Allora:
"I Beati Paoli" erano una setta segreta siciliana, soprattutto a Palermo ma non solo, visto che erano sparsi in tutta l'isola e si spinsero fino nelle Calabrie dove fuorono poi repressi dai feudatari del posto.
La vicenda dei Beati Paoli
L'esistenza di una associazione di malfattori settecenteschi, i Beati Paoli, oscilla fra storia e leggenda
Il prof. Flaviano Scorticati ha sviluppato alcune preziose valutazioni sull'operato di un gruppo delinquenziale, forse esitito o forse no, nella Palermo del Settecento. Si tratterebbe di una setta protomafiosa, a cui Cosa Nostra idealmente si collega, fondata su fonti essenzialmente figlie della tradizione orale. Fra i testi più accurati e recenti sui Beati Paoli va annoverato quello di Francesco Castiglione, che ne analizza l'azione, sostenendo che i Beati Paoli si sarebbero assunti l'onere di vendicare i torti effettuati dai potenti della Sicilia contro la popolazione. Alcuni, come Alessi, collegavano l'esistenza dei Beati Paoli alla setta dei Vendicosi (cfr. l'intervento specifico), altri ad una vicenda cinquecentesca legata alla rivolta di Gianluca Squarcialupo, che tentò, senza successo, di sostituirsi all'oligarchia cittadina, altri ancora fanno riferimento ad una setta costituitasi a Buccheri nel siracusano nel 1840. Si sarebbe trattato di un gruppo di circa dieci persone, fra cui ben quattro sacerdoti, con obiettivi, di volta in volta, politici e/o criminali. L'etimologia della setta deriva da un monaco del Beato Francesco di Paola, che avrebbe compiuto una delazione ai tempi della congiura di Squarcialupo. Castiglione sostiene che il raccordo fra Cosa Nostra e Beati Paoli è qualcosa di storicamente concreto, ma i dubbi e le perplessità sull'effettiva esistenza della setta permangono. Sui Beati Paoli ha scritto all'inizio del novecento uno scrittore siciliano, Luigi Natoli, con lo pseudonimo di William Galt. Successivamente il testo è stato ripubblicato da Flaccovio con una presentazione di Umberto Eco.
http://www.akkuaria.com/grandi_personaggi/beati.htm
http://www.tanogabo.it/Beati_Paoli.htm
Non ho invece notizie di film, tutt'al più qualche rappresentazione teatrale, forse trasmessa anche dalla RAI.
http://www.rett.unict.it/stampa/Ra2002/Gen/Ra020129/stampa/sic3.htm
O forse, il film del 1947
I CAVALIERI DALLE MASCHERE NERE conosciuto anche, appunto come
I BEATI PAOLI essendo tratto dal romanzo "I BEATI PAOLI" di WILLIAM GALT (pseudonimo di LUIGI NATOLI)
http://www.cinematografo.it/bdcm/bancadati_scheda.asp?sch=5485
Allora, che premio ho vinto?
