Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 12 mag 2025, 3:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 23 feb 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Ora vorrei dirvi una cosa che ho scoperto, che però non c'entra niente con il Fondo Corona.

Quando ero in macchina con mio padre, ho sentito una canzone, cioè "Quando dico che ti amo" cantata da Annarita Spinaci, che secondo me ha una somiglianza incredibile con la sigla di Lamù mai sentita prima (soprattutto l'introduzione "Sarà un amore strano questo qua..."), sia come note che come stile (che è identico).


La canzone si è classificata seconda a Sanremo 1967 (edizione tristemente nota per il suicidio di Luigi Tenco) ed è stata scritta da Alberto Testa e da Tony Renis.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 23 feb 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Mister_k ha scritto:
Se si nega, se non lo trovi o se non si fa trovare, fai istanza scritta; anche se ne hai già fatta una, ripresentane un'altra e poi tra un mese un'altra ancora e così via; non servono a nulla le telefonate o le cose dette a voce; almeno c'è qualcosa di scritto ed anche la risposta negativa dev'essere in quel modo, con indicato pure il motivo del rifiuto. Una volta che avremo fra le mani le motivazioni del No, faremo una richiesta in modo da rendere impossibile il rigetto della domanda, cioè troveremo il sistema (a norma di regolamento) affinché non ci sia più motivo di essere respinti.


Condivido.
I tempi sono maturi per passare al livello superiore.
@micknuragos: Indirizza la comunicazione scritta al conservatore della cineteca Gian Luca Farinelli.
Nessuno si offenderà se ti rivolgerai al capo, visto il silenzio dei sottoposti.
Se prima di procedere all'invio della comunicazione scritta, vuoi sottoporla alla nostra attenzione, scrivi qui il testo che vorresti mandare, in modo tale che lo si possa discutere fra noi e perfezionare.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 23 feb 2013, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mar 14 ago 2012, 9:16
Messaggi: 43
Quando dico che ti amo era la colonna sonora dell'omonimo film.Non mi pare che assomigli alla sigla di Lamù.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 25 feb 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Scusate se non vi ho ancora risposto,ma tra lavoro,maltempo(MALEDETTA NEVE!) e tantissimi impegni vari(anche del fine settimana)sono un pò incasinato,in ogni modo ok per l'istanza,a me sta bene,va benissimo anche discuterla con voi.
Ora però non ho proprio tempo di scriverne una,vi chiedo di aspettare almeno Mercoledì,se nel frattempo qualcuno vuole proporne una faccia pure.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 27 feb 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Mi è venuta un'idea per accedere al Fondo Corona. Basta provare a mandare una richiesta spedita a nome del forum e non al solo nome di micknuragos. Così capiscono che ci sono più utenti interessati e magari fanno accedere micknuragos più facilmente. Non capisco perché non è uscita questa ipotesi.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 27 feb 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@greenyellowcable: perchè la linea di azione di micknuragos era quella di non far sapere che la ricerca è legata ad un cartone animato per il timore di non essere "preso sul serio" da chi non è dentro il mondo degli anime.
In secondo luogo, una richiesta formale scritta a nome del forum non può che essere formulata dai proprietari stessi del forum e non da singoli utenti comuni.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 3 mar 2013, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Renzo ha scritto:
@greenyellowcable: perchè la linea di azione di micknuragos era quella di non far sapere che la ricerca è legata ad un cartone animato per il timore di non essere "preso sul serio" da chi non è dentro il mondo degli anime.
In secondo luogo, una richiesta formale scritta a nome del forum non può che essere formulata dai proprietari stessi del forum e non da singoli utenti comuni.

