Sigletv.Net / KBL Forum http://www.sigletv.net/forum/ |
|
Episodio Nanà Supergirl http://www.sigletv.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=20679 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Kimbailleone [ mer 10 lug 2013, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Episodio Nanà Supergirl |
Scusate ma l'episodio ripristinato da Hiro di nanà Supergirl è stato trasmesso nell'attuale messa in onda su Boing ? Dovrebbe essere il 5 ma ieri hanno dato la puntata la regina delle nevi. Ciaooo |
Autore: | patty [ mer 10 lug 2013, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
L' episodio 5 dal titolo "profumo di olive" non è stato trasmesso.... |
Autore: | Kimbailleone [ mer 10 lug 2013, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Che idioti......che senso ha avuto ripristinarlo per poi non mandarlo più in onda!! Mha... |
Autore: | *PIGO* [ mer 10 lug 2013, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Anche in altre repliche l'episodio della regina della nevi è andato in onda 2 volte |
Autore: | Kimbailleone [ gio 11 lug 2013, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
E' assurdo......davvero l'episodio sei mandato in onda anche due volte? Ma non capisco....questa puntata ha qualcosa di scandaloso o non adatto ai bambini come dicono loro per non essere mandata in onda???? |
Autore: | patty [ gio 11 lug 2013, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
L' episodio fa riferimento a l' esorcismo...... |
Autore: | Renzo [ gio 11 lug 2013, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
patty ha scritto: L' episodio fa riferimento a l' esorcismo...... infatti il Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori recita al paragrafo 2.5. Trasmissioni di intrattenimento Le Imprese televisive si impegnano a non trasmettere quegli spettacoli che per impostazione o per modelli proposti possano nuocere allo sviluppo dei minori, e in particolare ad evitare quelle trasmissioni: a) che usino in modo strumentale i conflitti familiari come spettacolo creando turbamento nei minori, preoccupati per la stabilità affettiva delle relazioni con i loro genitori; b) nelle quali si faccia ricorso gratuito al turpiloquio e alla scurrilità nonché si offendano le confessioni e i sentimenti religiosi. L'episodio è stato eliminato perché ad un certo punto c'è una bambina che si mangia una croce. |
Autore: | FDiv88 [ gio 11 lug 2013, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Pensiero personale: Quando un comportamento si ritiene offensivo? Se alla base di quel comportamento c'è un "animus ludendi" o, se quel comportamento rientra nella satira, c'è la libertà di satira; non è posto in essere per offendere (e nella rappresentazione di chi pone in essere un comportamento ludico/satirico, mostrandolo in una serie TV, non c'è il voler offendere)... ... Cos'è che rientra nel: "si offendano"? Scritto così mi sembra una bella "spina nel fianco", visto che potrebbe rientrarvi qualsiasi cosa che accenni alla religione, lasciando una discrezionalità molto ampia. Già, secondo me, se c'è animus ludendi/satira (e quindi, non intenzione di offendere), escluderei l'offensività e la sanzionabilità in nome di principi costituzionali che ammettono tutto questo. Vabbè, nel dubbio evitano tutelandosi... Così come: In base a quale criterio, un determinato comportamento può nuocere ai minori? Sopratutto se si intende la generalità dei minori e non a singoli casi eccezionali/problematici dove anche I Puffi potrebbero essere nocivi. Sarebbe illogico considerare i singoli casi perchè allora TUTTO può essere nocivo. Se si tratta della generalità, allora, ci sono fior di studi condotti nei decenni, dove emerge una capacità critica. Infatti nelle scuole elementari (in 5°), si toccano (o per lo meno si toccavano quando ci andavo ancora io) argomenti come il Nazismo, eppure non mi pare che la generalità abbia mai avuto dei danni, o si lasci attrarre o difficoltà di comprensione... ... Questo vale anche se contenuti simili o anche più lievi, vengono mostrati in TV. Tanti comportamenti che sono stati trasmessi per decenni e poi censurati (per via di queste pressioni esterne ai programmatori televisivi), nel periodo in cui sono stati trasmessi, che danni oggettivi e dimostrati a comportato alla generalità dei minori? ... ... ... ... Quello che dico, lo sostengono anche psicologi e terapeuti. Se certe scene sone state trasmesse per anni senza causare danni, allora non ravvedo la nocività per i telespettatori posteriori a quelli che in precedenza hanno guardato determinati contenuti... Eppure sono state inflitte sanzioni per scene trasmesse per anni e anni (Dragon Ball Z). Stando al fatto che si tratta di una scena trasmessa più volte, senza creare danni ai telespettatori, non vedo come di punto in bianco possa essere nociva diventando sanzionabile... Nonostante anche esperti parlino della non nocività oggettiva di certi contenuti, sulla generalità dei minori, vengono sanzionati... Lo trovo assurdo! Contenuti che anche in Giappone vengono visti dai bambini e non c'è tutto l'isterismo che c'è in altri stati. Mi chiedo se queste cose, chi impone certe sanzioni/restrizioni, se le chieda... Per fortuna, ci sono anche casi più ragionevoli (vedasi quello che accadde per "Chi ha incastrato Peter Pan")... |
Autore: | Renzo [ gio 11 lug 2013, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
