Sigletv.Net / KBL Forum
http://www.sigletv.net/forum/

Qualità CD?
http://www.sigletv.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=1997
Pagina 1 di 3

Autore:  KBL [ gio 5 ago 2004, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Qualità CD?

visto che questa locuzione e' usata spesso sorge spontanea una domanda.. cosa singifica per i piu'?

Autore:  Tetsuya Tsurugi [ gio 5 ago 2004, 14:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovviamente ho risposto la prima... perchè è l'unica esatta... poi le altre se si vuole le si possono far comunque andar bene :wink: ed avevo accuratamente evitato di rispondere a Siglomane nell'altro post, per evitare di sfociare nelle solite ed inutili polemiche fra lui e me :wink:

Autore:  Bem [ gio 5 ago 2004, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

:lol: LOL!!! Nuovo flame in avvicinamento...!
Ho votato la prima comunque.

Autore:  OFM [ gio 5 ago 2004, 14:59 ]
Oggetto del messaggio: 

:D Non si può che votare la prima :-D

Autore:  Hiroshi [ gio 5 ago 2004, 15:09 ]
Oggetto del messaggio: 

:roll: :roll: :roll: secondo me si puo' votare anche l'ultima :lol: :lol: :lol:

anche perche' la prima nemmeno la capisco ... escluderebbe tutte le canzoni AAD dei primi CD?

personalmente quando sento parlare di "qualita' CD" traduco in base a chi lo dice :detective:
ma capisco subito che non si tratta veramente di canzone da CD originale, altrimenti che bisogno ci sarebbe di dirlo :?:

Autore:  Perno [ gio 5 ago 2004, 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

si potrebbe precisare meglio la prima voce aggiungendo "con codifica PCM o delta_modulation non compressa"
voglio dire..... mp3 non è qualità CD: viene applicata una compressione distruttiva

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 16:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovviamente la prima... solo non capisco cosa intende Tetsuya... io cos'avrei detto di diverso da te??

ps: Comunque attenzione, io per qualità cd intendo anche la perfezione sonora... molti brani ripuliti da noi "amatorialmente" sono decisamente superiori a molti usciti su cd originali... Quindi di per sé un cd originale non garantisce la qualità massima.

Autore:  Tetsuya Tsurugi [ gio 5 ago 2004, 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

siglomane ha scritto:
io cos'avrei detto di diverso da te??


:o

siglomane ha scritto:
ps: Comunque attenzione, io per qualità cd intendo anche la perfezione sonora... molti brani ripuliti da noi "amatorialmente" sono decisamente superiori a molti usciti su cd originali... Quindi di per sé un cd originale non garantisce la qualità massima.


Ecco, appunto, QUALITA' CD ha delle caratteristiche precise... 44100Hz e 16bit (almeno)... che poi l'origine sia vinile, radio, dat, master, o qualsiasi altra cosa è un altro conto.

Se l'origine è scadente come sonorità ma è registrata con quelle caratteristiche, è sempre qualità CD... IMHO

Autore:  dancasti [ gio 5 ago 2004, 17:59 ]
Oggetto del messaggio: 

ho conosciuto la definizione qualità cd ai tempi dei primi tentativi di digitalizzazione in .wav le canzoni del mio gruppo... avevo notato quei 44 khz e 16 bit, e li avevo imparati a memoria... senza ben sapere cosa significassero... g:lol:
poi, col tempo, mi sono fatto un'idea un tantino più precisa... son passati anche un po' di anni... g;-)

cmq, in tutta sincerità, avrei anche potuto votare che si sente bene, proprio perchè alcuni cd si sentono bene, ma potrebbero anche sentirsi meglio... g:lol:

