Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 3 mag 2025, 19:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337 ... 376  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
Comunque, al limite, se qualcuno fosse disposto ad accompagnarmi, io sarei disposta a recarmi alla sede di Telecapri; ho pensato di presentarmi come una studentessa dell' Orientale (quale io sono) che sta conducendo una serie di ricerche su Rumiko Takahashi e le sue opere, e, poiché è una tesi di laurea, mi servono dati ben precisi e concreti...al massimo mi sbatteranno la porta in faccia XD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
Non me ne vogliate, io esprimo i miei ultimi dubbi sulla questione Monica Cadueri, non tornerò più sull’argomento, se qualcuno vuole, può scrivermi in pvt. Ignorate pure le mie parole se lo ritenete opportuno.
Si sa precisamente da quanto tempo Monica si è data alla macchia? Se il misfatto è accaduto poco dopo Lamù o durante , mi chiedo perché sia irreperibile, relativamente da poco. Dopo Lamù ha doppiato ancora qualcosina, continuando fino agli anni ’90 . Ricordiamo le VHS “Camelot” e “ritorno a Camelot” per le edizioni Eden. Questi sembrerebbero i suoi ultimi doppiaggi nei cartoni, dopo i quali non s’è più sentita. Non si può risalire alla società di doppiaggio scrausa di questi due OAV? Chi fu il direttore di doppiaggio che la contattò? Come la contattò? Non può darci info? Con lei in “Camelot” c’era di sicuro Sergio Luzi.
Quindi se gli intrallazzi risalgono al periodo Lamù, come mai ha proseguito a lavorare (cmq poco) fino agli anni ’90 tranquillamente rendendosi contattabile e reperibile per i doppiaggi? Cos’è successo dopo? Perché si è dileguata solo molti anni dopo il doppiaggio di Lamù? Presumibilmente dopo Camelot…. Non a caso è da allora che è sparita. Possibile che improvvisamente la situazione sia precipitata? (ma poi quale? Quella di Lamù o qualcosa che è accaduto dopo?).
Oppure nuovi elementi della magagna del periodo Lamù, di cui a mio avviso c’entra anche il nonno, sono venuti improvvisamente alla luce solo recentemente, incrinando così tanto la sua posizione da portarla a sparire del tutto solo adesso (è un “adesso” relativo il mio).
Sta di fatto che Monica è irreperibile e quest’atteggiamento a me dà a intendere che è a conoscenza di qualcosa di non bello o che è terrorizzata da qualcosa. Il suo fuggire lo conferma (FORSE si tratta di cose legate INdirettamente a Lamù o in generale a questioni legali gravi inerenti l’andazzo alla Ricmon, trattasi di vicende di lungo corso esplose in un secondo tempo, magari in combutta con Costantino?). Intanto del nonno Renato circolano pochissime info. Per me è una famiglia un po’ misteriosa e “strana” e non me la contano affatto giusta. STOP


