Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 11 mag 2025, 6:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'angolo della cultura
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Data l'esplosione del fenomeno "sigle cartoni" avvenuta negli ultimi anni, ritengo sia utile per tutti i nuovi adepti come me racchiudere in un unico topic tutte le spiegazioni tecniche più importanti, invece di lasciarle sparpagliate occasionalmente in tutti i topic (fin troppi) di questo forum.
In pratica vorrei che questo topic contenesse la "cultura" di base per comprendere meglio il fenomeno "sigle cartoni", senza disperdersi nei particolari delle singole serie.

Allora inizio io con queste domande, scusate la mia ignoranza

1) Sento sempre parlare della RTI come una entità metafisica che detiene il monopolio delle sigle. Ma alla fine dei conti che cos'è l'RTI ? E come mai dipende tutto da lei ?

2) Ma perché da quando ha iniziato a cantare Cristina d'Avena, è solo lei che continua a cantare (tranne alcune eccezioni).

3) Come è possibile che con l'avvento di Cd'A, tutti i gruppi precedenti sono scomparsi di colpo ? Aveva ragione Mitzi quando diceva "ma è mai possibile che non ci sia spazio per gli altri ? ..... che si tratti di una vera e propria mafia ? "

4) Ho letto da qualche parte che il motivo per cui vengono sostituite le sigle vecchie con le nuove è dovuto a una questione di copyright...... sono scaduti i diritti e allora bisogna ricrearle. Ci devo credere ???

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
guarda ingek... ci sarebbe da scrivere un PAPIRO... ma mi limito a rispondere all'ultimo tuo quesito... Se fosse vero che non hanno possibilità di accedere ai diritti dovrebbero spiegarmi, a italia 1, come mai hanno di nuovo messo la sigla vecchia di Lady Oscar o quella di Spank, recentemente... Ci prendono per il culo, tutto lì... Certo che potrebbero mettere le vecchie sigle, come no... Chi è il coglione che ci crede ancotra alla faccenda dei diritti? Devono vendere, sono degli sporchi affaristi, della peggior specie pure. Di conseguenza fanno sempre nuove sigle, vendono i loro prodotti, i loro personaggi, le loro cose... C'è una strategia dietro. Ma un giorno, checcazzo, verrà fatta la Santa Rivoluzione, e allora spero la paghino... No, non fisicamente, non capire male, non voglio fare il violento... Ma qualcosina dovrebbero, dovranno spiegarcela...
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'angolo della cultura
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
ingek ha scritto:

1) Sento sempre parlare della RTI come una entità metafisica che detiene il monopolio delle sigle. Ma alla fine dei conti che cos'è l'RTI ? E come mai dipende tutto da lei ?


Nulla di metafisico.
RTI S.p.A. è una società controllata al 100% dal Gruppo Mediaset S.p.A. ed è titolare delle concessioni televisive di Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Oltre a questo cura direttamente - o tramite opportune società controllate come Videotime S.p.A. - la produzione e la realizzazione dei palinsesti e dei programmi televisivi dei tre network Mediaset. L'antesignana di RTI si chiamava Rete Italia S.p.A.; RTI presenta al suo interno delle ulteriori divisioni: fino alla prima metà del 2002, la divisione musicale di RTI S.p.A. era nota come RTI Music s.r.l., società a sè stante nata nel 1993 dall'assorbimento di Canale 5 Music s.r.l., che allora era un'azienda dell'ex gruppo Fininvest. Dalla seconda metà del 2002, RTI Music s.r.l. ha cessato la propria attività di azienda indipendente ed è diventata una parte di RTI S.p.A.; oggi infatti è nota come "Divisione musica di RTI S.p.A.", o per far prima, viene chiamata anch'essa RTI S.p.A. (marchio che si può trovare sulle ultimissime produzioni discografiche).
Non credo che RTI controlli tutta la produzione di sigle televisive italiane, però è innegabile che da questo punto di vista possegga una library da far paura. In fin dei conti, RTI ha il controllo esclusivamente su quello che concerne le tre reti mediaset e le varie reti del gruppo Mediadigit (ITT, Duel TV, La Macchina del tempo Channel ed Happy Channel). Tant'è vero che in RAI non vanno in onda le sigle della D'Avena, ma di altri gruppi, tra cui i Raggi fotonici.

ingek ha scritto:
2) Ma perché da quando ha iniziato a cantare Cristina d'Avena, è solo lei che continua a cantare (tranne alcune eccezioni).


