Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OT vi siete mai accorti che i DVD...
MessaggioInviato: mar 25 mag 2004, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 26 ago 2003, 9:24
Messaggi: 676
Località: Roma
Qulacuno può fare questa prova se ha la possibilità di farla?

Prendete 2 DVD di una serie qualsiasi, per esempio Lupin

Vedere il primo disco con il lettore DVD da salotto collegato al televisore e in contemporanea vedere il secondo DVD con il computer.

A questo punto confrontare quello che si vede nell'uno e nell'altro caso.
Sul televisore si ha un'area visiva ridotta rispetto a quello che si riesce a vedere con il computer.
Questo fatto influenza sia i menù, e chi se ne frega, sia il video vero e proprio.

Non so se sto scoprendo l'acqua calda ma qualcuno sa il perchè?
Succede con tutti i DVD non solo con quelli dei cartoni animati?

Se è troppo OT siete liberi di cancellare il messaggio.

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 25 mag 2004, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
per quel poco che ne so, l'immagine che viene trasmessa a un televisore, che sia da etere, vhs o dvd è leggermente maggiore di quella che permette di vedere il cinescopio.

se avessi visto il film The Ring ti ricorderesti probabilmente la scena in cui i protagonisti giocano con delle apparecchiature sul nastro per riuscire a vedere completamente qualcosa che si trovava appena fuori dal margine dell'inquadratura

penso che le ragioni storiche fossero dovute alla difficoltà di sincronizzare una immagine trasmessa via etere (i vecchi tv avevano una rotellina per regolare la "sincronia verticale". mitico l'effetto "immagine in scrolling" che si verificava se era regolata male :):) )

invece i monitor per pc lavorano in maniera differente per cui puoi visualizzare l'immagine memorizzata sul DVD pixel per pixel

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 25 mag 2004, 12:44 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
i televisori cmq sono sempre regolati con un area visiva un po' mangiata.. Con un Sony (che ha la possibilita' di restringere e riallargare l'area visibile tramite un menu "segreto") si puo' notare come l'impostazione di default lascia sempre fuori un bel pezzo di bordi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 25 mag 2004, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
grande Conan!

Il mio primo DVD in assoluto è stato proprio Lupin III Vol. 1

Siccome non avevo il lettore (?!?!?!) andai da un mio amico a vederlo. Qualche giorno dopo montai il lettore sul PC e notai quello che hai descritto tu. Però da "inesperto" non ci ho fatto molto caso attribuendo il fatto alla differenza di lettore (tavolo-PC) ma anche della differenza tra Monitor e TV.

Poi capitò di vedere A bugs life e mi incuriosì il fatto che sul PC si vedeva un bordo nero attorno all'immagine (attenzione: non le bande nere sopra e sotto che sono una "non immagine", ma proprio come se questa cornice nera facesse parte dell'immagine; in effetti e grigio scuro e non nera tipo monitor spento)

Lo portai dal mio amico e notai che da lui questa "cornice nera si vedeva solo sotto e sopa e non da parte.

Abbiamo fatto alcune prove col suo TV 16:9 (Thomson ma non so il modello) e con una funzione "zoom" abbiamo rimpicciolito l'immagine fino a che si vedeva l'intera cornice.

Come dice KBL: se il TV ha la regolazione d'immagine digitale (come ormai tutti i monitor per PC) puoi benissimo ovviare a questo inconveniente.

P.S. per Terrasque: anch'io avevo un TV con la rotellina per regolare lo scrolling, ma ne aveva anche un'altra per regolare altezza verticale dell'immagine (mi sembra che era una Philips)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 25 mag 2004, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: sab 11 gen 2003, 12:07
Messaggi: 117
KBL ha scritto:
i televisori cmq sono sempre regolati con un area visiva un po' mangiata.. Con un Sony (che ha la possibilita' di restringere e riallargare l'area visibile tramite un menu "segreto") si puo' notare come l'impostazione di default lascia sempre fuori un bel pezzo di bordi


Mi parli un po' di questo menu segreto?
So che esiste, perche' lo aveva il mio vecchio sony.
Ho un nuovo Sony WS 32" che oltre all' immagine che "perde pezzi" ha un problema di curvatura:in pratica, ad esempio durante i titoli di coda di una trasmissione, queti partono da destra, nello scorrere verso sinistra salgolo leggermente, poi si riabbassano andando a finire a sinistra piu' in basso di come sono apparsi a destra.
E ho appurato che tale problema avviene su tuttalì l' immagine, anche in alto, anche se non e' che si nota poi facilmente, anzi...
Pero' cavolo, 4 milioni di lire....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 26 mag 2004, 9:28 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
nei nuovissimi televisori non so, ma fino a qualche modello fa bastava accendere il tv in standby con una sequenza di tasti del telecomando, che era la stessa in ogni modello, al momento non la ricordo ma te la posso dire stasera, in ogni caso normalmente e' riportata nel foglio tecnico del manuale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 26 mag 2004, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 26 ago 2003, 9:24
Messaggi: 676
Località: Roma
Molte grazie per avermi esposto le vostre esperienze e prove mi fa piacevere vedere che non sono l'unico che nota queste cose.

Ho chiesto anche ad altre persone e mi hanno risposto semplicemente che è normale che sia così.

Anche io ho un Sony che ha qualche annetto appeno posso riesumo il manuale e lo passo ai raggi x per vedere se cè scritto qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ringu
MessaggioInviato: dom 10 set 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
Tarrasque ha scritto:
se avessi visto il film The Ring

questo filmato dimostra come quello che si vede sul televisore non è l'immagine cinematografica intera: c'è un'area del televisore, sotto lo schermo, della quale il telespettatore non conosce l'esistenza

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 10 set 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 21 set 2003, 0:32
Messaggi: 3831
Località: Roma
MA LOOOOOL :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 10 set 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
ma che è il Non è la rai giapponese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 10 set 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Uahaha che scherzetto :twisted:

è da riprodurre...

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it