Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 17 lug 2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PER KBL - consigli
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 3 ott 2005, 12:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Ciao, sono Wally, il bassista dellaYattaband.

Ti disturbo per farti un paio di domande. Dal topic riguardante la Banda dei Bucaioli mi pare di capire che voi effettuate le registrazioni (peraltro di ottima qualità) utilizzando il pc. se si, mi potresti dare un paio di delucidazioni sulla strumentazione che utilizzate?

In particolare mi interessa sapere:

- caratteristiche tecniche dell'hardware (frequenza cpu, ram, marca e modello della scheda audio e quanti ingressi audio è in grado di gestire contemporaneamente)

- software usato per registrare e mixare

- eventuale strumentazione non informatica utilizzata collegata al pc (microfoni, mixer esterni e quant'altro)

- se non chiedo troppo, visto che a quanto pare le registrazioni vengono effettuate a Milano e io vivo a Lodi, sarebbe possibile assistere ad una registrazione per farmi un'idea delle tecniche utilizzate? sarei interessato soprattutto e vedere come registrate la batteria.

Ti ringrazio in anticipo e spero di non essere stato troppo invadente.

Wally - Yattaband

www.yattaband.com

info@yattaband.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PER KBL - consigli
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
yattaband ha scritto:
sarei interessato soprattutto e vedere come registrate la batteria.

Ciao Wally :P

Lascio ogni dettaglio tecnico al sommo Kbl, in quanto più esperto di me nel montaggio delle singole registrazioni.
Visto che fin'ora ho suonato la batteria nei pezzi dei Bucaioli, da parte mia posso dirti che utilizzo un set di microfoni mini cosidetti a "campana" per il rullante,i due tom tom e il timpano della "Senhaiser" (ho scritto giusto?), poi la cassa ha una microfono apposito, che prende solo le frequenze basse, quindi otttimo per la grancassa o il contrabbasso.
Per il charleston utilizzo uno Shure sm 57, per i piatti utilizzo un panoramico sempre incluso nel set di microfoni a campana (ora mi sfugge il modello...).

Tutti questi microfoni sono collegati ad un mixer, dove equalizzo ogni singolo elemento (reverbero del rullante e dei tom...ecc.) e poi il tutto va registrato sul mio cd recorder (quindi registrazione analogica) che è collegato appunto al mixer tramite cavi rca.

In teoria, prima di registrare il pezzo, faccio varie prove su un cd rw, dopodichè, una volta trovato un suono decente, prendo le mie cuffie e metto in play il cd con la base sulla quale devo suonare.
La base, di solito, ha un "click" sottofondo e a seconda delle esigenze, ha già il basso e la chitarra pre registrati...
Una volta conclusa la sessione, finalizzo il cd e lo passo a Kbl per il mix finale...

Un consiglio: non alzare troppo la base nelle cuffie, perche', in fase di registrazione, potrebbe rientrare nel panoramico, solitamente posizionato sopra la testa del batterista....meglio una base strumentale bassa, ma con un "click" alto, poichè non bisogna farsi trascinare dagli strumenti, ma andare a tempo col "click"...che molti batteristi odiano... :lol:

Spero di essere stato utile... :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PER KBL - consigli
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
yattaband ha scritto:
- se non chiedo troppo, visto che a quanto pare le registrazioni vengono effettuate a Milano



Può darsi io sbagli... ma da quel che so, le registrazioni vengono fatte ciascuno per se... (arrivano anche da Taranto) poi al mixaggio dei vari pezzi provvedono o KBL a Milano o LordZoster a Padova... (ma io sono fuori dalla "banda", quindi magari ho detto un sacco di capperate...

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PER KBL - consigli
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 21 set 2003, 0:32
Messaggi: 3831
Località: Roma
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
ma io sono fuori dalla "banda", quindi magari ho detto un sacco di capperate...

ma di quelle ne dici tante a prescindere no? :lol: :lol: :lol:
giusè perdonami ma non ho resistito :oops: :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Confermo quel che dice Tetsuya...
Le song vengono realizzate in varie zone d'Italia.

