Vorrei fare una considerazione sulla voce della D'Avena che mi attirerà la riprovazione della Crioma (spero non una querela

) ma è da un po' che, come appassionato, mi pongo la questione.
La D'Avena ha una voce molto più bassa e meno agile di un tempo. Fin qui è noto e normale: a 50 anni non può avere la voce di quando ne aveva 16, è la risposta che chiunque darebbe.
C'è un problema però: la sua voce è cambiata totalmente nel giro di poco tempo, direi nel 2003, e da quel momento è diventata quella che conosciamo oggi. Nel 2002 c'è una partecipazione a La notte vola con l'interpretazione di "Kiss me Licia" piena di acuti. Nel 2003 il live di Videoitalia è sconfortante.
C'è una canzone del 1989 che, come tante altre dell'epoca, richiedeva una certa estensione e agilità vocale: "Noi vorremmo". Sentite come la cantava dal vivo in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=ArW-fg1bF9gPiccolo particolare: dallo stesso live è tratto il video dell'interpretazione di Papyrus, sigla del 2001. Pertanto questa esibizione è del 2001 o massimo 2002.
Quindi nel 2001 a 37 anni interpretava perfettamente un brano del 1989, praticamente come lo cantava 12 anni prima, e nel 2003 si ritrova con un notevole abbassamento vocale, riuscendo a interpretare praticamente solo le strofe. C'è da dire che negli ultimi 4 5 anni si è ripresa ed è molto migliorata.
Insomma capisco il naturale abbassamento vocale dovuto all'età, ma il fatto che sia successo in un solo anno, nel 2003, all'età di 39 anni, passando da una voce acuta come sentite in questo video a una molto più bassa che quasi non le consentiva di cantare, mi fa pensare che ci sia stato anche qualche problema alle corde vocali. Capita spesso che le corde vocali dei cantanti si ammalino.
Ma non ce lo dirà mai.