Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 12 mag 2025, 3:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
micknuragos ha scritto:
ormai è certissimo che a realizzare la sigla di Lamù fu la Corona Cinematografica.Ergo la sigla è stata creata quasi sicuramente per il cartone:l' unica possibilità che non lo sia è che essa sia stata "riciclata" da qualcos' altro,magari era la colonna sonora di un vecchio film...


Come ho detto, certamente io so ancora poco di tutta questa vicenda, tuttavia ho l'impressione che si potrebbero fare parecchie ipotesi contrarie al riguardo (come del resto hai fatto tu stesso), e tutte valide, in mancanza di una reale certezza. Che speriamo tu possa trovare nell'archivio della cineteca bolognese!

micknuragos ha scritto:
Anche la famosa congiura del silenzio non ha più motivo di esistere:al tempo si,perchè la Corona ci teneva a non far sapere troppo di sè.


Non so se ci sia (o ci sia mai stata) una "congiura del silenzio" ;)

micknuragos ha scritto:
E qui andiamo alla questione corista:è probabile che il cantante sia uno che stava dietro le quinte,se non un corista un compositore,un musicista...che per l'occasione si improvvisa cantante,autore,corista,musicista


Credo di poter affermare, questo sì, con certezza, che chi ha cantato Lamù fosse tutto fuorché un "improvvisato". Potrebbe essersi trattato tanto di un solista, quanto di un corista (soluzione per cui io propendo); comunque, di un professionista. Idem per il compositore e/o arrangiatore.

Ciò detto, ti faccio i complimenti per l'impegno che stai mettendo in questa difficile ricerca...

Ciao!

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mar 5 mar 2013, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
NesrednA ha scritto:
micknuragos ha scritto:
ormai è certissimo che a realizzare la sigla di Lamù fu la Corona Cinematografica.Ergo la sigla è stata creata quasi sicuramente per il cartone:l' unica possibilità che non lo sia è che essa sia stata "riciclata" da qualcos' altro,magari era la colonna sonora di un vecchio film...


Come ho detto, certamente io so ancora poco di tutta questa vicenda, tuttavia ho l'impressione che si potrebbero fare parecchie ipotesi contrarie al riguardo (come del resto hai fatto tu stesso), e tutte valide, in mancanza di una reale certezza. Che speriamo tu possa trovare nell'archivio della cineteca bolognese!

micknuragos ha scritto:
Anche la famosa congiura del silenzio non ha più motivo di esistere:al tempo si,perchè la Corona ci teneva a non far sapere troppo di sè.


Non so se ci sia (o ci sia mai stata) una "congiura del silenzio" ;)

micknuragos ha scritto:
E qui andiamo alla questione corista:è probabile che il cantante sia uno che stava dietro le quinte,se non un corista un compositore,un musicista...che per l'occasione si improvvisa cantante,autore,corista,musicista


Credo di poter affermare, questo sì, con certezza, che chi ha cantato Lamù fosse tutto fuorché un "improvvisato". Potrebbe essersi trattato tanto di un solista, quanto di un corista (soluzione per cui io propendo); comunque, di un professionista. Idem per il compositore e/o arrangiatore.

Ciò detto, ti faccio i complimenti per l'impegno che stai mettendo in questa difficile ricerca...

Ciao!

