Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 13 mag 2025, 12:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 27 ago 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Direttamente dall'account di facebook e dal sito web di man-ga ecco arrivare:





Immagine





Vampire Hunter D - Bloodlust

Sabato 30 ottobre dalle 22.00
in replica:
dom 31 ottobre 13.00 - 00:30

Vampire Hunter D – Bloodlust del 2001 è il secondo film d’animazione ispirato al fortunato personaggio del cacciatore di vampiri D (il primo è un OAV del 1985), tratto da uno di una serie di dodici romanzi scritti da Hideyuki Kikuchi e illustrati da Yoshitaka Amano (Final Fantasy). Lo stesso scrittore ha dato vita anche al romanzo dal quale è stato tratto Darkside Blues, altro lungometraggio presente nella rassegna di film proposti da Man-ga. Dietro la macchina da presa Yoshiaki Kawajiri, autore molto conosciuto grazie a Ninja Scroll, ma anche a La città delle bestie incantatrici, e ad Animatrix, film corale in cui firmava gli episodi Program e World Record.

La storia prende il via in un lontanissimo futuro, in un mondo simile al medioevo. La Terra è stata controllata per molti millenni dai vampiri che hanno anche respinto una invasione aliena e solo da poco gli esseri umani “normali” tentano di riprendere il controllo del pianeta, cacciandoli ferocemente. Sotto certi punti di vista, però, l’epoca dominata dai vampiri è coincisa con un grande sviluppo scientifico e tecnologico che ha portato alla conquista dello spazio. Sulla Terra di tali avvenimenti non rimangono che poche, colossali rovine. Eppure il vampiro Meier Link, algido conte dalla pelle bianchissima e dai denti affilati, sogna per sé e per la sua amata, l’umana Charlotte, un futuro nella città costruita sul lato oscuro della Luna. Il padre della ragazza è certo che la figlia sia stata rapita contro la sua volontà e assolda i fratelli Markus, una squadra di cacciatori di taglie formata da Borgoff, Nolt, Kyle, Grove e la bella Leila. Per essere certo di riavere l’amata figlia, l’uomo ingaggia anche un damphir, un essere per metà uomo e per metà vampiro, che racchiude nel proprio corpo il meglio delle due razze. D, questo il nome del cacciatore, non invecchia, possiede una forza superiore a quella di un uomo comune e può esporsi alla luce del sole anche se con qualche difficoltà.

L’ambientazione di Vampire Hunter D – Bloodlust è estremamente suggestiva e utilizza un’originalissima commistione tra notturni castelli gotici e assolati deserti tipici del western. Inoltre, vengono mostrate spesso antichissime rovine (alcune riconducibili al nostro tempo) che infondono alla pellicola una vena decadente, ripresa anche dal carattere chiaroscurale e malinconico dei personaggi, tutti lacerati da un dilemma interiore. D, per esempio, è un reietto. Vive ai margini sia della società umana sia di quella dei vampiri, poiché non è riconosciuto come appartenente né all’una né all’altra razza, e la sua unica compagnia è il demone che porta nel palmo della mano sinistra. Anche Leila, la donna che fa parte del gruppo dei fratelli Markus, è un’emarginata che non trova posto nel mondo a causa del suo tragico passato. Il vampiro Meier, innamorato dell’umana Charlotte, deve tradire la propria natura per il bene dell’amata. Lo stesso dicasi anche per tutti i personaggi secondari. Esemplari in tal senso i Barbaroi, mostri nati da mutazioni genetiche, veri e propri freaks che hanno trovato una possibilità di vita alleandosi con i vampiri, vivendo lontano dal mondo dei “normali”, in un regno fatto di rovine.

Un omaggio alla letteratura romantica occidentale “a monte” di Bram Stoker è dato dal personaggio di Carmilla, il vampiro giunto nella pellicola direttamente dal romanzo omonimo di Sheridan Le Fanu, senza nemmeno passare per il testo di Kikuchi.

Perfetto l’accompagnamento musicale di Marco D’Ambrosio (la parte grafica del film è stata realizzata in Giappone, mentre l’adattamento e il doppiaggio originale inglese negli USA), celebre per aver composto la colonna sonora di Le bizzarre avventure di Jojo, che contribuisce ulteriormente a dare la giusta atmosfera alla pellicola.
Da un punto di vista stilistico l’elevato standard qualitativo di Vampire Hunter D – Bloodlust si deve anche a Yutaka Minora, esperto character design che ha lavorato anche nel già citato Ninja Scroll e negli OAV di Record of Lodoss War e più recentemente nella serie Devil May Cry, entrambi titoli trasmessi da Man-ga.

TITOLO ORIGINALE: VAMPIRE HUNTER D: BLOODLUST
ANNO DI PRODUZIONE: 2001
GENERE: Azione
COPYRIGHT IMG: ©2001 FILMLINK INTERNATIONAL/HIDEYUKI KIKUCHI/ASAHI SONORAMA/VAMPIRE HUNTER D PRODUCTION COMMITTEE

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mar 7 set 2010, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Vi ricordo che questa serie animata parte da lunedi 13 settembre come per i tutti i lunedì dalle 22.00 fino alle ore 23:00 prende il posto del dottor Black Jeck ecco qui gli orari delle repliche:mar 6.30,10:00 e 1:30,sab 10:00 e 21:00,dom 13:30 sul canale 149 di SKY

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mar 7 set 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Scusa, quale serie? Si tratta di un OAV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mar 7 set 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:29
Messaggi: 433
Intendeva Comic Party.
Ha fatto un copia incolla da un altro forum e non si è accorto che mancava il soggetto.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mer 8 set 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Ah, ecco. Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 10 set 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte: Man-ga TV



Immagine



Lamù, la ragazza dello spazio
Dal 30 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 19.00
in replica:
dal lun al ven 6.00; 9.00; 14.30
sab 10.00 - 10.30
dom 9.00 - 9.30 - 10.00

La storia narra le avventure di una ragazza aliena di nome Lamù, arrivata sulla terra inizialmente con lo scopo di invaderla. La sua razza infatti sfida i terrestri ad una gara nella quale un rappresentante terrestre dovrà rincorrere e toccare le orecchie di Lamù entro dieci giorni. Se il terrestre vincerà la Terra sarà salva, se perderà gli umani dovranno sottomettersi agli invasori.
Tra tutti i terrestri viene scelto il diciassettenne Ataru Moroboshi, noto per la sua sfortuna cronica. Ataru non vuole essere coinvolto ma viene obbligato ad affrontare la bella aliena, che risulta essere praticamente impossibile da catturare in quanto vola e lancia scariche elettriche. Stimolato dalla sua fidanzata Shinobu, che promette ad Ataru di sposarlo se vincerà.

