Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 27 lug 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
G40 ha scritto:
Watta Takeo ha scritto:
E poi, altro scempio del teleschermo: "E' quasi magia Johnny"; anche lì ci sarebbe da divertirsi a usare i personaggi come obiettivi per un bel tiro a segno di frecce avvelenate!

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine...attento a quello che dici...Immagine Immagine Immagine


bella glo' :P
Sabrina nn si tocca! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Non è vero che devo farmi perdonare di ogni cosa che dico... Ma siccome le sparo spesso forti e senza peli sulla lingua (se ho qualche pelo sulla lingua, son solo quelli che mi ci lascia il mio cane quando mi salta addosso, e basta), allora, solo per maldestra e finta buona educazione, faccio il bravo figliolo e mi travesto da diplomatico interlocutore... Ma rinnovo: con tutto quello che riguarda "E' quasi magia Johnny" io ci farei il sapone, Gloria; ma non volermene, dolcezza. Ti mando un bacione tra lampi di blu. :wink:

WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Yusaku88 ha scritto:
no :D

azz... era così chiaro!!! yusaku godai viene chiamato otonashi dal prof... :o
cmq ribadisco la storia del cerotto: mentre finisce il compito ha un grosso cerotto sul naso, mentre quando viene richiamato dal prof, ne è sprovvisto... :o

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Rookies ha scritto:
famiglia Simpson, che trovo disgustosa

Watta Takeo ha scritto:
I Simpson son meravigliosi

Tarrasque ha scritto:
I Simpson NON si toccano

G40 ha scritto:
I Simpson, onestamente, fanno schifo anche a me

watta e tarrasque hanno ragione. :D
rookies e g40 hanno torto. :twisted:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
Yusaku88 ha scritto:
no :D

azz... era così chiaro!!! yusaku godai viene chiamato otonashi dal prof... :o
cmq ribadisco la storia del cerotto: mentre finisce il compito ha un grosso cerotto sul naso, mentre quando viene richiamato dal prof, ne è sprovvisto... :o


indovinato!!! il mio cognome è Godai!!!! Otonashi è il cognome di mia moglie!!! :D

cmq hai ragione, quando mi alzo mi sparisce il cerotto sul naso....forse perkè...sono magico :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
...è che quando l'avevo scaricato era tarda notte e avevo lasciato le casse spente... :|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
si ma... in che cakkio di formato è quel documento che hai postato??!!??!?!?!

non riesco ad aprirlo con un tubo?!!?!?!??!

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
...è che quando l'avevo scaricato era tarda notte e avevo lasciato le casse spente... :|


se se :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Tarrasque ha scritto:
si ma... in che cakkio di formato è quel documento che hai postato??!!??!?!?!

non riesco ad aprirlo con un tubo?!!?!?!??!


lo devi aprire con Media Player


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Watta Takeo ha scritto:
No, dai, Rookies... I Simpson son meravigliosi!!! E' la critica più intelligente alla società americana che abbia mai visto dai testi di Bob Dylan!!! Bada bene: non è facile essere americano e dir male degli americani... nazionalisti, orgogliosi e ottusotti come sono...
WATTA TAKEO


Si, vallo a spiegare ai bambini (e non solo a loro, anche a mooolti, ma moolti adulti) che questo cartone è 'una critica intelligente alla società americana'... ovvio, qua non si parla di 'valori educativi' ma mi fa rabbia pensare che un qualsiasi 'non-americano' rida di situazioni, affermazioni e battute che hanno come obiettivo imporre lo stile di vita americano fuori dagli USA e 'affondare' il resto del mondo. Ma a parte queste cose che possono essere solo mie paranoie, ma come fanno a piacervi? Sono orribili! :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 gen 2004, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Watta Takeo ha scritto:
Non è vero che devo farmi perdonare di ogni cosa che dico... Ma siccome[...]

No, mi sono espressa male io, intendevo questo: "Per ogni cosa che Watta dice che io io non condivido, alla fine riesce sempre a farsi perdonare", per il semplice fatto che concludi quasi sempre le frasi amichevolmente. :wink: :P

se non avessi scritto anche:
Watta Takeo ha scritto:
E' chiaro: mio parere, eh; lo prendano in amicizia coloro che la vedono diversamente

...probabilmente avresti dovuto preoccuparti...sai che Dragone quelle poche volte che s'incavola lo fa sul serio?

