Sigletv.Net / KBL Forum
http://www.sigletv.net/forum/

Kiki consegne a domicilio torna al cinema
http://www.sigletv.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=20489
Pagina 1 di 1

Autore:  Hiroshi [ ven 22 mar 2013, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Leggo su Fantasy Magazine che il 24 aprile torna al cinema Kiki consegne a domicilio.

Ridoppiato? Ricantato? Quancuno ne sa di più?

Immagine

Autore:  Fa.Gian. [ ven 22 mar 2013, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Si, la traccia audio precedente appartiene alla Buena Vista, che non la rilascia e questa nuova edizione è stata ridoppiata e riadattata (URGH!!!! >__< ) dal solito noto.

Autore:  Teo Teo [ ven 22 mar 2013, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Non sono iscritto al forum che commenta i film animati dello studio Ghibli, ma per quel che ho letto il curatore dei ridoppiaggi è preparatissimo e competente.
Ha però secondo me il limite di pretendere un esegesi della lingua madre dei film o del contesto culturale a cui si riferiscono che ne ingessa la godibilità al pubblico, oltre al fatto che i grandi doppiatori dell'animazione giapponese del periodo d'oro anime in italia, spesso non vengono utilizzati ma si preferisce ricorrere a bravi doppiatori di esperienze più recenti o "moderne", perdendo quindi "l'aura" delle fiabe di un tempo.

Autore:  Fa.Gian. [ sab 23 mar 2013, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Il problema con "Shit(o)" è che NON è un adattatore, ma semplicemente un traduttore (pure paranoico).

Ed è talmente egocentrico, che i film li adatta per se stesso e non per il pubblico, con conseguente disaffezione.

Alla lunga distanza, sarà più dannoso lui per Miyazaki, della ormai cristallizzata autoreferenzialità del Maestro Nipponico.

Autore:  *PIGO* [ sab 23 mar 2013, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Se Kiki ha come target primario i bambini, l'adattamento deve essere fedele, senza dubbio, ma comprensibile a loro in primis. Quindi termini di uso comune, non elementari o per forza semplici, ma comprensibili appena li ascolti.

Ne ho visti di film dello Studio al cinema, e bambini ce n'erano, ovviamente con genitori al seguito (o meglio, genitori con bambini al seguito :wink: ), però di reale entusiasmo da parte loro a vedere questo o quel film non ho mai avuto modo di assistere.

Il film sarà al cinema dal 24 Aprile o solo il 24 Aprile?

Autore:  cavaliere [ dom 24 mar 2013, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Qui da me il dello Studio Ghibli arrivano poche volte. Spero di poter vedere Kiki al cinema, poichè l'ho visto solo in dvd e un ridoppiaggio ci starebbe bene. Sull'adattemento, che possa essere comprensibile e godibile, dubito fortemente. Totoro e Arrietty sono stati "appesantiti" nei dialoghi dal solito tizio psicogiapponico. In questi film ci sono troppi intercalare/slang che si ripetono, diventando inutili e fastidiosi. Purtroppo anche Kiki ne era infetta.

Autore:  Noctes [ lun 25 mar 2013, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Il doppiaggio di Kiki della vecchia edizione è davvero fastidioso: battute aggiunte sopra i silenzi, commenti fuori campo inesistenti in versione originale...
Almeno in questo caso Gualtiero per quanto ci possa mettere del suo difficilmente potrà far peggio di prima.
Speriamo comunque si sappia regolare: La collina era già meglio delle altre volte.

Autore:  Hiroshi [ mar 23 apr 2013, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Sapete anche chi ha cantato questa volta? :)

Autore:  Noctes [ gio 25 apr 2013, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Hiroshi ha scritto:
Sapete anche chi ha cantato questa volta? :)

Non avevo risposto perché mi era venuto il dubbio di ricordarmi male, invece dopo la visione di stasera al cinema posso dire che ricordavo bene: nel film in questione non ci sono parti cantate dai protagonisti e gli unici 2 brani cantati sono il primo poco dopo l'inizio durante il volo di Kiki e il secondo alla fine del film sui titoli di coda. Ah, a proposito dei titoli di coda, NON ANDATE VIA DURANTE I TITOLI PERCHE' LA SEQUENZA CONCLUSIVA DEL FILM E' DOPO I TITOLI DI CODA!!