Adios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
si potrebbe provare; non sono riuscita a trovare informazioni su questo cartone, ma la Eden editori esiste ancora; inoltre, dall'unico video che sono riuscita a trovare del cartone "ritorno a Camelot", sono riuscita a sapere che questa VHS era distribuita da japan magazine, che però ha chiuso perché rivista "pirata", e che è stato trasmesso qualche volta su telenorba; bisogna vedere ora se qualcuno riesce a contattare qualcuno che lavorasse all'epoca a japan magazine o a eden edizioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
scusa, correggo, su telenova, non su telenorba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Io per un paio d'anni sono stato in contatto con la caporedattrice di Japan Magazine, non sapeva nulla della sigla di Lamù.
Ragazzi vi ripeto che tutte le vostre lecite supposizioni e piste sono già state battute dai massimi esperti di sigle. Non è per dire che siamo più belli o più bravi, ma che semplicemente essendo arrivati prima e avendo da decenni stabilito contatti e rapporti (anche amichevoli e duraturi) con gli artisti, i produttori, gli editori, gli interpreti e i doppiatori delle sigle, tutte le piste "ovvie" e "mirate" le abbiamo battute.
La soluzione del mistero, ammesso che si tratti di un mistero e non di banale incuria / ignoranza, è in casa Ricmon Sound.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
capisco quello che vuoi dire, ivan...comunque, potresti farmi un breve riassunto di quello che si è fatto per trovare questa Monica Cadueri? non ho ben chiara la situazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Violet ti ho scritto in privato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
Se mi si legge, io sollevo altri dubbi…
Intanto poteva essere prevedibile che una caporedattrice non ne sapesse nulla del doppiaggio di una vhs prodotta dall’editore per cui lavora (non dimentichiamoci che il JM e tutto ciò ad esso correlato non era propriamente in regola, dell’OAV in questione forse nemmeno avevano pagato i diritti)
Sostenevo che quelli dei due OAV di Camelot pare siano stati gli ultimi doppiaggi di Monica (anni ’90) dopo i quali è sparita . Proponevo di indagare su quei doppiaggi, di sicuro più vicini a noi che non quello dei primi anni ’80 di Lamù. Non dovrebbe essere difficile arrivare a questa società dove Monica ha bazzicato prima di rendersi irreperibile. È un doppiaggio da 4 soldi ma non ci piove che sia romano e Monica vi ha partecipato.
Io credo sia la CRC di Roma , andare lì e chiedere info. Un archivio, un copione, un semplice documento scritto con i nomi degli attori che hanno lavorato lì, non esisterà?

Se non un direttore di doppiaggio in loco…. Almeno un collega, come Sergio Luzi (presente in tutti e due i Camelot) a cui domandare qualcosa via FB sarà fattibile?

Personalmente chiederei a qualche suo collega del suo ultimo doppiaggio informazioni generali su Monica che potrebbero aiutarci a inquadrarla meglio(che tipo era? Vi sembrava nervosa? Era un tipo alla mano e amichevole? Era un tipo schivo? Vi siete mai incontrati oltre il lavoro, per una pizza? Cose così).
Se si rintracciasse il direttore di doppiaggio chiedergli che recapiti avesse di Monica (all’epoca era reperibile e non ancora fuggiasca come ora).


Ultima modifica di Oibaf il gio 14 gen 2016, 23:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
senti, si potrebbe provare, ma purtroppo credo sia molto difficile...in un vecchio sito in cui non ricordavo di essere iscritta ( :o ) ci sono delle persone che dicono di avere tutti i numeri di japan magazine, e forse sanno qualcosa del cartone...ho provato a scrivere chiedendo informazioni a riguardo, ma è una discussione vecchissima e dubito che mi rispondano D: e in rete non si trova nulla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
ho scoperto solo che è della Toho Pictures, ma non so quanto possa essere utile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
violetorchid ha scritto:
senti, si potrebbe provare, ma purtroppo credo sia molto difficile...in un vecchio sito in cui non ricordavo di essere iscritta ( :o ) ci sono delle persone che dicono di avere tutti i numeri di japan magazine, e forse sanno qualcosa del cartone...ho provato a scrivere chiedendo informazioni a riguardo, ma è una discussione vecchissima e dubito che mi rispondano D: e in rete non si trova nulla


Cambio tiro.... forse non è utile sapere perchè la Eden fece doppiare a Roma... e chi lo decise...
Piuttosto bisognerebbe andare alla CRC di Roma, sede di diversi doppiaggi delle VHS Eden fra cui Camelot a cui ha partecipato Monica.... chiedere qualche info, parlare col direttore del doppiaggio...

La Margiotti ha doppiato Ten in Super Lamù alla Videorecording… ed è presente proprio con la Cadueri anche in Camelot, voglio chiedere qualche info o ricorco alla Margiotti sulla sua esperienza in Lamù presso la Videorecording e in merito al doppiaggio per la Eden video con la Cadueri.
Sono in contatto anche con Sergio Luzi


Ultima modifica di Oibaf il gio 14 gen 2016, 23:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
ho scritto alla ragazza che su youtube ha postato il video del cartone...magari lei, possedendo la cassetta originale, può effettivamente vedere chi fu coinvolto...insomma, da qualche parte nella cassetta ci deve pur essere scritto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
possiamo provare...tentar non nuoce :D magari a distanza di anni si scopre qualcosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
quella VHS , come anche quella di Leda, ce l'ho anche io... purtroppo non è segnato nulla (nemmeno nei titoli di coda) ma il doppiaggio di Camelot è a cura della CRC di Roma, Monica ha doppiato in quegli studi Camelot nei primi anni '90... bisognerebbe telefonare e chiedere del direttore di doppiaggio di Camelot, prendere un eventuale appuntamento, o sul posto consultare qualche documento...