Immagine

:wink:

baci a Watta :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Rookies, mi stupisco di te... La frase "Vaglielo a spiegare a i bambini" non s'addice alla tua indubbia intelligenza... I bambini, fammelo dire perchè ci lavoro da anni, li conosco piuttosto bene e ritengo di sapere cosa sanno apprezzare e discriminare, possono pure non capire tutte le sfumature che ci sono ne "I Simpson", ma sanno anche, molto meglio che gli adlti, darsi una spiegazione delle cose che vedono. Come spettatori sono molto ma molto più capaci e selettivi degli adulti; è un pubblico, udite udicte, più competente. Semplicemente più competente. Il tuo è un discorso degno di Vera Slepoj o di Maria Rita Parsi, sputasentenze fatte di perbenismo. Quanto più un loro discorso è lineare e ovvio, tanto più è d'impatto un pugno atomico rotante di Mazinga Z o una frase alla labvagna di Bart Simpson. E' lì che sbagli. Bart e Homer sono geniali perchè impongono il loro esserci contravvenendo l'ovvio: sono tutto fuorché americani, detestano il repubblichismo americano, Lisa è poi voce fuori campo (ma dentro il campo) di una intelligenza che purtroppo non emergerà mai. E i dialoghi lo testimoniano. Guarda che te lo dice uno che l'America la prenderebbe tutta a vagonate di sterco se non fosse per "I Simpson", "Il Grande Lebowsky", qualche altro bel film, Bob Dylan e due o tre altri cantautori che non ho voglia di rammentare o che mi sto scordando... Che poi "I Simpson", come genere, tipologia di cartone e così via, possano non piacerti è altra cosa, non discuto. Ma non puoi dire che impongono lo stile americano; è vero il contrario: "I Simpson" è serie che ridicolizza (in modo sorridente ma spietato) tutte le magagne (spirito guerrafondaio in primis) dei coglioni col culo a stelle e strisce.
Per la splendida G40: baci presi, belli, pieni e ricambiati, "piuttosto e anzichenò" (cfr: Lord Wells, from "Dylan Dog", copyright Bonelli :wink: )
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Rookies ha scritto:
Watta Takeo ha scritto:
No, dai, Rookies... I Simpson son meravigliosi!!! E' la critica più intelligente alla società americana che abbia mai visto dai testi di Bob Dylan!!! Bada bene: non è facile essere americano e dir male degli americani... nazionalisti, orgogliosi e ottusotti come sono...
WATTA TAKEO


Si, vallo a spiegare ai bambini (e non solo a loro, anche a mooolti, ma moolti adulti) che questo cartone è 'una critica intelligente alla società americana'... ovvio, qua non si parla di 'valori educativi' ma mi fa rabbia pensare che un qualsiasi 'non-americano' rida di situazioni, affermazioni e battute che hanno come obiettivo imporre lo stile di vita americano fuori dagli USA e 'affondare' il resto del mondo. Ma a parte queste cose che possono essere solo mie paranoie, ma come fanno a piacervi? Sono orribili! :o


Che flash... ma ragazzi che flash...

Per un attimo ho temuto di stare sperimentando undeja vu coi fiocchi, di quelli da pre-crisi epilettica...

le ESATTE parole che diceva mio papà dei cartoni giapponesi quandì'ero piccolo.

basta fare un search & replace di "america" con "giappone"

... che flash... :)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 9:39 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
la prima cosa che ho pensato guardando i Simpson?
"Ca**o, ma allora chiunque puo' disegnare cartoni animati!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
snceramente è la stessa cosa che ho pensato anche io...

poi sono "entrato" nei personaggi e mi sono reso conto che se hai le idee a volte anche il disegno può passare in secondo piano.

