Asacy wrote:
Cita:
svelo il mietsro
A parte che mi dispiace sempre vedere tanti errori di ortografia, ma le cose che stai dicendo sono una serie di notizie già risapute (Tanto tempo fa Gigi non l'hai visto solo tu) e di (secondo me) invenzioni mal articolate.
Innanzitutto, io ho registrato Gigi da Mangas un paio di anni fa, e la sigla musicale mi pare del tutto diversa da quella italiana apparsa nel 1983 su Rete 4, ma può essere che vi stiate riferendo ad una sigla francese precedente (io intendo quella che fa C'est grace a toi...Gigi...). Se vi riferite a questa, mi sfugge l'identità tra le due canzoni.
Poi la storia che i francesi non hanno accordato il permesso per la pubblicazione italiana, che tu gentilmente ci sveli: punto primo, dimmi quali sono le tue fonti (con nominativo completo di nome e cognome più recapito telefonico please) inoltre mi pare molto più probabile che i produttori non abbiano voluto pubblicare un disco di un brano realizzato in fretta (si sente dalla scelta della voce italiana) e in un periodo in cui non è che si vendessero più tanti dischi.
Allo stesso modo il tuo discorso su Superbook non mi pare molto fondato, visto che ho le cassette a cui ti riferisci, e l'unica differenza se non ricordo male (ma posso andare a controllare anche stasera se vuoi) è che la sigla di coda è priva di un pezzettino che c'è nella sigla di testa (o è il contrario, ripeto, a vostra richiesta posso controllare stasera, ma non penso di essere l'unico su questo forum che può controllare questo dato).
Infine, per la presunta sigla strumentale di Ryu (o ti riferisci a Yui ragazza virtuale delle caverne, mah?) con 25 minuti di introduzione, ti prego, rendicela disponibile a tutti, o Dio delle sigle.
Allora se questa è la metodologia di ricerca della verità, permettetemi o popolo delle sigle di porvi due rivelazioni che attendete da secoli. La sigla di Lamù (titolo originale Che strano amore questo qua) è cantata in realtà da Alan Sorrenti, che dopo Tu sei l'unica donna per me ha capito che qualcosa non funzionava esattamente. La voce è leggermente cambiata per un'operazione alle corde vocali effettuata nel 1982. Inoltre, come avrete già capito dagli speciali sui Western trasmessi su Studio Universal a marzo, la sigla fischiettata di Quella Magnifica Dozzina è stata realizzata da Ennio Morricone, con fischio di Alessandroni. Nei credits di coda doveva apparire la scritta coi credits, ma Morricone, che si vergognava a fare sigle per bambini, ha chiesto l'omissione.
Scusate, non mi viene più nemmeno da ridere.

_________________

Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!