DEMETAN ha scritto:
Appena ho tempo faccio un paio di scansioni dei "cloni" che pubblicavano su un certo settimanale anni 80, ovvero "Cartoni in Tv".
In pratica ci sono serie come "Ufo Diapolon", "Starzinger", "Mimì"...e altro ancora, sfacciatamente raccontate attraverso simil-disegni che ricordano gli originali e con trame obbrobriose da far accapponare la pelle...
Appena riesco posto qualche immagine...
Beh, ma la cosa è grandemente diversa, Demetan. "Cartoni in TiVù" (di cui io conservo ancora numerose copie, dopo che me ne sono state rubate circa una trentina, qualche anno fa) aveva la precisa intenzione di essere una cover, spacciata, sfacciata e sfrontata quanto vuoi, delle originali serie nipponiche, di cui ricalcava gli episodi, spesso stavolgendoli o modificandoli, ma affidando ugualmente dignità ai personaggi. Banjo era sempre Banjo, insomma, George Minami era sempre George Minami e così via... Era la fine degli anni Settanta, l'inizio degli anni Ottanta, tutto era ancora sui livelli della carboneria dei cartoni animati, era logico, quasi, che vi fossero degli avventurosi affanni come "Cartoni in TiVù", come "La Banda TV", "Gli Eroi della TV", "Scacciapensieri" o come, ancora, lo stesso "Corriere dei Piccoli" (quello fatto in quegli anni, intendo). Stessa cosa, allora, poteva dirsi di "Atlas UFO Robot presenta Goldrake", l'antesignana di "Cartoni in TiVù", se vogliamo, dove venivano riprese le storie di Actarus & Company in chiave quasi da Bignami... Tutto questo perchè i tempi eran quelli del grande Boom, mica come gli anni a venire. Era l'invasione, non l'aggiustamento; era la bomba, non la calma; era il periodo del "prima non c'era, adesso c'è", non quello del "già che ci siamo"... Sii indulgente, Demetan, con le nostre tradizioni invincibili, inarrivabili, irriproponibili... Purtroppo irriproponibili