E,credetemi,è stata la decisione più saggia che potevamo prendere:se l' accesso è difficile per gli addetti ai lavori,dire la verità sarebbe stato deleterio,i tempi si sarebbero moltiplicati all'ennesima potenza,se non altro perchè la sigla di un cartone animato viene infinitamente dopo ricerche più "serie" che portano a consultare un archivio così grande e ancora disordinato.Insomma non mi avrebbero riso in faccia ma mi avrebbero servito un lunghissimo "Attendere,prego":ora sono certissimo di ciò.
Veniamo a noi,all' istanza:come sapete ultimamente sono molto impegnato per questioni personali e andrà così per tutto Marzo.In ogni modo mi sono documentato,per una richiesta come la nostra basta buttare giù un testo abbastanza semplice,che dica che,nonostante le mie richieste via mail e telefono per accedere all' archivio,in quasi sei mesi ho ricevuto dal responsabile del deposito solo rinvii,senza in buona sostanza capire se tale atteggiamento è dovuto a precisi motivi di regolamento interno(che a questo punto gradirei conoscere per capire come ovviare al tutto)o per altri motivi.
Da quello che ho capito come prima istanza basta così,esprimetemi anche voi se vi va e vediamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 3 mar 2013, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
Ciao di nuovo, ragazzi...
volevo approfittare un istante del forum per chiedervi se la questione della sigla al contrario di Lamù è stata mai approfondita. Non ho trovato granchè rileggendo i vecchi messaggi, ma mi interessava capire se è stata mai fatta una ricerca su ciò che potrebbe nascondersi dietro quel nome circolato nella versione al rovescio, ossia Zaliski Ippidemo. Grazie e scusate ancora per l'intrusione...:-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: dom 1 apr 2012, 23:31
Messaggi: 158
bender1981 ha scritto:
Ciao di nuovo, ragazzi...
volevo approfittare un istante del forum per chiedervi se la questione della sigla al contrario di Lamù è stata mai approfondita. Non ho trovato granchè rileggendo i vecchi messaggi, ma mi interessava capire se è stata mai fatta una ricerca su ciò che potrebbe nascondersi dietro quel nome circolato nella versione al rovescio, ossia Zaliski Ippidemo. Grazie e scusate ancora per l'intrusione...:-)


Ma davero fai?! :prrr: :mrgreen: :-P :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
Starsky ha scritto:
bender1981 ha scritto:
Ciao di nuovo, ragazzi...
volevo approfittare un istante del forum per chiedervi se la questione della sigla al contrario di Lamù è stata mai approfondita. Non ho trovato granchè rileggendo i vecchi messaggi, ma mi interessava capire se è stata mai fatta una ricerca su ciò che potrebbe nascondersi dietro quel nome circolato nella versione al rovescio, ossia Zaliski Ippidemo. Grazie e scusate ancora per l'intrusione...:-)


Ma davero fai?! :prrr: :mrgreen: :-P :lol: :lol:


Un po' si...state parlando di un altra cosa e io mi sono intromesso. :mrgreen:
E' che avevo una mezza idea, ma volevo prima una risposta alla mia domanda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
@Bender1981:la questione Ippidemo non è mai stata approfondita bene semplicemente perchè,ammesso(e decisamente non concesso) che possa essere la chiave del mistero quel "Tornerà Zalinsky Ippidemo"...ebbene,dove lo cerchiamo questo fantomatico uomo?
Comunque,qualunque idea si abbia io ormai ascolto chiunque e qualunque cosa su questo mistero,dicci pure se vuoi,e ti chiedo:la tua mezza idea ha a che fare con le ultime scoperte?
Fine intervento toccata e fuga,a presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
micknuragos ha scritto:
@Bender1981:la questione Ippidemo non è mai stata approfondita bene semplicemente perchè,ammesso(e decisamente non concesso) che possa essere la chiave del mistero quel "Tornerà Zalinsky Ippidemo"...ebbene,dove lo cerchiamo questo fantomatico uomo?
Comunque,qualunque idea si abbia io ormai ascolto chiunque e qualunque cosa su questo mistero,dicci pure se vuoi,e ti chiedo:la tua mezza idea ha a che fare con le ultime scoperte?
Fine intervento toccata e fuga,a presto.


