Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: dom 18 giu 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 15 set 2005, 18:49
Messaggi: 186
Località: Novara
Ciao a tutti!!! Volevo chiedervi una cosa che ho notato leggendo "Memorie di una gheisha".....
Perchè quando si chiama per nome una persona, questa viene nominata con un -san o con un -chan davanti al nome?
Per esempio: "Ithil-san" oppure "Ithil-chan"...
Che differenza c'è?

_________________
E se inciampi nel solito errore
forse tanto uno sbaglio non è
se lo fai per questioni di cuore
è qualcosa che hai dentro di te
(Eros - Ancora un minuto di sole)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 giu 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Io non conosco il giapponese, ma da quel poco che ricordo (per sentito dire):

- "san" si usa per indicare rispetto. Più o meno ha la stessa funzione del nostro "Signore/a"

- "Chan" invece indica confidenza. È una specie di vezzeggiativo che si usa tra amici stretti

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 giu 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 3 set 2005, 7:37
Messaggi: 1601
Località: PARAGON CITY
Fa.Gian. ha scritto:
Io non conosco il giapponese, ma da quel poco che ricordo (per sentito dire):

- "san" si usa per indicare rispetto. Più o meno ha la stessa funzione del nostro "Signore/a"

- "Chan" invece indica confidenza. È una specie di vezzeggiativo che si usa tra amici stretti

quoto con un dettaglio

molte volte il chan viene attribuito a donne... per i maschietti c'è il -kun

_________________
I love Ganguro Girl
Immagine
I metallari non nascono, sono ricavati per ri-fusione da un metallaro più grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 giu 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Questo discorso si applica ad esempio a Ikkyu san (piccolo bonzo) ?

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 giu 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 3 set 2005, 7:37
Messaggi: 1601
Località: PARAGON CITY
e anche daniel san

_________________
I love Ganguro Girl
Immagine
I metallari non nascono, sono ricavati per ri-fusione da un metallaro più grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
per l'esattezza:

-chan è un'espressione tipicamente femminile ceh vienen usata dalle bambine o dalle donne adulte verso persone più giovani.

stessa cosa per il -kun, solo che viene usato tra i maschi verso altri maschi più piccoli, se viene usato tra ragazzi della stessa età o verso persone più grandi ha un tono un pò... effemminato.

tra l'altro se una ragazza chiama con -chan un ragazzo significa che il loro rapporto è molto intimo.

il -san viene usato quasi sempre, è il più rispettoso, ma se si prova molto rispetto e molta ammirazione si usa -sama, che ha un tono molto "importante"

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
Vlad ha scritto:
e anche daniel san


..ma in norcineria trovi il san daniele! :mrgreen:

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Amuzani ha scritto:
per l'esattezza:

-chan è un'espressione tipicamente femminile ceh vienen usata dalle bambine o dalle donne adulte verso persone più giovani.

stessa cosa per il -kun, solo che viene usato tra i maschi verso altri maschi più piccoli, se viene usato tra ragazzi della stessa età o verso persone più grandi ha un tono un pò... effemminato.

tra l'altro se una ragazza chiama con -chan un ragazzo significa che il loro rapporto è molto intimo.

il -san viene usato quasi sempre, è il più rispettoso, ma se si prova molto rispetto e molta ammirazione si usa -sama, che ha un tono molto "importante"


Non è del tutto esatto.

- kun viene usato comunemente tra maschi, in ambito di persone GROSSO MODO ALLO STESSO LIVELLO, in ambito scolastico, o lavorativo.

- san è più rispettoso, e a volte corrisponde proprio al nostro "signor/signora", ma non sempre.

Koji Kabuto e Tetsuya Tsurugi si rivolgono l'un l'altro proprio chiamandosi "Koji-kun" e "Tetsuya-kun", mentre Sayaka, essendo una ragazza, la chiamano "Sayaka-san". Lei chiama tutti e due "Koji-kun" e "Tetsuya-kun".

Quindi, come si vede, anche il fatto di chiamarsi o meno per nome piuttosto che per cognome cambia il livello di rispetto tra le persone. A noi sembra un po' strano usare un "termine onorifico" chiamando qualcuno per nome, ma questi termini sono così parte della cultura giapponese da essere praticamente anche parte della grammatica, e il loro corretto utilizzo fa spesso le veci dei pronomi personali.

Ad esempio, se parli della madre di un altro DEVI chiamarla "kaasan" (doe il san è proprio quel suffisso onorifico). Se parli della tua la DEVI chiamare "haha".

In pratica, è molto raro incontrare un nome di persona senza che gli venga affibbiato un suffisso onorifico.

Altri suffissi onorifici comunemente incontrati sono:

- sensei, che si usa con chi insegna, chi è ritenuto depositario di una conoscenza superiore alla nostra. Praticamente equivale al nostro "Maestro".

