Sigletv.Net / KBL Forum
http://www.sigletv.net/forum/

Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano
http://www.sigletv.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=20637
Pagina 1 di 1

Autore:  greenyellowcable [ mer 12 giu 2013, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

Generalmente, la Mediaset fa doppiare i cartoni a Milano (specialmente presso lo studio Merak), ma ha trasmesso anche cartoni doppiati a Roma.

Da quello che so, i primi tempi, la Fininvest faceva doppiare i cartoni a Roma. In seguito, da metà anni ottanta la Mediaset ha iniziato a far doppiare a Milano (tra i primi c'erano L'incantevole Creamy, doppiato presso lo Studio P.V., e Kiss me Licia, uno dei primi cartoni doppiati dalla Merak Film). Nonostante ciò, alcuni cartoni venivano ancora doppiati a Roma, come Mila e Shiro (MOPS Film), Juny peperina inventatutto (MOPS Film), Occhi di gatto (C.A.R) e Lupin III (MITO Film).
Da fine anni '80 la Mediaset ha iniziato ad avvalersi stabilmente degli studi di Milano. Tuttavia, esistono cartoni trasmessi recentemente dalla Mediaset doppiati a Roma: esempi sono Hunter x Hunter (che è stato acquistato già doppiato dalla Shin Vision) e Sonic X.
Eccezione sono i Simpson, che sono da sempre doppiati a Roma (presso la SEDIF), probabilmente perché sono considerati come "sit-com" piuttosto che come "cartone animato" (la Mediaset ha sempre fatto doppiare i telefilm a Roma e mai a Milano, salvo rare eccezioni, come i telefilm che venivano trasmessi all'interno della fascia ragazzi, ad es: "Le redini del cuore" e i "Power Rangers").

Quindi quando la Mediaset si avvale del doppiaggio di Roma e da quando la Mediaset ha iniziato ad avvalersi al doppiaggio di Milano? Eventualmente correggendo quello che ho scritto.

Autore:  Renzo [ mer 12 giu 2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

Sul milanese c'è anche la Logos fondata da due ex collaboratori Merak, la quale ha curato ad esempio l'edizione italiana del Segreto della sabbia. Milano è diventata con il tempo, progressivamente, la piazza specializzata nei cartoni (peraltro risaputo essere più difficili da doppiare rispetto a film e telefilm), ma non a partire da una data certa. La Merak ha acquisito importanza per Mediaset soprattutto dopo le realizzazioni dei telefilm di Licia e Cristina, grazie ai suoi teatri di posa. Prima di Mediaset che ne ha preso il posto, Cologno Monzese era la sede di Cinelandia e delle strutture ad essa afferenti: con il tempo i rapporti di fornitura si sono consolidati. La scelta è spesso dettata dai budget a disposizione..

Autore:  greenyellowcable [ mer 12 giu 2013, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

Renzo ha scritto:
Sul milanese c'è anche la Logos fondata da due ex collaboratori Merak, la quale ha curato ad esempio l'edizione italiana del Segreto della sabbia. Milano è diventata con il tempo, progressivamente, la piazza specializzata nei cartoni (peraltro risaputo essere più difficili da doppiare rispetto a film e telefilm), ma non a partire da una data certa. La Merak ha acquisito importanza per Mediaset soprattutto dopo le realizzazioni dei telefilm di Licia e Cristina, grazie ai suoi teatri di posa. Prima di Mediaset che ne ha preso il posto, Cologno Monzese era la sede di Cinelandia e delle strutture ad essa afferenti: con il tempo i rapporti di fornitura si sono consolidati. La scelta è spesso dettata dai budget a disposizione..

La Logos ha anche curato l'edizione italiana di Naruto.

Comunque perché i cartoni sono più difficili da doppiare rispetto ai telefilm?
Puoi spiegarti meglio sui criteri che determinano la scelta tra doppiare un cartone a Roma o a Milano. Mi parli di budget.

