rispondo a Mac: (e a scanso di equivoci ci tengo a precisare che esporrò una mia
modestissima opinione personaleTM )
Wally ha scritto:
secondo me dire che anche la misica techno può essere intensa come quella più tradizionale è come dire che un simulatore di volo è emozionante come il volo vero (o che una pippa è soddisfacente come una scopata:lol: ): significa che non hai veramente idea della differenza.
io però in quel post avevo scritto anche questo
Wally ha scritto:
caro Mac, consentimi un po' di ironia:
quella frase, pur essendo vicina al mio pensiero, l'avevo semplicemente buttata li di fretta durante una pausa dal lavoro per scherzo!
(anche per scrivere questa risposta ci ho messo quasi 2 ore perchè devo continuamente interrompermi

)
poi spiegherò meglio cosa intendevo
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Se tu normalmente facessi musica per orchestra e rifacessi una roba mia con le pernacchie per pigliarmi per i fondelli, no di certo. Se però il tuo modo di esprimere le tue emozioni, il tuo linguaggio musicale fosse quello delle pernacchie, allora sicuramente si, mi sentirei omaggiato.
su questo sono d'accordo con te: dubito che ponte avesse avuto l'intenzione di dissacrare de andrè. io parto sempre dal presupposto che se uno decide di prendere un pezzo e rivisitarlo in modo diverso lo fa semplicemente perchè a lui il pezzo originale piace o comunque gli dice qualcosa, e lo rifà portandolo più vicino a quello che è il proprio gusto. poi il suddetto gusto può essere più o meno discutibile, ma dire che una cover è offensiva nei confronti dell'originale solo perchè chi la ascolta la trova brutta mi sembra esagerato.
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Il fatto che una cosa non sia intensa per te, non vuol dire che non possa esserlo per gli altri.
vero, quando scrivo faccio sempre l'errore di non premettere che si tratta solo di una
modestissima opinione personaleTM e che non ho la pretesa di avere la ragione assoluta. (mi illudo sempre che non ce ne sia il bisogno e che sia sottinteso...

)
Mac dei BIOnighT ha scritto:
"Più tradizionale" non significa un tubo, tradizionale che cavolo vuol dire?
effettivamente sono stato un po sbrigativo ed ho usato un termine poco chiaro. per tradizionale volevo semplicemente intendere tutta la musica nata prima della techno e realizzata con strumenti non elettronici.
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Ogni musica ha una musica "più tradizionale" che la precede, ma questo non le toglie valore.
sono d'accordo, sennò dove sta l'evoluzione?

ma c'è un "ma"... te lo spiego partendo da una tua frase:
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Ogni musica ha una sua dignità da qualche parte
non sono d'accordo sull'
"Ogni". mi spiego.
a prescindere dal genere, a me piace
suonare il basso. cosa significa?
significa che io metto le mie mani sullo strumento, mi impegno a comporre un pezzo e ad imparare ad eseguirlo
dall'inizio alla fine. poi una volta imparato, vado su un palco e mi esibisco davanti ad un pubblico che cerco di allietare suonando quel pezzo sempre
dall'inizio alla fine. siamo solo io e il mio strumento davanti al pubblico, se sbaglio mi becco i fischi, se lo faccio bene mi becco gli appalusi, ma comunque il risultato dipende da quello che so fare davvero.
invece la musica techo che intendo io è realizzata per lo più da persone che sanno a malapena strimpellare una tastiera, ma sono abili ad usare un mouse per pc o macintosh. così facendo si inventano un riff accattivante di pochi secondi e lo mandano in loop, poi ci sbattono sotto una drum machine e aggiungono qualche effettino. scusate, ma non mi riesce di considerare queste persone alla stessa stregua di musicisti, ma ritengo che facciano più parte della categoria dei programmatori. è per questo che ho usato il pragaone tra il simulatore di volo, che corrisponde alla musica fatta col mouse, e il volo vero, ovvero la musica suonata con gli strumenti,
anche elettronici volendo, ma suonati davvero da una persona e non col "copia e incolla"
la mia critica va quindi applicata a quella musica techo da discoteca volutamente ripetitiva ed ottenuta artificialmente, e non a tutta la musica con sonorità elettroniche. ad esempio cito i depeche mode e jean michel jarre, artisti che pur utilizzando sonorità elettroniche (non proprio vicine ai miei gusti), si guadagnano il mio ripetto in quanto realizzano comunque canzoni ricercate mettendoci un certo impegno compositivo e soprattutto le eseguono anche dal vivo dimostrando di saper veramente suonare degli strumenti (seppur elettronici) e non di saper solo cliccare su un mouse.
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Consentimi di dire che forse nel tuo pregiudizio non ti sei mai preso la briga di andare a cercare quanto di valido è stato prodotto con questo mezzo....
forse non ho capito bene il senso della tua frase, ma se intendi dire che mi sono limitato ad ascoltare la techno che si sente in radio o su mtv allora è vero, ma non capisco perchè debba comprarmi un cd di un artista che non mi piace solo per capire perchè non mi piace.
una domanda: quando dici "quanto di valido è stato prodotto con questo mezzo...." di quale mezzo parli esattamente? se parli dell'elettronica in generale allora ribadisco la mia distinzione tra elettronica di qualità ed elettronica spazzatura (opinione sempre
personalissima, sia chiaro), non intendo fare di tutta l'erba un fascio.
Mac dei BIOnighT ha scritto:
...o che semplicemente non è una modalità espressiva che ti coinvolge, ma questo non la rende automaticamente una schifezza...
idem come sopra. ci sono modalità espressive che non mi coinvolgono ma che rispetto perchè vi trovo un certo valore artistico (non sopporto il jazz ad esempio, ma non mi permetterei mai di andare da un jazzista a dirgli "non mi piaci quindi piantala di suonare" perchè ritengo il jazz un genere più che dignitoso per le origini che ha), altre invece che oltre a non coinvolgermi non si guadagnano nemmeno la mia stima in quanto hanno delle origini che non hanno nemmeno a che fare con la musica.
ma questa è solo la mia
modestissima opinione personaleTM
