Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 12 lug 2025, 12:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Nelle conversazioni con i vostri conterranei utilizzate il dialetto?
No, perché non lo so parlare. Mi esprimo esclusivamente in italiano. 21%  21%  [ 8 ]
No, anche se lo so parlare preferisco esprimermi in italiano. 21%  21%  [ 8 ]
Sì, mi capita di parlare a volte in dialetto con i miei conterranei. 58%  58%  [ 22 ]
Sì, parlo esclusivamente in dialetto con i miei conterranei. 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 38
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dialetto
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Vediamo un po'... oltre a rispondere alla domanda del sondaggio, mi piacerebbe capire se nelle vostre famiglie, quando eravate bambini, sentivate abitualmente parlare in dialetto i vostri genitori o parenti, oppure se sin dalla tenera età vi hanno insegnato a parlare solo in italiano. Vorrei capire se l'uso del dialetto è effettivamente più accentuato nel sud Italia rispetto al centro e al nord.

Per esempio, in Puglia, tutti i ragazzi della mia generazione, ma anche di quelle successive, parlano spessissimo (oserei dire quasi esclusivamente) in dialetto tra di loro e usano l'italiano solo se strettamente necessario. A Bologna, non c'è una sola persona mia coetanea o di generazioni successive che parli il dialetto bolognese, sebbene lo conoscano: parlano tutti in italiano fra di loro, ovviamente con la cadenza del posto.

Per quanto mi riguarda, uso il dialetto solo con i miei amici conterranei (anche col mio attuale coinquilino che è del mio stesso paese) e mai in famiglia. In altre circostanze non lo uso mai, salvo esplicita richiesta... vero Magenta? :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
mi capita abbastanza spesso perchè mi piace la cadenza del formiginese (che è ben diverso dal modenese e dal sassolese, qui nella provincia di modena cambia anceh da comune a comune in alcuni termini!) e mi stà un pò su che spesso venga confuso con il bolognese che non centra una fava... tipo in tv -_-

però alla fine è abbastanza comprensibile per chi non è della regione e le volte in cui lo uso di più è quando mi arrabbio XD allora comincio a parlare come un vecchio muratore in pensione =P

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Amuzani ha scritto:
e mi stà un pò su che spesso venga confuso con il bolognese che non centra una fava... tipo in tv -_-


Ma infatti io non riesco a cogliere la differenza... a me sembrano identici... :? Posta un file audio con una frase pronunciata prima in bolognese e poi in modenese, o viceversa se preferisci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dialetto
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
I miei fin da piccola mi hanno abituata a parlare in italiano. In effetti ricordo che, a scuola, chi sentiva solo dialetto in casa aveva molte più difficoltà, soprattutto alle elementari, per scrivere correttamente nei temi. Quindi direi che hanno fatto bene. (inoltre mia mamma è di Roma quindi non parla né capisce il dialetto di qui)

Poi da grande ho scoperto e apprezzato il piacere di tener vivo il dialetto (ad esempio vedendo teatro dialettale), ma è sempre fondamentale secondo me che un bambino senta parlare italiano in casa.

Poi ovvio che NON riesco a NON troncare i verbi... :| (mi vado a prepara'... andiamo a mangia'...) (mia nonna, quella di Roma, di famiglia borghese, aggiungeva sempre "RE!" quando parlavo così)

Bem ha scritto:
non lo uso mai, salvo esplicita richiesta... vero Magenta? :P

Ma ti sei fatto pregare un bel po' :P
Cmq ho le prove audio :P

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 3 set 2005, 7:37
Messaggi: 1601
Località: PARAGON CITY
non l oso parlare ma qualche parola la butto sempre dentro
mi capita sempre anche con amici di altre regioni

_________________
I love Ganguro Girl
Immagine
I metallari non nascono, sono ricavati per ri-fusione da un metallaro più grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
Solo con parenti e amici stretti del luogo.
A volte mi scappa qualche parola con Giampy e lui mi guarda così ?___?
ma lo spasso è quando cerca di capire mia nonna, lì inizia veramente a sudare. :lol: :lol: :lol:

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Ogni tanto ci scappa qualche discorsetto in dialetto.....ma fin da piccolo sono sempre stato abituato a parlare esclusivamente in italiano....

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
Io parlo sempre in italiano, ma qualche volta mi scappa qualche termine o frase o modo di dire in dialetto bresciano; i miei parlano in italiano con noi e in dialetto tra loro e coi parenti adulti; mia nonna mischia :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
A me capita talvolta, anche se nn in modo assoluto, é sempre un misto con l'italiano.
Ma, come diceva la mia maestra, il napoletano é una lingua!