Il ragazzo si ingegna per vincere ma durante l'ultimo giorno della loro sfida, a causa di un equivoco, Lamù finisce per innamorarsi del suo avversario e decide di stabilirsi a casa sua, auto-dichiarandosi sua consorte.
Nonostante Ataru sia un donnaiolo incallito, e Lamù una bellissima ragazza, Ataru rifiuta con fermezza la corte dell’aliena, in quanto gelosa, possessiva e violenta. Lamù, dal canto suo, non si arrenderà mai e, innamorata ogni giorno di più, farà di tutto per conquistare il cuore del ragazzo.
Le vicende già demenziali dei due sono contornate dai continui interventi di moltissimi stravaganti personaggi che contribuiscono a fare di Urusei Yatsura un anime divertentissimo.


Rumiko Takahashi, l’autrice di Lamù, è nata il 10 ottobre 1957 ed è famosa col soprannome di “principessa dei manga”, forse perché è la mangaka donna più famosa in assoluto. I suoi manga hanno lasciato il segno nella storia della fumettistica giapponese e ancora oggi sono fonte di ispirazione per i mangaka moderni.
Ha scritto infatti, e continua a scrivere, moltissimi manga che hanno avuto un successo straordinario. Tra i suoi titoli più importanti citiamo Urusei Yatsura (Lamù la ragazza dello spazio), Maison Ikkoku (Cara Dolce Kyoko), Ranma ½ e Inuyasha.

Lamù è il primo manga di successo della Takahashi scritto dal 1978 al 1987. Nel 1981 la serie ha vinto il Premio Shogakukan (creato nel 1955 è uno dei premi più importanti del Giappone in riferimento al mondo dei manga) in entrambe le categorie shonen e shojo, e nel 1987 il Premio Seiun (premio giapponese conferito annualmente alle migliori opere fantasy e fantascientifiche pubblicate nel mondo) come miglior fumetto SF/fantasy.

Rumiko Takahashi è nota anche per la sua passione per la mitologia giapponese, infatti nelle sue opere ne sono presenti moltissime citazioni. La stessa Lamù e gli altri abitanti del suo pianeta richiamano fortemente gli Oni (orchi giapponesi) in molte delle loro caratteristiche: corna, orecchie, denti a punta e classici vestiti tigrati. Anche gli amici dl Lamù spesso si rivolgono a lei come ad un Oni, soprattutto durante la festa del Setsubun (si celebra in Giappone il 3 Febbraio in onore dell’arrivo della primavera, secondo il calendario lunare), dove le danno la caccia per colpirla con dei fagioli di soia (è il rito del Mamemaki: consiste nel lanciare i fagioli di soia fuori dalla porta o verso un altro membro della famiglia che indossa una maschera da Oni gridando: "Oni wa soto! Fuku wa uchi!" che significa "Fuori i demoni! Dentro la fortuna" e in questo modo si purifica la casa allontanando le entità maligne).

Dei 194 episodi totali della serie, in Italia non erano mai stati trasmessi in TV gli ultimi 65, che Man-ga ha mandato in onda a partire dal 1 luglio 2010 come Le nuove avventure di Lamù


TITOLO ORIGINALE: URUSEI YATSURA
ANNO DI PRODUZIONE: 1981
NUMERO EPISODI: 129
GENERE: Commedia, sentimentale, demenziale, fantasy
COPYRIGHT IMG: © RUMIKO TAKAHASHI / SHOGAKUKAN • KITTY FILM • FUJI TV

DOPPIATORI:
Lamù: Rosalinda Galli, Paola Quattrini
Ataru Moroboshi: Riccardo Rossi, Fabrizio Manfredi, Mino Caprio, Massimo Corizza
Shinobu Miyake: Monica Cadueri, Laura Boccanera
Sakura: Roberta Rem, Serena Spaziani, Renata Biserni
Sakurambo: Dante Biagioni, Angelo Nicotra, Luca Dal Fabbro
Ten: Isa di Marzio, Susanna Fassetta, Laura Boccanera
Ryunosuke Fujinami: Gabriella Andreini, Laura Boccanera, Renata Biserni, Susanna Fassetta
Mendo Shutaro: Christian Fassetta, Stefano Onofri, Fabrizio Mazzotta, Alessio Cigliano
Padre Di Ryunosuke: Marcello Prando, Stefano Mondini, Angelo Nicotra
Ryoko Mendo: Monica Cadueri
Benten: Serena Spaziani, Monica Cadueri, Renata Biserni

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 17 set 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte: man-ga E Dal Sito Di facebook







Immagine




dal 19 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 21:30
in replica:
dal lun al ven 1:00 - 7:30 - 14:30
sab 11:30 - 12:00 - 12:30
dom 12:00 - 12:30

Tokyo, anni ’30: Kasumi Kenshiro (zio del famoso Kenshiro di Ken il Guerriero) è un professore, ma anche Yang Wang, il Re della Morte, 62mo successore della scuola di assassini di Hokuto Shinken. Per il legame con l'amico Pan Guanglin, e la bella Youling, Kasumi è costretto però a tornare alla sua Shanghai per affrontare la corrotta Triade di Shanghai, di cui fa parte la Gilda del Fiore Scarlatto, sua eterna rivale.


Il Kenshiro di questa serie è ben diverso da quello che siamo abituati a conoscere, taciturno ed a tratti scostante, seppur di buon cuore. Kasumi è più spavaldo e a tratti quasi attaccabrighe, inoltre è un accanito fumatore ed è dotato di un olfatto fuori dal comune, che compensa la sua scarsissima vista.