Perchè è stata la prima e l'unica cantante ad essere ingaggiata appositamente per Mediaset (alias RTI), difatti la sua carriera è incominciata poco dopo la nascita di Canale 5. Oltre a lei comunque ci sono stati altri cantanti come Giampi Daldello, Marco Destro, Enzo Draghi e di recente Giorgio Vanni.
La sua "supremazia" nell'ambito delle sigle dei cartoni animati è dovuta esclusivamente al fatto che la produzione di sigle televisive di cartoni, da parte di Mediaset, è di gran lunga più abbondante rispetto ad altri e questo è innegabile.

ingek ha scritto:
3) Come è possibile che con l'avvento di Cd'A, tutti i gruppi precedenti sono scomparsi di colpo ? Aveva ragione Mitzi quando diceva "ma è mai possibile che non ci sia spazio per gli altri ? ..... che si tratti di una vera e propria mafia ? "


Cristina D'Avena ha iniziato a cantare nel 1981. Gli altri gruppi hanno smesso di cantare intorno alla metà degli anni '80. Quindi non è corretto dire che "con l'avvento di CDA tutti i gruppi sono scomparsi". Evidentemente nessuno ha più voluto concedere un'opportunità agli altri cantanti; poi a prescindere da mediaset, in Italia esistono altri canali nazionali. Se proprio non trovavano spazio sulle tre reti mediaset, potevano rivolgersi alla rai, o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'angolo della cultura
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
4) Ho letto da qualche parte che il motivo per cui vengono sostituite le sigle vecchie con le nuove è dovuto a una questione di copyright...... sono scaduti i diritti e allora bisogna ricrearle. Ci devo credere ???


Il problema è ke il "mondo delle sigle" è sempre stato principalmente un mondo commerciale, la sigla è come un pozzo di petrolio.
Il motivo è lo stesso per cui non sono state lasciate ai cartoni le sigle originali, giapponesi, americane o francesi che siano.
Cosi' facendo non si aveva piu nessun legame con i detentori dei diritti originari e la sigla poteva essere venduta a proprio guadagno.
Nelle proprie compilation infatti, per inserire una sigla non prodotta da loro, avrebbero dovuto pagare i diritti a ki li deteneva senza ottenere guadagni. La cosa migliore sarebbe stata quindi creare una sigla propria.
Lo stesso discorso vale per Mediaset, ma anche per TeleMonteCarlo o OdeonTV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
La cosa criminale è stato cambiare le sigle vecchie... Tutto lì. Se non avessero fatto questo ci sarebbero stati molti ma molti meno problemi... Questa cosa viene fatta, è stata fatta, solo coi cartoni animati e i telefilm, anche per il doppiaggio, con un totale disinteresse per lo spettatore, a mio parere. Dovrebbe esserci spazio per tutti. Sarebbe, anzi, un buon indicatore temporale, il far d'ogni periodo un momento caratterizzante, con, ad esempio, I Cavalieri del Re, le Mele Verdi e così via fino al 1984-85, e Cristina D'Avena da lì in poi... Per TUTTI sarebbe perfetto così, darebbe modo a chiunque di orientarsi nelle proprie scelte, nel proprio gusto, di seguire questo o quello... Invece no... E' stato COMODO per Mediaset FAR SPARIRE le cose vecchie. perchè era evidente che lo scugnizzo pasticcione (come altre perle che ho avuto il DRAMMA di sentire) erano come un paragone fra Massimo Boldi e Dustin Hoffman... E' stato, però, COMODO, fin quando è divenuto palese il gap intercorso fra tale scempio e il buon senso generale, che ha PRETESO alcuni ripristini non solo giusti, ma NECESSARI... Certe sigle dell'era Valeri Manera, mica tutte, eh, ma alcune si, davvero, sono un'offesa all'intelligenza. Sono BUFFE, STUPIDE, CANTICCHIATE, non cantate, con l'atteggiamento carinocarinocarino e rassicurante modello film del dopoguerra, dove c'era da raccontare a tutti che il mondo doveva aver fiducia e che era bellissimo...
Mi chiedo ancora come "Hello! Spank", "Belle e Sebastien", "Lady Oscar", "Lupin" e via discorrendo possano essere stata tolte... e ancora non trovo risposta. Cioè: non trovo risposta a parola, la trovo in Euro... pardon... la trovo laddove la risposta poteva ancora contarsi in Lire... :|
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Di fronte a tutto questo scempio, la Mediaset non si è mai posto un interrogativo del tipo: "ma che caxxo abbiamo fatto in tutti questi anni?".
Sicuramente avranno ricevuto un sacco di lamentele, per non parlare poi del contributo apportato da internet, che ringraziando il cielo, sta sensibilizzando la coscienza comune ad una valorizzazione delle VERE sigle. E' possibile che tutti quelli della Mediaset siano cechi, sordi e muti ?

