Spero di ricordarmi abbastanza bene e di non dire eccessive castronerie (e di riuscire a spiegarmi...

).
Non sono un tecnico ma ho fatto qualche esperimento simile anche io.
C'è un motivo fondamentale per cui la soluzione dello splitter non risolve il problema di Frank.
I canali satellitari, fra i vari parametri che li caratterizzano, ne hanno uno detto "polarizzazione" che può essere di valore V (verticale) o H (orizzontale).
(Preciso che non so la definizione di tale "polarizzazione"

).
Il ricevitore classico posto sulle parabole normalmente può ricevere canali di varie frequenze ma, in un dato istante, SOLO di polarizzazioni o orizzontali o verticali.
Quindi se su un decoder vedi un canale V, sull'altro potrai vedere SOLO canali V mentre gli H appariranno del tutto assenti.
Ne è prova che vedi i 3 canali Rai e Mediaset che sono tutti a polarizzazione V, mentre Fox e Fox+1 sono uno H e l'altro V.
Tra l'altro in una configurazione monocavo (e bi-decoder) è tutto da capire quale dei due decoder comanda il ricevitore sulla parabola (probabilmente quello che ti fa vedere tutto ha la "precedenza").
Ancora, non è detto che un decoder, anche se spento, non "trattenga" il verso della polarizzazione, rendendo comunque "la vita difficile" all'altro decoder.
E' per questo che Sky vende il Multivision: i due decoder hanno un filo diverso CIASCUNO, che scende dalla parabola nella quale viene montato un apposito ricevitore a DOPPIA USCITA che permette di rendere del tutto indipendenti le visioni dei programmi.
Praticamente l'impianto è doppio, tranne per la "padella" della parabola che viene condivisa.
Potresti cercare su qualche sito di smanettoni di satelliti la tabella canali con i valori V/H in modo da "combinare" i canali nel modo opportuno.
(edit: trovato qualcosa al volo qui:
http://www.satnews.tv.it/GSM/index.php )
Io dopo un po' ci ho rinunciato, troppo complesso da gestire, se uno fa zapping fa impazzire l'altro che segue sull'altra tv...
Perdonate la lunghezza, spero di essere stato abbastanza chiaro!
