doppiato da Yamato), anche se incuriosisce quel "replica in dvd da versione per la tv".

Tra l'altro è una simpatica coincidenza che questo sito (dedicato al fumetto Dampyr) citi tra gli autori Maurizio Colombo, che negli anni ottanta ha collaborato alla realizzazione di documentari per la Corona Cinematografica, e Pasquale Ruju, doppiatore di Chibi nel succitato film di Lamù, nonché voce di Dorudo in Baoh, un altro film d'animazione riportato sempre negli archivi della Cineteca.



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: gio 26 apr 2007, 11:52
Messaggi: 28
Ma volete vedere che, ridendo e scherzando, se la canzone viene veramente da un film porno anni 70, la continuazione sia veramente "la mia mano sul tuo seno poserò", che gira da decenni come fanfiction? :D

_________________
The Alby87 Project


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Yusaku ha scritto:
Non so se è già stato fatto presente, ma dal sito della Cineteca di Bologna risulta purtroppo nei loro archivi solo una replica in DVD da versione per la tv del film d'animazione "Lamù: boy meets girl" del 1988.


In realtà c'è anche un altro film di Lamù (bisogna cercare anche con Urusei Yatsura, visto che è questo il titolo originale della serie):
http://www.cinetecadibologna.it/archivi ... lm/l_14509

Inoltre questo è solo il catalogo DVD e VHS (quindi dei filmati home video), non è il catalogo dei nastri professionali (i master) con cui viene distribuita la serie alle aziende, quindi è ovvio che non ci sia.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it