Ho capito che la madiaset ha stipulato un contratto di 180 anni con Cd'A che frutterà una barca di soldi. Ma non hanno mai pensato che potrebbero avere ulteriori guadagni se per caso realizzassero altri contratti magari con i vecchi gruppi o i vecchi cantanti ??? Hanno forse paura che nessuno si comprerebbe i CD con nuove canzoni (magariiiiiiiii) dei Cavalieri del Re o delle Nuove Mele Verdi ????? (bisogna essere pesantemente bacati nel cervello per riterlo vero).
Sono ad esempio 2 anni che sento dire in giro che esisterebbe forse l'ipotesi più assurda (e quanto mai complicata da realizzare) che Georgia Lepore ritorni a cantare; e allora??? quando la risentiremo ?

In tutto questo meccanismo perverso, l' AVM che ruolo gioca ? E' solo lei che stabilisce se una sigla deve essere cantata da Cd'A piuttosto che da Giorgio Vanni ? E' solo lei che stabilisce se è il caso di ripristinare Lady Oscar dei Cavalieri del Re ? E' solo lei che ha il diritto di creare sigle (all'interno della mediaset) ?

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
ad una valorizzazione delle VERE sigle


piu' ke "valorizzazione" io direi venerazione e adorazione portate all'eccesso, svalorizzando di conseguenza alcune cose migliori solo per sentito dire o unione al pensiero di massa. *bleah*


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Sono d'accordo con Watta, cambiare le vecchie sigle è semplicemente un CRIMINE!!! :evil:

Sarei proprio curioso di vedere che faccia farebbero le Sig.re D'Avena e V. Manera, se un bel giorno si vedessero sostituire le loro care vecchie sigle di Nanà Supergirl, Pollon, Mila e Shiro ecc... con improbabili brani tecno-dance riadattati al cartone che a sua volta verrà ridoppiato, in quanto ritenuto VECCHiO! :evil:

....E magari con titoli storpiati del tipo: "Nanà, la ragazza del futuro"....oppure, "Grandi avventure sull'olimpo con Pollon"...e se volessimo andare avanti..."Che fantastiche battaglie con Mila e Shiro".... :twisted:....meglio che mi fermi...(SGRUNT).

Ragazzi io adesso ci sto scherzando sopra, ma la R.T.I. lo sta facendo da un po' di anni a questa parte.... :x

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Il fatto che certe sigle siano adorate e venerate all'eccesso mi pare sia cosa quantomeno ovvia, visto il pattume che ne è seguito, Yusaku... Siamo tutti d'accordo, lo abbiamo sempre detto in diversi, che è stato il cambiar sigle e doppiaggi ad aver tolto molta dispobnibilità nei confronti del nuovo... Se non sentissi la sigla di "Lady Oscar" sostituita, se non asdcoltassi il cambiamento ottemperato ai danni di meravigliose serie di cartoni animati potrei seguire quel che voglio senza problemi. Ma quando vedo che su Holly e Benji hanno messo una filastrocca per deficienti, o che su "Hello! Spank" hanno deciso di metter su un'operazione satirica allora no, allora la cosa la vivo come un'imposizione. E m'inkazzo, è umano, no? E' umano, no? E' umano, no? O è solo per sentito dire, questo discorso. Io vado al di là del discorso-sigle. Della cosa mi sono interessato, ci ho costruito perfino una Tesi di Laurea sopra, ho provato a interpretare i nessi (possibili e impossoibili) in un piccolo saggio che ho scritto, ho fatto anche una breve lezione sull'argomento che aveva come leit-motive Lupin III. Non è per sentito dire che grandissima parte del post-Cavalieri del Re, post-Mele Verdi, post-Balestra... insomma: tutto ciò che è post-inizio, post-periodo-emblema è gravemente condizionato da uno spaventoso crollo qualitativo, unito a un atteggiamento oscurantista di pari passo con un disegno politico (politico: non necessariamente partitico)psicologico, economico e sociologico in grado di appiattire lo spettatore. E' sentito dire tutto questo sacco di cazzate?
WATTA

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 31 gen 2004, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
hm....io per "sentito dire" mi riferivo ai pregiudizi ke si hanno contro le sigle di Cristina, perkè è innegabile, ce ne sono, e sono molti....

mi fa incazzare questo, mi fa incazzare tanto, perkè tu nn puoi prendere come esempio Spank, tenero rubacuori quando ci sono altre 500 sigle.
Ci sono le cose brutte, è vero, ma non sono caratteristike solo della discografia di Cristina, anzi.....di cose BUFFE, STUPIDE, CANTICCHIATE ce n'erano prima di lei e ce ne sono state durante.
Mi fa incazzare il fatto ke le prime cose di Cristina sono quelle belle, invece quelle ke sono venute dopo devono essere gettate nella pattumiera, beh...ki l'ha detto?? ki nn conosce la discografica di
Cristina, ki scrive maree di cazzate su tutti i vari siti ke ci sono in giro, ki copia e incolla i pensieri degli altri...e invece per me è il contrario, molti pezzi belli di Cristina sono venuti dopo.
Mi fa incazzare il fatto ke nel thread relativo alle sigle straniere vengano definiti autori non seri quelli della rti perkè hanno venduto le loro musiche anke all'estero, quando gli Oliver Onions sono stati i primi a
fare lo stesso....quando invece molte sigle dei Cavalieri del Re sono state riciclate, spesso usando anke parti di testo della sigla precedente...
Mi fa incazzare il fatto ke "un incantesimo diskiuso tra i petali del tempo", "una porta sokkiusa ai confini del sole" ecc. siano frasi senza senso e invece altri testi, spesso assurdi veramente, debbano essere per forza considerati pura poesia.