TITOLO ORIGINALE: SOUTEN NO KEN
ANNO DI PRODUZIONE: 2006
NUMERO EPISODI: 26
GENERE: Azione, Avventura
COPYRIGHT IMG: ©Testuo Hara Buronson 2001, © Soten Partners 2006

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: lun 20 set 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Direttamente dal sito web di Man-ga TVe dell'account di facebook




Immagine




dal 4 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 18:00
in replica:
dal lun al ven 3:00 - 12:30
sab 18:00 - 18:30
dom 18:30 - 19:00 - 19:30

Ken, Light e Tap, tre adolescenti poco portati alle gesta eroiche, si ritroveranno coinvolti e senza via d’uscita in una battaglia che vede impegnati e contrapposti l’Impero Unificato di Giganos (originato dalla ribellione delle ex-colonie lunari) e la Federazione Terrestre ferita dagli spietati attacchi nemici.
Il carattere scanzonato e poco incline alla disciplina dei tre improvvisati piloti di Dragonar (gigantesche macchine da guerra dell’Impero cadute in mano terrestre), che nel corso della vicenda acquisiscono esperienza e consapevolezza di sé, ha la capacità di smorzare l’effetto degli scontri tra cielo e terra delle due armate e di una trama sempre ricca di colpi di scena e risvolti psicologici anche importanti.

A differenza delle serie robotiche classiche, Metal Armor Dragonar è una serie molto più leggera e godibile anche da un pubblico non appassionato del genere. Ciò è dovuto all’elevato numero di gag che contornano la serie, scaturito grazie al carattere molto scanzonato e ribelle dei tre protagonisti, che preferirebbero di gran lunga stare tutto il giorno ad oziare o a spassarsela con belle ragazze, piuttosto che mettersi alla guida dei loro Metal Armor e scendere sul campo di battaglia.

TITOLO ORIGINALE: KIKO SENKI DRAGONAR
ANNO DI PRODUZIONE: 1987
NUMERO EPISODI: 48
GENERE: Robotico, Azione, Commedia
COPYRIGHT IMG: © SOTSU • SUNRISE

DOPPIATORI:
Ken Wakaba: Claudio Colombo
Light Newman: Claudio Ridolfo
Tap Oceano: Giorgio Bonino
Kenny Duncan: Claudio Moneta
Mayo Plato: Paolo Bessegato
Linda: Marisa Della Pasqua
Ben Rooney: Ernesto Maria Rossi
Supercapo: Natale Ciravolo
Douglas: Claudio Beccari
Computer: Paola Della Pasqua
Comandante Whiteman: Carlo Bonomi
Aoi: Adele Pellegatta
Karl: Luca Sandri
Roy Gibson: Marco Balbi
Min: Marisa Della Pasqua
Hanzen: Raffaele Fallica
Gor: Nicola Bartolini Carrassi
Sottotenente O'Neal: Gianni Quillico
Sottotenente Dei Giganos: Simone D'Andrea

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mar 21 set 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Direttamente dal sito web di Man-ga TVe dell'account di facebook




Immagine


dal 21 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 18:30
in replica:
dal lun al ven 5:00 - 13:00 - 16:30
sab 15:30 - 16:00 -16:30
dom 16:00 - 16:30

Terra 2111. Kate e Julie, la famigerata squadra auto-battezzatasi Lovely Angels lavorano alle dipendenze della WWWA (World Welfare Work Agency), agenzia il cui scopo è quello di risolvere ogni problema minacci l’umanità. Le ragazze sono, infatti, una sorta di atletiche investigatrici pronte a tutto pur di portare a compimento la missione che è stata loro affidata ma spesso esagerano un po’, provocando disastri di dimensioni catastrofiche, tanto da meritarsi il soprannome di Dirty Pair, ovvero la sporca coppia (nomignolo da loro detestato). A completare la squadra delle Lovely Angeles due divertenti spalle: Mughi, un grosso gatto robotico che non sa parlare ma capisce il linguaggio umano ed è abile nell’utilizzare le apparecchiature meccaniche, e Namo, un piccolo automa che corre sempre in aiuto delle due eroine quando si trovano nei guai.

Uno degli aspetti più divertenti e caratteristici della serie sono gli sketch comici e i continui battibecchi tra le belle e sexy protagoniste, il cui carattere e aspetto fisico, all’apparenza molto diverso, nasconde invece tratti comuni. Inoltre le due ragazze affrontano le loro spericolate avventure con addosso un succinto costumino (un dorato e l’altro argentato), che fa il verso sia ai B movie di fantascienza degli anni ’70, sia ai telefilm in stile Chalie’s Angels.

Prima di diventare un anime di successo, Kate & Julie - Dirty Pair è stato il titolo di un ciclo di light novel (romanzi illustrati giapponesi) dello scrittore Haruka Takachiho che si ispirò nella creazione delle sue eroine, a una squadra di lottatrici femminili di wresling conosciute come Beauty Pair, di moda ai tempi in cui Takachiho frequentava il collage. Nel 1985 lo Studio Nue, che tra gli altri ha animato titoli come Capitan Harlock, Mobile Suit Gundam e altre serie robotiche, visto il successo del prodotto ne fece una serie per il piccolo schermo.


TITOLO ORIGINALE: DIRTY PAIR
ANNO DI PRODUZIONE: 1985
NUMERO EPISODI: 26
GENERE: Azione, Avventura, Commedia
COPYRIGHT IMG: © Takachiho & Studio Nue • SUNRISE

DOPPIATORI:
Kate: Sonia Mazza
Julie: Claudia Penoni

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mer 22 set 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook



Immagine


dal 20 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 20:30
in replica:
dal lun al ven 0:00 - 8:30 - 13:30
sab 19:00 - 19:30 - 20:00
dom 20:00 - 20:30
Dal 20 ottobre Rocky Joe lascerà il posto a I Cinque Samurai. Joe tornerà prossimamente con la sua seconda serie

Cinque ragazzi vengono chiamati a salvaguardia del genere umano schiavo delle sue stesse, inquietanti paure. Grazie alle loro straordinarie armature, i cinque giovani amici sono in grado di affrontare le Forze del Male sprigionando energia e poteri propri dell’elemento naturale che rappresentano e li contraddistingue. Lottando insieme, Fuoco, Acqua, Aria, Terra e Luce possono raggiungere gli obiettivi prefissi e dissipare le tenebre che avvolgono la Terra. Al loro fianco, una ragazza abile e coraggiosa, un bambino che vede nei suoi paladini la speranza di un futuro migliore e una tigre bianca di rara forza e bellezza.