Ma certo,altre ipotesi,nell' attesa di(speriamo)certezze,sono sempre gradite.Anche per la congiura del silenzio(ho riciclato il tuo termine!) speriamo di poterne sapere di più a breve.
Per l' "improvvisato" mi sono spiegato male:volevo dire che secondo me il cantante di Lamù era si un professionista,ma che stava dietro le quinte,quindi un corista e/o un musicista e/o...qualsiasi ruolo,ma non un cantante.Si è improvvisato cantante:questo spiegherebbe perchè nessuno l' abbia mai riconosciuto.Già che c'era potrebbe anche aver scritto e musicato il testo:i cori che si sentono,poi,sono quasi certamente sovrapposizioni della sua voce.
Quindi sono d' accordo con te che era un professionista,ma dubito un cantante,è stato cantante in quell'occasione.Alla fine della prestazione è tornato nell' anonimato,gradito alla Corona e probabilmente pure a lui,chissà perchè,anche questo speriamo di scoprirlo.
Ciao,e complimenti anche a te per le osservazioni,a presto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
Ci terrei a farvi sapere una cosa che è stata riportata da una persona di Capri che ho conosciuto su un forum sportivo.
Siccome si condivide, oltre alla fede sportiva, la passione per i misteri, ho portato alla sua attenzione questa discussione.
Ritornando all'Uffi Show di Telecapri, la persona sostiene che il lato B del 45 giri "Marina Piccola" era cantato dalla zia, che non è cantante di professione.
Quindi, per dire, la sigla di Lamù può pure essere stata cantata da un improvvisato, magari su una base preesistente (quella della Corona?)
Per quanto riguarda l'analisi biometrica, penso che si possa almeno chiedere il costo...domandare non costa, e magari, se si è fortunati... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
micknuragos ha scritto:
Si è improvvisato cantante:questo spiegherebbe perchè nessuno l' abbia mai riconosciuto.Già che c'era potrebbe anche aver scritto e musicato il testo:i cori che si sentono,poi,sono quasi certamente sovrapposizioni della sua voce.
Quindi sono d' accordo con te che era un professionista,ma dubito un cantante,è stato cantante in quell'occasione.
Ciao,e complimenti anche a te per le osservazioni,a presto


Sai, il fatto che non l'abbiano riconosciuto può dipendere da altri fattori... trattandosi di un corista, ad esempio, è facile che perfino qualcuno che ci abbia lavorato assieme, non abbia notato più di tanto la sua voce (non abbastanza, comunque, da ricordarla a venti o trent'anni di distanza)... ma sul fatto che non fosse un cantante, mi pare molto difficile! E ti spiego perché (in due parole, senza troppe disquisizioni tecniche). Ci sono due cose (tra le altre) che ti fanno capire se uno sa cantare o meno (e per "saper cantare", intendo tecnicamente): intonazione e omogeneità timbrica... Non tanto l'estensione in sé per sé ma il fatto che, nell'ambito della gamma data (che comunque, nel caso del nostro anonimo, equivale a un cantabile non disprezzabile), il timbro sia omogeneo. Il "dilettante" cade sempre su quelle due cose... ci sono ugole ineducate, con range "naturale" da tenore leggero assolutamente spettacolare e timbro stile "coro di cornamuse", ma nessuna stabilità e omogeneità. Uno che senza un minimo di studi tecnici, insomma senza educazione canora, saltasse fuori, aprisse bocca per la prima volta e registrasse "Lamù" così come la possiamo ascoltare in quei 90 sec., ottenendo quel risultato, lo vorrei proprio sentire! ;)
Tutto questo lo dico perché non vorrei che, rivolgendo la ricerca al di fuori dalla cerchia dei cantanti "veri" (solisti o coristi che siano), si finisse ancora più fuori strada...
Comunque, sia chiaro, se mi permetto di muovere qualche piccola obiezione ai pareri di persone che, come te, "studiano" la vicenda da anni, essendo tra l'altro un "nuovo arrivato", è solo per "spirito di partecipazione" e per carcare di fornire un minimo contributo, tenendo conto che naturalmente posso sbagliare alla grande (mi capita spesso)!
Ti chiedo solo una cosa, Mick: al "fondo Corona" ci sei (siete) arrivati anche (o soprattutto) per la testimonianza del patron di Telecapri, che avrebbe confermato che la produzione della sigla di Lamù fosse stata affidata a loro, o per altri motivi? Non è che potresti (gentilmente) linkarmi la pagina in cui si tratta dell' "avvenuta scoperta", dato che nel marasma generale non la ritrovo? Grazie! Se ti servisse qualche consiglio su come condurre la ricerca sul fondo, specie se non inventariato, chiedi pure! Se posso, volentieri!
Ciao!

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Ultima modifica di NesrednA il mer 6 mar 2013, 1:33, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
bender1981 ha scritto:
Ritornando all'Uffi Show di Telecapri, la persona sostiene che il lato B del 45 giri "Marina Piccola" era cantato dalla zia, che non è cantante di professione.


Certo! Non fatico a crederci! Sai quanti incidono senza essere cantanti di professione? ;)

bender1981 ha scritto:
Quindi, per dire, la sigla di Lamù può pure essere stata cantata da un improvvisato, magari su una base preesistente (quella della Corona?)