Certo!
E' ovvio che la chiave del mistero possa non essere quella, e che, probabilmente, al mondo non esiste una persona che si chiama con quel nome.
Intanto l'idea era quella di anagrammare il nome, o eventualmente di cercare dietro a questo Zalinsky Ippidemo che cosa si possa nascondere. Già "demo" è un nome proprio di persona maschile (Demo Morselli, per esempio, si chiama così e si occupa persino di musica...anche se è evidente che non è stato lui a cantare la misteriosa sigla). "Ippi" può ricordare i cavalli (da ippos, in greco) e Zalinski può essere un altro richiamo. Semplicemente andando su internet si trovano migliaia di voci col nome Zalinsky (c'è pure una band che oggi porta questo nome, e, tanto per dire, il protagonista di Tesoro mi si sono ristretti i ragazzi si chiamava Wayne Szalinsky :mrgreen: ).
Possibile che in anni e anni di sigle tv, un legame tra i cantanti che hanno fatto sigle e il nome Zalinski Ippidemo non si sia trovato?
E veniamo alla seconda idea che mi è balenata in testa: intanto, non sono bravo a dire: "Si, questa voce mi sembra quella del/della cantante della prima sigla di lamù". Vedo che c'è gente assai più brava e competente di musica di me, su questo forum, che può fare questa cosa, quindi la mia idea non richiama le recenti scoperte che avete fatto.
Piuttosto, mi chiedevo se un perito biometrico potesse ricavare dalla canzone elementi non udibili dall'orecchio umano: fenomeni di voce elettronica (EVP), elementi registrati a volume troppo basso che richiedono di essere preventivamente amplificati per essere uditi ed altre cose che non appaiono direttamente dalle scritte che accompagnano la sigla-video, rumori indistinguibili che danno un idea di dove la canzone possa essere stata registrata, eccetera.
Ovvio, può essere un buco nell'acqua come tanti...ma non dimentichiamo che alcuni periti biometrici ed esperti di musica sono riusciti a mettere in dubbio il fatto che Paul McCartney sia ancora vivo, e soprattutto sia lo stesso Paul che canta oggi sui palcoscenici mondiali. Ricorrendo a questi sistemi, si potrebbe per esempio accertare se il cantante di Lamù è al 100% un uomo oppure al 100% una donna, visto che mi pare che anche questa certezza ancora manchi.
State facendo un ottimo lavoro su elementi "reali", ma visto che qualcuno è andato pure sul "metafisico" e sul "paranormale", magari quella strada potrebbe essere ulteriormente seguita e sviluppata. Ovviamente è solo una proposta, una idea...dato che in 256 pagine e 10 anni di forum non ci si è nemmeno avvicinati alla misteriosa soluzione, magari chiedere a fonti "ultraterrene" potrebbe servire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 2 dic 2002, 13:10
Messaggi: 314
Località: Siena
Luigi Lopez e George Simms ci sentiamo di escluderli definitivamente ?

_________________
"Torniamo all'antico e sarà un progresso.."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Grazie bender1981, appena dopo aver contattato Valentina pensai anche io di chiedere aiuto a Daniele Gullà, il perito biometrico di Mistero. Non l'ho contattato. Comunque una perizia di questo tipo con analisi dello spettro audio attraverso software di intelligenza artificiale potrebbe costare molto. In ogni caso vive e lavora a Bologna ed è perito per il Tribunale. Si potrebbe sentirlo per un preventivo. Purtroppo non disponiamo di una fonte audio diversa dalla emissione tv, e questo già è una partenza limitante. Ad ogni modo in attesa di risposte dalla Cineteca di Bologna in merito alla Corona, potrebbe essere un'indagine interessante per mettere dei punti fermi.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 4 mar 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
bender1981 ha scritto:
[...]in 256 pagine e 10 anni di forum non ci si è nemmeno avvicinati alla misteriosa soluzione, magari chiedere a fonti "ultraterrene" potrebbe servire.


