Qualche pensiero personale in modalita' brainstorming.
I cd nuovi costano 15 euro....qualcuno!
I cd vecchi cosstano 10 euro ...ma dove???
Pochi giorni fa ho trovato a lafeltrinelli la storia infinita cd, colonna sonora, 1984....22.40 EURO!!!!!E non venitemi a dire che e' un pezzo raro!!!
I cd rimasterizzati sono venduti come nuovi...perche'????
LE compilation di materiale edito le vendono a prezzo pieno come nuovo...peche'?
Tempo fa comprai un doppio cd di musica edita: Ricordi lo vendeva a
77.000 Lire, io l' ho comprato sotto casa mia a 55.000.
Cinema e musica sono cultura quando i signori del settore vogliono i soldi dallo stato, ma quando la gente si scambia le opere sono ladri.
LE case discografiche sono state condannate nel 1997 a multe pesanti perche' avevano creato un cartello e mantenevano i prezzi artificiosamente alti.
Ormai anche gli artisti si sono rotti delle major: Elio e le storie Tese ormai si autoproducono-distribuiscono, e se vai a un loro concerto all' ingresso puoi prenotare il cd, e all' uscita lo compri: e' il cd del concerto a cui hai assistito , a 12 euro...
LA Berte' ha detto che si mettera' in proprio e distribuira' cd in edicola a 5 euro perche' un cd deve costare massimo 5 euro.
Scaricare musica non penalizza gli artisti, ma anzi li favorisce: le opere circolano, si conoscono di piu', si vanno a vedere piu' concerti e si comprano piu' cd (e' successo a me come a molti di scoprire artisti nuovi tramite il p2p, comprarne i cd originali e andare ai concerti....).
GLi unici che hanno da perdere dal p2p sono quelli che fanno prodotti spazzatura, che se sai cosa sono li eviti....
Esistono pietose edizioni su dvd di film cult, come E.T., C'era una volta in America, TRinita'....
Su p2p ci sono le versioni buone, perche' non le posso avere, dopo che ho cacciato fior di quattrini per le vhs ei dvd originali?
LA SIAE prende soldi su cd vergini, vhs vergini, dvd vergini....perche' non posso metterci sopra quello che voglio?
Una copia di un film su vhs registrata da tv va bene, se la metto su divx per conto mio va bene, se lo scarico da internet no...perche'?
Concludo con qualche link che potrebbe essere interessante:
http://www.wumingfoundation.com/italian ... oklet.html
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48474
http://www.mannasauro.com/siae.html
Il diritto d'autore non lo si tutela con tasse e oboli medioevali.
Il diritto d'autore nasce nel 1700 per tutelare gli editori dai concorrenti, prima di allora le opere si pubblicavano lo stesso.
ORa sara' tassata la consultazione nelle biblioteche, sempre dietro la scusa del diritto d'autore.
Il pensiero, lo scambio di idee, e' alla base dell' evoluzione.
Cosi' non si tutela un bel niente, si blinda la cultura e si blocca l' evoluzione.
Ma forse i potenti vogliono un popolo ignorante.
MA in fin dei conti, c'e' ancora bisogno degli editori, nell' epoca di internet, degli mp3?PRIma chi scriveva un ' opera per distribuirla aveva bisogno di chi stampasse e distribuisse.Ora chiunque puo' crearre un' opera (letteraria o musicale) e distribuirla a costi praticamente nulli.
Ciao.