Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 6 mag 2025, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 3 giu 2004, 11:51 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
esattamente questo! E non vedo davvero cosa ci sia di male.. Chi vuole sentire una canzone non aspetta 5 o piu' anni perche' venga "liberalizzata", la acquista subito a prezzo pieno. Oppure un'altra soluzione potrebbe essere imporre il prezzo al prodotto dopo un tot di anni, di modo che non capiti che un CD come dici tu di True blue costi 15 e rotti euro dopo quasi vent'anni. In sostanza occore conciliare il fatto che l'arte e la cultura dovrebbero essere agevolmente disponibili a tutti con le esigenze commerciali degli artisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 3 giu 2004, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Beh comunque son solo i cd nuovi che costano 15 euro, quelli vecchi (intendo dischi dopo 3-4 anni circa dalla loro uscita) nei grandi magazzini li mettono anche a 10-12 euro. Direi che 10 euro per un cd potrebbero andare bene no? Oppure voi dite che è troppo? 'True blue' è un'eccezzione perchè l'hanno rimasterizzato nel 2001, quindi lo contano per nuovo, ma se cerchi la vecchia edizione costa 9.90. Non che sia un'esperto, ma il prezzo ideale per un cd quale potrebbe essere, considerando i costi di produzione e il lavoro di artisti/case discografiche? Quanto costa produrre un cd (fisicamente intendo)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 giu 2004, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Rookies ha scritto:
...Quanto costa produrre un cd (fisicamente intendo)?


Beh, non sò ora, ma circa 6 anni fà, produrre un CD con pezzi propri (cioè inediti) costava circa 200 Lire al pezzo (compresa l'incellophanatura del CD), purchè se ne stampassero almeno mille (1000).
Almeno tanto costò al mio maestro di pianoforte.

Ora ammettiamo pure di considerare il cachét di un cantante famoso e dei suoi musicisti, egli non produrrà certo 1000 copie soltanto, così come non ne venderà solo 1000. Non dico che il costo sia di 10 €urocent ora, ma mettiamo di essere magnanimo e facciamo costare la produzione di un CD 1 €uro al pezzo... secondo te vendendolo a 15€ (e molti hanno anche un costo maggiore) quanto ci guadagnano?

:cry:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 giu 2004, 9:45 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Rookies ha scritto:
Beh comunque son solo i cd nuovi che costano 15 euro,


ma quando qualche anno fa e' uscita la raccolta deri Beatles hai visto quanto costava??? E parliamo di Beatles, fai il conto di quanti anni sono passati.. Come si possono proporre compilation che hanno costo zero (tranne quelli di produzione che sono quasi da non considerare) visto che ormai non si devono pagare artisti, cantanti e musicisti, al prezzo di un CD di nuova produzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 giu 2004, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Sono totalmente con KBL.

Se guardi i prezzi dei CD dei Beatles o dei Pink Floyd, ad esempio, che prezzi vedi? 20 o più euro. Come CD nuovi appena usciti.

E non è più immorale questo di scaricare musica da internet?

Perchè li vendono a prezzi così alti? Semplice, perchè c'è gente che li compra. Vige sempre la solita legge della domanda e dell'offerta.

Sono dischi eccezionali. Autentici capolavori. Che hanno segnato la storia della musica moderna. Che tutti dovrebbero avere. Che dovrebbero essere fatti ascoltare a scuola.

Se ci sono dischi de dovrebbero avere un prezzo imposto a costo di avere sovvenzioni da parte dello Stato sono proprio questi.

Ripeto, è IMMORALE che un pezzo di cultura come Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band o The Dark Side of the Moon costino come l'ultimo CD di Danny Losito o DJ Francesco.

Soprattutto visto che i primi hanno avuto il loro costo di produzione stra ammortizzato nel corso di 30+ anni di vendita, mentre sui secondi gravano produzione, registrazione, pubblicità...

Come fa un ragazzino di 15 anni a farsi una cultura musicale se i grandi classici della musica spesso hanno prezzi al di fuori della portata di una paghetta standard? Va bene fare i sacrifici e quello che vuoi, ma 20 euro sono 20 euro.

Anzi, pensateci bene. A conti fatti, nel gira e rigira delle major discografiche, va a finire che ogni volta che compri un CD dei Beatles (che costa di più di quando dovrebbe costare) FINANZI l'ultimo disco di DJ Francesco (che costa probabilmente di meno di quanto sarebbero costretti a venderlo se non avessero gli introiti dei primi).

