Siete favorevoli o contrari a mettere il televisore in camera da letto? Argomentate la risposta. E ditemi anche se siete favorevoli o contrari di mettere una televisione nella cameretta del bambino.
Io sono favorevole, perché se il televisore del soggiorno è occupato (esempio: mia moglie si deve seguire Uomini e donne) e io voglio seguirmi il mio programma preferito lo posso fare. Inoltre, per me aiuta a concilliare il sonno.
Per quanto riguarda invece mettere il televisore in camera del bambino, sono favorevole anche a questo, perché così può seguirsi i cartoni animati (che è l'argomento principale del nostro forum

) in santa pace senza disturbare i genitori (che magari sono impegnati a seguire i programmi di attualità). Però lo metto SOLO DOPO che il bambino ha compiuto i 7 anni, ovvero quando ha sviluppato un certo senso critico, e quindi riesce a scegliere i vari programmi. Non prima dei 7 perché significa lasciare troppa libertà nella scelta di un canale, e può visionare magari programmi non adatti a lui, e quindi è meglio che usi il televisore del soggiorno.
Non c'entra tanto con il topic ma comunque, voglio farvi notare una cosa:
Quando c'era il tubo catodico, in camera si mettevano sempre TV piccole da 14 pollici (o poco più) perché lo spazio in camera era limitato e una TV a tubo catodico grande da 29 pollici pesava circa 30 kg (e ci voleva un mobile apposta che reggeva tale peso, non presente nelle camere). Inoltre le TV costavano diverse migliaia di lire e in camera si doveva mettere una TV piccola che costava meno.
Adesso con l'abbassamento dei prezzi dei televisori e con l'avvento delle TV LCD e Plasma, anche nelle camere si mettono TV di grandi dimensioni, tipicamente 32 pollici (ma ci sono anche ragazzi che ce l'hanno da 40 pollici), perché sono leggere, poco ingombranti e costano anche meno.