Ad impreziosire questo prodotto piacevole sia nella grafica e che nella storia, i temi ricorrenti del misticismo e della simbologia orientale.

TITOLO ORIGINALE: YOROIDEN SAMURAI TROOPER
ANNO DI PRODUZIONE: 1988
NUMERO EPISODI: 39
GENERE: Azione, Avventura
COPYRIGHT IMG: © SUNRISE

DOPPIATORI:
Ryo: Flavio Arras
Shido: Pasquale Ruju
Simo: Diego Sabre
Kimo: Andrea De Nisco
Sami: Aldo Stella
Ambra: Marina Massironi
Denny: Anna Bonel
Demon: Stefano Albertini
Krana: Massimiliano Lotti
Kratos: Ivo De Palma
Rasta: Luca Semeraro
Arago: Enzo Tarascio
Lady Kayura: Caterina Rochira
Oroki: Antonio Paiola
Ariel: Alberto Mancioppi
Narratore: Roberto Colombo

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: sab 2 ott 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Da sta sera parte con il primo apputamento movie su Man-ga Tv alle ore 22:00 con Baldis il film,in replica alla domenica notte alle ore 0:30.

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: gio 7 ott 2010, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: ven 16 feb 2007, 23:23
Messaggi: 155
scappieroro ha scritto:
Dei 194 episodi totali della serie, in Italia non erano mai stati trasmessi in TV gli ultimi 65, che Man-ga ha mandato in onda a partire dal 1 luglio 2010 come Le nuove avventure di Lamù


allora verranno ritrasmessi anche stavolta, in coda ai primi 129?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 8 ott 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook


Immagine

dal 21 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 16:30
in replica:
dal lun al ven 18:30 - 7:00 - 11:00
sab 15:30 - 16:00 -16:30
dom 16:00 - 16:30

Ransie è una creatura delle tenebre, figlia del vampiro Boris e di Sheila, una donna lupo. I suoi genitori sono disperati perché, nonostante sia ormai un’adolescente, non ha ancora manifestato alcun potere magico. Durante il primo giorno nella nuova scuola, Ransie conosce Paul, un giovane con l’hobby del pugilato e si innamora immediatamente di lui. Nella sua stessa classe c’è però Lisa Thompson, una ragazza viziata con un padre bizzarro e ricchissimo che cerca di metterle subito i bastoni fra le ruote. Ma sarà proprio lei a rivelare per la prima volta i poteri di Ransie! Infatti, la giovane strega la morde e, con sua grande sorpresa, si trasforma in Lisa scoprendo così che, può diventare tutto ciò che addenta (le è però proibito trasformarsi in oggetti inanimati), mentre, per tornare normale deve semplicemente… starnutire! Una volta maggiorenne i genitori decidono di darle la buona notizia: le rivelano l’esistenza del Regno Magico, un luogo abitato non da esseri umani ma da creature bizzarre e sovrannaturali, e tutti loro ne fanno parte.
La cattiva notizia però non tarda a venire …. è stata promessa in sposa niente meno che al principe Aaron, figlio di Satana e sovrano del Regno Magico! Ma Ransie non si arrende ed è pronta a tutto pur di non rinunciare al suo amore per Paul.

Inizia qui la storia di Ransie la strega, l’anime tratto dal manga di grande successo di Koi Ikeno il cui titolo originale, Batticuore notturno, ha avuto un grande seguito anche nel nostro Paese. Alla regia, Hiroshi Sasagawa (Yattaman, Kyashan) mentre la sceneggiatura, affidata a Toshio Okabe, si distacca già nel terzo episodio dalla storia cartacea, anche se lo stile dei personaggi rimane fedele a quello d’autrice, con l’uso di un tratto semplice e ben curato.

La caratteristica principale di questo anime e il suo punto di forza, è l’ironia e lo spirito leggero con il quale vengono affrontate tematiche molto profonde, prima fra tutte l’importanza di accettare l’altro per quanto diverso e lontano esso sia. Anche il passaggio della protagonista dall’infanzia alla maturità, spesso traumatico per un’adolescente, viene raccontato attraverso la semplicità della magia.

TITOLO ORIGINALE: Tokimeki tonight
ANNO DI PRODUZIONE: 1988
NUMERO EPISODI: 34
GENERE: Commedia, sentimentale
COPYRIGHT IMG: © 1982 Shueisha • Toho

DOPPIATORI:

Ransie Lupescu: Beatrice Margiotti
Paul Cabor: Marco Joannucci
Sheila Lupescu: Daniela Gatti
Boris Lupescu: Silvio Anselmo
Ronnie Lupescu: Gabriella Andreini
Lisa Thompson: Francesca Rossiello
Thomas Thompson: Nino Scardina
Aaron: Stefano Onofri
Donald: Claudio Trionfi

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: lun 11 ott 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook


Immagine


dal 21 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 16:00
in replica:
dal lun al ven 5:00 - 6:30 - 10:30
sab 06:00 - 06:30 - 07:00
dom 06:00 - 06:30

Un UFO a forma di uovo appare improvvisamente nel telescopio di un astronomo. A bordo c’è il piccolo Chobin, principe di un lontano pianeta invaso da forze malvagie e venuto sulla Terra per cercare la sua mamma rapita. Chobin è in realtà ancora un cucciolo, infatti, la sua particolare forma, che ricorda una palla saltellante dotata di piccolissime braccia e gambe, è solo temporanea e cambierà quando diverrà adulto.
Giunto sulla Terra il piccolo deve però vedersela con i sicari inviatigli da Brunga, il malvagio conquistatore a capo di un esercito di pipistrelli robot, cercando anche di salvare la mamma che pare essere stata rapita proprio da questi. Ad aiutarlo nell’impresa non facile, il professore che lo ha trovato e la sua nipotina Rori, oltre agli animali della foresta tra cui l’orso Kumandon, il coniglio Rapidàn, la ranocchia Accavé e il suo girino Gra-Gra, e la bella farfalla Kyrashòn che s’innamora del piccolo principe alieno. Chobin ha però dalla sua un’arma alquanto misteriosa: un braccialetto chiamato goccia di stella, che riesce a metterlo in comunicazione con la mamma e a difenderlo dai pericoli, ma che racchiude anche un incredibile potere.