CRC ha un numero di telefono e un indirizzo (via Della Bufalotta 378 - RM)


Intanto voglio sapere di lei, (anche che tipo fosse) dagli attori che per ultimo hanno lavorato con lei, cioè Luzi e Margiotti


Ultima modifica di Oibaf il ven 15 gen 2016, 0:46, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
credo possa essere una buona soluzione...un filo in più è sempre utile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: gio 14 gen 2016, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
intanto mi sto muovendo anch'io...forse nel deep web non si troverà nulla, ma questo ragazzo è molto bravo e ha qualche filo in più da tirare là


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 15 gen 2016, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
Confermo.
Gran parte degli anime distribuiti in vhs dalla Eden negli anni '90, fra cui Leda, Camelot, Watt Poe, e altri più vecchi già trasmessi in tv, presentano doppiaggi eseguiti presso la CRC.
Al settore doppiaggio della CRC per forza di cose sapranno che la Cadueri ha lavorato per loro e sapranno dirci qualcosa di lei fino al 1991, anno, pare, del suo ultimo doppiaggio nell’animazione. Parlare con il direttore di doppiaggio di Camelot forse potrebbe aprire qualche piccolo varco (visto che la ingaggiò per la parte della protagonista di entrambi i film di Camelot).

COSA MOLTO STRANA:
Il direttore responsabile della CRC di Roma è un certo Giuseppe Gargiulo, dice nulla questo cognome? È un cognome partenopeo…..
Magari è solo una coincidenza ma anche la signora Ada Gargiulo responsabile della programmazione di telecapri porta lo stesso cognome e come ben sapete si è sempre negata al telefono.

Se sono imparentati, (e l’ambiente in cui lavorano è pressoché il medesimo) vuoi vedè che anche il signor Giuseppe SA e non risponderà alle nostre domande? Ahahaha! Non è che appena chiederemo info su “Monica Cadueri” spiegando tutta la faccenda "sigla di Lamù" eluderà ogni domanda? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: ven 15 gen 2016, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
secondo me, è molto probabile quello che dici tu, cioè che come verrà nominata la questione lamù si tirerà indietro XD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 17 gen 2016, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Oibaf ha scritto:
Intanto segnalo che nel sunto è riportato quanto segue, che è errato:

- "E, come si ricorderà, anche altri indizi portavano a Capri: le prime puntate della serie, non sono della Videorecording, giura Freccia, ma della Ricmon Sound. E di chi è la Ricmon Sound? Di Federico Costantino, il sindaco di Capri”.

Il dato inesatto è riportato anche altrove nel sito:

-“Le prime puntate della serie non riportano il logo della TBS e sarebbero invece editate dalla Ricmon Sound che, quindi, potrebbe aver realizzato la sigla. Il proprietario di questa società risulterebbe esser stato ancora Costantino Federico”.

La Ricmon NON è mai stata di Costantino, vero?

Invece che si sa della videorecording SRL? È una società di doppiaggio, sempre di Roma che si è occupata della seconda parte di Lamù (cioè Super Lamù da noi) con staff di doppiaggio totalmente cambiato. Chi si celava dietro? Dov’era la sede? Chi ha acquistato questa seconda tranche di episodi? Chi ha commissionato il doppiaggio? Sempre la TBS? Non se ne parla da nessuna parte.
La Videorecording si sarebbe trasformata poi nella SBP spa (casa di post produzione sempre a Roma) per poi chiudere nel 2010.

