yattaband ha scritto:
sarei interessato soprattutto e vedere come registrate la batteria.
Ciao Wally
Lascio ogni dettaglio tecnico al sommo Kbl, in quanto più esperto di me nel montaggio delle singole registrazioni.
Visto che fin'ora ho suonato la batteria nei pezzi dei Bucaioli, da parte mia posso dirti che utilizzo un set di microfoni mini cosidetti a "campana" per il rullante,i due tom tom e il timpano della "Senhaiser" (ho scritto giusto?), poi la cassa ha una microfono apposito, che prende solo le frequenze basse, quindi otttimo per la grancassa o il contrabbasso.
Per il charleston utilizzo uno Shure sm 57, per i piatti utilizzo un panoramico sempre incluso nel set di microfoni a campana (ora mi sfugge il modello...).
Tutti questi microfoni sono collegati ad un mixer, dove equalizzo ogni singolo elemento (reverbero del rullante e dei tom...ecc.) e poi il tutto va registrato sul mio cd recorder (quindi registrazione analogica) che è collegato appunto al mixer tramite cavi rca.
In teoria, prima di registrare il pezzo, faccio varie prove su un cd rw, dopodichè, una volta trovato un suono decente, prendo le mie cuffie e metto in play il cd con la base sulla quale devo suonare.
La base, di solito, ha un "click" sottofondo e a seconda delle esigenze, ha già il basso e la chitarra pre registrati...
Una volta conclusa la sessione, finalizzo il cd e lo passo a Kbl per il mix finale...
Un consiglio: non alzare troppo la base nelle cuffie, perche', in fase di registrazione, potrebbe rientrare nel panoramico, solitamente posizionato sopra la testa del batterista....meglio una base strumentale bassa, ma con un "click" alto, poichè non bisogna farsi trascinare dagli strumenti, ma andare a tempo col "click"...che molti batteristi odiano...
Spero di essere stato utile...