Il fatto delle sigle sostituite è relativo, bisogna solo considerare ke per un cartone ci sono piu' edizioni o piu' sigle. Tu credi ke io, nell'ultima messa in onda di Lady Oscar, mi sia divertito a vedermi passare sotto gli okki la sigla dei Cavalieri del Re, quando invece la mia sigla è quella di Cristina D'Avena? No, ma non ho fatto una tragedia...anzi ho lasciato un posticino nel mio cuore anke per quella sigla. Perkè per me le sigle vekkie devono essere per forza quelle originali? La mia sigla originale di Candy è Dolce Candy, cosi' come la mia sigla di Sandybell è quella delle Mele Verdi, cosi come la mia sigla di Doraemon è quella degli Oliver Onions.....cosa c'è di male? Amo Cristina, amo i vekki gruppi, amo le sigle! Perkè dovrei condannare l'uno o l'altro? Io non condanno nessuno, ma valuto, senza dare pregiudizi. Perkè non ci possono essere piu sigle per un cartone? Tu dirai.....beh perkè le hanno rifatte brutte.
E' vero...la sigla di Cristina di Spank non è molto bella, è sicuramente migliore la prima...pero'...la sigla di Remi? E' migliore quella di Cristina..ma allora perkè si cita sempre Spank e nn si cita mai Remi...questione di pregiudizi? questione di "sentito dire"? nn so...e nn lo voglio sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Ri-di-men-si-o-ni-a-mo la cosa, per favore... Innanzitutto mi piace e mi compiaccio del fatto che tu abbia scritto la cosa relativa alle TUE sigle sostituite... No, non puoi esserci rimasto bene, lo immagino davvero... Nessuno può capirti più di me, sappilo.
Del discorso delle sigle fatte prima, fatte dopo, fatte durante, fatte all'estero (lo dico in tutta sincerità) non so dirti, non mi interessa, non me ne frega un piffero quindi lascio la parola a chi ne sa più di me. Io cerco di considerare la cosa da un punto di vista (ebbene si, la dico grossa) storico, supplementare rispetto ad un periodo che era caratterizzato, delineato, colorato da quelle musiche. Il fatto che le abbiano cambiate DESCONTESTUALIZZA, DESTORICIZZA quegli episodi, quelle strofe che appartengono al pentagramma immaginario di quell'universo di pensiero, e di cui io facevo vigliaccamente e meravigliosamente parte.
Vediamola ANCHE da un punto di vista di uno che non è appassionato di sigle, che il mondo dei cartoni animati può e sa solo sfiorarlo, vuoi? Non puoi venire a dire a me di poter apprezzare alcune sigle di Cristina D'Avena quando sono inserite in uin contesto così. Cosa credi che me ne freghi se fa una cosa bella, magari, se per me resta il simbolo di un tempio violato? E guarda che mi dispiace dir 'ste cose così a brutto muso, perchè sento che, umanamente, è proprio da merde comportarsi e sentir dentro certe stronzate nascere ACRITICAMENTE. Con tutto lo sforzo che posso fare, c'è una parte di me che, la D'Avena, la colloca nell'Inferno degli abietti, anche se è SOLO (solo!!!) il mio parere. E, magari (sicuramente) non è nemmeno tutta colpaccia sua... Le sigle da te citate sono senz'altro degne, ma siamo onesti: non credi, per Cristina D'Avena stessa, che sarebbe stato meglio, molto meglio, che coloro che si occupano del suo lavoro avessero permesso a lei di fare sigle per cartoni animati nuovi, e che ai suoi cartoni animati appartenessero sempre e solo quelle sigle? O no? Un cartone animato e la sua sigla si appatrtengono a vicenda, cambiare le carte in tavola per una versione giusta dei fatti timbrata Mediaset è un'imposizione che il negoziato con il cervello, il ragionar tranquilli e rispettosi e il buon senso lo ha mandato a puittane ( e parlando della Valeri Manera, la metafora è esatta, mi pare :twisted: ).
Il punto è quello: quegli stronzi se ne sono fregati degli appassionati in virtù dei loro guadagni, hanno cambiato sigle e talvolta doppiaggi, hanno censurato, malmenato a loro gioco un'infinità di ricordi a una generazione intera. Sono stati loro, questi fessi che hanno reso le sigle sopravvalutate, venerate eccetera, proprio come dici tu. Rifattela con tutta la merda che hanno fatto in Mediaset,non con chi ragiona con cervello e, talvolta (perchè no) esagera nel porsi contro color che ne son simbolo. Come me. 8)
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Watta Takeo ha scritto:
Un cartone animato e la sua sigla si appatrtengono a vicenda