Autore:  Perno [ gio 5 ago 2004, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  confutazione

non volevo continuare il nostro thread sul topic delle 85 versioni strumentali perché sentivo puzza di bruciato e poi perché era assolutamente off-topic.
Ma vedendo questo topic che sembra quasi un invito, non posso fare a meno di rispondere all'amico missionario:

siglomane ha scritto:
Non conosco il secondo teorema di Shannon

a questo puoi rimediare leggendo in giro :)
per farti un riassunto breve-breve il teorema esprime matematicamente questo concetto: "se prendi dei dati e li elabori, ne diminuisci la quantità di informazione" (per le precisazioni chiedo aiuto al Dott. Ing. Prof. Matteo Probo Siro che ne saprà certamente più di me)

siglomane ha scritto:
se uno pulisce brani da vinile tramite scheda audio digitale producendo wav dello stesso livello di un cd in commercio

questa frase è un po' il cuore del nostro ragionamento ed è secondo me la frase che purtroppo traballa di più. :) ma visto che sono pratico di tavolini cercherò di metterci delle zeppe perché si possa reggere in piedi :)
1) prima di tutto chiariamo la parola "pulisce": pulire, secondo il dizionario garzanti vuol dire "togliere lo sporco; liberare da ciò che è inutile, nocivo".
2) secondo: diciamo anche che per ascoltare un disco in vinile si fanno alcune cose fondamentali che introducono "rumore" nel suono oppure ne "colorano" il suono (ne modificano il timbro). Ne cito alcune solo per far capire:
a) si utilizza la puntina, ovvero un trasduttore (dispositivo per trasformare una forma di energia in un'altra, nel nostro caso l'energia meccanica "vibrazione della puntina" in un segnale elettrico in uscita dal giradischi). Un trasduttore per forza di cose "colora" il suono quasi sempre in modo udibile, tantevvero che gli audiofili piu' esperti sanno distinguere una puntina da un'altra o una coppia di casse da un'altra.
b) la puntina sfrega contro il disco. Lo sfregamento, anche intuitivamente, non è il modo più "pulito" di trasmettere il suono dalla superficie corrugata del vinile al nostro preamplificatore perché il solo fatto di sfregare due oggetti tra loro introduce (specie se il braccio non è ben tarato o la puntina è consumata o di cattiva qualità) delle vibrazioni spurie che si sommano al suono registrato sul vinile e arrivano insieme al segnale audio fino al nostro pre.
c) la polvere e i graffi: anche questi vengono letti dalla testina
d) la vibrazione stessa del piatto: i giradischi che non siano superprofessionali e ipersmorzati per forza di cose "vibrano" perché hanno al loro interno un motorino elettrico che per sua natura non sta immobile :) queste vibrazioni vengono anch'esse lette dalla testina
e) diafonia: il supporto vinile e il sistema di lettura (la puntina/testina/ecc) per sua natura ha una pessima separazione tra il canale sinistro e il destro. Il segnale del sinistro finisce parzialmente nel destro e viceversa. Va quindi un po' a puttane l'immagine stereofonica rispetto ad altri supporti.
f) il preamplificatore che realizza la equalizzazione RIAA "colora" anch'esso in qualche modo il segnale dandogli un timbro a volte udibile, riconoscibile, misurabile. La qualità finale dipende quindi molto anche dall'accoppiata giradischi/cavi/pre.
g) ...e lasciamo stare i cavi, per carità :) un argomento delicato, e facciamo finta che i cavi non "suonino".... perché se andiamo a vedere anche i cavi (specie quelli delle casse e quelli dei giradischi) colorano anche se in modo quasi impercettibile il suono.
3) in uscita dal pre il segnale viene messo dentro una scheda audio di un PC e campionato/quantizzato e totto il resto che serve a trasformarlo in segnale digitale. Queste operazioni (quantizzazione, campionamento) introducono altri due tipi di rumore nel segnale... per non parlare della scheda audio stessa che se non è ben tarata, ben schermata, e tutto il resto, può introdurre anche altri quasi inudibili ronzii o distorsioni. E di nuovo non parlerò dei cavi :)
4) tu dici fortunatamente che il risultato del campionamento è un file WAV: meno male.... in questo caso è tutto ok perché se mi avessi detto "mi sono fatto fare un MP3" avrei riso fino a ottobre perché la codifica MP3 per far occupare meno spazio su disco ai file comprime il segnale usando un algoritmo psicoacustico DISTRUTTIVO (ovvero si buttano via intenzionalmente dei dati perché si pensa che siano poco importanti - nel nostro caso non c'è una differenza troppo udibile). Quindi un punto a tuo favore: se usi l'ottimo formato WAV (ma va bene anche MPC o altri formati che non utilizzano compressioni distruttive) avrai dei file enormi, ma mantieni davvero la qualità a buoni livelli.
5) PERO' (c'è un però) tu dici che produci un WAV della stessa qualità di un CD, e io capisco che utilizzi un formato PCM 16 bit campionato a 44KHz. Poi però dici che il segnale lo hai fatto anche elaborare per "pulirlo"... qui immagino che il tuo amico abbia utilizzato alcuni filtri digitali per fare in modo che i graffi del disco in vinile si sentano meno: tutte queste operazioni e elaborazioni del segnale, di fatto, distruggono alcune informazioni e quindi abbassano la qualità. Questo a meno che tu per "Qualità" intenda qualcosa di diverso da quello che penso io.... ed eccoci quindi alla questione cruciale:

