Neron ha scritto:
- Livello della location... lusso o meno.
- Numero di ospiti... ma come faccio a saperlo prima? E se dichiaro una fascia e poi aumentano?
- Ballo o meno... che faccio li lego o preventivamente si paga sempre quello più caro?
Qualcuno dice che ci sia differenza se la musica venga suonata dal vivo o solo riprodotta.
Ti rispondo io visto che mi ci trovo proprio in questi giorni ad affrontare questa situazione, anche se indirettamente perché con il mio gruppo suonerò questa domenica ad un matrimonio.
Livello della location: si, cambia il prezzo a seconda della zona e del livello (appunto) di lussuosità del posto.
Numero di ospiti: anche qui, è vero, ma mi pare che si vada a fasce di tot persone, tipo 100-150-200-300 e così via, quindi un margine c'è.
Ballo o meno: su questo punto non mi sembra di aver avuto notizie, forse dipende più dal posto che dalla scelta dell'esecutore o dell'organizzatore, nel senso che se per esempio la musica è suonata in una sala da ballo, è scontato che ci sarà gente che balla, mentre se è suonata in un teatro è improbabile. Per un matrimonio (nel mio caso) penso che varrebbe l'opzione del ballo, ma sinceramente non ho informazioni su questo.
Dal vivo o registrata: c'è differenza, si, costa di più la musica dal vivo, se si prendono entrambe le opzioni vanno sommati i costi (nel mio caso, la musica dal vivo in aggiunta a quella registrata costa 150 euro, a prescindere dal resto). Cambia il prezzo anche in base alla durata dell'esecuzione. Io ho consigliato a chi ci ha ingaggiati di dichiarare solo la musica dal vivo, perché gli strumenti musicali non si possono nascondere nel caso di un controllo, mentre la musica registrata si può sempre spegnere o dire "stavamo testando l'impianto..."