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 giu 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Bem ha scritto:
Amuzani ha scritto:
e mi stà un pò su che spesso venga confuso con il bolognese che non centra una fava... tipo in tv -_-


Ma infatti io non riesco a cogliere la differenza... a me sembrano identici... :? Posta un file audio con una frase pronunciata prima in bolognese e poi in modenese, o viceversa se preferisci...


sembrerà incredibile, ma il bolognese non lo so parlare! :lol: è troppo strano per me, ha degli accenti completametne diversi =P

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 18 feb 2005, 10:19
Messaggi: 1771
Località: Praticillo Piragna
I miei genitori fra loro parlano in ligure, ma a me hanno sempre parlato in italiano.

Quindi, io conosco il mio dialetto, lo capisco perfettamente, con un po' di sforzo riesco anche a parlarlo benino, ma non lo uso mai. Salvo qualche espressione ogni tanto, come l'onnipresente belìn.

_________________
ATTENZIONE: questo post puo` contenere Umorismo Criptico

Immagine

A B Qualcosa??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Il dialetto lo uso, con parenti e amici, ma sempre mischiato con l'italiano.

Il dialetto puro per me è difficile, e mi sento un po' ridicolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Ogni tanto lo uso. anche se alla fine nessuno me lo ha mai imposto.

Da un paio di anni ho cominciato a recuperare tutto il materiale possibile sul dialetto Ventimigliuso perchè purtroppo sta scomparendo.
Vorrei poter salvare il salvabile per quanto possibile. :cry:

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 3 ott 2005, 11:57
Messaggi: 257
Località: Zellllarino
Il dialetto lo parlo spesso, e ancora più spesso mi capita di cominciare le chattate in italiano e finirle di brutto in dialetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 26 mar 2007, 17:58
Messaggi: 1640
Località: fra milano e pavia
mia nonna e mia mamma, fra loro parlano milanese
quindi lo capisco ma non lo utilizzo praticamente mai

i nonni di mia moglie stanno in sicilia
e con la frequentazione ho imparato a capire anche il calatino
(dialetto di Caltagirone)
devo dire che questo dialetto risulta molto divertente
dato che ha molti termini che definirei onomatopeici

in generale adoro i dialetti e anche la semplice cadenza
cerco di comprendere e/o "imparare" almeno qualche termine o frase

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 9:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Lunlun ha scritto:
Solo con parenti e amici stretti del luogo.
A volte mi scappa qualche parola con Giampy e lui mi guarda così ?___?
ma lo spasso è quando cerca di capire mia nonna, lì inizia veramente a sudare. :lol: :lol: :lol:


Vogliamo parlare della TUA faccia quando per la prima volta hai sentito parlare mia mamma al telefono con lo zio, in stretto dialetto altarese? (entroterra ligure nel savonese, un misto fra savonese, genovese - poco - piemontese e francese) :D :D :D

Ad ogni modo, da piccolo sentivo i miei parlare in dialetto altarese, ma mi son sempre rifiutato di impararlo: penso fosse una sorta di reazione psicologica, perché quando litigavano, lo facevano solo in dialetto :D :D

Quindi, non so parlare alcun dialetto, adesso come adesso capisco qualcosa dell'altarese, e tabula rasa con tutto il resto. :D :D :D

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Parlo molto spesso dialetto, sia tra amici (qualche volta capita), sia perchè in determinati contesti è l'unica soluzione possibile :lol:

L'ho sempre parlato fin da piccolo, come l'italiano, ma tenendolo sempre ben distinto: a casa spesso parlavo dialetto, a scuola italiano.
Ricordo però che alle elementari ero uno dei pochi, se non l'unico, a conoscere anche il dialetto.

Da noi si parla moltissimo in dialetto, anche tra i giovani... più difficile è sentir parlare un italiano corretto... :lol:

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 21 feb 2005, 10:41
Messaggi: 4291
Località: Milano
Parlo (?) alcune volte in Milanese, almeno son convinto di riuscire a farmi capire in dialetto soprattutto con alcune persone ke lo parlano correntemente, diciamo ke adoro il dialetto lombardo in genere con tutte le sue inflessioni cadenze e modi di dire, ke tra l'altro son parekki visto ke spaziano da Sondrio a Lodi, da Milano a Brescia etc., mi son comprato anke alcuni testi comparativi tra i vari dialetti...

Ritengo cmq ke i dialetti siano un patrimonio importantissimo e ke nn debba andare perso, questo vale per città come Milano dove ormai nn lo si parla davvero quasi più, a differenza di moltissime zone, dove viene correntemente utilizzato, tipo in veneto dove viene parlato anke dai bambini.

_________________
:wink:

J


Collane Creative di Manuel
__________________
Yeah!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
il dialetto del mio paese non mi appartiene, ho delle inflessioni romanesche a cui tengo di piu'

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
freinkie ha scritto:
il dialetto del mio paese non mi appartiene, ho delle inflessioni romanesche a cui tengo di piu'

tu credi di averne... ma in realtà un romano lo sente che parliamo "burino" :|

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Magenta ha scritto:
freinkie ha scritto:
il dialetto del mio paese non mi appartiene, ho delle inflessioni romanesche a cui tengo di piu'

tu credi di averne... ma in realtà un romano lo sente che parliamo "burino" :|


Amuzani ha scritto:
però alla fine è abbastanza comprensibile per chi non è della regione


Quoto 1 e 2.