siglomane ha scritto:
come deve definire la qualità dei pezzi?

come definiamo la qualità? di fatto in italiano significa "caratteristica o proprietà positiva", tutto sta a decidere tra di noi che cosa è positivo e che cosa è meno positivo. Analizziamo facendo al lettore un piccolo QUIZ/TEST:
"compro una automobile usata di qualità" significa:
1) compro una macchina bella che non ha ammaccature o graffi visibili e le gomme poco consumate
2) compro una macchina che abbia pochi chilometri e il cui motore, trasmissione, ruote, ecc siano in ottimo stato
se hai risposto 1 sei un "tipo da siglomane" :)
se hai risposto 2 sei un "tipo da perno" :)
secondo me nel primo caso ti fermi un po' alla superficie delle cose, a quello che con i tuoi sensi e le tue capacità non allenate riesci a percepire. Naturalmente se sei un meccanico difficilmente considererai solo l'aspetto esteriore, ma vorrai controllare anche il motore, l'usura dello spinterogeno, il libretto di garanzia per vedere se ha fatto tutti i tagliandi, etc etc....
Ecco in breve quello che dicevo io: se tu pensi che un segnale audio proveniente da un vinile (considerando quindi tutto quello che ho detto prima) possa davvero essere seriamente efficacemente "pulito", secondo me sei fuori strada. Tu puoi "ovattare" una canzone in modo da mascherare parzialmente i fruscii del vinile... e forse ti sembrerà davvero che il tutto suoni meglio, se ci rifletti solo superficialmente. Se ci rifletti un po' meglio invece tu hai registrato un disco in vinile su un CD e quindi AL MASSIMO tu hai una "qualità da vinile". Poi purtroppo hai fatto pure delle elaborazioni, quindi hai ulteriormente abbassato la quantità di informazioni, secondo me quindi hai solo una registrazione su supporto ottico che suona come un disco a 45 giri un po' ovattato (per non setire i graffi).
Io, perno, non considero questa qualità: anche nei casi in cui non ci sia una vistosa udibile differenza dico che c'è più qualità quando in quello che sento ci sono più informazioni, ovvero quando mi arriva il segnale originale senza elaborazioni.
Probabilmente siamo due estremisti e in verità credo sinceramente che la verità stia nel mezzo, ma in ogni caso non puoi dire che hai le registrazioni da vinile in qualità CD perché questa frase è una stupidaggine.

siglomane ha scritto:
Quanto alle "stupidaggini", tientele per te, forse ne hai appena detta una...