A me pare improbabile. Sai perché? Perché di solito si sente se uno è un "improvvisato" ;)

Ciao!

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
NesrednA ha scritto:
A me pare improbabile. Sai perché? Perché di solito si sente se uno è un "improvvisato" ;)
Ciao!


Bè, con improvvisato intendo pure uno che magari è poi diventato famoso e di quella sigla o si vergogna, o magari non lo vuole ricordare. :wink:

Una domanda generale al resto del forum: la ricerca si sta svolgendo solo sul cantante o si sta pure cercando chi potrebbe aver fatto la base musicale? E, in più, domanda un po' sciocca, quei software di riconoscimento musicale tipo Shazam, Soundhound, sono mai stati utilizzati sulla base senza parole? Magari esce qualcosa ( :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
NesrednA:ma scherzi,non c'è bisogno di chiedere scusa,anzi,non sai quanto mi faccia piacere vedere il topic di nuovo così vivo!Pensa che sino a pochi mesi fa ad occuparci della questione eravamo sempre in quattro,cinque utenti,gli altri avevano ormai perso le speranze.Tra l' altro le osservazioni che fai sul cantante di Lamù,e cioè che era veramente un cantante, potrebbero essere giustissime.Prima o poi lo sapremo.
Venendo alla tua richiesta,si comincia a parlare della Corona dalle pag 222 e 223 :lì leggerai il post di Michael_Shayne che analizza il front di alcune sigle simile a quello della sigla di Lamù e poi quello di Renzo che individua la Corona come possibile esecutrice della sigla.Poi a pag 227 Donald,che nel frattempo si è recato sino a Capri,dice che Costantino(patron di Telecapri)ha "confessato":è stata la Corona a eseguire la sigla.
Grazie per l' aiuto che proponi per l' archivio,tengo a mente,ora però il problema è entrare lì dentro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
bender1981 ha scritto:
Ci terrei a farvi sapere una cosa che è stata riportata da una persona di Capri che ho conosciuto su un forum sportivo.
Siccome si condivide, oltre alla fede sportiva, la passione per i misteri, ho portato alla sua attenzione questa discussione.
Ritornando all'Uffi Show di Telecapri, la persona sostiene che il lato B del 45 giri "Marina Piccola" era cantato dalla zia, che non è cantante di professione.
Quindi, per dire, la sigla di Lamù può pure essere stata cantata da un improvvisato, magari su una base preesistente (quella della Corona?)
Per quanto riguarda l'analisi biometrica, penso che si possa almeno chiedere il costo...domandare non costa, e magari, se si è fortunati... :D

Quindi la zia della persona con cui hai parlato è Teresa Iaccarino,dipendente di Telecapri,al tempo del disco annunciatrice della rete campana e conduttrice di Uffi Show.E' sempre lei che canta anche la canzone del lato A "Uffi amico mio".Sapevamo già,comunque grazie!
Il cantante di Lamù improvvisato a tal punto?Non so,ma credo di no:Iaccarino,per sua stessa testimonianza,era stonata come una campana e fece ammattire i tecnici...
Per ciò che riguarda le due domande che fai nell'altro post: i software sono stati usati a iosa,risultato zero.Per il resto,si,cerchiamo chiunque sia coinvolto nella sigla di Lamù,anche chi ha fatto la base(sempre che non sia il cantante stesso...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
micknuragos ha scritto:
bender1981 ha scritto:
Ci terrei a farvi sapere una cosa che è stata riportata da una persona di Capri che ho conosciuto su un forum sportivo.
Siccome si condivide, oltre alla fede sportiva, la passione per i misteri, ho portato alla sua attenzione questa discussione.
Ritornando all'Uffi Show di Telecapri, la persona sostiene che il lato B del 45 giri "Marina Piccola" era cantato dalla zia, che non è cantante di professione.
Quindi, per dire, la sigla di Lamù può pure essere stata cantata da un improvvisato, magari su una base preesistente (quella della Corona?)
Per quanto riguarda l'analisi biometrica, penso che si possa almeno chiedere il costo...domandare non costa, e magari, se si è fortunati... :D

