Nel collezionismo sigle cartoni il settore delle musicassette non è certamente il più seguito, questo è lapalissiano. Molti collezionisti "datati" strada facendo hanno un po' disinvestito sulle "cassettine" (per molti motivi, in primis la difficoltà di reperimento) i nuovi arrivati investono una buona dose di energie sul digitale e, a seguire, energie sul vinile ed MC
Eviterei analisi qualitative, è abbastanza sornionico ritenere la preferenza digitale per un mero fattore qualitativo, è ovvio che il CD sia più pratico, senza decadenza della qualità, più attuale, più reperibile (questo non vuol dire più economico, ovviamente) e milioni di altri motivi.
Il vinile ha sempre avuto un mercato molto forte in passato e continua ad averne uno tutt'oggi (qualità intrinseche del media e bla bla bla, il must per gli audiofili ecc, anche se nel settore sigle mi pare improbabile ritenere di successo questo media in funzione della qualità di riproduzione dato che buona parte dei collezionisti storichi, e soprattutto nuovi, neppure ascolta i vinili (senza tralasciare i casi di collezionisti che neppure posseggono un piatto dischi) e si limitano a collezionare dischi (soprattutto nel settore 45giri-7'') con modalità non dissimili dai collezionisti di card-figurine (annullando la funzione musicale in virtù di quella prettamente "visiva").
Personalmente ritengo il poco successo delle MC dovuto a fattori multipli - peggiori performance d'immagine, esteticamente meno appetibili di cd vinile (lp) - peggiori performance qualitative - usura dovuta al tempo più incisiva (i nastri si smagnetizzano anche se non utilizzati, il tempo logora il nastro in modo molto marcato, il vinile invece riesce a mantenersi meglio se ben protetto). - la musicassette restano prettamente legate al mondo dei bambini - e,a mio parere, le musicassette sono le più difficili da collezionare, sono rimaste inoltre in produzione per un maggior perido rispetto al vinile (morto nel 93), quanto meno nel settore sigle cartoni.
Volete collezionare i Fivelandia o gli amici in TV ?
In CD esiste solo F6-F22 (prime stampe), in vinile F1/11, in MC abbiamo TUTTA la collana (F1/22). TV idem, su CD abbiamo TV3/21; su vinile TV1/5 in MC abbiamo TV1/TV17(2004).
Idem per la collana concorrente principale, ovvero per i Tivulandia. Quante mc esistono ???? delle stampe anni 90 esistono moltissime varianti, con copertine differenzi,pezzi ultrarari
E' ovvio che collezionar MC sia un processo costoso, lungo e difficile. Esistono più varianti per lo stesso titolo (un po' come per i 45giri insomma) e reperire materiale nuovo o particolare è difficilissimo dato che non è un settore troppo ben considerato. Resta il fanalino di coda delle collezioni (CD, vinile...MC...), purtroppo.
Darei dignità alle musicassette dato che la meritano. :- )
Fab
|