Chobin, il principe stellare nasce dal felice incontro di alcuni degli autori più interessati nel panorama dell’animazione giapponese. Shotaro Ishinomori, il mangaka al quale si deve l’invenzione della serie, ha realizzato anche titoli di grande successo e molto noti, come Cyborg 009 o Ryu il ragazzo delle caverne e il live action Kamer Rider. Questo autore è talmente noto e amato che, alla sua morte, gli è stato persino dedicato un museo. La regia di Chobin, il principe stellare è stata affidata ad un veterano dell’animazione, Rintaro che ha diretto, tra gli altri, titoli come Astroboy e Record of Lodoss War (entrambi trasmessi da Man-ga), Kimba il leone bianco, Capitan Harlock e altri. Anche lo studio di animazione a cui è stato affidato il progetto, la Tatsunoko Production fondata nel lontano 1962 dal pioniere dell’animazione Tatuo Yoshida, può vantare nelle sua fila titoli come Le avventure dell’Ape Magà, Kyashan il ragazzo androide, e Gigi la trottola.

Il motore di tutta la serie e il motivo del successo di Chobin, il principe stellare, risiede indubbiamente nei legami profondi di amore e amicizia che uniscono il piccolo protagonista alla mamma perduta, agli animali della foresta e agli esseri umani che lo aiutano nella sua ricerca. Una formula concisa, efficace e di grande richiamo per ogni età.

TITOLO ORIGINALE: Hoshi no ko Chobin
ANNO DI PRODUZIONE: 1974
NUMERO EPISODI: 26
GENERE: Avventura, commedia
COPYRIGHT IMG: © Watanabe Kikaku•Ishinomori Productions

DOPPIATORI:
Chobin: Georgia Lepore
Kumandon: Giuseppe Fortis
Kirochon : Paola Piccinato
Brunga: Carlo Hintermann
Ruri: Antonella Baldini
Nonno: Paolo Lombardi
Madre Di Chobin: Maria Pia Mele

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mar 12 ott 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook



Immagine


dal 1 novembre, tutti i lunedì dalle 22:00
in replica:
mar 13:00 - 01:30
sab 21:00
dom 02:30

Ken – La leggenda di Raoul il dominatore del cielo è una serie dedicata al fratello maggiore di Kenshiro, Raoul. Sulla sua strada compaiono molti dei personaggi apparsi nella serie originale di Kenshiro come il fratello Toki, Reina e Soga, Yuda, Ryuga, Sauzer e il mitico Re Nero, il possente cavallo di cui finalmente conosciamo l’origine e il motivo del patto che lo stringe a Raoul. In più si aggiunge la figura della misteriosa Sakuya, enigmatico ed inedito personaggio della serie.

L’aspetto più interessante di questa serie è che, attraverso la storia della gioventù di Raoul e delle sue prime conquiste, potranno ricostruire alcuni tasselli della saga rimasti ancora avvolti nel mistero. La serie è tratta da un manga spin-off di Hokuto no Ken, dedicato alla giovinezza di Raoul e disegnato tra il 2006 e il 2007 da Yuko Osada. La brevità della serie permette di focalizzarsi sulla persona del giovane Re di Hokuto e dei suoi più fedeli collaboratori, legati da un’infanzia comune ma soprattutto da un progetto che possa portare, sia pure attraverso azioni crudeli e spietate, alla creazione di uno stato stabile e sicuro. Il diverso stile grafico del character design segna una netta differenza dal resto della saga, in armonia con il diverso carattere e destino del protagonista.

TITOLO ORIGINALE: HOKUTO NO KEN RAOH GAIDEN: TEN NO HAOH
ANNO DI PRODUZIONE: 2008
NUMERO EPISODI: 13
GENERE: Azione, avventura
COPYRIGHT IMG: © Youkow Osada, Tetsuo Hara, Buronson 2006 © Ten-no-haou Partners 2008



DOPPIATORI:

Narratore: Raffaele Farina
Raoul: Dario Oppido
Soga: Claudio Moneta
Reina: Beatrice Caggiula
Sakuya: Luisa Ziliotto
Toki: Ivo De Palma
Ryuga: Diego Baldoin
Dagar: Oliviero Corbetta
Yuda: Alessandro Rigotti
Sauzer: Massimiliano Lotti
Gaiya: Andrea Bolognini

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mer 13 ott 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte: SoloCartoni


Immagine

Ve lo presentiamo nel prossimo nuovo numero di Cartoni, ma ve lo anticipiamo anche qui sul nostro sito... Dal 17 novembre infatti, tutti i mercoledì alle 22:00, potrete gustarvi su Man-ga (canale 149 di Sky) la nuova attesissima serie Tutor Hitman Reborn!


Scritto da Akira Amano, lo shonen manga è uno tra i più famosi e di maggior successo degli ultimi anni; la serie televisiva che ne deriva è composta da ben 203 episodi, a cura dello Studio Artland.


Eccovi qualche piccola succosa anticipazione sulla trama, come da comunicato stampa:
“Tsunayoshi Sawada è un ragazzino come tanti, anzi, un po’ più imbranato degli altri: è una schiappa nello sport, ha un basso profilo scolastico e non ha successo con le ragazze. Insomma, un vero disastro soprannominato “Tsuna-buono a nulla”.
La sua vita è però destinata a cambiare a causa dell’improvvisa comparsa di un buffo personaggio, Reborn, che lo indica come unico successore dello scomparso capo famiglia del clan Vongola, una famiglia italiana molto potente e rispettata. A legare il giovane Tsuna al clan siciliano è il suo bis-bis-bis nonno che ne risulterebbe addirittura il capostipite.
L’arrivo di Reborn, un bambino prodigio di elevata intelligenza e abilità, scatena nella vita e nella quotidianità di Tsunayoshi una serie di equivoci e situazioni surreali a metà tra il grottesco e il fantasy. Il bambino, infatti, dichiara di essere stato incaricato di trasformare il giovane imbranato in un uomo adulto in grado di guidare la famiglia Vongola e si immedesima nel ruolo del tutor con dedizione e metodi decisamente poco ortodossi. Grazie ad un colpo speciale, Reborn riesce nella disperata impresa di “accendere” la scintilla capace di rivelare il guerriero insito nell’animo di Tsuna che gli permetterà di confrontarsi con la folta schiera di personaggi decisi ad impedire la sua successione”.