o sono fose meglio certi cartoni "moderni", americani e non, tutto disegno ultrakool e storia zero?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
D'accordissimo con Tarrasque.
Vedo tutt'oggi dei cartoni animati tutti urla, poteri magici, effetti spettacolari che sono privi, assolutamente privi, di storia... Non c'è niente... Solo degli urlacci in su e in giù, a destra e asinisra, che fanno da soundtrack alle battaglie... Esempio: gli ultimi usciti, in casa Dynamic, della saga di Getta Robot... che maestosa cazzata a mio vedere!!! Si, belli gli effetti, bello il disegno... E la domanda è la stessa: che cacchio mi frega? Non c'è nulla, solo dei pazzi convinti che urlano dal primo minuto fino all'ultimo non si sa contro chi; pare un raduno di quei coglioni del Ku Klus Klan , poverini... Vedere il Professor Saotomè e Ryo trattati in quel modo... mi fanno pena...
La storia, banale o complicata quanto vuoi, per me resta alla base. Non me ne frega un piffero se il disegno è bello o è brutto, se la registrazione è bella o è brutta... Credo, a tal proposito, si possa dire la stessa cosa che afferma Robin William ne "L'attimo fuggente": è inutile che tu voglia giudicare una poesia dalla metrica, dalle metafore e così via... La cogli in toto, devi vcedere cosa ti dà, come ti cambia e, prima ancora, se ti cambia... Altrimenti è consumo e nient'altro... Stessa, stessissima cosa per i cartoni animati, per lo meno per come li vivo io: è indubbio che Bart, Homer, Marge e gli altri abitanti di Springfield non siano il massimo quanto ad animazione, ma a me interessa cosa ci vedo oltre, al di là... il contenuto, il modo in cui i dialoghi fanno crescere l'episodio dialogo dopo dialogo...
Quando poi ho bisogno di rigettarmi nbella mia infanzia prendo una bella cassetta polverosa de "Il Grande Mazinga" e mi sparo quella...
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Che dire Watta... grazie per 'l'indubbia intelligenza' e ammetto che FORSE mi sbaglierò. Io non ho mai seguito i Simpson quindi non li ho mai 'letti tra le righe' però vorrei puntualizzare un concetto espresso anche da Tarrasque. Attenzione: i discorsi che fanno quelle psicologhe da 4 soldi o i genitori anni '70 non sono da paragonare con quello che ho fatto io per i Simpson.

Sono due cose diverse, perchè una cosa è dire: 'non guardare questo perchè potrebbe 'deviare' il tuo comportamento nel contesto sociale'; un'altra è: 'non guardare questo perchè, essendo il contesto sociale già 'deviato' rischi di deviarti ulteriormente (specificando che la 'deviazione' di cui parlo è un'opinione personale, ci mancherebbe). Non so se riesco a spiegarmi, odio i giri di parole complicati!

Quando papà dice 'Non guardare Ken Shiro perchè ti fa diventare violento' presuppone che la vita fuori di casa non sia violenta (che poi lo sia è un altro discorso). I Simpson vivono in un contesto americano, lo stesso che si sta cercando di imporre nel resto del mondo e questo un bambino NON LO PUO' CAPIRE. E poi il rapporto Maria Rita Parsi/cartone giapponese è in una posizione diversa da 'Psicologo di turno/Simpson', primo perchè nessuno psicologo si azzarderebbe mai ad attaccare una produzione americana, con i tempi che corrono. Secondo perchè, anche se lo facesse troverebbe valide repliche, molto più potenti di un gruppo di appassionati di cartoni giapponesi la cui voce in capitolo è quasi nulla.

E poi scusate, mi spiegate per un italiano che diavolo c'è da ridere se Homer dice a Burt: 'Figliolo, se non la pianti di rompere ti mando in un covo di comunisti affamati'? Perchè un bambino italiano dovrebbe ridere (o temere) una simile punizione? Oppure quell'altra puntata in cui si fanno riferimenti di dubbio gusto al bambino giapponese epiletico 'per colpa dei Pokémon'? Per me questo cartone è la rappresentazione (e l'imposizione) dell'ignoranza e della prepotenza americana. Watta, hai voglia a dire che fanno autocritica... Poi ripeto: mi sbaglierò, saranno solo impressioni di uno mezzo spostato, fatto sta che questo cartone lo trovo poco adatto agli under 14 (99?), molto più di qualsiasi Goldrake, Ken Shiro, Sailor Moon e Pika-Pika messi assieme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
stavo quasi per darti ragione in merito al fatto che certi paragoni con pseudo strizzacervelli fossero effettivamente troppo azzardati, ma...

