Pensiero personale: Quando un comportamento si ritiene offensivo? Se alla base di quel comportamento c'è un "animus ludendi" o, se quel comportamento rientra nella satira, c'è la libertà di satira; non è posto in essere per offendere (e nella rappresentazione di chi pone in essere un comportamento ludico/satirico, mostrandolo in una serie TV, non c'è il voler offendere)... ... Cos'è che rientra nel: "si offendano"? Scritto così mi sembra una bella "spina nel fianco", visto che potrebbe rientrarvi qualsiasi cosa che accenni alla religione, lasciando una discrezionalità molto ampia. Già, secondo me, se c'è animus ludendi/satira (e quindi, non intenzione di offendere), escluderei l'offensività e la sanzionabilità in nome di principi costituzionali che ammettono tutto questo. Vabbè, nel dubbio evitano tutelandosi...
Così come: In base a quale criterio, un determinato comportamento può nuocere ai minori? Sopratutto se si intende la generalità dei minori e non a singoli casi eccezionali/problematici dove anche I Puffi potrebbero essere nocivi. Sarebbe illogico considerare i singoli casi perchè allora TUTTO può essere nocivo. Se si tratta della generalità, allora, ci sono fior di studi condotti nei decenni, dove emerge una capacità critica. Infatti nelle scuole elementari (in 5°), si toccano (o per lo meno si toccavano quando ci andavo ancora io) argomenti come il Nazismo, eppure non mi pare che la generalità abbia mai avuto dei danni, o si lasci attrarre o difficoltà di comprensione... ... Questo vale anche se contenuti simili o anche più lievi, vengono mostrati in TV. Tanti comportamenti che sono stati trasmessi per decenni e poi censurati (per via di queste pressioni esterne ai programmatori televisivi), nel periodo in cui sono stati trasmessi, che danni oggettivi e dimostrati a comportato alla generalità dei minori? ... ... ... ... Quello che dico, lo sostengono anche psicologi e terapeuti. Se certe scene sone state trasmesse per anni senza causare danni, allora non ravvedo la nocività per i telespettatori posteriori a quelli che in precedenza hanno guardato determinati contenuti... Eppure sono state inflitte sanzioni per scene trasmesse per anni e anni (Dragon Ball Z). Stando al fatto che si tratta di una scena trasmessa più volte, senza creare danni ai telespettatori, non vedo come di punto in bianco possa essere nociva diventando sanzionabile... Nonostante anche esperti parlino della non nocività oggettiva di certi contenuti, sulla generalità dei minori, vengono sanzionati... Lo trovo assurdo! Contenuti che anche in Giappone vengono visti dai bambini e non c'è tutto l'isterismo che c'è in altri stati. Mi chiedo se queste cose, chi impone certe sanzioni/restrizioni, se le chieda...
Per fortuna, ci sono anche casi più ragionevoli (vedasi quello che accadde per "Chi ha incastrato Peter Pan")...
|