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mer 13 ott 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook


Immagine

Ken il guerriero

dal 24 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 21:30
in replica:
dal lun al ven 1:00 - 14:30
sab 11:30 - 12:00 - 12:30
dom 12:00 - 12:30

Eroe solitario, guerriero invincibile, icona pop degli anni ’80: Ken il Guerriero (che comprende due serie, la prima di 109 episodi, la seconda di 43) è questo e molto altro ancora. Kenshiro nasce nel 1983 dalla fantasia di Tetsuo Hara e Buronson (pseudonimo dello sceneggiatore Yoshiyuki Okamura, nome d’arte che s’ispira l’attore Charles Bronson), e tradisce da subito il forte legame dei due autori nell’universo cinematografico di quegli anni: vedi Mad Max e Terminator.

La storia narra le gesta di Ken, il 64° successore della scuola di arti marziali “Divina Scuola di Hokuto” che si contrappone a quella di "Nanto", altrettanto antica e letale. Tutt’intorno un mondo devastato dalla guerra nucleare, dove la storia si è involuta in un oscuro medioevo in cui vige assoluta la legge del più forte. Distrutte le città, gli uomini vivono in villaggi che sono però preda di continui assalti da parte di bande criminali. È inevitabile che a sopravvivere in questo contesto siano solo uomini eccezionali, dotati sia di forza fisica che spirituale, i quali si trovano a dover scegliere se usare queste doti al servizio dei più deboli oppure per dominarli. Ken fa parte della prima categoria, anche se, almeno all’inizio della vicenda, non per sua volontà. Il suo errare per il mondo ha, infatti, il solo scopo di ritrovare Julia, la donna da lui amata, rapita da Shin, appartenente alla rivale Scuola di Nanto. Il torace di Ken proprio durante lo scontro con Shin viene segnato dalle ormai mitiche sette cicatrici che compongono l’orsa maggiore, il simbolo della scuola di arti marziali di Hokuto. L’uomo, sconfitto ma non vinto, si mette alla ricerca dell’amata. Ben presto a lui si aggiungono i piccoli Lynn e Bart, due bambini che Ken salva da morte certa.

La faida con Shin rappresenta in realtà solo il primo capitolo della saga. Moderna Elena di Troia, Julia diventa un trofeo da amare o distruggere per diversi personaggi, compreso Raoul, il fratello maggiore di Ken, l’unico che sembra dotato della forza sufficiente per poter pacificare sotto il suo giogo, un mondo ridotto alla più completa anarchia.
L’intento di un personaggio come Raoul, uno dei più amati dei fan della serie, rende bene la poliedricità sottintesa nell’opera di Tetsuo Hara e Buronson, forse il motivo del successo planetario. Gli eroi negativi, infatti, non sono dei malvagi tout court, così come i personaggi positivi hanno parecchi lati discutibili. Raoul vuole conquistare il mondo non per la sola sete di potere ma perché sa di essere l’unico ad avere la forza per dare ordine ad un mondo che si sta perdendo nel caos. Tuttavia, per raggiungere il suo obiettivo non può che usare la più bieca brutalità. Tale dinamica rispecchia le condizioni del medioevo giapponese, dove la figura dell’imperatore è fortemente accentratrice ma che, tuttavia, ha portato al costituirsi a una delle più stabili democrazie del pianeta.

Oltre a queste tematiche che pongono in discussione il significato di “giustizia” e “violenza” il successo della saga si deve anche alle rilettura in chiave ipertrofica di alcuni elementi tipici della cultura giapponese e che grande fascino esercitano sui fan, soprattutto occidentali. L’eterno confrontarsi delle due scuole di arti marziali di Hokuto e Nanto, così come il rapporto di odio e amore tra Raoul e Ken, sono la rappresentazione simbolica del concetto taoista dello Ying e Yang. Anche la famosa tecnica di Hokuto, basata sulla stimolazione di alcuni punti del corpo che, se colpiti nel modo giusto, provocano la morte, è mutuata dall’agopuntura cinese. Infatti, vi è nei personaggi una netta differenza tra coloro che possiedono unicamente la forza bruta (spesso rappresentati come giganti dalle proporzioni impossibili) e i protagonisti, che coniugano potenza muscolare e spirituale: sono questi ultimi gli unici ad avere le necessarie competenze per emergere e prevalere sugli altri.

TITOLO ORIGINALE: HOKUTO NO KEN
ANNO DI PRODUZIONE: 1984 – 1987
NUMERO EPISODI: 152 (109 + 43)
GENERE: Azione, avventura
COPYRIGHT IMG: © Buronson, Tetsuo Hara / NSP 1983 © Toei Animation 1987

DOPPIATORI:
Kenshiro: Alessio Cigliano
Toki: Marco Mete, Bruno Cattaneo
Raoul: Norman Mozzato
Julia: Daniela Caroli
Shin: Bruno Cattaneo
Bart bambino: Graziella Polesinanti
Bart adulto: Alessio Cigliano, Goffredo Matassi
Mamiya: Daniela Caroli
Lynn: Daniela Caroli
Rei: Bruno Cattaneo
Yuza: Marco Mete
Saki: Graziella Polesinanti
Hyo: Luca Violini
Caio: Norman Mozzato
Falco: Marcello Mandò
Hain: Marco Mete
Lady Sayaka: Monica Ward
Laya: Monica Ward, Daniela Caroli
Shuki: Bruno Cattaneo
Hork: Goffredo Matassi
Sia: Alessio Cigliano

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: lun 18 ott 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook


Immagine

dal 17 novembre, tutti i mercoledi dalle 22:00
in replica:
gio 13:00 - 01:30
sab 14:30
dom 22:00 - 03:30

Tsunayoshi Sawada è un ragazzino come tanti, anzi, un po’ più imbranato degli altri: è una schiappa nello sport, ha un basso profilo scolastico e non ha successo con le ragazze. Insomma, un vero e proprio disastro soprannominato “Imbrana-Tsuna”.