In 10 anni ci siamo avvicinati, ma non abbastanza. Concentriamoci sulle cose reali e possibili.
- Archivio Corona
- RicMon (ci sono ancora tutti, a parte il fondatore. Qualcuno ha notizie della doppiatrice?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
Salve, ragazzi. Prima di tutto, essendo questo il mio primo post, vorrei complimentarmi con chiunque, in tutti questi anni, abbia dedicato tempo, energie e risorse nel tentativo di risolvere il “mistero” che, in effetti, si cela dietro la sigla di Lamù. Devo ammettere che la scoperta della sua esistenza (avvenuta appena pochi giorni fa’) mi abbia letteralmente sconcertato... abbiate pazienza se le considerazioni che svolgerò di seguito dovessero suonarvi come “già sentite”: ho cercato di leggere quanto più possibile di quest’immenso topic, ma capirete che avendo ormai la discussione raggiunto dimensioni ragguardevoli, per un neofita sia tutt’altro che facile avvicinarvisi in poco tempo.

Riflettendo un po’ su tutta la vicenda mi pare di poter concludere che essa, in un certo senso, assuma anche una certa rilevanza metodologica, giacché a seconda che la nube di mistero che circonda autori e interpreti del pezzo in questione fosse imputabile a una ipotetica "volontà di occultamento", ovvero alla mera casualità, cambierebbe completamente il tipo di ricerca da svolgere per cercare di svelare l’arcano. Al di là di ciò, io sono partito da alcune considerazioni che mi paiono plausibili:

1) Dal mio punto di vista è probabile che il pezzo non sia stato scritto (ossia, appositamente commissionato) per essere la sigla del cartone. I motivi sono quelli che tanti di voi hanno già ampiamente ribadito (attinenza solo indiretta e ultra-generica del testo con il tema della serie, e in particolar modo con la sua protagonista; mancanza di un riferimento preciso ad altri personaggi; ecc.); ovviamente non possiamo esserne certi, ma molto di ciò che sappiamo del mondo delle sigle tv dell’epoca sembrerebbe suggerirlo.

2) Se non è stato scritto appositamente per il cartone, va da sé che la data di composizione e di produzione del pezzo sia risalente; tuttavia, a giudicare dallo stile e, soprattutto, dall’arrangiamento, mi stupirei se fosse anteriore rispetto al 1982;

3) La qualità della registrazione è professionale; l’equalizzazione è fatta bene, i volumi sono ben bilanciati; è un prodotto confezionato in studio (notate anche il fade-out);

4) Dal punto di vista della scrittura musicale, si tratta di una composizione apparentemente “facile” e leggera; in realtà, il mestiere dell’autore si sente eccome. La melodia è accattivante, la progressione armonica, corretta; il testo, infine, scorrevole ma efficace. Si tratta di un pezzo brioso, scritto appositamente per suonare come suona... il che rivela che non sia l'opera naif di un semplice "dilettante";

5) Anche dal punto di vista dell’esecuzione, nessun dubbio sul fatto che si tratti di professionisti. Sebbene, infatti, non presenti virtuosismi di sorta, il pezzo misterioso si rivela il classico lavoro pulito e senza sbavature. Impeccabile, in una parola... ciò che si richiede ai professionisti;

6) Soffermiamoci un attimo sul cantante, il più colossale indizio a nostra disposizione (una voce, per certi versi, è paragonabile a un volto o alle impronte digitali...). Ha una buona intonazione, un’ottima estensione vocale (raggiunge un Fa#4; ma range più probabile, prudentemente: baritono leggero) e un buon controllo (anche sul vibrato). Il timbro, tuttavia, non colpisce particolarmente; presenta inoltre un lieve difetto di pronuncia sulle “c” e “g” dolci (affricate postalveolari sorde; cfr. 0’:21” “[…] che brucia...”; 0’:32-33” “[...] accesa già”; 1’:01” “[...] tanto già...”; 1’:03” “[...] vinci sempre...”; soprattutto: 1’:13-14” “[...] pace non ce n’è...” );

7) La sua età all'epoca della registrazione, a giudicare dalla versione rallentata, dovrebbe essere compresa tra i 25/28 e i 35 anni.