e qui esce purtroppo la tua indole "litigarella" che non avrei voluto stimolare perché è sempre spiacevole fare queste puerili discussioni su un forum.... se rileggi quello che ti avevo scritto io, ti ho detto che questa frase afferma una stupidaggine, mentre tu hai risposto come se qualcuno ti avesse scritto "tu sei uno stupido", frase che non ho mai pensato né detto né tantomento scritto.
Se può tranquillizzarti, intendevo dire che la tua frase non mi tornava perché diceva qualcosa di sbagliato, che poteva suonare giusto solo superficialmente. Un ragionamento superficiale è di fatto un ragionamento in cui non si usa fino in fondo il cervello, ovvero un ragionamento ottuso. Ottuso è più o meno sinonimo di stupido. Quindi dire che una frase che contiene un ragionamento superficiale sia una "stupidaggine" è legale e non dovrebbe causare risentimento.
Sull'archiviazione delle musiche sul PC si dicono tante puttanate e visto che la tua frase sulla "qualità CD" rifletteva purtroppo quello che molte persone, ragionando superficialmente, pensano, ho voluto tirare fuori la questione. Adesso che KBL ha deciso di sbeffeggiare ulteriormente questo atteggiamento, mi sento meglio :) e capisco che nel mondo per fortuna c'è qualcuno che ha capito come funziona il digitale, non come il ministro Gasparri.

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 19:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Perno,
nessuna offesa per la "stupidaggine", ma appunto, come tu stesso hai detto, è questione di "punti di vista".
Io, molto umanamente, non percepisco differenze tra un brano di un cd originale e, per esempio, un mio brano digitalizzato da vinile che reputo perfetto ad un attento ascolto in cuffia... Cioè IL MIO ORECCHIO non avverte differenze. Poiché ho un udito sano, voglio presupporre che MEDIAMENTE, ciò che avverte il mio udito corrisponde a ciò che avvertono anche gli altri... ovvero l'utente medio.
Probabilmente non sarò così pignolo o bravo come te nel distinguere i suoni, ma trattandosi di MUSICA, a me deve bastare il giudizio del mio orecchio. Se una canzone "mi suona perfetta", per me è in "qualità cd", un'espressione, peraltro, convenzionale e di comodo, perché, ripeto, non sono un tecnico.
E la parola "pulire" non la devi prendere alla lettera, perché io uso solo vinili MINT e al massimo tolgo dei "tac" o dei "tic", non certo chissà quali suoni...
Anzi, tornerei al tuo amato "teorema di Shannon". Che dice il vero, senonché tu identifichi la "quantità di informazioni" con la "qualità". E invece sono 2 concetti completamente diversi, spesso, per certi versi, opposti...

Autore:  Gohan [ gio 5 ago 2004, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovviamente la prima. Se un brano è di "qualità CD" non vuol dire che si senta bene, ma che è campionato a 44.1KHz e 16bit (come i CD tradizionali).
Alcuni confondono la dicitura "qualità CD" con "qualità Master", due cose nettamente diverse.

Ciao ciao
Gohan

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 20:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, insomma, qui si rischia di non capire più niente...
Qualcuno mi dice come devo chiamare una canzone PERFETTA????
Qualità... cosa???

Basta intendersi sui termini, così non ci saranno più fraintendimenti nel futuro...

Autore:  Gohan [ gio 5 ago 2004, 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Un disco MINT come lo chiami? Qualità CD? Non credo, no? Quindi una registrazione perfetta puoi chiamarla "registrazione perfetta" oppure "eccelsa" o addirittura "mistica", perché devi per forza chiamarla "qualità CD"?
Il Devilman di TiVulandia 4 come lo chiami? Qualità CD? No? Eppure è un CD... :P

Autore:  Bem [ gio 5 ago 2004, 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

siglomane ha scritto:
Qualità... cosa???