A Milano c'è la maggioranza dei membri (coordinati da Gabrio, quindi chiedi a lui :D ).
A Roma c'è un consistente gruppo di bravi cantanti (Gohan, Opelmanta, Sarkof, Arale...).
A Taranto ci sono io, che cerco di far suonare una chitarra acustica Ibanez (o in alcuni casi Yamaha, quando riesco a scroccarla..) e gestisco il "minicoro" di animaletti che senti in alcuni pezzi.

Per quel che mi riguarda:

Yattaband ha scritto:
- caratteristiche tecniche dell'hardware (frequenza cpu, ram, marca [...] software usato per registrare e mixare, [...] eventuale strumentazione non informatica


- Normale Pentium IV a 3 Ghz con soli 512 di Ram;

- Registratore digitale multitraccia 4 piste Yamaha MD4 (che in questo caso utilizzo solo come mixer, vedi foto), connesso ad una modestissima SoundBalster Live tramite cavo jack/Rca.

- Il trucco sta nel microfono a condensatore panormanico Sony (non ricordo il modello perché non c'è scritto); oppure un fikissimo Technics anni '70, sempre stereofonico e a condensatore (vedi foto).

- Syntrillium Cool Edit Pro (ora "Adobe Audition") per mixare, in attesa di imparare a smanettare col Pro Tools II :angel:

Tutti i mixaggi che senti, per adesso sono "artigianali", salvo alcune sperimentazioni effettuate da LordZoster (Apemaia e Ryu).
Contiamo di migliorarle comunque in un secondo momento.

Immagine






.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PER KBL - consigli
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
MrManga ha scritto:
ma di quelle ne dici tante a prescindere no? :lol: :lol: :lol:
giusè perdonami ma non ho resistito :oops: :wink:


Ho un immenso maestro :twisted:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 15 ott 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 3 ott 2005, 12:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Grazie mille a dementan e g40, siete stati gentilissimi, dettagliatissimi ed esaurienti!!! :D

_________________
Wally - bassista della Yattaband

www.yattaband.com

info@yattaband.com

ESISTE LA PAURA IN QUESTO DOJO? NO, SENSEI!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 17 ott 2006, 10:35 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
personalmente uso Cubase con un PC che ha un processore a 2800, 1 GB di RAM e come scheda audio una ECHO MIA MIDI (ottimo rapporto qualità/prezzo)
le chitarre elettriche le registriamo da me attaccando la chitarra alla scheda audio e amplificandola con dei plugin di simulazione amplificatori (IK Amplitube, Native Instruments Guitar Rig e Guitar Combos)

raccolgo le tracce di chitarra, batteria, voci che mi passano e le importo in un progetto Cubase, aggiungendo i miei apporti, normalmente tastiere utilizzando vari VST o synt reali (Roland JV 2080) e basso (Fender JAZZ/ Aria Pro II) amplificato con gli stessi plugin usati per l'elettrica o un Behringer VAMP Bass


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 ott 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 3 ott 2005, 12:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Grazie anche a te KBL. credo di aver raccolto abbastanza informazioni, ora sta a me trasformarle in qualcosa di costruttivo! :D
Yeah!!! :twisted:

P.S. io pensavo di usare cakewalk (giusto perchè ho già imparato ad usarlo precedentemente, quindi per pigrizia...) sapete dirmi se per registrare/mixare più tracce sia adatto tanto quanto cubase?

_________________
Wally - bassista della Yattaband

www.yattaband.com

info@yattaband.com

ESISTE LA PAURA IN QUESTO DOJO? NO, SENSEI!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 ott 2006, 12:20 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
ho sempre amato il Cakewalk/Sonar.. come editor MIDI è perfetto...
il problema è che non gestisce bene l'audio, in particolare non ha il supporto diretto dei VST (a vantaggio dei ben meno utili DX)...
quindi sono dovuto passare a Cubase (eslcudendo il complicatissimo Logic)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it