dani5043 ha scritto:
Interessante il fatto che ci sia il programmino per convertire i 78 giri... Così potrei acquisire i dischi del mio bisnonno!!!
Babbo Natale... Se ci sei batti un colpo!!!

Beh, per quello il problema non si è mai posto, da quando ci sono i PC.
Esattamente come si può accelerare una sigla per ottenere la versione TV, bastano due calcoli con qualsiasi programma di audio editing per portare alla velocità giusta un 78 giri letto da un 45 (o un 45 letto da un 33, per questo).
Il problema vero è un altro. I 78 giri tipicamente erano fatti di un altro materiale, il cosiddetto shellac, rispetto ai dischi successivi, che invece erano in vinile.
E' stato il materiale migliore a permettere di passare ad un tipo di incisione diversa, con un solco più sottile (il cosiddetto microsolco), e quindi un tipo di testina diversa.
Non so che effetto si possa avere nel riprodurre un 78 giri su un piatto che non monti una testina per 78, perché non ci ho mai provato, però non lo farei così alla leggera con dischi di un certo valore.