Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 14 lug 2025, 13:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun 22 gen 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Riporto una interessante notizia ANSA che ho l'impressione stia passando stranamente inosservata. Sbaglio?

SENZA FINI DI LUCRO NON E' REATO 'SCARICARE' DA INTERNET

2007-01-20 16:58

ROMA - Scaricare da internet film, musica o programmi tutelati dal diritto d'autore non è reato se questo non implica alcun guadagno economico. Lo spiega la Terza sezione penale della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna a tre mesi e 10 giorni di reclusione inflitta dalla Corte d'Appello di Torino a due giovani che avevano scaricato e condiviso in rete tramite un computer di una associazione studentesca del Politecnico di Torino file musicali, film e software protetti da copyright. I due ragazzi condannati dalla corte torinese avevano sviluppato una cosiddetta "rete p2p" (peer to peer) per scambiare file con altre persone collegate a internet. Il sistema era semplice: bastava collegarsi via Ftp (File transfer protocol) ad un server istallato nel computer di un'associazione studentesca del Politecnico di Torino. Per poter ottenere le chiavi d'accesso occorreva condividere la propria 'scorta' di musica, film, videogiochi o software.

Tutto spesso protetto dalla legge sul diritto d'autore. Una filosofia di scambio "do ut des", diffusissima su internet, che permetteva a tutti di scaricare file gratis dalla rete. Secondo i giudici piemontesi i due giovani autori di questo sistema di scambio file 'au pair' erano colpevoli di aver violato agli articoli 171 bis e 171 ter della legge sul diritto d'autore (n. 633/41) che punisce chi, "a scopo di lucro", diffonde o duplica file e contenuti multimediali protetti da copyright. Ma l'attività dei due imputati - spiega la Suprema Corte nella sentenza n.149 depositata lo scorso 9 gennaio - non aveva alcun "fine di lucro", e quindi non si configurava l'effettiva violazione della legge. "I giudici di merito - si legge nelle motivazioni della sentenza - hanno erroneamente attribuito all'imputato una attività di duplicazione dei programmi e di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, poiché la duplicazione in effetti avveniva ad opera dei soggetti che si collegavano con il sito Ftp e da esso, in piena autonomia, prelevavano i file e nello stesso ne scaricavano altri.

Doveva essere esclusa l'esistenza del fine di lucro da parte degli imputati in potendosi ravvisare una mera attività di scambio". Non solo, anche in relazione al sequestro, in casa di uno degli imputati, di un software per generare codici seriali per registrare illegalmente software protetti da copyright, "doveva escludersi ogni fine commerciale". Per questo motivo i giudici di Piazza Cavour, rilevando che "le operazioni di 'download' sul server Ftp di materiale informatico non coincide con le ipotesi criminose fatte dai giudici torinesi", e che per "scopo di lucro" deve intendersi "un fine di guadagno economicamente apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell'autore del fatto, e che non può identificarsi con un vantaggio di altro genere", ha annullato senza rinvio la condanna per i due ragazzi che sono stati prosciolti definitivamente.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 22 gen 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
E' una notizia interessante ma c'é una inesattezza di fondo che passa un po' in cavalleria (forse perché fa più notizia questa) ovvero che i due imputati sono stati giudicati in base alla normativa precedente alla Urbani, che perseguiva lo SCOPO DI LUCRO.
La Urbani, persegue diversamente lo scambio di files (senza entrare nel dettaglio).
E' vero pero' che cio' puo' contribuire a riaprire un dibattito che, onestamente, credo la classe politica preferisca evitare per i grossi interessi che le major discografiche hanno in merito.

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 22 gen 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Calendarman ha scritto:
E' una notizia interessante ma c'é una inesattezza di fondo che passa un po' in cavalleria (forse perché fa più notizia questa) ovvero che i due imputati sono stati giudicati in base alla normativa precedente alla Urbani, che perseguiva lo SCOPO DI LUCRO.


Questo dettaglio mi era sfuggito...

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 22 gen 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1857111


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 29 apr 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1938302&r=PI g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 29 apr 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
siamo in pieno far west normativo, e secondo me piano piano stiamo avendo la peggio. Speravo che l'unione europea rimanesse aperta verso questi argomenti, anche perchè non ha le pressioni delle multinazionali come negli Stati Uniti (basta vedere le pesanti multe alla Microsoft)
ma in realta' le cose peggiorano e chi possiede e tutela i diritti d'autore ha creato una lobby trasversale che sta imponendo leggi assurde, sia riguardanti il cosidetto P2P (che non è illegale in sé, perché io potrei condividere cose mie), sia riguardanti la brevettabilita' del software che metterebbe in mutande migliaia di piccole aziende e professionisti.
E si arriverebbe ad accuse assurde come quella della Siae che ha denunciato un professore di storia dell'arte perche' aveva creato, senza fini di lucro, un sito educativo mettendo immagini di Klimt e di altri autori famosi.
Questa è l'assurdita' di certe organizzazioni mafiose e di multinazionali senza scrupoli

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 29 apr 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
freinkie ha scritto:
Speravo che l'unione europea

io no: quando mi è capitato di parlare ad amici tedeschi a proposito del mulo, la loro prima reazione è stata stupore, perchè è illegale... poi si sono rasserenati solo al pensiero di parlare con un italiano... e che, quindi, la parola illegalità non ha più senso... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it