Sono i classici assiomi del dialetto a cui grosso modo tutti credono, e che l'esperienza mi ha provato essere entrambi falsi.

Per tutti "il nostro dialetto alla fine è comprensibile da uno non della mia regione", "il dialetto della mia città è completamente diverso dalla città vicina" e "io non ho poi un accento particolarmente marcato".

Tutto falso. :P:P:P

I dialetti e le inflessioni ci sono e si sentono. Uno che non abbia esperienza prolungata con una determinata regione molto difficilmente siesce a distinguere le varianti delle diverse città. Io ci ho messo parecchio per riuscire a distinguere il ventimigliese da un genovese o un generico "ligure". E continuo ancora a sorprendermi che ci sia chi scambia bergamasco con milanese, ma tant'è...

Comunque, in famiglia non si è mai parlato dialetto. Anche i miei nonni ne facevano poco uso. L'ho sentito, lo usavano tra di loro, ma poco. Mi hanno "permeato" più che altro le filastrocche, le canzoncine e certe piccole altre cose che da piccolo sentivo.

Ma nella vita comune, dalla scuola in poi, per dire, per un milanese l'uso del dialetto è inesistente, per cui se uno sotto i 40 ci si cimenta, in genere vengono fuori cose tipo "noio volavuan savuar..."

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 31 lug 2005, 10:53
Messaggi: 320
Località: Mickey Way
Quando ho imparato a parlare abitavo in Piemonte, sono stata allevata come una Sarda (non in senso ittico, ovviamente :P) e sono diventata grande in Veneto... una discreta contaminatio!

Mia madre è sempre stata molto severa a questo riguardo: pretendeva che parlassi esclusivamente in italiano, e se mi sentiva proferire verbo in alcun altro idioma mi chiudeva in casa. Capisco la preoccupazione per gli errori grammaticali, ma sinceramente l'ho sempre trovata una misura eccessiva :roll: !
Comunque, per questo motivo non ho l'abitudine di parlare il dialetto; tuttavia il prolungato ascolto mi ha portato a conoscere bene il campidanese e ad orientarmi piuttosto agevolmente nel veronese.
Purtroppo, il Torinese l'ho rimosso: d'altra parte avevo solo otto anni nel passaggio da bagna cauda a polenta...

_________________
"Could be worse...
...could be raining!"
e piosse.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 1 nov 2005, 23:02
Messaggi: 1181
Località: chieti
Bellissimo sondaggio Bem :D
...io ho risposto la terza opzione
... Conosco il mio dialetto, parlo in italiano, ma uso con gli amici esperssioni dialettali e non... e in più faccio teatro dialettale :wink:
(dialetto Abruzzese)..
Che nessuno perda la conoscienza della propria lingua regionale, essa è cultura, tradizione.. :wink: ..,.... :D

Avet' capit'? :wink: :lol: :wink:

_________________
Immagine

L'INCANTEVOLE COSMOBALENA D'ACCIAIO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 dic 2004, 13:41
Messaggi: 6259
Località: FiReNzE (stella stellare)
io parlo spesso e volentieri in dialetto con amici e parenti visto che ora che sono a firenze ho paura di perdere il mio dialetto e allora appena posso ci do dentro!

anch'io comunque a volte mischio un po con italiano e dialetto!

concordo con amuzani: anche qua a firenze ogni volta che parlo mi dicono ma sei di bologna? io NO! sempre emiliano ma a 130 km di distanza!

solo uno si è avvicinato tantissimo dandomi del parmense!

ho allevato il mio dialetto andando a vedere anche commedie dialettali con mia mamma quando stavo ancora su!

per esempio le prime volte che sentivo parlare mio papà con suo cugino non capivo assolutamente nulla- dialetto piacentino delle montagne!
ancora oggi a volte faccio fatica a capire bene qualche parola!
il nostro dialetto piacentino si avvicina molto al francese!

il bello che piacenza confina direttamente con 3 regioni ( lombardia- piemonte-liguria) così più ti avvicini da una parte o dall'altra senti subito cambiare le cadenze dialettali!

lunlun dimmi se sbaglio se dico che a castelvetro c'è un miscuglio di piacentino e cremonese da far rabbrividire.

o se vai a santo stefano d'aveto che è tra piacenza e la liguria senti parlare genovese con piacentino, uno spasso!

ecc.... :lol: :lol: :lol:

_________________
SoNo ToRnAtO!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 13 giu 2007, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
(FCI)Chobin ha scritto:
lunlun dimmi se sbaglio se dico che a castelvetro c'è un miscuglio di piacentino e cremonese da far rabbrividire.

Hai voglia se rabbrividisco! :P :P :P :P

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it