E' senz'altro l'ennesima volta che in questo forum si parla di questo argomento, ma quando la notizia si trova su mass media di forte richiamo, almeno a mio avviso penso non sia il caso di farla passare sotto banco...
http://www.repubblica.it/2008/02/sezion ... inori.html
Quel che vorrei dai forumisti, non è un attacco alla notizia, tipo un grido come: "Ci stanno uccidendo i nostri amati cartoni!", quanto un commento critico su fatti che oggettivamente stanno accadendo, alla luce di quel che è descritto sull'articolo, del quale riporto degli stralci:
Tv, Rex, Dragon Ball e Domenica in non adatti al pubblico dei più piccoli
Il pastore tedesco è brutale e nel cartone animato ci sono omicidi e sadismo
Preoccupazione per "l'abbondanza di cronaca nera" in Tg, talk-show e fiction
Il pastore tedesco, infatti, viene giudicato troppo violento, mentre il cartone animato è finito sotto accusa per i troppi omicidi e le scene di compiacimento per atti di violenza
Il Comitato di applicazione codice di autoregolamentazione tv e minori ha accertato un calo dell'emergenza dovuta ai reality show, ma contemporaneamente è aumentata la preoccupazione per quanto riguarda il tema della violenza in televisione
trailers di film dell'orrore, wrestling, scene di violenza sadica, sessuale o di gruppo in film come Apocalyto, Hannibal lecter, Lo sguardo di Satana, linee hard sui canali privati
un'abbondanza di cronaca nera anche nei talk-show e nelle fiction
puntato il dito in particolare sui telefilm di genere criminal-poliziesco di produzione statunitense. Siamo arrivati ad avere tre prime serate con questo tipo di fiction [...] e addirittura tre telefilm consecutivi di tipo analogo nella stessa sera
Domenica in che, il 18 febbraio del 2007, ha "ripetutamente riproposto in primo piano immagini di palpeggiamento di un'insegnante da parte dei suoi allievi e di altri momenti trasgressivi".
in televisione, nei notiziari e programmi di approfondimento, si è verificato che in una edizione, su 20 servizi 14 erano di cronaca nera. E' come se un quotidiano di 88 pagine ne dedicasse 64 alla cronaca nera
Migliora invece il sistema di avvertenze rivolto a informare le famiglie sull'idoneità o meno dei programmi ai minori, i "bollini" colorati
I programmi più sanzionati risultano in ordine decrescente: film e telefilm; informazione; talk show; pubblicità; varietà. Le emittenti più sanzionate sono quelle del gruppo Mediaset, seguite, sempre in ordine decrescente, dal gruppo Rai, da La7 e dalle emittenti locali.
Nel 2007 per la prima volta appaiono, tra le emittenti oggetto di risoluzione, quelle satellitari: ad esempio per la diffusione di film vietati ai minori di anni 14 in orario di "televisione per tutti"