Gehrig ha scritto:
Quanto al fatto che si riduca ad una semplice esposizione della religione, permettimi di dubitarne alquanto: certo ti documenta sulla religione, ma la finalità unica è quella di accalappiare nuovi adepti, o no?
beh, sai, sì, il fine precipuo è naturalmente l'evangelizzazione, ma è anche vero che è naturale che chi crede abbia interesse
in sé a 'propagandare' (nel senso del 'de propaganda fide') la buona novella, mentre chi non crede - a meno che non abbia particolari motivazioni politche - ovviamente no..
Watta Takeo ha scritto:
Un po' come avviene per il nostro Forum, no (con le dovute differenziazioni)? Il minimo comun denominatore qua son le sigle, nella Relgione è la Divinità
ah, ah, Watta, sei un grande, mi hai ricordato la puntata di
Jeeg (anche questo un caso di
DIS-adattamento?), in cui
Mayumi sta pregando, e la sua amica sulla sedia a rotelle le dice che lei stessa lo aveva fatto spesso, che non era servito a niente, e che ormai si era convinta che lassù non ci fosse nessuno.
E Mayumi, per tutta risposta: «
e allora PREGHERO' JEEG»!
Ora vi domando: il successivo intervento di Hiroshi/Malaspina («
smettila, Jeeg non è Dio!») è un aggiunta per mitigare il troppo forte laicismo dell'affermazione?
Bugio71 ha scritto:
personalmente ho avuto modo di parlare con qualche buddista e subito dopo mi sono sentito felice di essere cattolico, nel senso che MI SEMBRA che loro, recitando i mantra (o come si chiamano) cerchino di autoconvincersi e autocaricarsi per realizzare i propri desideri...
diceva lo stesso una mia amica, il cui fidanzato era buddhista (anche lui di Nichiren), per questo anche chiedevo delucidazioni al nostro
Perno... è chiaro che la preghiera ha per (noi) cattolici un significato completamente diverso, ma mi chiedo se questa impressione non derivi dall'adattamento alla società occidentale moderna..
Ah, da ultimo, Zante e Senbei, alias
Dr. Slump: ma sapete che - causa il vostro Avatar - mi stavo confondendo su cosa pensasse l'uno e cosa l'altro..