Ad ogni modo i brani sono PER FORTUNA quelli originali ovvero "Rouge no Dengon" e "Yasashisa ni tsutsumareta nara" della (all'epoca) Yumi Arai (oggi Yumi Matsutoya).
Sono stati tradotti tramite sottotitoli per capire di cosa parlano: purtroppo temo queste traduzioni saranno aspramente criticate dai detrattori dell'adattatore (m'è venuto uno scioglilingua!! :lol: :lol: ), perché probabilmente nel tentativo di rendere la metrica del testo originale sono un po'.... come dire... beh, sapete come e con che linee guida lavora QUELL'adattatore, ecco!

Mi permetto però di dire la mia: Rouge no Dengon è per me il sigillo di questo film. A parte che musicalmente mi piace da matti! Se vedete un Passat rosso fucilato in autostrada a manetta è possibile che dentro ci sia io che mi ascolto il pezzo a palla... :lol: :lol: :roll:
Ma secondo me anche la tematica del testo della canzone in qualche modo richiama il carattere intraprendente di Kiki. :mrgreen:

Tornando al film, la pagina di Wikipedia relativa alla pellicola riporta tutte le info a proposito, anche se forse è un po' smaccatamente "Cannarsiana".

Se volete un commento da parte mia dirò che questo adattamento mi è piaciuto, a parte qualche scivolone a inizio film in cui si sente la mano di Canny nel tradurre; poi però i dialoghi scorrono bene, forse sarà che ormai sono assuefatto al suo bizzarro stile di Italiano "giapponesizzato", ma stavolta mi è sembrato che nella seconda metà del film il linguaggio e il vocabolario usati siano normali e comuni, tenendo conto che la distopia in cui è ambientato il film richiama gli anni '30 a occhio e croce.
Ad ogni modo per me era tale la liberazione di non dover più tollerare l'insopportabile stupro del copione che ne avevano fatto gli americani, che poteva anche essere recitato in italico tardomedievale e mi sarebbe stato bene: sulla vecchia edizione vedere le bocche dei personaggi chiuse e sentire pezzi di dialogo completamente inventati mi faceva venire voglia di scendere in strada e spaccare la faccia a qualcuno a caso. Queste cagate lasciamole fare a quegli incompetenti imbecilli di m3rda$et, ma su un film Ghibli sono una bestemmia in chiesa. Durante la messa. Alla comunione.

Il film è bellissimo, ma chevvelodicoaffa'. Per essere certi di stare per vedere qualcosa di eccezionale è sufficiente l'apparizione della silhouette di Totoro all'inizio del film: una scommessa vinta in partenza.

Autore:  Hiroshi [ gio 25 apr 2013, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Noctes ha scritto:
Ad ogni modo i brani sono PER FORTUNA quelli originali ovvero "Rouge no Dengon" e "Yasashisa ni tsutsumareta nara" della (all'epoca) Yumi Arai (oggi Yumi Matsutoya).


Ho appena scoperto che le due canzoni non sono state scritte e cantate per il film nel 1989, ma sono due canzoni degli anni '70! Rispettivamente 1975 e 1974.

Sai se furono reincise per il film (giapponese e, a questo punto, italiano seconda edizione)
oppure se hanno usato proprio le originali degli anni '70?

Autore:  Noctes [ gio 25 apr 2013, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kiki consegne a domicilio torna al cinema

Hiroshi ha scritto:
Noctes ha scritto:
Ad ogni modo i brani sono PER FORTUNA quelli originali ovvero "Rouge no Dengon" e "Yasashisa ni tsutsumareta nara" della (all'epoca) Yumi Arai (oggi Yumi Matsutoya).


Ho appena scoperto che le due canzoni non sono state scritte e cantate per il film nel 1989, ma sono due canzoni degli anni '70! Rispettivamente 1975 e 1974.

Sai se furono reincise per il film (giapponese e, a questo punto, italiano seconda edizione)
oppure se hanno usato proprio le originali degli anni '70?

Non ci metterei la mano sul fuoco, ma per quanto ne so io sono i brani originali: si tratta di pezzi che all'epoca ebbero un discreto successo.
Se dai un'occhiata su youtube di Rouge no Dengon si trova anche la versione intera: nel film e nel CD originale della colonna sonora la canzone invece è sfumata dopo poco più di metà.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/