E poi non mi devo incazzare.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 giu 2004, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: sab 11 gen 2003, 12:07
Messaggi: 117
Qualche pensiero personale in modalita' brainstorming.
I cd nuovi costano 15 euro....qualcuno!
I cd vecchi cosstano 10 euro ...ma dove???
Pochi giorni fa ho trovato a lafeltrinelli la storia infinita cd, colonna sonora, 1984....22.40 EURO!!!!!E non venitemi a dire che e' un pezzo raro!!!
I cd rimasterizzati sono venduti come nuovi...perche'????
LE compilation di materiale edito le vendono a prezzo pieno come nuovo...peche'?
Tempo fa comprai un doppio cd di musica edita: Ricordi lo vendeva a
77.000 Lire, io l' ho comprato sotto casa mia a 55.000.
Cinema e musica sono cultura quando i signori del settore vogliono i soldi dallo stato, ma quando la gente si scambia le opere sono ladri.
LE case discografiche sono state condannate nel 1997 a multe pesanti perche' avevano creato un cartello e mantenevano i prezzi artificiosamente alti.
Ormai anche gli artisti si sono rotti delle major: Elio e le storie Tese ormai si autoproducono-distribuiscono, e se vai a un loro concerto all' ingresso puoi prenotare il cd, e all' uscita lo compri: e' il cd del concerto a cui hai assistito , a 12 euro...
LA Berte' ha detto che si mettera' in proprio e distribuira' cd in edicola a 5 euro perche' un cd deve costare massimo 5 euro.
Scaricare musica non penalizza gli artisti, ma anzi li favorisce: le opere circolano, si conoscono di piu', si vanno a vedere piu' concerti e si comprano piu' cd (e' successo a me come a molti di scoprire artisti nuovi tramite il p2p, comprarne i cd originali e andare ai concerti....).
GLi unici che hanno da perdere dal p2p sono quelli che fanno prodotti spazzatura, che se sai cosa sono li eviti....
Esistono pietose edizioni su dvd di film cult, come E.T., C'era una volta in America, TRinita'....
Su p2p ci sono le versioni buone, perche' non le posso avere, dopo che ho cacciato fior di quattrini per le vhs ei dvd originali?
LA SIAE prende soldi su cd vergini, vhs vergini, dvd vergini....perche' non posso metterci sopra quello che voglio?
Una copia di un film su vhs registrata da tv va bene, se la metto su divx per conto mio va bene, se lo scarico da internet no...perche'?


Concludo con qualche link che potrebbe essere interessante:
http://www.wumingfoundation.com/italian ... oklet.html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48474
http://www.mannasauro.com/siae.html

Il diritto d'autore non lo si tutela con tasse e oboli medioevali.
Il diritto d'autore nasce nel 1700 per tutelare gli editori dai concorrenti, prima di allora le opere si pubblicavano lo stesso.
ORa sara' tassata la consultazione nelle biblioteche, sempre dietro la scusa del diritto d'autore.
Il pensiero, lo scambio di idee, e' alla base dell' evoluzione.
Cosi' non si tutela un bel niente, si blinda la cultura e si blocca l' evoluzione.
Ma forse i potenti vogliono un popolo ignorante.
MA in fin dei conti, c'e' ancora bisogno degli editori, nell' epoca di internet, degli mp3?PRIma chi scriveva un ' opera per distribuirla aveva bisogno di chi stampasse e distribuisse.Ora chiunque puo' crearre un' opera (letteraria o musicale) e distribuirla a costi praticamente nulli.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 giu 2004, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: sab 11 gen 2003, 12:07
Messaggi: 117
Chiedo scusa per l' invio multiplo del messaggio, chiedo cortesemente ai moderatori di cancellare le copie in eccesso.
Aggiungo un link per tornare IT e mostrare che qualcosa si muove....
www.slcom.info


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 giu 2004, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
ciarlese ha scritto:
I cd nuovi costano 15 euro....qualcuno!
I cd vecchi cosstano 10 euro ...ma dove???