Autore:  Renzo [ mer 12 giu 2013, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

Sono più difficili i cartoni perché non c'è un vero labiale da seguire, i doppiatori non hanno come riferimenti i gesti e i volti di attori in carne e ossa e tutto ciò rende più complesso andare in sinc.
La voce va portata e si deve lavorare sulle caratterizzazioni dei personaggi. Il tutto si traduce nell'emettere più voce (in pratica si "urla" di più nei cartoni).
I cartoni spesso avevano tempi di lavorazione e consegna più stringati.
Dall'acquisizione alla messa in onda passavano pochi mesi.
A Milano si sono specializzati nel fare tanto, bene, in fretta contenendo i costi.
Su Roma invece si lavora di cesello con ritmi più tranquilli.
Far doppiare più serie ad una stessa impresa di doppiaggio consentiva di stare nel budget ottenendo sconti e "turni omaggio" sulla enorme mole e quantità di materiale.
Con il tempo RTI ha finito per lavorare esclusivamente con studi di doppiaggio milanesi per non dire praticamente in esclusiva con la Merak.

Autore:  greenyellowcable [ gio 13 giu 2013, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

Renzo, se lo sai, mi puoi spiegare come fanno i doppiatori a cambiare la voce in base al personaggio da doppiare?

Ad esempio, Patrizio Prata in Curiosando nei cortili del cuore emette la sua caratteristica voce:
http://www.youtube.com/watch?v=xVWZq3PNuOU
Però in Keroro in cui doppia l'omonimo ranocchio, ha una voce che non sembra neanche la sua:
http://www.youtube.com/watch?v=xVWZq3PNuOU

Come fanno tutto ciò?

Autore:  Renzo [ gio 13 giu 2013, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

Per fare i doppiatori servono anni di studio di recitazione, formazione specifica presso scuole di doppiaggio, tanta pratica in studio imparando dai maestri e una predisposizione naturale. Non è un mestiere per tutti e non ci si può improvvisare.
Sulla piazza milanese per doppiare i cartoni animati per la tv la quasi totalità dei doppiatori (lo stesso Prata, la Pacotto ecc ecc) si è formata diplomandosi presso un'apposita scuola che si trova a Milano e che si chiama CTA (Centro Teatro Attivo) fondata nel 1980 da Nicoletta Ramorino, la madre di Donatella Fanfani (doppiatrice di Licia, Creamy, Jem, ecc...) la quale insegna appunto doppiaggio.

Autore:  MrManga [ sab 15 giu 2013, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mediaset: doppiaggi a Roma e a Milano

è un discorso molto complesso ragazzi, però tanti doppiatori in pratica preferiscono doppiare cartoni animati perchè son più liberi a livello di personalizzazione, mentre un'attore in originale ha anche delle espressività forse più complesse e cmq dove hanno un'altro uomo in carne e ossa da seguire (modificandone laddove possibile i contenuti originali) in un cartone animato si ha un personaggio finto dove anche in originale un doppiatore s'è dovuto studiare una voce caratteristica, per cui pure quando un cartone viene esportato in altri paesi, lo stesso doppiatore gli cuce su la veste che più gli si addice, sarebbero molteplici gli esempi:
Lorenzo Scattorin (figlio di Maurizio Scattorin) e quì di fila ecco 3 esempi lampanti per spiegare tali differenze di lavorazione e caratterizzazione:
quì doppia la nuova pentalogia di Ken il guerriero:

quì doppia Dororo nella serie "Keroro":

quì da la voce a Sanji di "One Piece"

quì da voce a un film:


e si potrebbero fare altri milioni di esempi, a Roma avevamo l'eccellente Massimo Corizza voce di tantissimi cartoni animati tra i quali: Carletto, Daigo, Akira, Taisho, la volpe francese della signora minù... dava carattere a tutto ciò che faceva e a volte era talmente camaleontico da essere irroconoscibile in tanti suoi personaggi...
ci sono anche mostri sacri tipo Angelo Maggi, pensate che lui doppia Robert Dawning Jr nella trilogia di Ironman e il commissario Winchester nei Simpson...
troppo lunga sarebbe la lista, per farla breve come già detto esperienza e anni di duro lavoro poi affinano le tecniche che i vari doppiatori poi usano al leggio :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/