Quindi la zia della persona con cui hai parlato è Teresa Iaccarino,dipendente di Telecapri,al tempo del disco annunciatrice della rete campana e conduttrice di Uffi Show.E' sempre lei che canta anche la canzone del lato A "Uffi amico mio".Sapevamo già,comunque grazie!
Il cantante di Lamù improvvisato a tal punto?Non so,ma credo di no:Iaccarino,per sua stessa testimonianza,era stonata come una campana e fece ammattire i tecnici...
Per ciò che riguarda le due domande che fai nell'altro post: i software sono stati usati a iosa,risultato zero.Per il resto,si,cerchiamo chiunque sia coinvolto nella sigla di Lamù,anche chi ha fatto la base(sempre che non sia il cantante stesso...)


No, no...la frase testuale è: "Teresa cantante di Uffi, è mia vicina di casa, il lato B di quel 45 giri "marina Piccola" era cantata da mia zia...
Teresa attualmente, vive quasi stabilmente a Napoli, ma vista l'età s'è spappolata anche lei..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
A nulla serve indagare sui dipendenti di Telecapri, visto che il titolare ci ha mandato verso la Corona Produzioni.

Per quel che riguarda il discorso "professionista o no", non lo possiamo sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: mer 6 mar 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
bender1981 ha scritto:
Una domanda generale al resto del
forum: la ricerca si sta svolgendo
solo sul cantante...

Io sto cercando nell'Archivio Storico della Fiera di Milano riscontri della partecipazione della Corona al Mifed, sempre in attesa di news da Bologna.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 7 mar 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 mag 2004, 0:19
Messaggi: 200
Località: Brescia
Per quanto riguarda una perizia, ho dei dubbi sui suoi effettivi risultati.

Faccio notare innanzi tutto che la voce non è al naturale; infatti probabilmente in fase di registrazioni e/o postproduzione sono stati utilizzati almeno due dei seguenti effetti/espedienti:

-un effetto corus
-traccia voce sdoppiata, con un delay diciamo sui 20 millisecondi sulla seconda traccia
-sovraincisioni successive
- un ADT, effetto usato fin dai tempi dei beatles che appunto sdoppia la traccia con un leggero delay sul secondo canale.
-eventualmente un Eventide Harmonizer

per farvicapire usoil caso di Giancarlo Trombetti.
Qui al naturale


Qui con la voce sdoppiata in Star Blazers (ne parla lui in un intervista ripresa qui: http://starblazersblog2010.blogspot.it/ ... liana.html )


Detto questo si aggiunga ilfatto che ciò che abbiamo è una traccia originariamente stereo, passata poi in mono per essere montata su un 16mm; per di più la versione in nostro possesso è già una copia di non alta qualità su nastro magnetico.
Ovviamente è anche mixata con gli strumenti. E cercare di separare voci totalmente le voci dagli strumenti non è fattibile a meno che non cisiano particolari condizioni che non abbiamo (traccia stereo con voce perfettamente al centro). E' come cercare cercare di togliere totalmente il pomodoro da un sugo al ragù: o te ne perdi un po' o ti tiridietro anche la carne che lo ha assorbito .

NesrednA ha scritto:
.
C'è tuttavia un'altra modesta coincidenza: avete presente la leggenda metropolitana che vedrebbe il povero Alex Baroni in qualità d'interprete del pezzo ? Una boutade, certamente, dato che Baroni, all'epoca della registrazione, era probabilmente di poco ultraquindicenne. Tuttavia, sapete bene che un autore e produttore a lui molto legato sia stato Piero Calabrese. Indovinate chi è anche stato coautore di tre importanti pezzi di Damiani, dall'inizio della sua carriera?
Le coincidenze, ovviamente, capitano di continuo.


La somiglianza della voce di Damiani dei primi brani in cui centrava Piero Calabrese, non è una coincidenza. Nelle produzioni dei fratelli Calabrese, Musumarra & C. di inizio anni 80, gli effetti che ho citato venivano usati e rendevano molte voci simili tra loro. Se ne è parlato qualche pagina fa.

_________________
You know we aren't meant to exist to the outside world

http://www.facebook.com/vgpedretti
whatsapp: 3398465326


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 8 mar 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Per come la vedo io, l'unico modo certo e assolutamente sicuro è risalire a dove la sigla sia stata incisa e soprattutto in che giorno, rintracciare se esistono ancora i registri dei turni di lavoro e vedere chi c'era in sala.