non è vero', se cosi' fosse ammazziamo la Lepore perkè la sigla di Mimi ke c'era prima era un'altra, ammazziamo tutti perkè le sigle originali sono giapponesi o americane...no...assolutamente.
La sigla originale di un cartone è quella con la quale tu l'hai visto, ed è originale per te, come lo è per me un'altra.
Poi cosa facevano a Mediaset era una cosa normale, arrivava un cartone, doveva essere fatta la sigla, ki di dovere la cantava.......cosi' come non si sono fatti scrupoli quelli di TMC a cambiare le sigle di Mademoiselle Anne, Pat, Sampei, Mimi, Conan, quelli di Odeon a creare una nuova sigla per "Lo strano Mondo di Minu".
Ora, secondo il tuo ragionamento la sigla originale di Minu dovrebbe essere quella di Cristina, perkè è stata trasmessa prima, perkè è la prima sigla ke ha avuto.....pero' io l'ho sempre visto con la sigla di Massimo Dorati e di conseguenza quella è la mia sigla.
Perkè nn prendere per ipotesi il concetto ke un cartone possa avere piu sigle? Ke poi sei tu ke sai qual è la vera sigla.........
cmq non è questo il discorso, tu puoi anke avere ragione. Ki di dovere doveva prima informarsi se quel cartone aveva già una sigla italiana o no, se era necessario farla o meno.....ma perkè condannare queste persone solo perkè hanno fatto il loro lavoro? Alessandra aveva il compito di adattare gli anime a un pubblico di bambini....l'ha fatto, era pagata per questo...e devo dire ke c'è riuscita bene...
Per Cristina cantare Candy era come cantare Licia.......
boh...non capisco perkè dovete difendere a tutti i costi la vostra generazione....ke ha contaminato quella attuale...è questo ke mi da fastidio....sarà ke ho una mentalità piu aperta, ma nn vedo cosa ci sia da capire. Come ha detto la stessa Alessandra:
Tanto tempo fa per chi parlava... c'era chi ascoltava! Tanto tempo fa....

ps. io parlo sempre per me, nn voglio imporre il mio pensiero a nessuno, pero' vorrei solo ke si capisse ke nessuno ha mai voluto negare la riemersione di vekki ricordi tramite le vekkie sigle a nessuno.....la loro sostituzione era una cosa normale...come se stessero creando una nuova sigla per un nuovo cartone...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Tu fai un discorso generale che, scusami tanto, amico dalla mente aperta, non c'entra un piffero in questa istanza... Non c'è da ammazzare la Lepore o nessun'altro, per il semplice motivo che anche la sigla di Lupin III e quella di Mimì ad esempio furon, si, cambiate, ma furono due soli casi (o tre, o quattro, boh), due soli capisci? Dopo, questo "caso" è divenuto regola. RE-GO-LA, mortificando del tutto l'imprinting culturale che i cartoni animati ebbero nel loro impatto col nostro paese... Sigle cam,biate, doppiaggi cambiati. E ci hanno preso per il culo per anni sparandoci in faccia la storia dei diritti. Io li maledico.
Tanto più era lineare la melodia di quegli anni, creata d'atmosfera in modo perfetto, tanto più è stato di tragico impatto quello che hanno fatto queli eunuchi a Mediaset nel tempo a venire.
La stessa Grande Capa dai Due Cognomi ha ammesso in passato di essersi rotta di sentirsi sempre dire delle sigle cambiate e di qui e di là... e la violenza, e la violenza, e la violenza (Strano, tra l'altro, che sia proprio lei a dirlo visto che, se le mie auguste fonti non m'ingannano, suo padre è grande finanziatore d'armi nel Veneto, ma lasciamo stare). Io li maledico.
Un cartone e la sua sigla si appartengono eccome, per come li abbiam visti qua da noi, per come hanno fatto presa, imprigionato in uno scrigno tesori di memoria. A me interessa come le ho potute accogliere da bambino, le siglem, cosa che tu stesso riconosci. Al posto di "Mademoiselle Anne" ci possono mettere anche "Yesterday", per me sarà sempre un'imposizione che maledirò, perchè non è quella che ho conosciuto io. Se poi, al posto di sigle molto belle, a volte (a volte, dico) ci mettono pure delle schifezze allora la rabbia latente mi diventa distruttiva. Guai a chi cambia il passato, i doppiaggi e così via. Io li maledico.
Rinnovo: se Cristina D'Avena avesse cantato solo sigle di cartoni nuovi avrei potuto biasimarla, giudicarla più serenamente, ma siccome si è permessa di cambiare il mio passato, apparterrà sempre a una prospettiva economica e approfittatrice arrogante che maledirò. Lo so anche io che hanno fatto anche delle cose buone, ma permettendosi di cambiar sigle e di cambiar doppiaggi, senza cattiveria ma fiero di farlo, avranno sempre il mio biasimo. 8)
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Watta Takeo ha scritto:
Non c'è da ammazzare la Lepore o nessun'altro, per il semplice motivo che anche la sigla di Lupin III e quella di Mimì ad esempio furon, si, cambiate, ma furono due soli casi (o tre, o quattro, boh), due soli capisci? Dopo, questo "caso" è divenuto regola.