Su queste premesse, considerato anche il rilievo che i cori assumono nella registrazione, ho ragionato per giungere a una “conclusione”: il cantante è un corista poco noto, che per l’occasione ha interpretato il pezzo in prima persona. Il fatto che nessuno, neppure tra gli addetti ai lavori (altri cantanti, musicisti, produttori ecc.) abbia mai riconosciuto, nella sua voce, quella di un solista di periodi precedenti o successivi, afferente al mondo delle sigle o della musica leggera tout court, suggerisce che il performer in questione non sia purtroppo riuscito a costruirsi una solida carriera, e magari abbia poi fatto altro.

Torniamo allora indietro al 1983-84 e proviamo a immaginare come potrebbe aver ragionato la persona incaricata di scegliere la sigla italiana di Lamù, muovendo dal presupposto che, per qualche motivo (legale, per carità), tale sigla dovesse “passare inosservata”:

1) Non si sarebbe evidentemente potuto puntare su un esecutore già noto e affermato nel settore (es.: un Pozzoli, un Meakin, un Balducci), tutta gente che difficilmente avrebbe rinunciato ad accreditarsi, oltre che facilmente identificabile e riconoscibile;

2) La pesca potrebbe allora essere avvenuta nel mare magnum di artisti misconosciuti, o poco conosciuti, e a livello di interprete... chi meglio di un corista? Tuttavia, è probabile che non ci si sia voluti discostare troppo dal mercato delle sigle, e si sia allora deciso di utilizzare un professionista di cui si avesse a disposizione magari un demo (chissà quanti ne saranno circolati presso radio e televisioni locali). Il fatto che nessuno dei protagonisti coinvolti nella vicenda delle sigle dell'epoca riconosca la voce in questione sembrerebbe, di per sé, un forte indizio dell'estraneità del corista rispetto a quell'ambiente; tuttavia, in ipotesi, potrebbe essersi trattato di un performer meno noto anche agli addetti ai lavori, oppure, naturalmente, di un outsider totale.

A questo punto, vi chiedo: qualcuno ha mai tentato di compiere una ricerca estesa non già tra i cantanti solisti dell’epoca, bensì tra i coristi (identikit: maschio, circa trent’anni, con un lieve difetto di pronuncia)? Che ne pensate?

Poi, altra cosa: qualcuno ha mai cercato di fare una ricerca a tappeto sugli studi di registrazione più utilizzati in quel periodo, soprattutto a livello di sigle musicali? È vero che sono passati ben trent’anni e molte sale potrebbero essere state chiuse, oppure non conservare né master né note di lavorazione, tuttavia...

Pensate anche a questo: qualora mai esistesse una specie di “congiura del silenzio”, ordita da qualcuno perché l’autore e l’interprete della canzone restino nell’ombra, è ben difficile che possa farne (o averne fatto) parte uno studio indipendente, coinvolto nella produzione del pezzo magari uno o due anni prima del suo effettivo utilizzo.
In definitiva, a distanza di così tanto tempo dai fatti, dato anche l’evidente disinteresse da parte di chi, forse, potrebbe far luce sul “mistero”, non resta che basarci su quanto abbiamo a disposizione: in concreto, al di là di ipotesi ed elucubrazioni, quei novanta secondi di (bella) musica! Certo l’analisi della voce del cantante con uno spettrometro audio, e il confronto obiettivo con il timbro di altri artisti, potrebbe aiutare non poco.

Scusate per la lunghezza del post e per le eventuali ripetizioni rispetto a cose già dette e/o appurate!

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Ultima modifica di NesrednA il mar 5 mar 2013, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
Mister_k ha scritto:
bender1981 ha scritto:
[...]in 256 pagine e 10 anni di forum non ci si è nemmeno avvicinati alla misteriosa soluzione, magari chiedere a fonti "ultraterrene" potrebbe servire.