Ma mi chiedo…
La seconda tranche arrivò in un secondo momento o sbaglio? Chi montò la canzone, (sempre la stessa della prima stagione ma sulle nuove immagini della nuova videosigla giapponese), da dove prese il brano? Questo nuovo montaggio è avvenuto alla videorecording o a Bologna come pare essere accaduto alla prima serie? Insomma dove fu svolto questo lavoro? Non è strano che il nuovo titolo “super Lamù” appaia su una schermata raffigurante un fotogramma tratto dalla videosigla precedente? (montata presumibilmente altrove)? Per me è curioso….Chi si occupò di questo montaggio aveva forse a disposizione la sigla vecchia (ma come?), da cui estrapolò l’audio e catturò il fotogramma? Un lavoro svolto a priori a Bo? Alla videorecording di Roma insieme al nuovo doppiaggio? Alla TBS? Dove?

Mi sono spiegato uno schifo…. Scusatemi


Direi di contattare la seconda doppiatrice di Lamù di cui ora mi sfugge il nome per avere info sulla Video recording, conoscere e sapere se anche questa seconda stagione arrivò a Roma già con sigla montata su…


In effetti il sunto sarebbe da aggiornare, ma non credo ci sia più un addetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 17 gen 2016, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
Luzi non mi risponde... la Margiotti mi ha detto che ha un ricordo vaghissimo del suo doppiaggio di Ten alla Videorecording. Non ricorda il nome del direttore di doppiaggio ma ricorda di un fonico di nome Maurizio (il cognome nada), dati insufficienti......