Ricordi lo vendeva a
77.000 Lire, io l' ho comprato sotto casa mia a 55.000.
nulli


Eppure è strano, a me risulta il contrario. Nei grandi store i dischi vecchi costano poco, mentre nei negozietti 'sotto casa' sono parecchio ladri. Magazzini Nannucci ad es. per quanto ne so fa prezzi umani. Nei cesti dei grandi centri commerciali spesso e volentieri trovi i vecchi album (e non mi riferisco a 'I successi di Little Tony' o simili che costano da sempre 3.90 ma Police, Queen, Prince ecc.) a 10.90. Ovvio si tratta di occasioni, però lo stesso cd che trovi in quel cesto vai lo stesso giorno nel 'negozietto sotto casa' e costa 20 e rotti euro. Come si spiega? Che il negozietto sotto casa è un pò ladro no? D'Altronde quando compriamo i cd mica chiediamo spiegazioni sul prezzo... Io ho pagato Tivulandia 4 e 5 ben 8 EURO l'uno, poi magari Auchan li mette a 3 euro l'uno. Ci sono molti ladri tra i privati, non è quindi un problema dei soli diritti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 10 giu 2004, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48552 Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 11 giu 2004, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
g:lol:

Cita:
Ricerca Bocconi: pirateria si combatte solo con norme internazionali
Legge Urbani: denunciato il sito dei Beni Culturali
Marco Cappato, deputato Ue dei Radicali denuncia il sito web del ministero per la violazione della normativa sul diritto d'autore

ROMA - La legge Urbani sul diritto d'autore finisce in tribunale.
A chiedere l'intervento dei giudici è Marco Cappato, deputato europeo radicale e candidato alle elezioni europee per la «Lista Emma Bonino», che ha reso noto di aver presentato un esposto alla Polizia amministrativa e postale proprio nei confronti degli autori e responsabili del sito web del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per «violazione della legge Urbani», vale a dire la legge 21 maggio 2004, n. 128, che prevede, tra le altre cose, anche sanzioni amministrative e penali per chi duplica file via internet senza aver pagato i diritti di copyright.
DENUNCIA - Una legge così controversa, che lo stesso ministro Urbani si è impegnato in Parlamento a modificare. «Il sito del Ministero - ha spiegato Cappato che nella denuncia si è avvalso della collaborazione di Fabrizio Veutro, avvocato esperto in materia informatica, ed Emmanuele Somma, Direttore di Linux Magazine - immette in rete numerose opere dell'ingegno prive dell'idoneo avviso prescritto dalla legge. La legge Urbani impone a tutti coloro che immettono in rete materiale coperto da copyright di aggiungervi un'idoneo avviso circa l'avvenuto assolvimento degli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessì. L'avviso deve essere di adeguata visibilità e deve contenere l'indicazione delle sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni. Le specifiche tecniche dell'avviso saranno definite da un futuro Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in accordo con la Siae, ma già oggi l'avviso deve avere comunque - ha ricordato Cappato - "caratteristiche tali da consentirne l'immediata visualizzazione"».
CONTENUTI PRIVI DI BOLLINO - Ma quali sono i contenuti privi di bollino contenuti nel sito del ministero? Un breve sguardo alla homepage come si presenta alla data odierna, consente di individuarne alcuni. Un comunicato stampa relativo al rinnovamento del Museo Egizio di Torino, ad esempio contiene una galleria di foto di alcuni tra i più importanti musei del mondo al cui interno non compare nessun avviso che siano stati assolti i diritti d'autore relativamente agli autori delle fotografie.
Stessa cosa per un altro comunicato con all'interno una foto di un quadro da Gentile da Fabriano. Paradossalmente, alla luce della nuova legge, sarebbe illeggittimo anche scaricare il servizio audio preso dal Gr2 delle 7.30 di oggi sulla statua bicroma di Matidia Minore in mostra a Tivoli, a cui si può accedere tramite un'apposito link.
PROBLEMA GENERALE - Ma il problema è ovviamente più generale. «In questo momento - ha aggiunto Cappato - praticamente tutti i siti web potrebbero essere in violazione della Legge Urbani, perfino quello del Ministro che ha voluto la legge. Non è chiaro peraltro l'ambito di applicazione di questo "idoneo avviso", che forse si trasformerà in un "bollino virtuale" con il regolamento tecnico e l'intervento della SIAE. Forse dovrà applicarsi a tutta le rete Internet, svelando così l'assurdità di una pretesa legislativa praticamente inattuabile e giuridicamente risibile. Forse invece riguarderà solo gli operatori italiani, che allora rimarranno ingiustamente discriminati rispetto agli stranieri privi di simili incombenze. In ogni caso - ha concluso Cappato - la norma pone vincoli e paletti alla manifestazione del pensiero in rete, ogni qualvolta questa si esplichi mediante la pubblicazione di scritti, fotografie, filmati o altre opere dell'ingegno, ponendosi perciò in evidente contrasto con l'articolo 21 della nostra Costituzione».
RICERCA ASK BOCCONI - Del resto la via nazionale alla regolamentazione del web non convince neanche i ricercatori del settore. Secondo un recente studio della Ask Bocconi infatti la diminuzione del tasso di pirateria informatica è correlato più ad un aumento della ricchezza dei popoli che all'esistenza di apposite normative di settore. Per gli autori dello studio per diminuire la pirateria, la proprietà intellettuale va tutelata con normative a carattere internazionale omogenee, almeno per macroaree.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 11 giu 2004, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
ops! solo ora mi sono accorto che bem aveva già postato la stessa cosa... g:shy:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 18 giu 2004, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Ho trovato un po' di considerazioni di un certo interesse su diritto d'autore, siae e i rifiuti urbani

