Qualche consiglio:
- un quiz sulle sigle, per esperienza sulla mia pelle, può durare anche 2 (due) giorni, ma non lo consiglierei per un pubblico "standard"...
- fai giochi semplici e che abbiano uno schema/durata tale da "risolversi da soli"
mi spiego meglio con degli esempi:
vuoi fare un gioco di riconoscimento a partire da un estratto della canzone? ok, preparati un 5 sample. uno brevissimo, uno di 1/2 secondo, e così via funo all'ultimo che praticamente sarà la canzone intera. poi li fai sentire dal più difficile al più facile ai concorrenti. se uno indovina al primo passi ovviamente al secondo e così via.
in questo modo hai GARANTITO che almeno uno indovini, e il gioco possa procedere. non c'è nulla di più frustrante per i giocatori e il pubblico di continui "nulla di fatto" perché hai fatto le prove troppo difficili perché almeno uno dei concorrenti non le risolva.
- ti consiglio di copiare spudoratamente da quiz musicali tipo Sarabanda:
una prova tipo "la indovino con x note" è semplice da fare se hai delle basi midi e ti prepari prima i file da riprodurre appunto tagliando alla prima, seconda ecc. nota.
una prova tipo le 7 canzoni da indovinare in x secondi è altrettanto divertente. anche in questo caso assicurati di garantire a tutti (e quindi dare anche al pubblico che segue il gioco la soddisfazione di poter dire "io questa la sapevo!!", e quindi rimanere interessato al gioco stesso) la possibilità di indovinare qualcosa, ma dare quasi a nessuno la possibilità di indovinare TUTTO.
es. nella lista delle canzoni da indovinare, metti un "Daitarn 3", ma anche un "Ranch del picchio giallo". ovviamente le liste dei due (o più) concorrenti devono essere bilanciate con questo criterio.

;);)