forma:
2° nel
taichichuan tradizionale a mani nude (a 0,01 punti dal primo)
1° nel
taichichuan tradizionale con armi (la mia specialità sono i
tieh chin)
3° nel
taichichuan tradizionale a squadre
2° nello
shaolinchuan tradizionale con armi (la mia specialità è il
kang pien)
questi sono i tieh chin (aste di ferro):e questo il kang pien (catena a 9 sezioni):
come ho detto più volte non pratico il
sanda (combattimento libero)... al massimo il
sanshou, che, nel
taichichuan, è una sorta di combattimento libero, dove però non si usa forza, ma solo la capacità di schivare, con lo spostamento del proprio corpo, gli attacchi dell'avversario, destabilizzandolo in modo da spingerlo via o farlo cadere (ripeto:) senza usare la forza (se l'arbitro percepisce l'uso della forza fisica, il punto è dell'avversario)... la nostra federazione aveva fatto richiesta di questo tipo di combattimento, tra le gare di domenica, ma non è stata accettata, così come non si sono svolti gli incontri di
sanda...