Rookies ha scritto:
questo cartone lo trovo poco adatto agli under 14

... questa frase, mi ha messo qualche dubbio... :|

Rookies ha scritto:
che diavolo c'è da ridere se Homer dice a Burt: 'Figliolo, se non la pianti di rompere ti mando in un covo di comunisti affamati'?

ovvio che quella frase è diretta agli adulti americani, non certo ai loro figli... trattasi di frecciata sarcastica... non è necessario che i loro figli capiscano ogni singola battuta, l'importante è che il messaggio arrivi a chi di dovere...
il fatto che agli italiani non dovrebbe far ridere.. beh, ok... ma per una volta che mediaset mantiene l'originalità dell'opera senza stravolgere i contenuti di ciò che trasmette, ci lamentiamo pure??? :o

Rookies ha scritto:
riferimenti di dubbio gusto al bambino giapponese epiletico 'per colpa dei Pokémon'?

ricordati bene cosa successe in seguito alla trasmissione di quell'episodio in giappone:
molti bimbi sono stati ricoverati in ospedale prorpio per attacchi epilettici, ma i massmedia occidentali che hanno fatto? hanno voluto lo scoop sensazionale, ricordando quanto dannosi siano i cartoni jap... il solito inutile sensazionalismo...
nei simpson, quella era l'ennesima frecciata nei confronti della banalità che le tv ci propinano... il volerci plagiare ad uno standard più comodo da controllare...
anche in questo caso il messaggio è per gli adulti...

c'era un episodio, in cui lisa vede nelle nuvole dei personaggi che cercano di rincuorarla, dopo la morte del jazzista gengive sanguinanti... tra questi c'era la scimmia del film il re leone della disney che chiama simba col nome di kimba... quanti americani possono aver capito quella battuta??? poco importa... il messaggio è partito!
e sta' tranquillo che chi si appassiona ad un cartone come quello va a farsi gli studi su ciò che c'è dietro (un po' come chi voleva capire il significato dietro la serie di evangelion e ha trovato le citazioni della cabala, ecc) e scoprirà che quel film osannato e così originale è in realtà un plagio ad un'opera di tezuka...

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 13 gen 2004, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Dalla Seconda Lettera di San Watta Apostolo a Rookies...
Fratello.
Secondo il tuo ragionamento ogni contestualizzazione narrativa di una qualunque opera artistica potrebbe essere imposizione di uno stile di vita... Non è così, lo dico in verità.
In quei giorni, erano gli anni Settanta, il Verbo lo conducevano innanzi i Disneyani del Missouri e gli Warnerbrosiani del South Dakota (o era Domodossola, non ricordo), congreghe votate se non al maligno, a incestuose trame di pallido grigiore, che si confondeva con il piattismo del ben fatto e del buon fatto. E dei buoni e beni... Fatti (fatti di coca!!!). :)
Fratello... La rottura d'impatto non è quella che vuol fare capire ai bambini tutto cosa c'è da capire... Quello è problema che riguarda solo gli adulti, è da adulti che si è scemi, mica da piccoli. La vera massificazione, il vero intorpidimento dei cervelli, il subdolo indottrinamento ipocrita e indolore, caro compagno nella fede, lo si subisce da adulti, purtroppo, quando la presunzione di essere al riparo da condizionamenti psicoideologici ti rende invece assai vulnerabile... :lol:
Fratello... Credimi, perchè in quei giorni c'ero già. E quando arrivò "Atlas UFO Robot", con quella sigla di libri di cibernetica e insalate di matematica che mi faceva domandare: <<Ma che cazzo è 'sto cosone???!!!???>> non mi feci scrupoli a seguirlo e a capire immediatamente che avrebbe difeso me, mia mamma, i miei fratelli e il mio babbo. 8)
Fratello. Rammenta che il contesto de "I Simpson" è americano. Innegabile. Superfluo? No, determinante. A me, da te, arriva molto un qualcosa, un'ostilità piuttosto pregiudiziale. E non è cosa che si determina coerente con una persona intelligente come te, che, a mio avviso, il pregiudizio lo elimina dal contesto dialogante. O no? :lol:
Parola di Watta.

(Coro) "Rendiamo grazie a Homer"

WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 gen 2004, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 17 dic 2002, 0:41
Messaggi: 163
Località: Firenze
Grande[/b]

_________________
Immagine" Finchè rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno " Goethe .........hoibò......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 gen 2004, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Rookies ha scritto:
Che dire Watta... grazie per 'l'indubbia intelligenza' e ammetto che FORSE mi sbaglierò. Io non ho mai seguito i Simpson quindi non li ho mai 'letti tra le righe' però vorrei puntualizzare un concetto espresso anche da Tarrasque. Attenzione: i discorsi che fanno quelle psicologhe da 4 soldi o i genitori anni '70 non sono da paragonare con quello che ho fatto io per i Simpson.