impossibile paraganare 1 caso su 10 sigle (la Lepore) a 15 sigle cambiate su 500 (Cristina)....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Ecco cosa penso io del discorso sigle rifatte.

Legame sigla-cartone. Non è giusto stabilire quale sigla appartenga al cartone, perché non siamo tutti della stessa generazione ed ognuno, solitamente, si affeziona e ritiene superba quella canzone che ha accompagnato il cartone le prime volte che è stato visto (indifferentemente che si tratti della prima sigla o della seconda). La sigla appartiene al cartone tramite la propria infanzia che funge da colla; ognuno ha la sua infanzia e quindi la sua sigla originale.

Qualità delle sigle. E’ fortemente vero, e soprattutto oggettivamente vero, che con l’avvento dell’accoppiata AVM-Cd’A la qualità delle sigle è nettamente decaduta e chiunque abbia gusto per la buona musica se ne può rendere conto. Non metto in dubbio che le loro canzoni piacciono a moltissimi (e devono piacere altrimenti non si venderebbero), perché hanno i ritornelli canticchiabili e ‘belli’ (belli per i bimbetti che non si preoccupano della qualità della canzone, l’importante è che sia orecchiabile). Ma ciò non toglie che queste canzoni non hanno un minimo del livello artistico di quelle dei precedenti gruppi.

Rifacimento delle sigle. I credo che sia lecito creare una nuova sigla se si rispettano queste due condizioni: 1 –può essere ricreata solo per una nuova serie dello stesso cartone e quindi non per sostituire la precedente (prima sigla --> prima serie; seconda sigla --> seconda serie, ecc…). 2 – la nuova sigla deve essere di qualità NON inferiore alla precedente.
Ad esempio io direi che va bene la fisarmonica di Lupin dopo Planet’O; va bene Jetter Robot dopo Space Robot, va bene la sigla anglo-giapponese di Kenshiro dopo quella italiana. NON va assolutamente bene ciò che hanno combinato le due amicone AVM-Cd’A.

Interrogativi lasciati in sospeso. Aspetto ancora che qualcuno risponda alle domande del mio 2° intervento.

Dubbio spaventoso. Qualcuno ha detto che Georgia Lepore ha cambiato la sigla di Mimì ????????? E che sigla c'era prima ? Ma non è che vi siete confusi ? Ci sono stati due cartoni dedicati alla pallavolo con una protagonista di nome Mimi (secondo l'adattamento italiano); ma erano cartoni differenti e quindi con sigle differenti anche se cantate entrambe da Giorgia Lepore: in questo caso non si può parlare di rifacimento o sostituzione.

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
Qualità delle sigle. E’ fortemente vero, e soprattutto oggettivamente vero, che con l’avvento dell’accoppiata AVM-Cd’A la qualità delle sigle è nettamente decaduta e chiunque abbia gusto per la buona musica se ne può rendere conto. Non metto in dubbio che le loro canzoni piacciono a moltissimi (e devono piacere altrimenti non si venderebbero), perché hanno i ritornelli canticchiabili e ‘belli’ (belli per i bimbetti che non si preoccupano della qualità della canzone, l’importante è che sia orecchiabile). Ma ciò non toglie che queste canzoni non hanno un minimo del livello artistico di quelle dei precedenti gruppi.


Che mezzi hai tu per dire questo?
Conosci alla perfezione tutta la discografica di Cristina D'Avena, tutte le 500 sigle ke ha cantato? Conosci testo per testo tutte le canzoni ke ha scritto Alessandra Valeri Manera, tra Antoniano, D'Avena, Draghi, Destro, Vanni ecc ecc? Conosci opere e passato dei musicisti ke hanno lavorato per AVM? No, non li conosci, e di conseguenza non hai i mezzi per giudicare. Io lo ripeto: i veri pezzi belli di Cristina sono purtroppo quelli meno conosciuti e poi basta generalizzare!!! Cominciamo dal dividere le canzoni di Cristina da autore a autore, facciamo una distinzione tra le canzoni di Fasano da quelle di Vanni, quelle di Carucci da quelle di Pani, Martelli da Amato...hm....ti è impossibile? ti credo nn le conosci....Basta col paragonare Cristina D'Avena ai vekki gruppi, è impossibile mettere a confronto ki ha cantato 20 sigle di cartoni animati con chi ne ha cantate 500, basta criticare criticare e criticare....*bleah* (Dancasti...ma la faccetta di disgusto nn l'hai fatta?)

la sigla originale di Mimi è New Toy, poi è venuta quella della Lepore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
perché hanno i ritornelli canticchiabili e ‘belli’ (belli per i bimbetti che non si preoccupano della qualità della canzone, l’importante è che sia orecchiabile)


ma perkè Yattaman cos'è (per nn parlare di Tom e Huck)?
Gigi la trottola? Nino? Ugo?
e nn cito tutta la discografia di Nico Fidenco...

è vero, lo dico, ci sono testi molto profondi delle sigle NON di cristina, perkè dovrei negarlo? amo queste sigle, amo i testi di Mitzi Amoroso...ma perkè nn devo riconoscere ke ci sono altrettanti testi significativi delle sigle di Cristina? Chi nn li conosce nn lo puo' dire....chi generalizza nn lo puo' dire, ki pregiudica nn lo puo' dire...
è come giudicare la Lepore dall'Ape Magà senza conoscere Conan......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
resto spudoratamente dalla parte di watta:
le sigle storiche sono le prime passate in italia... se erano quelle italiane significa che avevano sostituito quelle jap. ma restano quelle storiche. punto e basta.
se dolce candy non avesse sostituito candy (dei rh, naturalmente), ma fosse stata usata con la stessa musica e la stessa melodia, e un testo più adatto a... chessò... magica doremì sarebbe stato meglio, no?!? si avrebbe avuto una bella sigla per doremì e si sarebbe mantenuta immacolata quella di candy...
ho preso l'esempio di candy, perchè è tra le uniche rifatte che mi piace... come ho nominato doremì perchè la sigla è il classico esempio di tutto-fa-brodo per una canzone per la tv...

Yusaku88 ha scritto:
Dancasti...ma la faccetta di disgusto nn l'hai fatta?

uhm... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
CARO YUSAKU88, (puoi anche non credermi), MA SO BENISSIMO COME TI SENTI IN QUESTO MOMENTO....
PER ESEMPIO , IO SONO VENUTO A CONOSCENZA DI "PLANET O" SOLO POCHI ANNI FA, PER ME "LUPIN" DEI CASTELLINA PASI ERA LA PRIMA SIGLA IN ASSOLUTO DELLA SERIE,(ripeto per me!).
DEVO AMMETTERE CHE A DISTANZA DI TANTO TEMPO, FACCIO FATICA ANCORA OGGI AD ACCETTARE CHE "PLANET O" ERA LA PRIMA SIGLA DI LUPIN...( e ti dirò che a me quest'ultimo brano non mi piace per niente).
QUINDI CARO YUSAKU, NON HAI TUTTI I TORTI SE SEI CRESCIUTO CON "DOLCE CANDY" ANZICHE' CON "CANDY CANDY"; SAREBBE COME INCOLPARTI DI UN REATO CHE NON HAI COMMESSO.... :|
CIO NON TOGLIE CHE IO CONTINUERO' AD ODIARE TUTTE LE PORCHERIE CHE SOSTITUIRANNO LE MIE SIGLE, LE MIE.
QUELLE CON CUI SONO CRESCIUTO, QUELLE CHE HO SEMPRE AMATO....GUAI A CHI ME LE TOCCA :(

PUO' DARSI CHE TRA DIECI ANNI TI CAPITERA' DI TROVARE UNA SIGLA DI CRISTINA RICANTATA DA UN CANTANTE NOVELLO INGAGGIATO DALLA RTI...ALLORA MAGARI SAPRAI COSA SI PROVA. :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
In effetti basta con queste generalizzazioni infantili!
Io personalmente apprezzo sia le vecchie sigle che quelle nuove e certamente non mi fermo al titolo, come purtroppo molti di voi fanno e questo è un dato di fatto! Ma voi avete mai ascoltato attentamente alcune recenti sigle della D'Avena? Queste canzoni hanno degli arrangiamenti fenomenali, in particolare quelle scritte da Franco Fasano sono tra le migliori. Io vi inviterei ad ascoltare canzoni come "Roma un grande impero", "Luna principessa argentata", "I tanti segreti di un cuore innamorato", "Neteb la principessa del Nilo", "Papyrus e i misteri del Nilo", "Stilly e lo specchio magico"..... e ce ne sono tantissime altre, che non hanno nulla da invidiare alle canzoni "non per bambini". Sicuramente questi titoli non vi diranno nulla, magari alcuni di voi li staranno leggendo per la prima volta, a dimostrazione proprio del fatto che le vostre accuse sono completamente infondate e prive di sostanza. Anche le critiche che fate per i testi troppo "banali" alla fine lasciano il tempo che trovano, dato che spesso in chat mi capita di scrivere delle frasi tratte da alcune sigle mediaset recenti, senza specificare la loro provenienza. Sapete cosa mi rispondono gli interlocutori nel 90% dei casi? "Bella questa frase... ammazza sei un poeta! Complimenti..." e sto parlando di frasi tratte dai testi di AVM. Questo la dice lunga sull'eccessivo pregiudizio nei confronti delle recenti produzioni: non bisogna fare altro che estrapolare una frase dal proprio contesto di appartenenza, per rendersi conto della totale inconsistenza di certe critiche; critiche a priori, del tutto indipendenti dalla qualità oggettiva di una canzone, lamentele che nascono prima ancora che la canzone sia stata scritta. Riassumendo, dunque, il vostro motto è "Tutto quello che è Mediaset/RTI è merda, il resto è oro colato". Non vi è discorso più limitante, limitato e limitativo di questo: sarebbe come dire - facendo un esempio stupido - che Tizio detesta l'Italia come nazione e automaticamente detesta tutti gli italiani, pur non conoscendoli personalmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
resto spudoratamente dalla parte di watta:
le sigle storiche sono le prime passate in italia... se erano quelle italiane significa che avevano sostituito quelle jap. ma restano quelle storiche. punto e basta.


ok, dancasti. Le prime sigle non dovevano essere cambiate, che si parli di Candy Candy o de Lo strano mondo di Minu, ma il punto è un altro, se leggi bene capisci quello ke voglio dire con questi post.
Bem ha centrato il punto in peno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Nessuno lo nega che abbiano fatto delle cose buone, nessuno... Anzi: bene per loro, tutti dobbiamo lavorare. Il discorso è un altro.
E' difficile per me, ad esempio, che sono legatissimo a quel periodo della mia vita, vedermi arrivare addosso quei nazisti a far man bassa della mia ragione, facenmdomi sentire impotente e derubato. E, per di più, preso per il culo con il fatto che "ci sono scaduti i diritti, non possiamo mettere le vecchie sigle". Gente, ma queste son balle, belle e buone... I diritti scaduti! Leggi inviloabili! Ma quante cazzate ci hanno raccontato, eh? E poi arriva uno a cui piaceva magari di più "Lady Oscar" dell'altra e ce la rimette da un momento all'altro... No, no, no, no... allora qualcosa non va... E vogliono pure che li "valuti obiettivamente"?
Qualunque ipotesi di analisi obiettiva se ne vada al diavolo, con gente così non mi ve ne è giusto ragionare, almeno artisticamente parlando. Hanno fatto delle cose buone? Bene, se le tengano comunque, io li disprezzo, per me conta il lato affettivo, facciano loro quel che vogliono con le loro perle di bellezza melodica... Certo: frasi e testi molto belli li posso riconoscere, ma a me hanno fatto un danno. Che riparino.
WATTA TAKEO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
watta, qui nessuno ti vieta di disprezzare, odiare ki vuoi.
a me da fastidio quello ke ha scritto Ingek:

Qualità delle sigle. E’ fortemente vero, e soprattutto oggettivamente vero, che con l’avvento dell’accoppiata AVM-Cd’A la qualità delle sigle è nettamente decaduta e chiunque abbia gusto per la buona musica se ne può rendere conto. Non metto in dubbio che le loro canzoni piacciono a moltissimi (e devono piacere altrimenti non si venderebbero), perché hanno i ritornelli canticchiabili e ‘belli’ (belli per i bimbetti che non si preoccupano della qualità della canzone, l’importante è che sia orecchiabile). Ma ciò non toglie che queste canzoni non hanno un minimo del livello artistico di quelle dei precedenti gruppi.

mi da fastidio tutta questa generalizzazione, tutto questo criticare senza averne i mezzi, basta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 1 feb 2004, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Oh Yusaku, ma che scherzi per davvero? Ma chi vuoi che odi? 8) Il disprezzo di cui ti dico, contestualizzalo bene, se no va a finire che mi ci fai credere pure a me... Io disprezzo il Mediasettismo con metodo di approccio ai cartoni animati della mia infanzia, ma stiamo calmi a parlar di odio, eh... Di odio parlino gli altri, ci mancherebbe... Si parla di una passione. Se incontro una volta la Valeri Manera un buon bicchiere di spumante non glielo offro di certo, ma un Crodino, magari, anche solo per farla ragionare e manipolarla a mio pro, quello si. :roll:
Tutti i gusti NON son gusti, si gustano... e basta.
WATTA

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 feb 2004, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it