debussy78 ha scritto:
Scusa il ritardo Jultomten... Grazie, ecco le mie risposte:
mmmh

credevo che sul libro di cui parlavi ci fosse indicata la discografia completa coi dati di riferimento...
Allora, in quel libro (scritto da Padre berardo Rossi e uscito in occasione del 25° Zecchino d'Oro nel 1982) sono riportati i dati precisi, compresi i numeri di codice, dei dischi del Piccolo Coro "extra-Zecchino" in sezioni apposite alla fine di ogni capitolo del libro (ogni capitolo è dedicato a un'edizione dello Zecchino, in ordine cronologico). I dischi dello Zecchino, avendo già inserito nei capitoli specifici tutti i dati (purtroppo non il numero di codice...) relativi alle canzoni, non vengono poi riportati in queste schede aggiuntive. Da notare che, per quello che riguarda la produzione extra Zecchino, se alcuni brani venivano proposti sia in versione 45 giri e poi raccolti in 33 giri, a volte viene data notizia solo del 33 giri, mentre altre volte anche dei 45 giri sono fornite le indicazioni in dettaglio.
debussy78 ha scritto:
No, grazie. Mi interesserebbe sapere, invece, se se la canzone “Publi Pubbli Pubblicità” è uscita o meno su 45 giri (nel 1986) e se sì su che etichetta (se su Five Record, anche il relativo numero di catalogo)
No.
Pubbli pubbli pubblicità fa parte del 29 Zecchino d'Oro (1986), l'anno del ritorno definitivo del Piccolo Coro in Rai e il disco dello Zecchjino d'Oro di quell'edizione (così come le seguenti 4 o 5) fu edito dalla Fonit cetra.
Il 29° Zecchino d'Oro 1986 fu anche la prima edizione che non vide la pubblicazione di 45 giri, ma solo del 33 giri/musicassetta. Questo fatto fu probabilmente dovuto a due ragioni:
1) la vendita dei 45 giri (almeno per quanto riguarda lo Zecchino) era evidentemente un pochino calata negli ultimi anni, quindi forse non conveniva più;
2) nel 1986, a causa di un "disguido" le canzoni dello Zecchino furono 13, invece delle canoniche 12, quindi essendo i brani in numero dispari, avrebbero avuto dei problemi ad accoppiare le canzoni per i 45 giri.
Se poi, successivamente, al di là di ogni riferimento allo Zecchino, la canzone è stata incisa a livello di cover e pubblicata da altri interpreti con etichetta legata a Mediaset, questo non lo so.
Sicuramente non è stato pubblicato nulla dello Zecchino d'Oro 1986 in versione originale con etichetta Five records.
debussy78 ha scritto:
Bravissima! Sarai ringraziata anche nel Topic Ufficiale che si occupa di catalogare i singoli Five Records (vedi
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php? ... c&&start=0 )
...ma grasssssssssssssie... sono onoratissima e commossa!
debussy78 ha scritto:
Assolutamente sì! Mi intaressano perchè possono e potranno essere oggetto di aste su canali quali e-bay e affini, e, con i dati sarà più facile rintracciare i dischi ed avere i numeri di catalogo corrispondenti
Eccoli qui, allora:
27° Zecchino d'Oro 1984:
Lato A: Coro, caro coro (testo: D. e S. Tumninelli, musica: D. e S. Tuminelli, ed. Antoniano) interprete: Lucia del Vecchio
Lato B: (Bulgaria) Arcobaleno (testo originale: D. Sciopov, testo italiano: S. Tumninelli, musica: V. Ciuckov, ed Italcanto)
interpreti: Borislav Ciuckov e Radoslava Maliakova ***
Lato A: Ninna nanna per non dormire (testo: V. Sessa Vitali, musica: C. Valle, Softly, ed. Canale 5 Music) interprete: Luca Lombardi e Sistiana Lombardi
Lato B: (Spagna) Per me cantare è un gioco (testo originale: O. Rubio, testo italiano: L. Beretta, A. Bertoni, musica: J. Murillo, P.A.)
interprete: Diana Rubio Vasquez
*** Nel disco 33 giri (e forse anche nel 45 giri) Il nome di uno degli interpreti è scritto in due modi diversi: sotto la fotografia dei bimbi c'è scritto Borislav Ciuckov (che è il nome corretto del bambino), mentre nella parte sinistra del disco, nell'elenco dei dati relativi alle 12 canzoni, hanno scritto il nome con la O al posto della A, Borislov. Vedi tu quale forma vuoi inserire nel database...
28° Zecchino d'Oro 1985:
Lato A: Il sole e il girasole (testo: C.E. Trapani, musica: S. Giacobbe, ed. Airone Music/Antoniano) interprete: Giada Mancini
Lato B: (Belgio fiammingo) Un due tre - siam trentatré (testo originale: B. Davidse, testo italiano: C. Gaspari, musica: B. Davidse, ed SIAE)
interprete: Wouter Bongaerts
Lato A: Riprendiamoci la fantasia (testo: F. Rinaldi, musica: F. Rinaldi, ed. Calycanthus) interprete: Alice Lenaz
Lato B: (Norvegia) Tonino Violino (testo originale: tradizionale, testo italiano: G. calabrese, musica: tradizionale - trascrizione e rielaborazione: G.B. Martelli, ed Canale 5 Music/Antoniano)
interprete: Kaja Kringstad
Lato A: L'amico albero (testo: M. Maretti Soldi, musica: N. Aprile, ed. Usignolo) interpreti: Marina ceruso, Giorgia Ferro, Barbara Riccarelli
Lato B: (Panama) La ballata del Caballito Moro (testo originale: G. Brenes, testo italiano: G. Finamore, musica: G. Brenes, ed SIAE)
interprete: Alejandro Gonzales
debussy78 ha scritto:
Ancora Grazie per il tempestivo riscontro

Figurati. Erano comunque risposte facili, solo un po' lunghe da scrivere

debussy78 ha scritto:
Ti regalo questo (il logo è quello di Italia 1):
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VQfPVnhlWWE&feature=channel_page[/youtube]
grazie!!! Il video comunque lo avevo già. In caso interessasse e nessuno se ne fosse accorto, in questo video la bimba con il maglioncino azzurro e le trecce è Clarissa D'Avena, la sorella di Cristina.
debussy78 ha scritto:
Possiedo anche la versione strumentale contenuta nel doppio album Formula 5 di Augusto Martelli (Five Records, 1985)

Ah, ecco, quindi è stata pubblicata in quel disco lì!!! Questo proprio non lo sapevo, grazie milla dell'informazione ^_^