Sono due cose diverse, perchè una cosa è dire: 'non guardare questo perchè potrebbe 'deviare' il tuo comportamento nel contesto sociale'; un'altra è: 'non guardare questo perchè, essendo il contesto sociale già 'deviato' rischi di deviarti ulteriormente (specificando che la 'deviazione' di cui parlo è un'opinione personale, ci mancherebbe). Non so se riesco a spiegarmi, odio i giri di parole complicati!

Quando papà dice 'Non guardare Ken Shiro perchè ti fa diventare violento' presuppone che la vita fuori di casa non sia violenta (che poi lo sia è un altro discorso). I Simpson vivono in un contesto americano, lo stesso che si sta cercando di imporre nel resto del mondo e questo un bambino NON LO PUO' CAPIRE. E poi il rapporto Maria Rita Parsi/cartone giapponese è in una posizione diversa da 'Psicologo di turno/Simpson', primo perchè nessuno psicologo si azzarderebbe mai ad attaccare una produzione americana, con i tempi che corrono. Secondo perchè, anche se lo facesse troverebbe valide repliche, molto più potenti di un gruppo di appassionati di cartoni giapponesi la cui voce in capitolo è quasi nulla.

E poi scusate, mi spiegate per un italiano che diavolo c'è da ridere se Homer dice a Burt: 'Figliolo, se non la pianti di rompere ti mando in un covo di comunisti affamati'? Perchè un bambino italiano dovrebbe ridere (o temere) una simile punizione? Oppure quell'altra puntata in cui si fanno riferimenti di dubbio gusto al bambino giapponese epiletico 'per colpa dei Pokémon'? Per me questo cartone è la rappresentazione (e l'imposizione) dell'ignoranza e della prepotenza americana. Watta, hai voglia a dire che fanno autocritica... Poi ripeto: mi sbaglierò, saranno solo impressioni di uno mezzo spostato, fatto sta che questo cartone lo trovo poco adatto agli under 14 (99?), molto più di qualsiasi Goldrake, Ken Shiro, Sailor Moon e Pika-Pika messi assieme.


Mah un discorso che continua a lasciarmi perplesso.

Un bambino italian non è in grado di capire un contesto americano? E allora non è in grado neanche di capire un contesto giapponese. Ben venga allora la patetica pratica di trasformare "yen" in "lire", "okonomiyaki" in "polpette" "Yakko" in "Licia"?

Il tuo discorso in tutta franchezza mi sembra semplicemente e totalmente fazioso, ed a questo riguardo porto una citazione diretta delle tue parole:

Cita:
Inoltre benzina e un fiammifero (acceso, s'intende!) anche alla famiglia Simpson, che trovo disgustosa, quell'umorismo americano 'cattivo' che non sopporto (ovviamente solo perchè so che è AMERICANO, se fosse cileno magari mi farebbe anche ridere).


dire che i Simpson cercano di impossre un modo di vedere la vita è semplicemente ridicolo. E' un cartone animato. Non cerca di imporre nulla. E' ovviamewnte fato e finito per un pubblico americano. Ciò nonostante ha successo anche nel resto del globo. Come i cartoni giapponesi d'altronde. E non potrebbe essere altrimenti, no?

Un conto è dire che un cartone non ci piace. Anche uno considerato un capolavoro da critica è pubblico.

Un altro dire che fa schifo per motivi assolutamente soggettivi. Ed in questo caso senza averlo mai visto e partendo da una posizione negativa a priori.

Onestamente ritengo i Simpson il cartone più intelligentemente stupido e più stupidamente intelligente della storia della televisione mondiale.

Con tutto l'amorec he ho per i cartoni animati giapponesi, che ne fosse uno solo che conosco che mischi quel gusto trash per la citazione, la dissacrazione, la frecciatina come i Simpson.

I simpson non fanno CRITICA alla società americana. Fanno da SPECCHIO della società americana. E questo basta perchè la critica la facciamo NOI!