@FDiv88: Per tanti anni il settore non ha avuto regole così stringenti e sanzioni così pesanti, per questo ciò che prima veniva lasciato andare, poi non è stato più "perdonato". Il combinato disposto della L. 223/1990 (legge Mammì), della L. 249/1997 (legge Maccanico che ha istituito l'AGCOM) e del codice di autoregolamentazione tv e minori fa sì che in caso di violazione gli esercenti imprese televisive rischino una sanzione da 10.000 euro a 250.000 euro, nonché la sospensione fino a 6 mesi ovvero la revoca dell'autorizzazione alle trasmissioni in radiofrequenza ![]() |
Autore: | Renzo [ gio 11 lug 2013, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Quando entra in vigore una normativa, purtroppo la si deve rispettare anche se discutibile. Per dirti FDiv88, al paragrafo 3.3 3.3. Produzione di programmi [...] Le Imprese televisive si impegnano a curare la qualità della traduzione e del doppiaggio degli spettacoli, tenendo presenti le esigenze di una corretta educazione linguistica dei minori. Questa frase apparentemente innocua ha invece comportato per Mediaset la rimozione dei fotogrammi con caratteri giapponesi. |
Autore: | FDiv88 [ gio 11 lug 2013, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Ok... ma il discorso non cambia: La normativa dice che non bisogna trasmettere programmi dove si offenda la religione. A fronte di questa normativa, quando il singolo caso concreto rientra nel comportamento sanzionabile (Sopratutto se non posto in essere per offendere ma come satirico)?! Quello che sto dicendo è che la normativa non prevede che, ad esempio, mangiare una croce sia sempre offensivo... Non lo specifica espressamente. Sto facendo un discorso sull'applicabilità. Un comportamento ludico/satirico, rientra nell'offensività sanziobile? Secondo me, se c'è satira (ed è ammessa dal testo costituzionale) e non ci si rappresenta un'offesa no. Ma non si tratterebbe di non applicare la legge, perchè il singolo caso non sarebbe offesa e quindi sarebbe fuori da quello che prende in esame la normativa. Se il testo dicesse che è vietato trasmettere qualsiasi contenuto satirico, allora non ci sarebbero dubbi ma qua dice che non si deve offendere, non sta dicendo che è vietata la satira. E fare satira non necessariamente vuol dire offendere... L'esempio di Dragon Ball Z: Questa serie (insieme alle scene successivamente censurate) è stata trasmessa dopo l'entrata in vigore delle leggi citate. Una scena che per anni (in anni in cui esisteva già la normativa) non ha dato problemi, di punto in bianco (con ampia discrezionalità) diventa nociva, venendo sanzionata! Nonostante i discorsi esposti sopra, sulla criticità dei minori. |
Autore: | FDiv88 [ gio 11 lug 2013, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Anche per: "esigenze di una corretta educazione linguistica dei minori." Mediaset ha deciso di tutelarsi e di non correre rischi togliendo (spesso) i fotogrammi con le scritte giapponesi e ok, ovvio che se c'è un qualsiasi rischio di sanzioni, ci si mette al riparo il più possibile (anche se al di là dei casi in cui la trasmissione possa nuocere psichicamente; violenza gratuita; scene pedopornografiche ci deve essere la mancata ottemperanza ad ordini/diffide dell'Autorità garante. Cioè: prima di sanzionare, l'autorità, deve "farsi sentire"). Infatti io non do la colpa alla Valeri Manera, visto che una che trasmetteva Jeeg Robot; Mazinga; Golion o Georgie senza censure, mi fa strano che potesse essere tanto bigotta. Come scritto in altri miei post passati... Ma anzi, un'interpretazione che si può dare ai caratteri giapponesi è proprio quella che il porre il bambino di fronte a questi, lo possano arricchire e anche questo può far parte di una corretta educazione linguistica, escludendo la sanzionabilità. Da fare attenzione al fatto che nel testo dell'autoregolamentazione, non è specificato che la corretta educazione linguistica debba essere solo Italiana. In caso di sanzione dell'Autorità, ci si può anche appellare ad un giudice... Proprio perchè, in questo esempio, non è detto che il trasmettere scritte giapponesi sia una non corretta educazione lunguistica dei minori... Anzi, appunto, può essere un suo arricchimento... |
Autore: | Renzo [ ven 12 lug 2013, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Non so se ricordi il caso delle vignette su maometto: lì cos'era satira o offesa alla religione? Le tue potrebbero essere linee difensive sostenibili ma nel dubbio RTI (giustamente a mio avviso) si tutela evitando a monte il problema. Meglio prevenire che curare. Per il caso Dragonball, Mediaset avrebbe preso la maximulta che le è stata data poi, sin dalla prima messa in onda se l'Agcom si fosse accorta della violazione. L'Agcom non può monitorare sempre tutto. C'è gente che uccide e la fa franca, e così nei palinsesti qualcosa può sfuggire alle autorità di controllo. In Inghilterra, le prime puntate dell'odiata Peppa Pig sono state rimontate in una nuova versione perchè le loro autorità di controllo si sono accorte che Papà Pig e Peppa giravano in auro senza cinture allacciate. |
Autore: | FDiv88 [ ven 12 lug 2013, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episodio Nanà Supergirl |
Renzo ha scritto: ma nel dubbio RTI (giustamente a mio avviso) si tutela evitando a monte il problema. Meglio prevenire che curare. Questo è ovvio ![]() ![]() ![]() FDiv88 ha scritto: Mediaset ha deciso di tutelarsi e di non correre rischi (...), ovvio che se c'è un qualsiasi rischio di sanzioni, ci si mette al riparo il più possibile. (...) Infatti io non do la colpa alla Valeri Manera, visto che una che trasmetteva Jeeg Robot; Mazinga; Golion o Georgie senza censure, mi fa strano che potesse essere tanto bigotta. PS: Parlando della Manera, naturalmente nel periodo in cui dirigeva la fascia ragazzi ma lo stesso discorso vale anche al presente pe i programmatori televisivi successivi e attuali. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |