opelmanta ha scritto:
normalmente sono ricerche molto care.. quello che trovi on-line gratis sono tutte bufale
Vero ma non troppo.
Le ricerche sono lunghe e noiose. Spesso ci si imbatte in testi scritti a mano e pieni di errori, tipicamente estratti di matrimoni/battesimi/nascite/morti dagli archivi parrocchiali. A volte i cognomi sono per sbaglio storpiati o fraintesi e bisogna quindi stare molto attenti.
Per questo costano.
Pero' online ci sono fonti attendibili, ma ci si ricava poco e bisogna fare attenzione. Io qualcosina in questa maniera ho ricavato.
Mio padre fece le ricerce negli archivi, ed e' arrivato fino al 1650, poi le informazioni diventano nebulose, probabilmente il mio cognome si e' originato in quella data.
Un'alternativa e' quella dei Mormoni. Loro, per cultura, sono molto intrigati dalle origini, anche perche', per loro, il ritrovare la memoria dei defunti e' una maniera per mantenerli in vita. Inoltre, essendo americani discendenti da europei, quando vengono in Europa hanno l'occasione per ritrovare i loro avi. Il fatto e' che questa loro passione puo' essere sfruttata. Hanno centri genealogici dappertutto, basta contattarli, dire il posto dove devono cercare (paese, anche estero), e se loro ci sono gia' stati a ricercare quegli archivi si fanno mandare una copia del microfilm. Quindi l'addetto locale se lo studia e ti fa avere le informazioni richieste. Il costo e' quello della spedizione del microfilm. I tempi sono molto lunghi... lo fanno per passione e non per lavoro, quindi e' tutto guadagnato.