La sua vita è però destinata a cambiare a causa dell’improvvisa comparsa di un buffo personaggio, Reborn, che lo indica come decimo boss del clan Vongola, una famiglia italiana molto potente e rispettata. A legare il giovane Tsuna al clan siciliano è il suo bis-bis-bis nonno che ne risulterebbe addirittura il capostipite.

L’arrivo di Reborn, un bambino prodigio di elevata intelligenza e abilità, scatena nella vita e nella quotidianità di Tsunayoshi tutta una serie di equivoci e situazioni surreali a metà tra il grottesco e il fantasy. Il bambino, infatti, dichiara di essere un sicario incaricato di trasformare il giovane imbranato in un uomo fatto e finito in grado di guidare la famiglia Vongola e si immedesima nel ruolo del tutor con dedizione e metodi decisamente poco ortodossi. Grazie ad un colpo speciale, Reborn riesce nella disperata impresa di “accendere” la scintilla capace di scatenare il guerriero insito nell’animo di Tsuna e che gli permette di confrontarsi con la folta schiera di personaggi decisi ad impedire la sua successione.

Tutor Hitman Reborn!, scritto da Akira Amano, è uno degli shonen manga di maggior successo degli ultimi anni tanto che, non molto tempo dopo la pubblicazione, è stata realizzata la sua trasposizione televisiva (ben 203 episodi a cura dello Studio Artland), che ha goduto anch’essa di un ottimo seguito. Il chiaro riferimento alla “famiglia-clan” italiana, comunque trattato in maniera scanzonata ed ironica, è semplicemente lo spunto per una vicenda che guarda più al filone azione-fantastico che altro, dove personaggi che si prendono troppo sul serio sono sempre affiancati da altri che ne smorzano i toni o da mascotte nate per spezzare anche le atmosfere più cupe.

TITOLO ORIGINALE: KATEKYO HITMAN REBORN!
ANNO DI PRODUZIONE: 2006-2010
NUMERO EPISODI: 203
GENERE: Azione, Avventura
COPYRIGHT IMG: © AKIRA AMANO/SHUEISHA, TV TOKYO, REBORN! PRODUCTION COMMITTEE

DOPPIATORI:
I doppiatori saranno ufficializzati nei prossimi giorni

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mer 27 ott 2010, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook



Immagine

Sabato 6 novembre dalle 22:00
in replica:
dom 31 ottobre 13:30 - 00:30

Ninja Scroll è uno dei film di animazione giapponese più conosciuti in occidente. Quanto sia noto il regista e sceneggiatore Yoshiaki Kawajiri anche al di fuori dei confini nazionali, lo si capisce anche dalla sua partecipazione alla raccolta di cortometraggi chiamata Animatrix (ispirata dal celebre film dei fratelli Wachowski), con l’episodio dal titolo Program A World Record. La storia di Ninja Scroll è tratta dalle novelle di Futaro Yamada, autore di romanzi storici molto celebre in patria, mentre il protagonista Jubei Kibagami è un chiaro omaggio a Yagyu Jubei, samurai al servizio dei Tokugawa e punto di riferimento nella storia delle arti marziali.

Jubei Kibagami è un ronin (termine giapponese che indica un samurai senza più padrone) abilissimo nell’uso della spada. Si barcamena accettando di mettere le proprie virtù al servizio di chi ne ha bisogno, in cambio di denaro. Un giorno salva la bella Kagero, una ninja appartenente al villaggio di Koga e unica superstite di un attentato, che possiede una particolarità assai singolare: il suo corpo è talmente intriso di veleno, a cui lei è immune, da non potersi mai unire a nessun uomo senza ucciderlo. Il mostruoso Tessai, un ninja il cui corpo diventa duro come la roccia a suo piacere, cerca di aggredirla, ma Jubei interviene salvandola dell’aggressore. Rimangono però gli altri sei Demoni di Kimon. Infatti, il ronin viene assoldato con il ricatto da Dakuan, spia del governo, che lo ferisce iniettandogli del veleno, costringendolo a combattere Himuro Genma, il tiranno a capo dei Demoni, che mira a diventare il nuovo shogun del Giappone. In cambio della vittoria, Dakuan promette a Jubei di dargli l’antidoto. Anche Kagero si unisce ai due e nel suo cuore, con sempre più fervore, cresce un forte sentimento per il ronin.
Così come per altri titoli celebri (La città delle bestie incantatrici, Vampire Hunter D – Bloodlust, quest’ultimo titolo anch’esso trasmesso da Man-ga) in Ninja Scroll Yoshiaki Kawajiri usa due elementi tipici della sua poetica: l’azione e l’erotismo. Per ciò che concerne il primo, il regista è abilissimo a servirsi di un ritmo serrato, alternando abilmente momenti veloci e altri di dialogo. Soprattutto i combattimenti contro i sette Demoni, ognuno dei quali munito di capacità differenti, rimanda quasi ad una dinamica da videogioco, con avversari sempre più forti, fino ad arrivare all’ultimo, e immortale, Genma. Il lato erotico, invece, è riservato prevalentemente ai personaggi femminili e non è quasi mai esplicito. A livello narrativo è Kagero, con la sua impossibilità ad amare e ad essere amata, a diventare una sorta di oscuro oggetto del desiderio che si scioglie solo tra le braccia di Jubei.

Ad accrescere la percezione sensoriale, si osservi che in Ninja Scroll sono stati usati colori saturi, mentre sono del tutto assenti tinte pastello o sfumati. Le linee poi sono nette e ben definite. In più di un combattimento, lo sfondo si riduce a piani geometrici dai colori differenti che, tuttavia, vengono percepiti dello spettatore come assolutamente reali ed integrati nella storia. Il character design e la direzione dell’animazione è di Yutaka Minow (che collaborerà con Kawajiri anche nel già citato Vampire Hunter D - Bloodlust e nell’episodio di Animatrix), presente anche negli OAV di Record Of Lodoss War e nella serie TV di Devil May Cry (entrambi titoli trasmessi da Man-ga).
Ninja Scroll, pur essendo un prodotto concepito per l’home video e non per il grande schermo, è un’opera adulta e di grande respiro, capace di mixare patos e azione, storia e design.

