Rookies, se hai dato l'ok ormai non puoi più disdire nulla e (specie con Telecom) sei "vincolato" per uno o due anni, non ricordo. Senza contare che se vorrai cambiare con un altro gestore te lo puoi pure scordare, visto che Telecom "impedirà" agli altri di attivare un abbonamento sulla tua linea. C'é qualcuno che dopo attese di mesi con un altro provider, si è sentito dire che Telecom non dava l'ok perchè risultava una richiesa di attivazione presso di lei.
Sai perchè risultava? Perchè quando l'ADSL erano solo parole, Telecom fece una specie di sondaggio telefonico fra i suoi abbonati chiedendo se sarebbero stati interessati quando fosse stato disponibile. Ebbene quell' "eventuale interesse" da Telecom è stata trasformata in una richiesta di attivazione (da tenere in stand-by fin quando l'utente ne avesse effettivamente fatto richiesta).
Io ho Tiscali, c'è voluto un mese per l'attivazione, ma si era sotto Natale (ho fatto la richiesta l'11 dicembre, ed è stato attivato il 10 gennaio). A mio cognato hanno impiegato 4 giorni.
Io, proprio per l'uso che ne faccio da casa (x il resto ho la fortuna di poter provvedere dall'ufficio), ho attivato una ADSL "a consumo", come la tua. Solo che io con Tiscali, oltre a non aver pagato l'attivazione (154€), il contributo UNA TANTUM (50€), il modem (36€, che è quello che a te hanno camuffato da attivazione facendotelo pagare 50€), ho avuto 50 ore gratis, ed ho pagato 2,5 centesimi al minuto per i primi 3 mesi e da lì in poi 3 centesimi al minuto (sempre se lo uso, perchè se non mi collego non pago un bel niente).
Ti sei davvero lasciato abbindolare, ma non sull'ADSL in genere... bensì dalla Telecom.
Il vantaggio dell'ADSL (oltre ad avere il telefono libero mentre sei connesso) è la velocità, e non solo per quello che fai su internet, ma (e soprattutto) nella posta elettronica. Io infatti l'ho fatta per disperazione, visto che ormai anche l'email più stupida "pesa" diverse centinaia di Kb, e con la lentezza di una connessione DIAL-UP il programma di gestione della posta elettronica (qualunque tu decida di usare) tende a bloccarsi perchè interpreta la lentezza come un errore di timeout.
Oh, bada bene che io ti ho solo voluto postare la mia esperienza diretta, eh?