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 gen 2004, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
D'accordo con te, Tarrasque, su quasi tutto tranne che quando dici che "I Simpson" non fanno critica... Sono feroci, cristallini, mai criptici nell'esporre magagne a destra e a sinistra. Per me quella è critica, è di più che far da specchio a una società... E', anzi, qualcosa che va anche oltre: è satira. Involontaria o no: sa-ti-ra. Ed è vero, altresì, che non vogliono imporre nulla.
Rookies, Tarrasque dice una cosa molto giusta. La frecciata dissacrante, la battuta feroce, il gusto per il trash sono prerogative assolute de "I Simpson". Quella giapponesere è capacità esilarante, molto spesso assai efficace talvolta, ma di tutt'altro verso...
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 gen 2004, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Allora, vi rispondo uno per uno:

DANCASTI: In linea di massima sono d'accordo... una piccola domanda: quando dici '...per una volta che Mediaset non stravolge i contenuti...'. Scusa ma in questo caso 'non vale': Mediaset è una TV di parte, è logico che su certe battute ci balla sopra no?

'SAN' WATTA: Mmh.. forse hai ragione, un pò pecco di pregiudizio, d'altronde è solo 'un'opera artistica'... Però è più forte di me: sono talmente prevenuto nei confronti degli USA che magari ci vedo il demonio anche quando non c'è... (sia ben chiaro: non è che travestendoti da santo apostolo ora me li hai 'sdemonizzati' eh? :wink: ).

TARRASQUE: D'accordo. Come dici tu non posso parlare più di tanto perchè non lo conosco. Un'osservazione però ce l'ho anche per te: Un bambino non è in grado di capire un contesto giapponese perchè il Giappone è, rispetto all'Italia un altro pianeta. Non che sia d'accordo con la trasformazione di 'okonomiyaki' in 'polpette' però scusami: noi ormai siamo già USA (su questo siamo d'accordo no?), magari ancora in forma meno 'schifosa' ma stiamo andando in quella direzione. Quindi il bambino può trovare più similitudini in un contesto americano che in quello giapponese dai... e da li parte proprio il discorso che facevo ieri sul fatto che secondo me i Simpson davano (n.b. il passato! :P ) il 'colpo di grazia' finendo di americanizzarli (i bambini intendo) senza che questo potesse essere 'afferrato' da loro. Ma come ho ripetuto, forse ho esagerato un pò.

In definitiva un pò mi avete convinto vabbè... proverò a guardarmi qualche puntata più attentamente, che vi devo dire... grazie dei chiarimenti! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 gen 2004, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
figurati grazie a te per la discussione che ai permesso si facesse.

comunque vorrei puntualizzare che ance i Simpson anno subito rimanegiamenti ed adattamenti quanto mai discutibili.

Tanto per dirne uno basta nominare il Bar di Moe che è inspiegabilmente diventato il bar di Boe

Cose per la maggior parte dsa poco, considerato lo sfregio che è stato fatto ad opere nipponiche da parte di Mediaset, e in questo sono conccorde nell'auspicare che i cartoni giapponesi possano godere anch'essi del trattamento in generale superiore che è stato riservato ai Simpson.

Se vuoi avvicinarti al mondo di Springfield... beh non saprei.

Se sei Beatlesomane ti consiglio di cecare la puntata in cui Homer ritrovvando il disco che aveva inciso in gioventù rievoca la storia del suo ex gruppo in pratica omaggiando l'intera carier dei Fab Four

Se ti piace Guerre Stellari, Star Trek, il Pianeta delle Scimmie o la fantascienza in generale le citazioni si sprecano.

Altre parodie/citazioni da film, anche molto colti, d'essai o da amatori del trash (Quarto Potere, Intrigo Internazionale, Questo Pazzo Pazzo Pazzo Mondo, Un Tranquillo Week End di Para sono i primi che mi vengono in mente) sono disseminate quasi in ogni episodio.

Una nota di satira (parola giusta Watta, bravo): quando Maggie viene passata sulla cassa nella sigla il display segna $847.63.

Questo era il costo annuo stimato di un bambino per una famiglia americana secondo una rivista nel periodo in cui è andato in onda i simpson per la prima volta :)

Ovvio, poi alla fine rimane solo un cartone... :):):)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 15 gen 2004, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Rookies ha scritto:
Mediaset è una TV di parte, è logico che su certe battute ci balla sopra no?

beh, non è che basti per scommetterci sopra... :?

Tarrasque ha scritto:
il Bar di Moe che è inspiegabilmente diventato il bar di Boe

già di per sè fastidioso... :x
e che dire di itchy e scratchy?!? penso che entrambi facciano riferimento a pruriti ehm pubici... ma la traduzione italiana è veramente da nerd! :x

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it