TITOLO ORIGINALE: JUBEI NINPUCHO
ANNO DI PRODUZIONE: 1993
GENERE: Azione, avventura
COPYRIGHT IMG: © 1993 Y. Kawajiri • Mad House / JVC • Toho • Movic

DOPPIATORI:
Jubei Kibagami: Claudio Moneta
Kagero: Roberta Gallina
Dakuan: Sergio Masieri
Benisato: Caterina Rochira
Genma Himuro: Paolo Marchese
Mushizo: Aldo Stella
Tessai: Pietro Ubaldi
Zakuro: Patrizia Salmoiraghi
Yurimaru: Luca Semeraro
Utsutsu Mujuro: Alberto Sette
Sakaku Hyobu: Maurizio Scattorin
Emissario dello Shogun Del Buio: Diego Sabre

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: mer 27 ott 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
A vedere il cast direi che sta serie doveva essere negli scantinati Yamato da qualche anno....

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: gio 28 ott 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Effettivamente Yamato per anni ha annunciato la serie con continui rimandi, poi l'ha lasciata marcire negli archivi. Lo testimonia la presenza di Roberta Gallina, che non doppia anime jap da molti anni :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: gio 28 ott 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 7 giu 2005, 0:10
Messaggi: 343
Località: Treviso
Ma veramente il testo parla del FILM Ninja Scroll, nel catalogo Yamato da molti anni.
Trae in inganno l'immagine (dove c'è scritto "the series").
http://www.man-ga.it/interna.asp?idEnti ... ntfiltra=1

Quindi anche i doppiatori sono "dell'epoca" :lol:

_________________
Immagine

C'ENTRA, nel senso di: "aver a che fare/riguardare" si scrive CON L'APOSTROFO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 5 nov 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 3 ott 2007, 15:03
Messaggi: 617
Fonte:Direttamente dal sito web di Manga TV[/URL]e dell'account di facebook


Immagine


dal 23 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 17:30
in replica:
dal lun al ven 12:00
sab 10:30 - 11:00
dom 07:00 - 07:30 - 08:00

Ufo Diapolon è un robot alto 120 metri del peso di 35 tonnellate ed è composto da ben tre robot: Edda che gli fa da testa, Trangu il tronco e Legga è sia addome che gambe. Ma il cuore di Ufo Diapolon è Takeshi, un ragazzino che vive nell’orfanotrofio La casa del Cielo blu, insieme ai suoi amici Miki, Goro e Matsuo, tutti appassionati di football americano. Takeshi ha un passato piuttosto misterioso, infatti, ignora le sue origini non terrestri. Egli è in realtà il figlio di Re Apolon, sovrano del pianeta omonimo. Glielo rivela un giorno Labi, uno scienziato che gli racconta la triste storia del suo mondo invaso dai Dazaan, il cui scopo era quello d’impadronirsi del cuore di energia. Gli aggressori volevano utilizzarlo per ridare vita al loro mondo dopo che un disastro ecologico ne aveva mutato l’atmosfera rendendola satura di gas velenosi e deformando, in maniera orribile, gli abitanti.

Il cuore di energia è però formato da due parti: il dispositivo di assorbimento e l’energia chiave. Quest’ultimo meccanismo era stato inserito nel petto di Takeshi da Re Apolon poco prima che questi venisse ucciso, celandolo sotto un tatuaggio a forma di cuore. Ed è proprio grazie alla chiave di energia che il ragazzo può prendere il controllo di Ufo Diapolon per respingere i Dazaan che vogliono occupare ora anche la Terra. L’unico punto debole del robot è la sua dipendenza dai raggi solari, infatti, solo grazie a questa forza Takeshi può effettuare la trasformazione che gli permette di far crescere il suo corpo in modo tale che Diapolon diventi la sua armatura.

Devastazioni ecologiche, super rogot giganti, alieni pronti a tutto pur di impadronirsi della Terra, Ufo Diapolon, sembrerebbe il solito anime robotico. Se è vero che questo cartone animato, diretto da Tatuo Ono, ricalca alcuni dei clichè tipici del genere, è altrettanto giusto dire che se ne distacca in alcuni degli elementi chiave. I protagonisti, per esempio, sono tutti degli adolescenti e ciò, se da una parte favoriscono l’immedesimazione con un pubblico giovanile, dall’altra non permette la rappresentazione di caratteri forti con passati tragici, fatto che potrebbero rendere la narrazione eccessivamente drammatica (se non parodistica). Infine, un altro elemento di distinzione di Ufo Diapolon sono gli inaspettati colpi di scena che capovolgono di continuo le prospettive narrative. Vi sono madri che, quasi in toni biblici, chiedono al loro unico figlio il sacrificio estremo per la salvezza del popolo nemico, e avversari fino a poco prima spietati, che si redimono in nome della pace. Non solo combattimenti spaziali, dunque.

TITOLO ORIGINALE: UFO SENSHI DIAPOLON
ANNO DI PRODUZIONE: 1976
NUMERO EPISODI: 26
GENERE: Robotico, fantascienza, avventura
COPYRIGHT IMG: © KARIYA TETSU · EIKEN

DOPPIATORI:
Takeshi: Tony Fusaro
Labi: Mauro Bosco
Dazan: Massimo Dapporto
Goro: Leo Valeriano
Balai: Willy Moser
Regina Di Apolon: Franca De Stradis
Matsuo: Cristina Piras
Miki: Cristina Piras
Titolare dell'Orfanotrofio: Franca De Stradis

_________________
http://www.youtube.com/user/scappiero37
http://www.facebook.com/piero.carpi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 5 nov 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
Se non sbaglio Yamato aveva "spifferato" di avere questo titolo nel suo catalogo....resta da vedere se compare il loro logo prima di inizio puntata...

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Sky arriva Man-Ga
MessaggioInviato: ven 5 nov 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Ho "provato" a guardare qualche puntata del nuovo Ken, ma non ci riesco proprio: disegni, animazione, sceneggiatura, doppiaggio, testi tutto di una porcata unica! Se quaesta è l'animazione di oggi io passo...già le nuove puntate di One Piece presentano un nuovo tipo di disegno che mi delude, se si mettono a fareli tutti così i cartoni mi dò al decoupage.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it