Mirko Labinero ha scritto:
dancasti ha scritto:
la stessa associazione di idee l'hanno avuta i responsabili jap della prima trasmissione di
gundam, allorchè ritenevano la presenza di gun nel nome un po' diseducativo...

al primo passaggio televisivo jap,
gundam fu un flop...

Ma chè davvero???

Beh, per quanto ci faccia piacere crederlo, anche in Giappone il pubblico televisivo non si sottrae ad alcune regole...
Da loro come da noi, la trama semplice, il cliché ripetuto, la gag facile, paga in termini di ascolti, di "intrappolamento" dello spettatore e in mantenimento dello stesso (vedi il grande successo delle Time Bokan).
Le serie fantascientifiche dalla trama complessa e con grande continuità, stentano sempre un po' a decollare, perché è ovviamente più difficile richiamare lo spettatore casuale, e c'è l'affetto "perso un episodio, non ci capisco più una mazza".
Hanno avuto questi problemi alla "prima uscita" anche serie famose come Gundam, Star Blazers e Evangelion.
La differenza è che se la serie è bella e ben fatta, come è accaduto in questi casi, il tam tam dei fan ha fatto crescere l'interesse dei fan col tempo, fino a creare un fenomeno di culto tale che le successive repliche hanno ottenuto ascolti sempre maggiori.