@nodisco: grazie per i file che hai gentilmente condiviso. Per tutti quelli che pensano che le piste della Corona, doppiatore, ecc... siano state abbandonate dico solo questo: considerare anche altri punti di vista e di riflessione, mette in luce contributi anche inaspettati. Ad esempio adesso è venuto fuori questo ottimo contributo di nodisco, che altrimenti non sarebbe emerso. Quindi parlare e discutere proficuamente è sempre positivo e non fa assolutamente venir meno quanto acquisito finora.
nodisco ha scritto:
Ho visto che della DX7 si era già parlato alle pagine 209-210, ma non ho capito se poi effettivamente qualcuno ha provato ad usarla...
No. Per quanto qui consta, nessun esperimento in questo senso è stato provato.
paoloVE ha scritto:
Ipotesi: che sia lo stesso audio utilizzato con "copia e incolla" in un registratore multipista?
Che ne pensate?
Perché però lasciare l'errore del basso nella ripresa se avevano la possibilità di realizzare dei copia e incolla con relativa facilità? Fino a prova contraria comunque ci potrebbe anche stare. Magari una copia non autorizzata di materiale audio, all'insaputa dei produttori, chissà.
boulayo ha scritto:
Bhe ma comunque tanto vale provare a rintracciare il cantante di Ulysse 31.
"Male" che va si scopre chi ha cantato Ulysse!
Molto giusto. E comunque, cercare anche il cantante di Ulysse 31 e comprendere il perché dell'anonimato, può aiutarci a comprendere i motivi dell'anonimato di Lamù. Le due ricerche non si escludono ma si completano vicendevolmente comunque.
nodisco ha scritto:
Il fatto poi che il DX7 sia polifonico non impedisce certo di suonarla in mono come in Lamù (ed anche nella canzone di Tina Turner, mi sembra).
Certo, finchè qualcuno non prova a suonarla con un DX7 vero queste mie osservazioni sono solo teorie, me ne rendo conto.
Quello che pensavo io intorno a pag. 209 e che continuo a credere. Servono prove con i synth dell'epoca.
ivan ha scritto:
A me però sfugge una cosa: ammesso che un domani si riesca a decretare con certezza assoluta che genere di strumentazione sia quella usata per questa benedetta canzone... A cosa servirà questo genere di informazioni? Sarà utile per scoprire i nomi che stiamo da sempre cercando?
è presto detto. Se si individua esattamente (difficilissimo me ne rendo conto), il synth che ha suonato Lamù e si dovesse scoprire che è raro o come il DX7 non raro, ma in quell'anno agli albori e quindi che erano in pochi a potervi avere accesso, potremmo avere altri elementi di ricerca, che non sappiamo dove potrebbero portarci. Considera che analizzando il font siamo arrivati alla Corona. Non sappiamo, trovando il synth, dove potremmo arrivare.
In più, se il synth che ha suonato l'armonica di Lamù è digitale, ancora oggi, a parità di condizioni e di settaggi, suonerà la melodia dell'armonica di Lamù alla stessa maniera comportandosi a livello di portamento allo stesso modo. Circostanza non scontata nel caso di synth analogici non conservati bene o che abbiano subito riparazione importanti. In sostanza, a differenza che con la voce (il cantante potrebbe essere morto o per assurdo essere diventato muto o non più in grado di cantare e provare di essere lui), se individuiamo il synth e recuperiamo quello originale dell'epoca, abbiamo ancora oggi la possibilità di ricreare esattamente quel suono e fare degli esperimenti fondati e con criterio. In una situazione in cui abbiamo ben poche certezze, questo è meglio di niente.