http://www.hitparadeitalia.it/index.html

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 18 giu 2004, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
resta il fatto ke è allucinante ke in tutto il mondo si condivida file ecc e ste puttanate di leggi si fanno SOLO quì in italia! e poi ragazzi da 6 mesi a 3 anni di galera, ma skerziamo? ladri, spacciatori, stupratori, pedofili non fanno manco 2 mesi di galera e x una puttanata simile parlano addirittura di 3 anni??!!!! la coerenza, la coerenza....ma ke vadano a farsi fott....
è sato denunciato lui stesso? lo sapevo ke c'era il marciume, predicano bene e razzolano male...ke raccolgano il loro frutto ora! x i cd costosi : io non mi fermerei solo su quelli, in quanto si può scaricare di tutto pure i interi dvd! infatti oltre ai prezzi alti dei cd io aggiungerei quelli dei dvd di anime, ancora un settore x poki eletti, visto i prezzi :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 lug 2004, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Riesumo l'argomento perche' alcuni "Artisti" hanno appena firmato una petizione per evitare che il famoso "fini di profitto" ritorni "fini di lucro".

Notizia:
http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni ... rop2p.html

Petizione:
http://www.fimi.it/documenti/PETIZIONE% ... io2004.pdf

Petizione commentata:
http://www.hitparadeitalia.it/a_petizione.htm


Riflessione a margine: ma secondo voi, nel caso qualcuno si dovesse "procurare", magari via internet, una vecchia canzone (o sigla) non in vendita (da molti anni come Muteking, o addirittura mai pubblicata come Daikengo), si puo' parlare di "fini di profitto" o "pirateria personale"?
Io stavo realizzando ora che forse in questo caso si puo' scaricare o fare copie senza infrangere alcuna legge!
Che ne dite?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 lug 2004, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Caro Hiroshi, con me sfondi una porta aperta, anch'io vorrei tanto che tu avessi ragione... ma purtroppo, a quanto dice KBL (che non ho motivo di dubitare interpreti correttamente la legge), ORA NOI SIAMO TUTTI FUORILEGGE. Tutti, nessuno escluso, anche tu.
Il paradosso è che posso essere incriminato anche se la canzone che sto scaricando, io la possiedo su un supporto originale... Incredibile!! Vergogna!!

Del resto, una cosa mi pare logica: un download da internet può essere solo e soltanto un profitto, e non certo un lucro.
Il lucro può subentrare solo in una seconda fase, se io decido di masterizzare e vendere le canzoni che ho eventualmente scaricato...

E in ogni caso, di nuovo, trovo scandaloso che l'ultima hit di Madonna sia equiparata per importanza a una sigla di cartoni di vent'anni fa e fuori commercio da secoli...

In ogni caso, una soluzione a tutto c'è: espatriare dai nostri cugini francesi, svizzeri, sloveni, ecc, ecc... Non è escluso che molti di voi l'abbiano già pensato... ^_^

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 lug 2004, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Ma la promessa di modificare la legge verso la metà di luglio, che fine ha fatto ?

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 ago 2004, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
ingek ha scritto:
Ma la promessa di modificare la legge verso la metà di luglio, che fine ha fatto ?

Ribadisco.....

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 10 ago 2004, 10:00 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
torniamo a parlare del decreto Urbani e dell'attesa modifica (se mai arrivera') senza polemiche inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 16 ott 2004, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Un filo di speranza ?


http://tecnonews.interfree.it/cgi-bin/d ... i?id=94108

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it