micknuragos ha scritto:
Si è improvvisato cantante:questo spiegherebbe perchè nessuno l' abbia mai riconosciuto.Già che c'era potrebbe anche aver scritto e musicato il testo:i cori che si sentono,poi,sono quasi certamente sovrapposizioni della sua voce.
Quindi sono d' accordo con te che era un professionista,ma dubito un cantante,è stato cantante in quell'occasione.
Ciao,e complimenti anche a te per le osservazioni,a presto
Sai, il fatto che non l'abbiano riconosciuto può dipendere da altri fattori... trattandosi di un corista, ad esempio, è facile che perfino qualcuno che ci abbia lavorato assieme, non abbia notato più di tanto la sua voce (non abbastanza, comunque, da ricordarla a venti o trent'anni di distanza)... ma sul fatto che non fosse un cantante, mi pare molto difficile! E ti spiego perché (in due parole, senza troppe disquisizioni tecniche). Ci sono due cose (tra le altre) che ti fanno capire se uno
sa cantare o meno (e per "saper cantare", intendo tecnicamente): intonazione e omogeneità timbrica... Non tanto l'estensione in sé per sé ma il fatto che, nell'ambito della gamma data (che comunque, nel caso del nostro anonimo, equivale a un cantabile non disprezzabile), il timbro sia omogeneo. Il "dilettante" cade sempre su quelle due cose... ci sono ugole ineducate, con
range "naturale" da tenore leggero assolutamente spettacolare e timbro stile "coro di cornamuse", ma nessuna stabilità e omogeneità. Uno che senza un minimo di studi tecnici, insomma senza educazione canora, saltasse fuori, aprisse bocca per la prima volta e registrasse "Lamù" così come la possiamo ascoltare in quei 90 sec., ottenendo quel risultato, lo vorrei proprio sentire!
Tutto questo lo dico perché non vorrei che, rivolgendo la ricerca al di fuori dalla cerchia dei cantanti "veri" (solisti o coristi che siano), si finisse ancora più fuori strada...
Comunque, sia chiaro, se mi permetto di muovere qualche piccola obiezione ai pareri di persone che, come te, "studiano" la vicenda da anni, essendo tra l'altro un "nuovo arrivato", è solo per "spirito di partecipazione" e per carcare di fornire un minimo contributo, tenendo conto che naturalmente posso sbagliare alla grande (mi capita spesso)!
Ti chiedo solo una cosa, Mick: al "fondo Corona" ci sei (siete) arrivati anche (o soprattutto) per la testimonianza del patron di Telecapri, che avrebbe confermato che la produzione della sigla di Lamù fosse stata affidata a loro, o per altri motivi? Non è che potresti (gentilmente) linkarmi la pagina in cui si tratta dell' "avvenuta scoperta", dato che nel marasma generale non la ritrovo? Grazie! Se ti servisse qualche consiglio su come condurre la ricerca sul fondo, specie se non inventariato, chiedi pure! Se posso, volentieri!
Ciao!