ieri sera - martedi
puntata della Gialappa's ste-pi-to-sa!
commenti sparsi sul festival:
ogni anno si ripresenta lo stesso inutile dilemma
se il festival è tradizionale si dice che è noioso, che non c'è il coraggio di cambiare, che bisogna rinnovare...
se il festival è alternativo si dice che si è persa la tradizione, che bisogna dare spazio alla musica, che è troppo fuori schema...
...bah!
a livello musicale non mi pronuncio più di tanto, vorrei ascoltarli qualche altra volta
anche perchè molti pezzi, con l'arrangiamento radiofonico o su disco,
risultano più gradevoli rispetto all'arrangiamento orchestrale del festival
Poi è ovvio che alcuni possono essere piacevoli anche subito e altri fanno schifo comunque...
Poi, secondo me, per quanto si dica che vengono selezionati solo i pezzi ritenuti migliori
c'è una grande attenzione nello scegliere comunque almeno un pezzo per ogni target
il melodico, il ritmato, il giovane talento, l'alternativo...
Quindi se alle selezioni vengono presentati 95 pezzi rock su 100
si tenderà comunque a presentare i 5 pezzi di altro genere e il 'migliore' fra i rock
A voi giudicare se può essere più o meno corretto
(io credo che cambi se lo si guarda dal punto di vista musicale o da quello di marketing)
in tema di marketing
il discoso audience come al solito viene sbandierato nella maniera scorretta
non sopporto quando tentano di far passare una cosa per un'altra
l'auditel è soltanto il metro di giudizio utile a vendere gli spazi pubblicitari
non serve a capire quanto un programma sia buono o meno e nemmeno se è stato gradito
a loro interessa sapere solo il numero di persone presenti nel momento in cui viene lanciato lo spot
Con questo non intendo dire che il festival sia bello
ma il fatto che non faccia ascolti non significa per forza che debba essere indecente
...va beh, discorso comunque da approfondire e allargare a tutte le trasmissioni tv
pecoroni...
è forse l'unico modo per definire i media e quello che gli sta intorno
esempio pratico: la canzone della Tatangelo, prima del festival era data per favorita
per fare ciò si presume che fosse stata ascoltata da qualcuno
Dopo la prima esecuzione, (perarltro tecnicamente buona)
qualcuno ha avanzato i primi dubbi, ed incredibilmente le quote sono precipitate
Le cose sono due: o avevano ascoltato un'altra canzone, un altro testo prima del festival
o più probabilmente non hanno mai ascoltato il pezzo e basano i giudizi su tutt'altro, tipo
personaggio e gossip relativo...e parte il passaparola.
Viceversa, chi tenta di andare controcorrente lo fa solo per vanagloria personale
Non ha tutti i torti Moro quando dice che una critica va più o meno motivata,
altrimenti chiunque può fare il critico: basta dire che un pezzo gradito al pubblico, fa schifo
Rispetto all Osvart (forse un po fuori luogo) Bianca Guaccero mi è piaciuta. Spontanea.
Credo che avere una certa 'presenza' da palco aiuti non poco.
Per lo stesso motivo darei buone possibilità di vittoria a Gio Di Tonno e Lola Ponce.
Il pezzo è abbastanza classico, come duetto
l'interpretazione e la 'presenza scenica' della coppia, date dalle esperienze teatrali e dei vari musical,
credo la farà salire molto di punteggio
sondaggino (di cui ha parlato anche la gialappa)
la Berté quanto ci è e quanto ci fa?
DopoFestival
Ho visto la puntata di lunedi
molto divertente soprattutto in alcune parti - eccezionale i medley musicali
però concordo anche con lunlun sull'eccessivo entusiasmo dei critici
Forse dipende dal fatto che per loro, quel tipo di tv o comicità intelligente, è del tutto nuova
chi è abituato a seguire gli elii (o anche altri personaggi non-televisivi) sa che è così da sempre
avevo anche altro in mente, aggiungerò poi se mi sovviene
...mi ricordo di un ricordo, ma non mi ricordo quale... 