Possibile che queste persone non ricordino, io ad esempio a lavoro dopo 1 mese mi son dimenticato quasi tutto di un lavoro precedentemente redatto, ma almeno avremo delle basi.

Tutto il resto sarà sempre soggetto a dubbi o incertezze.

Sul fondo, se non si decidono ci si fionda lì e si chiede con modi meno cordiali... è un diritto, almeno ricevere la risposta negativa, credo.
Scrivere all'Assessore Comunale? Ci sarà un qualche organo preposto alla gestione dell'Ente. no?
La moderazione, la pazienza, il rispetto e la cordialità sono la base in ogni rapporto umano e di ogni richiesta... ma 6 mesi... sono 180 giorni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 8 mar 2013, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
La domanda dev'essere in forma scritta, da cui dovrà essere data una risposta altrettanto scritta; altrimenti dopo 30 giorni si fa una nuova richiesta (sempre scritta). L'istanza va presentata in accettazione, con tanto di timbro di data di ricevuta, dalla quale parte il termine dei 30 giorni. Oppure si invia una Raccomandata A.R. .

E' stato fatto così? Se No, è inutile che stiamo qui a discutere e/o ad aspettare.

Altri modi più leciti e regolari di così non ci sono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 8 mar 2013, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
Ragazzi, scusate ancora...
vedo che sul forum, spesso, qualcuno confonde i nomi di Telecapri con quello Retecapri. Stavo rileggendo un po' i vecchi post ed ho notato questo particolare. Sono due reti diverse, eh...non li confondete!
In più, una domanda...per caso è stata fatta una ricerca sul cartone così come è stato pubblicato in altri paesi? Che so, in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 8 mar 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
bender1981 ha scritto:
vedo che sul forum, spesso, qualcuno confonde i nomi di Telecapri con quello Retecapri. Stavo rileggendo un po' i vecchi post ed ho notato questo particolare. Sono due reti diverse, eh...non li confondete!


Retecapri fa parte del circuito di Telecapri, i proprietari sono gli stessi, leggi su Wikipedia.

bender1981 ha scritto:
...per caso è stata fatta una ricerca sul cartone così come è stato pubblicato in altri paesi? Che so, in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti...


Si, sono state esaminate tutte le sigle estere.

Da scartare in partenza anche presunte somiglianze vocali, messaggi subliminali, test biometrici, sedute spiritiche, ecc... .

Fondo Corona e RicMon, non ci rimane altro (e scusate se è poco!).

A questo si è arrivati!

L'Archivio c'è e anche la famiglia da Roma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 8 mar 2013, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sab 12 mar 2011, 16:27
Messaggi: 35
Mister_k ha scritto:
bender1981 ha scritto:
vedo che sul forum, spesso, qualcuno confonde i nomi di Telecapri con quello Retecapri. Stavo rileggendo un po' i vecchi post ed ho notato questo particolare. Sono due reti diverse, eh...non li confondete!


Retecapri fa parte del circuito di Telecapri, i proprietari sono gli stessi, leggi su Wikipedia.

bender1981 ha scritto:
...per caso è stata fatta una ricerca sul cartone così come è stato pubblicato in altri paesi? Che so, in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti...


Si, sono state esaminate tutte le sigle estere.

Da scartare in partenza anche presunte somiglianze vocali, messaggi subliminali, test biometrici, sedute spiritiche, ecc... .

Fondo Corona e RicMon, non ci rimane altro (e scusate se è poco!).

A questo si è arrivati!

L'Archivio c'è e anche la famiglia da Roma!


Mah, speriamo che si scopra qualcosa...
Ho scritto poco ma seguo la storia da un paio d'anni, e sta diventando 'na malatia, come si dice dalle mie parti... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 8 mar 2013, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 mar 2013, 20:16
Messaggi: 258
Frugando qua e là, ho trovato uno studio di registrazione napoletano ancora in attività, i cui battenti aprirono nel 1981, da cui sono transitati parecchi artisti e band emergenti del panorama pop/rock napoletano; tra l'altro, si pregiano d'essere stati tra i primi in assoluto in Campania a dotarsi del synth Yamaha DX7, che potrebbe essere stato utilizzato in "Lamù". Che dite, può essere il caso di mandare una mail e chiedere gentilmente se il "grande capo", ancora alla guida dello studio dopo più di trent'anni, riconosce il pezzo o almeno può fornire qualche indicazione?