Conferma di aver doppiato con la Cadueri "Camelot" ma nulla di più presso la CRC, risposte succinte e veloci, ahimè...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: dom 17 gen 2016, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: mar 12 gen 2016, 21:22
Messaggi: 23
Forza, Oibaf! Non ti arrendere! Io invece ho provato a contattare Spampinato su facebook, ma visualizza e non risponde D:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 18 gen 2016, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: ven 11 dic 2009, 1:52
Messaggi: 247
Località: Napoli (con tutto l'orgoglio possibile!)
Spampinato una volta rispose ad una mia mail in cui gli chiedevo genericamente il permesso di fargli alcune domande. Rispose di si, in tono di grande cordialità. Appena entrai nel dettaglio della famosa intervista, scomparve. Direi che possiamo chiudere la pista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 18 gen 2016, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: dom 27 dic 2015, 21:42
Messaggi: 37
è stata contattata anche Paola Quattrini? Che si sa delle videorecording di Roma? Anche se chiusa, qualche documentazione che la riguarda dovrà esserci da qualche parte (magari scopriamo chi è il fonico Maurizio di cui mi ha parlato la Margiotti) . Qualcuno avrà pur dovuto “appiccicare” la sigla italiana misteriosa sul nuovo patchwork di immagini della nuova videosigla giapponese correlata a questa sorta di seconda stagione. Chi l’ha fatto ha adoperato come cartello d’apertura un fotogramma tratto dalla prima sigla e non proveniente, come sarebbe stato più ovvio e semplice, dalla nuova sigla o dai nuovi episodi (per me la cosa è strana). Sta canzona italiana misteriosa , una volta , almeno due volte avrà girato per la capitale. Dalla Ricmon alla videorecording come minimo, visto che entrambe sono state due società diverse che in tempi diversi (magari il lasso di tempo è anche breve) hanno curato il doppiaggio italiano di Lamù. Come e chi ha inviato la canzone dalla Ricmon alla Videorecording? Possibile che questo transito non abbia mai lasciato traccia?
Mi rispondo da solo… è possibile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 18 gen 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lun 18 gen 2016, 15:06
Messaggi: 1
Ciao. Alcune ricostruzioni che ho letto sono decisamente troppo fantasiose. Ora manca solo dire che dietro questa sigla c'è un complotto tra la CIA, KGB e Mossad dell'epoca e siamo a posto.
Credo che nella foga di voler cercare le motivazioni più assurde abbiate perso di vista la logica. Se dietro questa sigla ci fosse qualcosa di così losco come pensate (mafia, camorra, omicidi, gente che scappa spaventata, ecc), e quindi la paura che dalla sigla si possa risalire a qualcosa, la sigla proprio non sarebbe mai finita sul cartone, sarebbe stata eliminata a monte ben prima. Se anche per qualche motivo ci fosse finita "per sbaglio" (qualche dimenticanza), state certi che sarebbe stata fatta sparire quanto prima anche bloccando la messa in onda del cartone. Ricordatevi che parliamo di oltre 30 anni fa, non c'era internet, e certamente il bloccare la messa in onda iniziale di Lamù, cartone che le prime settimane non conosceva nessuno in Italia, per una decina di giorni e poi rimetterlo in onda senza la sigla non avrebbe scatenato interrogazioni parlamentari o migliaia di messaggi su forum online, sarebbe passato inosservato.
In realtà la silga ha continuato ad andare in onda per anni, quindi state certi che non porta dietro niente di losco come pensate. La domanda è perchè, fin da subito, non si sono messi i credits. Personalmente non credo che dietro questo ci sia la volontà di un cantante, già famoso all'epoca, di non voler essere collegato al cartone... se così fosse stato, sarebbe bastato usare un alias, inventarsi un nome qualsiasi e dire che la cantava tale persona (anche perchè in realtà non mettere nessun credit porta la gente a domandarsi molto di più chi ci sia dietro, rispetto al dire semplicemente che la sigla la canta un tale giuseppe rossi).
Non credo neanche che a cantarla sia stato qualcuno sconosciuto che poi è morto... troppo improbabile che sia morto così presto prima che il cartone diventasse di successo in tutta Italia e senza poi che parenti/figli abbiano mai reso nota la cosa anche per questioni di diritti ed eventuali soldi.
Riguardo l'omertà... rendetevi conto di una cosa. Gli artisti (non tutti, certo, come del resto non tutti i francesi sono stronzi, solo la maggior parte), e simili, sono tendenzialmente egocentrici e un pò megalomani. Ci sono quelli cordiali che se gli scrivete se potete fare delle domande vi rispodono di si, il punto è che quando chiedete qualcosa che non riguarda loro, ma altri temi, ci rimangono delusi perchè tendenzialmente pensano di essere il centro del mondo, quindi magari non vi rispondono più. Non è omertà... semplicemente non gli interessa la questione.
Sinceramente, la cosa più probabile è che non siano stati messi i credits perchè... chi doveva farlo non sapeva proprio di chi fosse la sigla, e probabilmente anche chi ha passato loro la canzone da mixare non aveva questa informazione. Nella canzone non c'è traccia del nome del cartone (già questa cosa un pò strana, le sigle di cartoni che non hanno nel testo il titolo sono decisamente una piccolissima minoranza), e anche il testo è parecchio ambiguo (specialmente se si vanno a vedere i testi degli altri cartoni di quell'epoca). Secondo me la canzone in questione è stata un "esperimento". E con "esperimento" non intendo un qualcosa fatto in uno sgabuzzino da un paio di ragazzotti, perchè si capisce che il lavoro è fatto bene. Probabilmente è stata incisa in qualche studio di qualità, è anche possibile che fosse un cantante già famoso, e poi lasciata nascosta chissà dove insieme ad altre canzoni di prova, per poi essere scelta definitivamente da qualcuno in modo del tutto casuale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lamù, una questione irrisolta...
MessaggioInviato: lun 18 gen 2016, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ti ringrazio per la tua ipotesi; venendo al dunque, quali pista e quale comportamento o dove e come cercare consigli???????

Alla fine siam sempre qua, gira che ti gira, AL DI LA della motivazione, il punto è.... COMESI FA A RINTRACCIARLA?????



Ritorniamo un attimo alle motivazioni ( anche se alla fine è solo aria fritta, smile a gogo ):
Cita:
Gli artisti (non tutti, certo, come del resto non tutti i francesi sono stronzi, solo la maggior parte), e simili, sono tendenzialmente egocentrici e un pò megalomani. Ci sono quelli cordiali che se gli scrivete se potete fare delle domande vi rispodono di si, il punto è che quando chiedete qualcosa che non riguarda loro, ma altri temi, ci rimangono delusi perchè tendenzialmente pensano di essere il centro del mondo, quindi magari non vi rispondono più. Non è omertà... semplicemente non gli interessa la questione.
Sinceramente, la cosa più probabile è che non siano stati messi i credits perchè... chi doveva farlo non sapeva proprio di chi fosse la sigla, e probabilmente anche chi ha passato loro la canzone da mixare non aveva questa informazione.