In 10 anni ci siamo avvicinati, ma non abbastanza. Concentriamoci sulle cose reali e possibili.
- Archivio Corona
- RicMon (ci sono ancora tutti, a parte il fondatore. Qualcuno ha notizie della doppiatrice?)


Senza alcun dubbio.
Tuttavia, credo che un analisi biometrica della sigla possa rivelare qualcosa in più che manca.
La biometria è scienza, e lo stesso Gullà, citato da Renzo, era il nome al quale avevo pensato.
Cose come l'EVP sono più estemporanee, ma dato l'interesse che ormai c'è sul tema, magari uno studio su una strada non comune potrebbe rivelare qualcosa, soprattutto se, come pare, c'è una specie di "congiura del silenzio" dietro all'argomento-sigla Lamù.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
@NesrednA:

1) Ti sbagli, la sigla è stata scritta per il cartone, ogni riferimento del testo è puramente volontario!

3, 4 e 5) Quanto affermi è a conferma del punto 1), cioè suoni elettronici innovativi e cool, tipici degli anni '80.

Sul tuo ragionamento finale, che si tratti di un corista (e turnista) sono d'accordo.

Insisto: Archivio e RicMon, è lì la soluzione ed è lì che si deve concentrare la ricerca!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 22 mag 2005, 16:32
Messaggi: 554
è stato già fatto il nome del cantante e attore Alex Damiani?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
come ricordato da Mister_k non perdiamo di vista il fondo Corona. Con quello che si spenderebbe per una perizia si potrebbe allora pagare per accedere al materiale del fondo piuttosto.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Renzo ha scritto:
come ricordato da Mister_k non perdiamo di vista il fondo Corona. Con quello che si spenderebbe per una perizia si potrebbe allora pagare per accedere al materiale del fondo piuttosto.


Chiedo anche di rintracciare i doppiatori.

Scusate se lo ridico, ma è inutile fare altre mille ipotesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
Mister_k ha scritto:
@NesrednA:

1) Ti sbagli, la sigla è stata scritta per il cartone, ogni riferimento del testo è puramente volontario!


Perdonami, ma riferimenti espliciti al cartone, nel testo, non ne vedo. Temo che nessuno possa avere certezze in merito. Si può solo opinare.

Mister_k ha scritto:
@NesrednA:
3, 4 e 5) Quanto affermi è a conferma del punto 1), cioè suoni elettronici innovativi e cool, tipici degli anni '80.


Questo dimostra solo che si tratti di un lavoro professionale, non di un prodotto cucito su misura per Lamù...

Mister_k ha scritto:
@NesrednA:
Sul tuo ragionamento finale, che si tratti di un corista (e turnista) sono d'accordo.


Mi fa piacere che concordiamo!

Mister_k ha scritto:
@NesrednA:
Insisto: Archivio e RicMon, è lì la soluzione ed è lì che si deve concentrare la ricerca!!!


Sono molto scettico al riguardo...

Ciao!

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Ultima modifica di NesrednA il mar 5 mar 2013, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
mazingerobot ha scritto:
è stato già fatto il nome del cantante e attore Alex Damiani?


Sì, e la somiglianza vocale con il misterioso cantante è notevole.
Notate, oltre alla timbrica, la pronuncia della "c" e della "g" dolce...

A. Damiani, "Come per magia", autori Russo-Riccardi, Ricordi, 1983: 0':04" ("[...] la città..."; ); 1':15-16" ([...] "C'è..."); 1':18" ("[...] luce che..."); 1':36" ("[...] per magia..."); 1':48" ("[...] complicità..."); e sgg., passim;
A. Damiani, "Per questo amore", autori Calabrese-Damiani, Polygram, 1984: 0':09" e 0':11" ("C'è..."); 0': 22" ("[...] cancelli..."); e sgg., passim;
A. Damiani, "Cambierò, cambierai", autori Balducci-Belfiore, EMI, 1980: 0':39" ("[...] duecento..."); 0':50" ("[...] Facciamo...");
A. Damiani, "Non t'amo", autori Belfiore-Botija, EMI, 1981: 1':08" ("[...] oggetto..."); 1':12" ("[...] rigetto..."); 1':44" ("[...] già..."), e oltre, passim.

