Tanto per cambiare... mi ero perso un post
Rispondo qui al post di Gianluca a pg. 2
Gianlucacomics ha scritto:
• Open Space - il progetto vedrà la realizzazione è tra il 2009 ed il 2010 per motivi molteplici:dalla caduta del governo con i relativi contributi, alle elezioni con i cambi di giunta di varie amministrazioni locali, all’aumento dei miei impegni professionali che, pur legati al mondo dello spettacolo, si sono allontanati dal panorama dei cartoni animati (sarei ipocrita a non dirlo) e, per concludere, alla situazione del mercato e della difficoltà degli sponsor costretti per il momento a razionalizzare le proprie risorse ( di quanto dico possiamo fornire materiale cartaceo sia dei comuni interessati che degli sponsor coinvolti ) verso altre idee.
Capisco benissimo i problemi derivati dalla situazione politica e dalla crisi.
Personalmente ho avuto modo di constatare una notevole difficoltà a dialogare con profitto con alcuni soggetti politici ed altri, magari interessati, si sono invece ritrovati senza un effettivo potere perchè rimasti isolati in seguito ai vari rimestamenti di alleanze.
Però in altre zone alcune cose si muovono in direzioni interessanti: i contatti li ho e attendo di vedere come si evolve la situazione.
Gianlucacomics ha scritto:
• Contemporaneamente abbiamo dovuto registrare il “ fallimento” della collaborazione con il locale Makia di Lucca con il quale era iniziato un cammino comune per il quale io avrei messo a disposizione le mie capacità professionali nella gestione di un locale che partiva da zero e, in cambio, avrei avuto la possibilità di avere un paio di serate al mese dove far suonare alcune Cartoon Cover Band con le quali preventivamente preparate. In realtà dopo un inizio felice l’intesa artistica e venuta meno e il profitto ha avuto il sopravvento seccando un germoglio che andava crescendo. Di Questo possono testimoniare i ragazzi della “La Famosa Squadra. G” alla quale rinnovo le mie scuse sia per la data rinviata che per l’impossibilità di lavorare insieme per sviluppare le idee molto interessanti che mi avevano proposto. Come avrete letto ho messo l’iniziale Fallimento tra virgolette perché il titolare vorrebbe rincominciare le serate Cartooniche da Settembre ma io ho dubbi in proposito.
La notizia della fine della collaborazione mi è giunta tramite le pagine del forum e chiaramente ne sono dispiaciuto.
Per vari impegni ho potuto partecipare solo all'inaugurazione della serie con i Bishoonen, ma mi sono divertito parecchio e l'iniziativa era sicuramente lodevole.
Forse però la "somministrazione" di cover band, o di artisti originali di sigle con una cadenza fissa in un locale è stata una scelta azzardata... anzi, visti i risultati è sicuramente così.
Guardando le date delle varie CCB sparse sul territorio, si può notare come difficilmente una band torni nello stesso locale più di due/tre volte all'anno e raramente lo stesso locale propone più di una CCB. Non perchè le serate non abbiano successo, ma perchè giustamente il locale cerca di proporre (o almeno dovrebbe proporre) la più ampia varietà musicale.
Le sigle certamente divertono, ma il pubblico in generale le apprezza se sono una cosa particolare e simpatica da sentire di tanto in tanto, non con costanza.
Il pubblico di Lucca è probabilmente diverso (abituato com'è a Lucca Comics & Games e a quello che gira attorno alla fiera) e il territorio toscano può vantare un buon numero di appassionati di sigle, ma in effetti concerti di sigle così ravvicinati e nello stesso posto alla lunga possono anche stancare gli avventori non appassionati.
Se si intende riprendere la collaborazione con il locale sarebbe il caso di studiare una modalità diversa, certamente meno frequente e magari differenziando la proposta per quanto possibile: alcune CCB rivisitano sotto altri generi le sigle (vedi Miwa o Distructors), altre sono più fedeli, altre ancora sono "specializzate" nei medley (Yattaband) che fan sempre simpatia, così come le esibizioni in cosplay (Canne di Sampei, Kartunia, Flotta di Vega). Su alcune ancora si discute se siano CCB, tipo i Fratelli

, ma sicuramente si differenziano.
P.S. Sono curioso riguardo le idee interessanti de LFS.G
Gianlucacomics ha scritto:
• La collaborazione tra cover band: questo punto invece mi rende felice perché personalmente ho avuto la netta sensazione di un inizio di qualcosa d’importante.
Ed è su questo ultimo punto che voglio soffermarmi, perché l’idea di un incontro annuo dove le Cartoon Cover Band, con calma e fuori dall’ottica di dover stare in scena, abbiano la possibilità di scambiare idee e stringere legami, di confrontarsi sugli stili e su come far capire a tutti il ruolo fondamentale rivestito nel reprise della nostalgia di sigle e del riapparire di molti artisti adesso investiti da rinnovato interesse verso un pubblico dal quale si erano congedati da anni. E’ proprio per questo che credo sia importante un incontro annuale tra i rappresentanti di tutte le cartoon Cover band sparse per il paese.
Ciao ancora a tutti
Gianluca
Su questo punto non posso che essere d'accordo.
Il conoscersi, l'ascoltarsi, il confrontarsi ha certamente portato giovamento al "movimento" delle CCB, sia in termini di qualità che di collaborazioni.
Il censimento almeno per ora qualcosa di buono l'ha portato (anche se non demordo sul motivo che l'ha fatto nascere...

) e si è riusciti anche grazie al forum ad uscire dai contesti locali per cercare di ascoltare band di altre regioni, per fare concerti insieme, per collaborare con sostituzioni, o su progetti collaterali.
Il continuo formarsi di nuove CCB (anche al sud, finalmente!) e il buon procedere delle molte già esistenti dimostra che la voglia di riproporre le sigle cresce, così come cresce anche la voglia da parte del pubblico di (ri)ascoltarle, come vediamo ogni anno a Lucca e come recentemente si è visto per il Cartoon Village (contesti particolari e con programmi al top, ma contribuiscono a farsi un'idea della situazione).
Occasioni per vedersi ce ne sono molte, un concerto, un raduno, una fiera, ma sono contesti dispersivi, non dedicati e in questo senso credo anch'io che sia utile un "summit" annuale tra le CCB.
Mi piace scambiare opinioni e idee sui repertori, sugli stili, avere un'idea delle diverse situazioni musicali nelle altre città, qual'è la risposta del pubblico, quali sono i brani che tirano di più in una zona risptetto ad un'altra.
Tutto questo si può fare ovviamente anche tramite il forum (anzi, penso di aver dato degli spunti per alcune nuove discussioni interessanti

), ma è certo che di persona (e davanti ad un bicchiere di quello buono!) è sempre meglio