_________________
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari, e quelli che non li capiscono.
La statistica è quella scienza che insegna che se uno ha la testa dentro il forno e i piedi nel congelatore, mediamente sta bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: sab 9 mar 2013, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Abbiamo già indagato sui synt, interpellando due esperti del suono, che hanno escluso si tratti del DX7; hanno invece indicato che possa essere un analogico: Oberheim, Roland, Korg o altri dell'epoca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 10 mar 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: ven 20 gen 2012, 18:40
Messaggi: 481
Località: Bologna(ma Cagliaritano!)
Come vi avevo già detto sono ultimamente molto occupato,ho cominciato a lavorare all'istanza,in settimana la eseguo.
Mister K(ma ovviamente mi rivolgo a chiunque voglia intervenire):si può fare anche tramite raccomandata,dici,non lo sapevo.Mi consigli di fare così o forse è meglio farla in accettazione?E un' altra cosa che non sono riuscito a capire:passano 30 giorni,non ricevo risposta e faccio un altra istanza.Non ricevo risposta neppure a questa e ne faccio un altra...Esiste un numero massimo entro cui chi di competenza deve rispondere per legge ?
Scusate se non sono riuscito a risalire alle risposte ma,ripeto,sto un pò incasinato,se qualcuno sapesse dirmi qualcosa mi agevolerebbe non poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 10 mar 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Sì, si può fare anche con Racc. A.R., anzi, è meglio ancora!

30 giorni è il limite massimo entro il quale la Pubblica Amministrazione deve rispondere, anche in maniera negativa e con motivazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 10 mar 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Volendo si può fare anche inviando una e-mail PEC, visto che hanno lo stesso valore delle raccomandate e sono gratis eccetto il costo per mantenere la casella (a differenza di una raccomandata che costa, mi pare, 3 euro), ma dubito che uno di noi abbia una casella PEC. Aruba, il noto internet provider, ne offre una con un costo annuale di 5 euro.

Ma la Cineteca è ente pubblico? Visto che mi parli di Pubblica Amministrazione. È tenuta a rispettare il termine citato solo se è ente pubblico, se invece la Cineteca di Bologna è un ente privato (quindi non fa parte della Pubblica Amministrazione) può anche non rispondere senza problemi.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 10 mar 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Tentar non nuoce. L'uso della domanda scritta ha il vantaggio di dare più autorevolezza al quesito.
La Cineteca è una fondazione (quindi ente di diritto privato non soggetto ai termini del procedimento amministrativo citati da Mister K). Tuttavia l'unico socio di questo ente privato è il Comune di Bologna.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 10 mar 2013, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mar 3 apr 2007, 17:41
Messaggi: 627
Si può provare con una Racc. A.R. almeno per la prima volta, così abbiamo una ricevuta reale fra le mani. Poi le prossime volte si possono fare ulteriori richieste in accettazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 10 mar 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lun 2 mar 2009, 16:17
Messaggi: 171
Probabile nuova pista:

tempo fa in un topic proprio su questo forum venni a conoscenza di una canzone (o sigla)misteriosa... incuriosito e col sentore di averla già sentita da qualche parte, decisi di metterla sul mio profilo youtube, sperando qualcuno sapesse/scoprisse cosa fosse.



come potete vedere nei commenti, una persona dice che sia "si si" dei dorados... e infatti corrisponde



ora: ho sempre trovato una somiglianza (per quel poco che si sentiva ) con il nostro cantante misterioso, e supportato dalla scoperta di questi dorados, ho fatto una ricerca, e ho trovato la pseudo "discografia" di questo gruppo

http://www.discogs.com/artist/Dorados

mi incuriosisce quel "AMORE MIO SEI SEMPRE TU"
che dite?

EDIT: ho trovato il testo di questa canzone, e non corrisponde.. (però mi incuriosirebbe se qualcuno provasse e rintracciare questo gruppo)
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it