Va benissimo la dimenticanza per distrazione ( ops, un piccione mi ha cagato intesta pensa u n pò arcipuffolina! :D ) o la cancellazione del master o la sua perdita.... volontaria......

Perchè non ammetterla?????


Ti faccio un esempio.
Io vengo a casa tua chidendoti una cosa banale o comunque "innocente" che molto probabilmente, se non sicuramente, è collegata a te.
Dopo di me ne arrivano altri ( non so quanti, ma mi pare non ci fosse solo ivan nella ricerca ), alcuni stronzi altri con viso d'angelo e buone maniere garbate degne di belldandy ( chi ha letto oh mia dea! sa di cosa sto parlando ).
O chiami i carabinieri per disturbo ( ma che poi male non hanno fatto e quindi conseguenze non ce ne saranno ), o gli spari a vista, o forse MENTI dicendo: " oh non so piuù dove si trova!?" per rabbonire e zittire i questuanti..... o magari dici sinceramente: "o abbiamo perso il master perche siamo dei rincoglioniti, love love :D "..........

Qui invece, dalle testimonianze di TUTTI, nessuno ha mai detto qualcosa in merito.
Se poi le frequentazioni dei personaggi coinvolti non sono delle più edificanti che esistano ( mica tutti quelli che hanno lavorato nella tv le hanno avute sai :D ).......
E più lecito fare il binomio OMERTA' ingiustificata per una sigla di un cartone + FREQUENTAZIONI poco piacevoli = qualcosa di loschettino sotto sotto c'è......

Se poi chi ha già cercato anche altre sigle date per disperse e difficili perchè MOLTO MENO popolari di quella di lamù, ha faticato settecamicie per trovarle ma senza tutta sta propsopopea di non so non ricordo chi lo sa se c'ero dormivo boh.........


Va be, le motivazioni ci importano poco, urgono consigli su chi e come contattare, o dove cercare.......

Anche perchè, alla fine, se anche ste persone solo per EGOCENTRISMO divino avessero fatto APPOSTA a stare zitte ( come il mio bambino all'asilo, forti sti qua! :D ), come si fa a trovare sigla e master????

Il discorso, alla fine, non cambia

1 andare da un ufficio di investigatori privati molto famosi e conosciuti a livello regionale e chiedere formalmente un preventivo, mostrandogli ovviamente tutto il forum ( questo topic piu il riassuntone di micknuragos piu il riassunto ufficiale del forum piu quello dello schermo blu ) e postare foto o preventivo in formato pdf; dopotutto è esattamente come postare il preventivo di una ristrutturazione edilizia

2 contattare tramite mp i forumisti che piu si sono impegnati nella ricerca o che sono stati molto strutturati nei loro commenti apportando nuovi ragionamenti ( be, a parte ivan, siglomane, enciclopedia, filgalaxy.... Etc..... ) chiedendo consigli su COME comportarsi ( cosa dire, abbigliamento, lasciare uno stampato dei risssunti del topic etc.... ) e dove cercare o ricercare, se è il caso

3 contattare prima informalmente, poi formalmente, un dipendente delle forze dell'ordine che si occupa anche se solo dietro la scrivania, di affari occulti ( da mafia a protezione testimoni a frodi di alto livello ) e sentire un suo parere; intendo prima informalmente giusto per avere piu tempo per capire chi puo interessarsi attivamente del caso e per illustrargli tutti i risvolti del caso, non per sminuire l'importanza o la serieta della ricerca

4 contattare fonici e tecnici del suono che in via puù defilata possono dare indicazioni in merito

5 contattare giornalisti seri e interessati


Si dice di cercare alla ricmon, ok.... ma giusto per non ripetersi, dove e con chi parlare? come? cosa fare? ok, spenderò 100 € di telefonate queste mese, ma chi contattare???


Ultima modifica di Teo Teo il lun 18 gen 2016, 17:51, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9378 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337 ... 376  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it