Cfr. "Non t'amo", cit. 1':44" (già) con Anonimo, sigla Lamù, 0':33" ("[...] e la fiamma è accesa già...")...

C'è da dire che Damiani era un autore e un interprete conosciuto e apprezzato ben prima della messa in onda di Lamù ('83-'84), e difficilmente, a quell'epoca, un professionista di calibro avrebbe rinunciato a ottenere l'accredito di un suo pezzo...
Sempre che questo sia stato registrato nell' '83 e non prima, naturalmente, e a patto di non teorizzare che proprio in forza della fama raggiunta, un personaggio di spicco ipoteticamente coinvolto avrebbe preferito restare all'ombra di un progetto "minore" (ma allora, perché realizzarlo?)...
A domanda precisa (secondo quanto riportato su questo forum da Ingek su suggerimento di Mars_Rulez), Damiani avrebbe in ogni caso negato di essere il cantante e/o l'autore di "Lamù".
C'è tuttavia un'altra modesta coincidenza: avete presente la leggenda metropolitana che vedrebbe il povero Alex Baroni in qualità d'interprete del pezzo ? Una boutade, certamente, dato che Baroni, all'epoca della registrazione, era probabilmente di poco ultraquindicenne. Tuttavia, sapete bene che un autore e produttore a lui molto legato sia stato Piero Calabrese. Indovinate chi è anche stato coautore di tre importanti pezzi di Damiani, dall'inizio della sua carriera?
Le coincidenze, ovviamente, capitano di continuo.

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Ultima modifica di NesrednA il mar 5 mar 2013, 22:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
mazingerobot ha scritto:
è stato già fatto il nome del cantante e attore Alex Damiani?

sì, lo contattai io e mi rispose che non ne sa niente.
viewtopic.php?p=377765#p377765

Comunque per sapere se un artista è stato interpellato o meno vi ricordo che esiste questa lista:
http://teleblu.sigletv.net/index.php/Le ... _coinvolti

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Vi informo che oggi ho compiuto la prima istanza per facilitare l' accesso all' archivio Corona.
@NesrednA:intanto,benvenuto,e grazie per l' intervento.Dunque,come tu stesso hai ammesso sei a conoscenza da pochissimo del mistero della sigla,quindi magari non sai certe cose,te le riassumo velocemente:ormai è certissimo che a realizzare la sigla di Lamù fu la Corona Cinematografica.Ergo la sigla è stata creata quasi sicuramente per il cartone:l' unica possibilità che non lo sia è che essa sia stata "riciclata" da qualcos' altro,magari era la colonna sonora di un vecchio film...Anche la famosa congiura del silenzio non ha più motivo di esistere:al tempo si,perchè la Corona ci teneva a non far sapere troppo di sè.
E qui andiamo alla questione corista:è probabile cheil cantante sia uno che stava dietro le quinte,se non un corista un compositore,un musicista...che per l'occasione si improvvisa cantante,autore,corista,musicista.Perchè come hai detto tu il lavoro è ben fatto:quindi serviva uno non famoso(perchè appunto la Corona tendeva all' anonimato)ma neanche uno estraneo al mondo delle sigle.Ora,capisci bene che cercare trent' anni dopo un anonimo simile è durissimo,ci abbiamo provato ma sinora nulla di fatto.Capito perchè confidiamo tanto nell' archivio Corona(dove,per altro,annbiamo appurato che ci sono documenti relativi alla collaborazione tra Telecapri e appunto Corona)e negli ex doppiatori?
Dimenticavo lo studio in cui fu incisa Lamù probabilmente fu lo Studio Econ,"affiliato" alla Corona.
Per ciò che riguarda l' analisi biometrica ragazzi...be' anche secondo me è poco fattibile per i costi,magari non perdiamo di vista l'idea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it