| Sigletv.Net / KBL Forum http://www.sigletv.net/forum/ |
|
| L'unicità di Francesca Rossiello http://www.sigletv.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=12414 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Yusaku [ gio 20 dic 2007, 10:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | L'unicità di Francesca Rossiello |
Ieri sera, guardando la prima puntata di Nanà Supergirl su Boing, per me è stato amore a prima vista. Essendo cresciuto a pane e T.R.E./Super3 questa serie mi era sfuggita, ma come ho potuto perdermi questa perla prima d'ora?
Il colpo di fulmine è scoccato non appena Nanà ha detto le sue prime parole, ho riconosciuto subito infatti l'inimitabile (e grande, grandissima, gigantesca) Francesca Rossiello, da sempre nella top delle mie voci preferite.
Sentendo parlare Nanà e Leonetto mi è sembrato di rivedere Anne & Shinobu, o Coccinella & il fratello Kaji, o ancora i mitici Nino & Lino! Credo proprio che la coppia Rossiello/Cigliano sia una delle più indimenticabili dei cartoni e la risata di Francesca è il motivo per cui amo i cartoni e i loro doppiaggi italiani: unica, bella, divertente, ineguagliabile.
Questi i personaggi doppiati da Francesca Rossiello, pochi ma grandi:
· Arale e Gatchan in Il Dr. Slump e Arale · Lino in Nino, il mio amico Ninja · Coccinella Coccinella · Anna in Gigi la trottola · Lisa Thompson in Ransie la strega · Midori in Mimì e la nazionale di pallavolo · Nanà e Eleven in Nanà Supergirl · Ciocolla in Don Dracula · Bacchiri e Bingo in Il piccolo detective · Anako in Il fichissimo del Baseball · Zero in Beetle Bailey
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_ziqS09NlXU[/youtube] C'è poco da fare, amo la sua voce, la sua risata, i suoi versi da ubriaca, in due parole... La amo. |
|
| Autore: | ivan [ gio 20 dic 2007, 10:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Siamo in due! Un vero mostro sacro del doppiaggio di anime in Italia! |
|
| Autore: | Enciclopedia [ gio 20 dic 2007, 10:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sa bene come rendere divertente una voce... Non dimentichiamo che Arale è praticamente "defunta" dopo che gliel'hanno tolta (anche quelli della ex-Dynamic Italia, che si dicevano appassionati). |
|
| Autore: | dani5043 [ gio 20 dic 2007, 11:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se parlate del doppiaggio concordo con voi. Sono legatissimo a queste voci, la serie (che ho acquistato in DVD) invece non riesco proprio a vederla. L'ho trovata noiosa, scialba e stupida, contrariamente a Pollon (dello stesso autore e periodo). Nanà è uno di quei classici esempi di animazione che invecchia e la cui magia non rimane inalterata con il passare del tempo. Mi sa che è stato un acquisto sbagliato dettato più che altro dal legame affettivo che mi lega alla sigla. Invece sto riguardando Belfy e Lillibit e la poesia di questa serie è rimasta immutata nel tempo. Almeno per me, ovviamente. |
|
| Autore: | fabrizio75 [ gio 20 dic 2007, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
credo sia un discorso molto soggettivo, io che amavo il cartone da piccolo, lo trovo stupendo anche adesso (poi vederlo a 9 anni e' diverso che vederlo a 5-6), sicuramente il doppiaggio svolge un ruolo determinante |
|
| Autore: | dani5043 [ gio 20 dic 2007, 16:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
fabrizio75 ha scritto: credo sia un discorso molto soggettivo, io che amavo il cartone da piccolo, lo trovo stupendo anche adesso (poi vederlo a 9 anni e' diverso che vederlo a 5-6), sicuramente il doppiaggio svolge un ruolo determinante
Certo che è un discorso soggettivo. L'arte però è seza tempo. Se un'opera d'arte mostra tutto il tempo che ha allora, forse, proprio opera d'arte non è. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |
|