:lol: Ai tempi di Napster c'era gente che cercava le famose sigle in "qualità KBL" :lol:
Si trattava, ovviamente, delle sigle che KBL aveva registrato dai vinili e che si distinguevano sia per il campionamento dell'mp3 (192 kbs/44 khz JOINT STEREO), sia perché nel nome del file c'era proprio scritto KBL.
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e sempre più persone hanno imparato a registrare le canzoni su PC, partendo dal vinile. Oggi, infatti, esistono le canzoni in "qualità Virgo" - sì sì... proprio il nostro moderatore - (256 kbs/44 khz STEREO).
Non per fare sviolinate, ma direi che la "qualità Virgo" rappresenta perfettamente quello che noi intendiamo per "canzoni che si sentono bene" (ascoltare per credere) e, spesso, è superiore alla "qualità KBL".
Se proprio vogliamo adottare uno standard universale, per definire tutte quelle canzoni registrate da vinile che si sentono bene, allora direi che "qualità Virgo" rende bene l'idea.
Ovviamente, in questo caso, ho considerato gli mp3 e non i file wave, che a causa delle loro eccessive dimensioni, non sono facilmente scambiabili: è implicito che sia KBL che Virgo registrano e conservano i file wave, prima di comprimerli in mp3.

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti farò ascoltare il cd "Love me Licia e i Bee Hive" versione Siglo, così poi giudicherai anche la qualità Siglo... :wink:

Vero Cavaliere? :D

Autore:  Bem [ gio 5 ago 2004, 21:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Vorresti dire che le canzoni te le registri tu dal vinile? :?:

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovvio!! Altrimenti non avrei speso 1 milione e mezzo... 8)

Autore:  Bem [ gio 5 ago 2004, 21:21 ]
Oggetto del messaggio: 

:?: :?: :?:

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 21:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Gohan: non ho detto che devo PER FORZA chiamarla qualità cd... anzi, ho detto che io uso abitualmente questa espressione in senso convenzionale, per farmi capire... per far capire che la qualità è perfetta...
Ecco, direi che al posto di qualità cd si può parlare di "qualità perfetta"... in attesa di migliori neologismi...

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 21:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa Bem, cosa non capisci?

Autore:  Gohan [ gio 5 ago 2004, 21:26 ]
Oggetto del messaggio: 

siglomane ha scritto:
Ovvio!! Altrimenti non avrei speso 1 milione e mezzo... 8)


di euro o di lire? :P

Autore:  Gohan [ gio 5 ago 2004, 21:28 ]
Oggetto del messaggio: 

siglomane ha scritto:
Beh, insomma, qui si rischia di non capire più niente...
Qualcuno mi dice come devo chiamare una canzone PERFETTA????
Qualità... cosa???


siglomane ha scritto:
Ecco, direi che al posto di qualità cd si può parlare di "qualità perfetta"... in attesa di migliori neologismi...


A volte mi stupisci... ti fai le domande e ti rispondi da solo... e nemmeno te ne accorgi... :P :wink:

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 22:00 ]
Oggetto del messaggio: 

No no, me ne accorgo, eccome, fa parte del mio "stile da forum"...
In genere faccio le domande pensando in terza persona, immedesimandomi in una ipotetica "massa" (o nell'utente medio) e poi rispondo in prima persona, dicendo la mia... :wink:

Resta il fatto che voglio un neologismo!!

Autore:  Rookies [ gio 5 ago 2004, 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

E' un ragionamento un pò grossolano, ma per me 'qualità cd' è un qualsiasi pezzo che da vinile viene riportato su cd, di qualunque qualità sia. Fino a poco tempo fa pensavo che anche un brano ascoltato su cd, anche se avesse fruscii o altro fosse di qualità migliore rispetto a qualsiasi brano ascoltato da un lp. Anche se da quando conosco questo forum ho capito che mi devo ricredere, per coerenza ho votato la 4.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/