- sama, è molto rispettoso, si usa solo con persongaggi di grande spicco, un po' come noi chiamiamo i politici importanti "onorevole".

- chan, è molto intimo e molto infantile. E' proprio un vezzeggiativo che si dovrebbe riservare per i bambini, che i bambini usano con i fratelli o parenti. A volte le ragazze per fare le "scemette" lo usano tra di loro. Per un ragazzo giapponese essere chiamato "-chan" dalla sua ragazza in pubblico ha lo stesso effetto che per un italiano essere chiamato "biscottino", "molli pucci" o "cippa lippa"...

- senpai, indica lo studente o il collega più anziano

- kôhai, indica, al contrario, quello più giovane

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
mi permetto qualche rettifica proveniente direttamente dalla mia insegnante di giapponese

Tarrasque ha scritto:

- kun viene usato comunemente tra maschi, in ambito di persone GROSSO MODO ALLO STESSO LIVELLO, in ambito scolastico, o lavorativo.


anch'io facevo lo stesso errore, ma ho scoperto che non è così: come ho detto, si usa solo dalle persone più grandi verso le persone più piccole. le eccezioni suonano male in una conversazione. non si riesce a capire il rapporto tra le due persone e può essere equivoco.

Cita:

Koji Kabuto e Tetsuya Tsurugi si rivolgono l'un l'altro proprio chiamandosi "Koji-kun" e "Tetsuya-kun", mentre Sayaka, essendo una ragazza, la chiamano "Sayaka-san". Lei chiama tutti e due "Koji-kun" e "Tetsuya-kun".

scusa il termine, ma: kagata mostruosa! ti spiego:

Koji chiama Tetsuya con la particella KUN (solo a volte), ma Tetsuya, dato che non ha un bel rapporto con Koji, mantiene le distanze chimandolo semplicemente Kabuto, solo il congnome, senza particelle aggiunte, per far capire che per lui è come uno sconosciuto. Per Sayaka invece hai detto giusto.

Cita:
Quindi, come si vede, anche il fatto di chiamarsi o meno per nome piuttosto che per cognome cambia il livello di rispetto tra le persone. A noi sembra un po' strano usare un "termine onorifico" chiamando qualcuno per nome, ma questi termini sono così parte della cultura giapponese da essere praticamente anche parte della grammatica, e il loro corretto utilizzo fa spesso le veci dei pronomi personali.


giusto
Cita:
Ad esempio, se parli della madre di un altro DEVI chiamarla "kaasan" (doe il san è proprio quel suffisso onorifico). Se parli della tua la DEVI chiamare "haha".

In pratica, è molto raro incontrare un nome di persona senza che gli venga affibbiato un suffisso onorifico.

infatti, prima ho dato un accenno di un caso pratico in cui si vede solo il nome senza suffisso
Cita:
Altri suffissi onorifici comunemente incontrati sono:

- sensei, che si usa con chi insegna, chi è ritenuto depositario di una conoscenza superiore alla nostra. Praticamente equivale al nostro "Maestro".

- sama, è molto rispettoso, si usa solo con persongaggi di grande spicco, un po' come noi chiamiamo i politici importanti "onorevole".


non solo: viene usato anche se TU porti smisurato rispetto a una persona, infatti alcune volte troviamo CHISAMA che è un modo di chiamare il proprio padre se questi è molto autoritario o la persona che ne parla ha un'educazione di classe sociale altolocata
Cita:

- chan, è molto intimo e molto infantile. E' proprio un vezzeggiativo che si dovrebbe riservare per i bambini, che i bambini usano con i fratelli o parenti. A volte le ragazze per fare le "scemette" lo usano tra di loro.
ehi!... in Sailor Moon lo usano di continuo... potrei anceh offendermi per lo "scemette" -_-... (:wink: )
Cita:
Per un ragazzo giapponese essere chiamato "-chan" dalla sua ragazza in pubblico ha lo stesso effetto che per un italiano essere chiamato "biscottino", "molli pucci" o "cippa lippa"...
cippa lippa non credo o_o... diciamo che è moooooolto affettuoso, ma di questi tempi ormai non è più tanto "vergognoso", tant'è che in molti manga si vede usarlo tranquillamente
Cita:

- senpai, indica lo studente o il collega più anziano

- kôhai, indica, al contrario, quello più giovane


anche questo è giusto

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
Amuzani ha scritto:
mi permetto qualche rettifica proveniente direttamente dalla mia insegnante di giapponese

Tarrasque ha scritto:

- kun viene usato comunemente tra maschi, in ambito di persone GROSSO MODO ALLO STESSO LIVELLO, in ambito scolastico, o lavorativo.


anch'io facevo lo stesso errore, ma ho scoperto che non è così: come ho detto, si usa solo dalle persone più grandi verso le persone più piccole. le eccezioni suonano male in una conversazione. non si riesce a capire il rapporto tra le due persone e può essere equivoco.

Cita:

Koji Kabuto e Tetsuya Tsurugi si rivolgono l'un l'altro proprio chiamandosi "Koji-kun" e "Tetsuya-kun", mentre Sayaka, essendo una ragazza, la chiamano "Sayaka-san". Lei chiama tutti e due "Koji-kun" e "Tetsuya-kun".

scusa il termine, ma: kagata mostruosa! ti spiego:

Koji chiama Tetsuya con la particella KUN (solo a volte), ma Tetsuya, dato che non ha un bel rapporto con Koji, mantiene le distanze chimandolo semplicemente Kabuto, solo il congnome, senza particelle aggiunte, per far capire che per lui è come uno sconosciuto. Per Sayaka invece hai detto giusto.



Oh oh Tarrasque, chissà cosa dirà ora la tua insegnante di giappo... :roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
propongo un tag-match tra noi con le nostre rispettive insegnanti ^_O

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
il modo corretto con cui dovete rivolgervi a me è dancastikami. così ho detto. g:shine:

per evitare spiritosoni, specifico che il kami in questione si scrive ... g:-|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
ma per favore... -_-

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 21 gen 2005, 14:58
Messaggi: 799
Località: Mugello
dancasti ha scritto:
il modo corretto con cui dovete rivolgervi a me è dancastikami. così ho detto. g:shine:

per evitare spiritosoni, specifico che il kami in questione si scrive ... g:-|


<scuote la testa tristemente>

In tutto il tempo che sono stato via... non è cambiato minimamente...

_________________
Home page del progetto
Lasciate un commento!
http://www.2comeloro.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
hai dimenticato il prezioso avverbio ovviamente, zante... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
dancasti ha scritto:
il modo corretto con cui dovete rivolgervi a me è dancastikami. così ho detto. g:shine:

per evitare spiritosoni, specifico che il kami in questione si scrive ... g:-|



Non hai specificato dove deve cadere l'accento :P

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 3 set 2005, 7:37
Messaggi: 1601
Località: PARAGON CITY
sul secondo puntino di sospensione

_________________
I love Ganguro Girl
Immagine
I metallari non nascono, sono ricavati per ri-fusione da un metallaro più grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Vlad ha scritto:
sul secondo puntino di sospensione


Credevo sulla seconda A :lol: :lol: :lol:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Non hai specificato dove deve cadere l'accento

non mi risulta che esistano veri accenti: il giapponese si dovrebbe pronunciare come una cantilena omogenea, quindi alcuni accenti cambierebbero a seconda della metrica... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 giu 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
dancasti ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Non hai specificato dove deve cadere l'accento

non mi risulta che esistano veri accenti: il giapponese si dovrebbe pronunciare come una cantilena omogenea, quindi alcuni accenti cambierebbero a seconda della metrica... g:roll:



:lol: :lol: :lol:

Quindi non è DanCàstikami? :roll:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 giu 2006, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
dancasti ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Non hai specificato dove deve cadere l'accento

non mi risulta che esistano veri accenti: il giapponese si dovrebbe pronunciare come una cantilena omogenea, quindi alcuni accenti cambierebbero a seconda della metrica... g:roll:



:lol: :lol: :lol:

Quindi non è DanCàstikami? :roll:

"Timmi le parolaccie, mio Feroce Fichingo!!!" :lol:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 giu 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
dancasti ha scritto:
il modo corretto con cui dovete rivolgervi a me è dancastikami. così ho detto. g:shine:

per evitare spiritosoni, specifico che il kami in questione si scrive ... g:-|


Volendo essere precisini precisini, in una parola composta è facile che il kanji in questione si legga SHIN o JIN, come in MAJIN o ROKUSHIN GATTAI GOD MARS...

Però ammetto che Dancastìgami non suoni male... :roll: :roll: :roll:

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 giu 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Tarrasque ha scritto:
dancasti ha scritto:
il modo corretto con cui dovete rivolgervi a me è dancastikami. così ho detto. g:shine:

per evitare spiritosoni, specifico che il kami in questione si scrive ... g:-|


Volendo essere precisini precisini, in una parola composta è facile che il kanji in questione si legga SHIN o JIN, come in MAJIN o ROKUSHIN GATTAI GOD MARS...

Però ammetto che Dancastìgami non suoni male... :roll: :roll: :roll:


quoto Tarraqsque, ma non sul gusto del nome, quanto sulla precisazione: quando una parola che comincia con KA KE KI KO KU viene attaccata alla fine di un'altra la K diventa G (es ONI (demone) + KUMO (ragno) = ONIGUMO)

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 giu 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tarrasque ha scritto:
Dancastìgami

per quello che avevo lasciato la k!!! g:evil:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 giu 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
uhm... a ripensarci... Immagine
sì: vi castigo tutti!!! il castigo divino!!! Immagine

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it